In questo articolo esploreremo il Nasdaq Composite, il principale indice del mercato tecnologico americano e uno degli indicatori più rappresentativi dell’innovazione globale. Se sei interessato a conoscerne le caratteristiche e soprattutto a capire come investire su questo dinamico indice, sei nel posto giusto.
La guida che abbiamo preparato contiene tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio questo paniere che racchiude oltre 3.000 società, tra cui i giganti della tecnologia e le più promettenti startup quotate sul mercato Nasdaq.
💡SUGGERIMENTO:
Per investire al meglio sul Nasdaq, è consigliabile affidarsi a un broker regolamentato e affidabile come eToro. La piattaforma offre la flessibilità di scegliere tra l’acquisto di azioni reali delle società tecnologiche quotate nell’indice e il trading CFD direttamente sull’indice.
Inoltre, grazie alla funzionalità di copy trading, è possibile seguire le operazioni dei trader più esperti sul mercato tech USA, beneficiando della loro esperienza e costruendo strategie di investimento diversificate fin dalle prime fasi.
Clicca qui per iniziare a investire sul Nasdaq con eToro
Indice
Cos’è il Nasdaq?
Il Nasdaq è uno dei mercati della Borsa di New York. Per essere precisi, è bene ricordare che si tratta del primo esempio al mondo di mercato borsistico telematico. Questo significa che è formato da una rete di computer. Istituito nel 1971, è secondo al Nyse per quanto riguarda i volumi di capitalizzazione di mercato.
La caratteristica principale di questo mercato borsistico riguarda il fatto di ospitare i titoli dei principali colossi tecnologici del pianeta. Chi investe può quindi trovare le azioni di Microsoft, così come quelle di Apple e di Google.
Fino a pochi anni fa, il mercato tecnologico più grande al mondo era caratterizzato da un forte livello di volatilità. Il motivo? Lo scoppio e il prosieguo della bolla della New Economy, una delle principali conseguenze dell’evoluzione tecnologica che, negli ultimi decenni, ha investito e cambiato radicalmente le nostre vite.
In sostanza, è un indice sicuramente più volatile del Dow Jones o del NYSE, proprio perché contiene aziende tecnologiche ad alto potenziale, in grado di effettuare ottime performance sui mercati oppure avere crolli repentini. Tuttavia, nella storia del Nasdaq i successi aziendali superano di gran lunga gli insuccessi!
Storia del Nasdaq
Continuiamo a parlare del Nasdaq facendo presente che, all’esordio risalente all’8 febbraio 1971, è partito con 100 punti. Le cose, ribadiamo, sono cambiate fortemente con lo scoppio della bolla della New Economy. Nel marzo 2000 il Nasdaq ha infatti sfondato il tetto dei 5.300 punti, arrivando a uno dei massimi della sua storia.
Quando lo si nomina, è importantissimo far presente che questo indice ha segnato la storia del trading online. Il Nasdaq è stato infatti tra i primi mercati borsistici a mettere in evidenza le società quotate e a permettere agli utenti di investire da casa, dall’ufficio, da dovunque si trovassero con il proprio device personale.
Fermiamoci un attimo a parlare della già citata bolla della New Economy. Quando è scoppiata, tantissimi utenti si sono letteralmente buttati sui titoli tecnologici. Il risultato è stato che molte realtà sono state sovrastimate, venendo interessate da crolli importanti una volta terminata l’euforia. La situazione appena descritta non ha ovviamente colpito aziende solide, come per esempio Amazon.
Riprendendo le fila della storia del mercato telematico borsistico Nasdaq ricordiamo che, nel 1992, è avvenuta la fusione con il London Stock Exchange. Si è trattato di un passo cruciale in quanto ha rappresentato la prima unione intercontinentale tra mercati di natura mobilare.
Oggi come oggi, sul suddetto mercato borsistico sono quotate oltre 3.000 società. Considerando la presenza di realtà societarie caratterizzate da più classi di azioni, il Nasdaq è considerato il mercato borsistico con il maggior numero di società al mondo. Certo, gli indici Cinesi sono sempre più popolati e vedremo se nei prossimi anni riusciranno a superare il Nasdaq per numero di società quotate.
Indici Nasdaq
Le società quotate sul Nasdaq sono raggruppate in diversi panieri azionari. Ecco quali:
- NASDAQ-100
- NASDAQ Composite
- NASDAQ Biotechnology Index
Cerchiamo di capire meglio le loro caratteristiche prendendo l’esempio del primo. Il Nasdaq-100 è uno degli indici di Borsa americani che comprende le principali 100 società di natura non finanziaria quotate sul mercato borsistico NASDAQ. Tra queste è possibile citare Apple, ma anche Amazon, Baidu e Alphabet, la holding a cui fa capo Google.
Particolarmente rilevante ai fini della determinazione dell’andamento del Nasdaq è il valore dell’indice Composite ed il peso (in termini di capitalizzazione) del Nasdaq-100. Come specificato nelle righe precedenti, si tratta del paniere che raccoglie le principali 100 società di natura non finanziaria quotate sul Nasdaq. Quando lo si nomina, si inquadra un indice di natura ponderata. Ciò significa che il peso delle varie società che lo compongono dipende dalla loro capitalizzazione di mercato.
Cosa si può dire invece in merito al Nasdaq Composite? Che si tratta di un indice basato sulla capitalizzazione flottante. Le società che fanno parte di questo paniere sono quotate unicamente sul Nasdaq. L’unica eccezione possibile è quello dell’assenza di titoli scambiati su un altro mercato borsistico USA prima del 1 gennaio 2004. In questo frangente, ribadiamo, si può fare un’eccezione ed è consentita la doppia negoziazione.
Per quanto riguarda i criteri di inclusione nel mercato borsistico Nasdaq, ecco quali sono:
- Registrazione alla Securities and Exchange Commission (SEC)
- Presenza di almeno tre market maker
- Soddisfazione dei requisiti minimi riguardanti la capitalizzazione e la tipologia di attività
Orari Nasdaq
Il mercato borsistico del Nasdaq segue i medesimi orari di apertura di Wall Street. Ciò significa che esistono diversi giorni festivi. Tra questi è possibile ricordare il 1 gennaio, ma anche il 18 dello stesso mese, ossia il Martin Luther King Day. Tra gli altri giorni di chiusura è possibile citare il 4 luglio, ossia la festa nazionale dell’Indipendence Day.
Come investire nel Nasdaq?
Per iniziare a investire sull’indice tecnologico americano in modo efficace, è consigliabile seguire questi passi fondamentali:
- Identificare un broker regolamentato con solido accesso al mercato americano, come eToro, che offra la possibilità di operare sia attraverso ETF che CFD sul Nasdaq Composite o sul Nasdaq-100, gli indici di riferimento per il settore tecnologico globale.
- Creare un conto demo per familiarizzare con le peculiarità del Nasdaq, comprendendo gli orari di trading di Wall Street e le caratteristiche distintive di questo indice, noto per la sua maggiore volatilità rispetto ad altri indici americani data la natura innovativa delle aziende che lo compongono.
- Approfondire la composizione dell’indice, concentrandosi sui giganti tecnologici che ne dominano l’andamento, come:
- Apple, Microsoft, Amazon (Big Tech)
- Nvidia, Intel (Semiconduttori)
- Tesla (Automotive elettrico)
- Meta, Alphabet (Social Media e Ricerca)
- Netflix (Streaming)
- Adobe (Software)
- Analizzare i fattori chiave che influenzano l’andamento dell’indice, tra cui:
- I tassi di interesse della Fed (che impattano particolarmente le valutazioni tech)
- Le tendenze dell’innovazione tecnologica
- I risultati trimestrali delle big tech
- L’andamento del settore dei semiconduttori
- Le regolamentazioni del settore tecnologico
- Avviare il trading con posizioni contenute, sfruttando i CFD che permettono di beneficiare sia dei trend rialzisti che ribassisti, mantenendo una gestione del rischio particolarmente attenta data la maggiore volatilità tipica del settore tecnologico.
Per implementare questa strategia di investimento sul Nasdaq, ti suggeriamo di iniziare con un conto demo gratuito. Questo ti permetterà di fare pratica e testare le tue strategie senza rischiare capitale reale, familiarizzando con quello che è considerato il barometro globale dell’innovazione tecnologica.
INIZIA ORA A FARE TRADING SUL NASDAQ
Nasdaq Quotazione e prezzo in tempo reale
Nasdaq Migliori aziende quotate
Come abbiamo osservato in precedenza, nel Nasdaq sono quotate oltre 3.000 aziende. Orientarsi nella scelta delle migliori per investire non è facile ed un buon suggerimento è quello di rivolgersi alla Community di eToro per tastare il polso agli investitori professionisti e scoprire in anticipo le prossime aziende di successo.
Quali sono le 10 aziende più capitalizzate del Nasdaq? Ecco la lista completa:
AZIENDA | CAPITALIZZAZIONE |
APPLE | $ 1609 MLD |
MICROSOFT | $ 1535 MLD |
AMAZON | $ 1489 MLD |
$ 1035 MLD | |
ALIBABA | $ 675 MLD |
$ 663 MLD | |
TESLA | $ 280 MLD |
INTEL | $ 255 MLD |
NVIDIA | $ 249 MLD |
NETFLIX | $ 210 MLD |
Guida la classifica Apple, forte dei rialzi incredibili ottenuti negli ultimi anni sotto la direzione illuminata di Steve Jobs. La ristretta cerchia delle aziende con oltre un miliardo di capitalizzazione si compone anche con Amazon, Google e Microsoft, storica azienda a stelle e strisce guidata da Bill Gates.
Valori di tutto rispetto anche per Alibaba e Facebook, due aziende che dal 2010 in poi hanno letteralmente spiccato il volo.
Chiudono la lista Tesla, azienda di auto elettriche creata dal genio di Elon Musk; il cinema fai-da-te Netflix, una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi anni per impatto sulle nostre vite quotidiane. Ancora, Intel e Nvidia, due società Tech, pronte a continuare la loro crescita anche nei mesi a venire. La possibile sorpresa per i prossime mesi? Occhio ad AMD!
Conclusioni
Il Nasdaq Composite, principale indice tecnologico mondiale, rappresenta una delle opportunità di investimento più dinamiche nel mercato americano, offrendo esposizione a oltre 3.000 società quotate, con particolare focus su tecnologia, biotecnologie e internet. Gli investitori hanno diverse opzioni per operare su questo indice, sia attraverso l’acquisto diretto di azioni delle società componenti o ETF, sia tramite CFD che permettono di beneficiare sia dei movimenti al rialzo che al ribasso del mercato.
Qualunque sia la tua decisione di investimento, è fondamentale:
- Fare un’accurata ricerca sul settore tecnologico e sui fattori macroeconomici che influenzano l’indice
- Scegliere un broker regolamentato che offra accesso al mercato statunitense
- Considerare attentamente l’impatto delle politiche monetarie della Fed, dell’innovazione tecnologica e delle tendenze del settore tech globale
Per chi è alle prime armi, è altamente consigliabile iniziare con un conto demo gratuito per familiarizzare con il mercato tecnologico e testare le proprie strategie senza rischiare capitale reale.
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Al suo interno è possibile trovare tre indici: 100, Composite e Biotech index.
Senza dubbio Apple, Amazon, Google e Facebook, aziende che hanno rivoluzionato la nostra vita negli ultimi 15 anni.