Ci sono ottime probabilità che tu abbia trovato questa guida su Google. É normale, considerando che in Italia oltre il 90% del mercato dei motori di ricerca è nelle sue mani. Ma non ovunque nel mondo è così: Baidu, infatti, è il rivale cinese che ha surclassato Google diventando il sito di riferimento per le ricerche online in Cina.
Se consideriamo che questo è un settore multimiliardario, che in Cina vivono oltre 2 miliardi di persone e che questo motore di ricerca “piace” al governo locale, che risultato otteniamo? Secondo noi e secondo i principali analisti finanziari, otteniamo i presupposti per un ottimo investimento.
Oggi parliamo proprio delle azioni Baidu, delle previsioni per il loro futuro e del modello di business dell’azienda. Andremo a fondo nell’argomento, in modo completo ma semplice. In questo modo, alla fine saprai esattamente se questo investimento fa per te oppure no.
Nel corso della guida scopriremo anche alcuni servizi come eToro, che ti permettono di investire sulle azioni Baidu nel modo più semplice e più leggero dal punto di vista delle commissioni.
Indice
Baidu: un colosso che noi non vediamo
Il mercato dei motori di ricerca ha pochi attori a livello mondiale. Solo in Cina, in Russia e in Repubblica Ceca non è Google a dominare il mercato. Ovviamente, tra tutti questi mercati il più interessante per dimensioni è la Cina.
Quando un’azienda diventa leader in Cina, solitamente ne sentiamo parlare anche in Occidente. Questo è il caso, ad esempio, di Alibaba e Xiaomi.
Baidu, invece, è un gigante nascosto ai nostri occhi. Abituati a usare Google, Bing e Yahoo!, la penetrazione di mercato di Baidu in Italia è prossima allo zero. Ad utilizzarlo sono esclusivamente le persone di origine cinese che risiedono sul territorio nazionale. Questo non ci dà l’idea delle dimensioni dell’azienda e del suo valore per gli azionisti.
Proprio per questo è importante, nella prima parte della guida, scoprire meglio l’azienda. Il suo modello di business, insieme alle opportunità e alle minacce che le si parano davanti.
Come fa Baidu a guadagnare?
Il mercato dei motori di ricerca è molto particolare. Sono gratuiti per chi li usa, ma non per chi li gestisce. Anzi, i costi per gestire un servizio di questo tipo su larga scala sono nell’ordine delle centinaia di milioni di dollari all’anno.
Quindi come si rende economicamente sostenibile un motore di ricerca? Con la pubblicità.
Le aziende hanno la possibilità di promuoversi in base alle ricerche degli utenti, ai loro interessi e così via. Ogni campagna pubblicitaria, anche per una piccola attività locale, può costare centinaia di dollari al mese e fruttarne potenzialmente migliaia. Ci sono annunci sponsorizzati tra i risultati delle ricerche, banner, annunci nelle funzioni di navigazione e così via.
Esponendo gli utenti ad un flusso costante di pubblicità, Baidu incassa miliardi di dollari ogni anno. Esattamente come li incassa Google, che ha ancora più visibilità e ancora più selezione di posti dove aggiungere degli annunci.
L’azienda dispone anche di piani in abbonamento per i propri iscritti, che in questo modo possono accedere a contenuti esclusivi e a più funzionalità. Inoltre sta espandendo il suo business oltre a quello delle ricerche online, così come il rivale di Mountain View dall’altra parte.
Nulla minaccia al momento la predominanza di Baidu nelle ricerche online dei cinesi, il che offre una sicurezza importante agli azionisti. Utilizzando i grafici gratuiti di XTB, puoi notare come il valore del titolo sia aumentato molto rapidamente nel corso degli ultimi anni.
Nuovi settori ad alto potenziale
Insieme a Huawei, Baidu è la punta di diamante di quella che possiamo chiamare la “Silicon Valley” cinese. Per questo sta lavorando su diversi altri settori oltre a quello delle ricerche online. Attraverso fusioni, acquisizioni e progetti interni, si sta muovendo rapidamente per entrare in questi mercati:
- Guida autonoma
- Cloud computing
- Intelligenza artificiale
- Agenzie di viaggio online
In particolare, l’ultimo punto è molto importante. Una storica operazione di Baidu è infatti stata quella di acquisire il 25% di Ctrip, quella che potrebbe diventare la più grande agenzia di viaggi online in Cina. Praticamente parliamo del “Booking.com” riservato al mercato interno cinese.
Questa diversificazione è importante anche per tutelare il core business di Baidu. L’azienda continua a generare, ad oggi, oltre il 90% del suo fatturato con le pubblicità online. Alla porta, però, hanno bussato diversi problemi nel corso degli anni.
In particolare, Baidu è finita nel mirino delle autorità governative cinesi per aver concesso ad una grande quantità di venditori la possibilità di pubblicizzare truffe riguardanti farmaci e medicine. Si stima che nel 2015 i ricavi generati tramite pubblicità truffaldine abbiano costituito il 30% del fatturato dell’azienda, che da allora ha dovuto ravvedersi.
I business innovativi su cui Baidu ha deciso di investire, tuttavia, possono diventare più importanti del marketing online per generare fatturato e utili. Serviranno diversi anni per dare slancio a queste iniziative, ma gli azionisti già guardano ai risultati che potrebbero derivarne.
Il vantaggio competitivo di Baidu
Il grande vantaggio competitivo di Baidu è la sua vicinanza con le autorità governative cinesi. Questo ha permesso all’azienda di arrivare dove è oggi, ed è quel che le permetterà di crescere in futuro. Baidu è una delle migliori azioni cinesi sulle quali investire in futuro.
I manager di Baidu non hanno la necessità di inventare qualcosa di particolarmente nuovo con cui competere a livello mondiale. Per loro è sufficiente replicare quel che funziona in Europa e in America, con l’appoggio delle autorità centrali cinesi. Questo consente all’azienda di avere una base di consumatori che supera i 2 miliardi di persone, in forte crescita economica, senza dover rischiare che i nuovi prodotti non funzionino.
Se i motori di ricerca sono un business valido, Baidu diventa il più grande motore di ricerca in Cina. La guida autonoma diventa il business del futuro? Baidu inizia a lavorare sulla guida autonoma. Se le agenzie di viaggio online possono generare decine di miliardi di dollari in ricavi, Baidu apre l’agenzia di viaggi più grande della Cina.
Il governo ha tutto l’interesse a mantenere nel paese i ricavi importanti generati da queste attività. Quindi tutela Baidu, che allo stesso tempo non ha la pretesa di espandersi oltre alla sfera di influenza cinese. Questo innesca un circolo virtuoso che porta l’azienda a raggiungere risultati sempre più importanti, specie se guardiamo le cose in prospettiva.
Per quanto il fatturato di Baidu sia già stellare, gli utili potranno aumentare ancora di molto grazie all’approdo in nuovi settori. Non settori casuali: quelli più promettenti dal punto di vista innovativo e tecnologico, in cui può “prendere spunto” da chi ha già avuto successo in altre aree del mondo.
Il protezionismo cinese non sembra arrestarsi e Baidu ne approfitta. Se vuoi approfittarne anche tu, puoi comprare azioni di Baidu su Trade.com in un modo semplice e sicuro, pagando il minimo delle commissioni.
Baidu in numeri: bilancio e prospettive per gli investitori
C’è una cosa che accomuna tutte le migliori strategie per investire in Borsa. Sono i numeri, anche se magari questo ti fa storcere il naso.
Non ti preoccupare. Abbiamo testato e collaudato un modo facile di leggere i bilanci, così oggi potrai capire esattamente tutti i numeri di Baidu anche se non hai mai fatto una partita doppia. In questo modo abbiamo aiutato migliaia di lettori a scegliere i titoli migliori su cui investire, per cui puoi stare tranquillo. Non sarà niente di troppo difficile, ma non per questo saremo superficiali.
Ti consigliamo sempre di utilizzare una piattaforma di trading che ti permetta di avere i dati di bilancio delle aziende sotto mano. Uno molto efficiente da questo punto di vista è eToro.
Costi, ricavi, dividendi e valore per gli azionisti
La logica dei costi e dei ricavi accompagna ogni azienda al mondo. Bisogna sempre guadagnare più di quanto si spende e viceversa.
Negli ultimi anni i ricavi di Baidu sono aumentati in maniera importante. Siamo passati dai 10,2 miliardi di dollari del 2016 ai 13 del 2017 fino ai 14,8 miliardi di ricavi nel bilancio pubblicato nel 2019.
All’aumento dei ricavi è seguito tuttavia un aumento dei costi: in particolare sono quasi raddoppiati, dal 2016 al 2019, i costi per il personale e per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Al netto di tutto questo, l’azienda ha comunque aumentato il suo utile netto di fine anno. Anzi, dagli 1,6 miliardi del 2017 si è passati a quasi +300%, con 4,7 miliardi di utile netto nel 2019. L’utile netto è la differenza tra tutti i costi e i ricavi di un’azienda, incluse tasse e interessi.
Malgrado aver dovuto cedere sulle pubblicità illecite abbia minacciato i guadagni di Baidu, l’azienda ha saputo rimboccarsi le maniche e creare un valore notevole per gli azionisti. Nel corso dei prossimi anni, è probabile che questa cosa tenda soltanto ad aumentare ancora.
Patrimonio e flussi di cassa
Guadagnare è importante, ma non l’unica cosa che conta. Bisogna sempre considerare i debiti e la liquidità in cassa, altrimenti l’azienda non rimane in piedi.
Baidu da questo punto di vista è davvero sorprendente. Oltre ad avere 4,2 miliardi di dollari in cassa, ha quasi 17 miliardi di attivo in investimenti a breve termine che possono essere facilmente liquidati. Sono numeri davvero importanti, specie se paragonati all’utile netto aziendale.
Per confronto, i debiti sono 9 miliardi. Il dato è già quello che si ottiene sommando debiti a breve e lungo termine. Dal punto di vista patrimoniale e finanziario, quindi, l’azienda può contare su una solidità importantissima.
Non solo, ma la terribile emergenza legata al coronavirus non ha sfiorato il business aziendale. Anzi, le persone sono state più attive nel cercare informazioni online e hanno passato più tempo sul web viste le limitazioni alla vita sociale. Questo significa che nel corso dei prossimi anni, l’azienda dovrebbe poter contare su una situazione di partenza molto buona che andrà ulteriormente migliorando.
Cliccando qui puoi registrarti su eToro e iniziare ad investire su Baidu nel modo più semplice e sicuro. Avrai anche la possibilità di copiare in automatico altri trader di eToro.Opinioni degli analisti
Prima di comprare delle azioni è sempre interessante sapere cosa ne pensano gli esperti. In particolare è interessante conoscere il target price, cioè il prezzo che gli esperti considerano raggiungibile per l’azione nel corso di 12 mesi.
E non parliamo di una previsione azzardata: tra i 35 nomi ci sono quello di CCB, Daiwa Capital, Oppenheimer e Bernstein. Per quanto riguarda il rating:
- 9 agenzie hanno stabilito un rating strong buy, cioè consigliano molto vivamente di investire sul titolo Baidu
- 16 agenzie hanno fissato un rating buy, consigliando l’acquisto di azioni
- 10 agenzie hanno espresso un rating hold, consigliando di mantenere la quota attuale di azioni in portafoglio
Anche gli esperti dei mercati finanziari, dunque, sono molto positivi per quanto riguarda l’acquisto di queste azioni. Poche volte si trova un’azione con una percentuale così alta di rating strong buy.
Azioni Baidu: previsioni
Il 2020 è stato un anno molto difficile per i mercati finanziari, dal momento in cui un virus inaspettato ha rallentato fortemente lo sviluppo economico mondiale. In particolare, poi, la Cina è stata tra le nazioni più colpite.
Eppure, la natura del business di Baidu ci suggerisce che questa azienda non solo abbia avuto ripercussioni lievi, ma che in qualche modo potrebbe addirittura riportare risultati migliori del previsto per via di quanto è accaduto.
Se l’azienda dovesse superare la soglia psicologica dei 5 miliardi di dollari in ricavi, darebbe il via ad una nuova ondata di acquisti che finirebbe inevitabilmente per aumentare ancora il prezzo del titolo. Difficile dire se davvero la previsione degli analisti si possa avverare, ma i presupposti non mancano.