L’idea di Investire in Startup è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, dato che può offrire diversificazione e rendimenti potenzialmente molto elevati.
Anche per gli investitori più esperti l’investimento in startup è un campo difficile, quindi se state pensando di entrare in questo settore, è importante capirne le basi e valutare il rischio di investire in una società in fase iniziale.
Per iniziare al meglio, è importante avere una buona conoscenza di quali tipi di startup esistono, dove è possibile trovarle e soprattutto quali sono le possibili modalità con cui effettuare l’investimento.
COME INIZIARE?
Se siete pronti a investire in Startup, eToro potrebbe essere la piattaforma che fa per voi, dato che fornisce un modo intuitivo ed accessibile per investire nelle società appena quotate nelle Borse di tutto il mondo.
La sua piattaforma vi permette di cercare facilmente tra un’ampia gamma di startup, di valutare le loro prestazioni attuali e di decidere la migliore opzione di investimento.
Inoltre su eToro è possibile copiare da investitori esperti con il copy trading ed esercitarsi su conto demo con denaro virtuale, prima di passare al mercato reale.
Clicca qui per iniziare ad Investire in Startup su eToro
Indice
Come investire in Startup
Le startup sono aziende di recente creazione che operano tipicamente nel settore tecnologico. Queste società spesso necessitano di ingenti capitali per crescere, sviluppare nuovi prodotti o servizi e infine diventare redditizie.
I modi più comuni per investire in queste aziende in fase iniziale sono:
Crowdfunding
Il crowdfunding è un’opzione di investimento alternativa in cui un gran numero di investitori (o “finanziatori”) mette insieme il proprio denaro per finanziare un progetto o un’azienda.
Può essere effettuato attraverso piattaforme come Kickstarter e Indiegogo, dove i finanziatori contribuiscono finanziariamente a progetti in cui credono.
In cambio, i finanziatori ricevono ricompense come preordinare il prodotto prima del suo rilascio.
Non tutte le piattaforme sono affidabili, quindi prima di procedere all’investimento è importante valutare sia il progetto che la piattaforma, per assicurarsi che il proprio denaro sia in mani sicure.
Angel investing
L’Angel investing consiste nell’investire in aziende ad alto potenziale e in fase iniziale, tipicamente gestite da imprenditori esperti che hanno una visione e un’idea di come scalare la propria attività.
Gli angel investor adottano in genere un approccio diretto, investendo somme (tra $25.000 e 250.000 dollari) in cambio di azioni.
L’angel investing è un processo rischioso, quindi gli investitori devono assicurarsi di fare le dovute analisi prima di investire in qualsiasi società.
Azioni di Startup
Le azioni di startup sono titoli di società appena quotate in borsa che hanno effettuato un’offerta pubblica iniziale (IPO).
Investendo in IPO, gli investitori possono potenzialmente beneficiare della crescita e dello sviluppo della società.
Prima di investire, gli investitori devono considerare tutti i fattori, compresi i bilanci e gli indicatori di performance della società e diversificare il proprio portafoglio per gestire il rischio.
ETF sull’Innovazione
Gli Innovation Exchange Traded Funds (ETF sull’Innovazione) sono strumenti di investimento che tengono traccia di un paniere di azioni di società in fase di avviamento.
Questi ETF forniscono agli investitori un’esposizione alla performance di uno o più settori , consentendo loro di diversificare i portafogli e di beneficiare della crescita potenziale di queste startup in forte espansione.
Attualmente gli ETF sull’innovazione più scambiati sono:
- ARK Innovation ETF (ARKK),
- iShares Exponential Technologies ETF (XT)
- Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (BOTZ).
Dove investire in Startup
Per investire in startup sono disponibili diverse piattaforme, ognuna con i propri vantaggi e rischi.
Tra le piattaforme più popolari per fare Crowdfunding e Angel Investing troviamo: Crowdcube, Seedrs, AngelList, InvestingCircle e Republic.
L’investimento minimo richiesto per l’investimento in startup su queste piattaforme varia, ma in genere parte da circa 1.000 dollari/euro.
Per investire in azioni di startup e in ETF sull’innovazione, è possibile operare attraverso un broker online.
Su queste piattaforme è possibile investire in un’ampia gamma di azioni di società di recente quotazione e su ETF Innovativi, operando da un unico conto di trading e con un deposito minimo a partire inferiore a €100 euro. Eccole nel dettaglio:
eToro
eToro è una piattaforma di investimento leader a livello mondiale, con oltre 12 milioni di utenti in 140 Paesi. Offre accesso ad azioni, ETF e altri mercati finanziari, oltre a investire in azioni di startup e ETF sull’innovazione.
La piattaforma consente agli investitori di negoziare con un deposito a partire da 100 euro e fornisce informazioni sui prezzi in tempo reale e sulle azioni notizie di mercato.
Offre inoltre una serie di strumenti e funzionalità, come Copy Trading che consente agli investitori di copiare le strategie di trader esperti e i CopyPortfolio, uno strumento per investire in portafogli di azioni preselezionate e gestite da un team di esperti.
Tutto ciò che si deve fare per iniziare ad Investire in Startup su eToro è:
- Registrazione di un account
- Finanziarlo con un deposito minimo di 100 euro
- Utilizzare la barra di ricerca e la sezione “Esplora” per trovare azioni o ETF
- Selezionare l’opzione di investimento più adatta alle proprie esigenze
- Procedere all’investimento e monitorare il portafoglio
Su eToro, gli investitori possono beneficiare della potenziale crescita delle startup in un ambiente sicuro e regolamentato. Inoltre è possibile testare la propria strategia in sicurezza con il portafoglio virtuale prima di investire il proprio denaro.
Clicca qui per iniziare a investire in Startup su eToro
XTB
XTB è un’altra popolare piattaforma di investimento per investire in azioni, ETF e ETF innovativi. Offre l’accesso a oltre 2.000 azioni provenienti dalle 14 principali borse mondiali e permette di operare su una piattaforma completa, accessibile e affidabile.
XTB è una piattaforma eccellente per investire in startup, offre commissioni basse e un’ampia gamma di asset negoziabili con spread a partire da 0.10 punti e una leva fino a 1:30.
Gli investitori alle prime possono inoltre beneficiare di un corso di trading completo e gratuito, del supporto di un account manager personale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nonché di un conto demo dove fare pratica in sicurezza.
Per iniziare a investire in startup con XTB, è necessario seguire i seguenti passi:
- Registrare un conto
- Alimentare il conto con un deposito minimo di 10 euro
- Utilizzare la barra di ricerca e la scheda “Esplora” per individuare azioni o ETF innovativi
- Selezionare e acquistare l’asset desiderato
La piattaforma XTB fornisce informazioni sui prezzi in tempo reale, aggiornamenti sulle notizie e strumenti di analisi tecnica per aiutare gli investitori a prendere decisioni di investimento informate.
Clicca qui per iniziare a investire in Startup con XTB
Come scegliere le Startup su cui Investire
Per selezionare le Startup migliori per il proprio portafoglio e le proprie esigenze personali è importante considerare una serie di criteri:
- Bilanci: Esaminate i bilanci dell’azienda per assicurarvi che sia in buone condizioni. Qui si possono analizzare le entrate, gli utili e il flusso di cassa.
- Potenziale di mercato: Valutate le opportunità di mercato della startup e il tipo di prodotti o servizi offerti.
- Gruppo dirigente: Indagare su chi dirige l’azienda e il suo curriculum.
- Strategia di gestione: Valutare la strategia aziendale della startup, i suoi vantaggi competitivi e il modo in cui intende utilizzarli per conquistare una quota di mercato.
- Livello di rischio: Considerate i rischi associati all’investimento in società in fase iniziale.
Questi criteri vi aiuteranno a selezionare le startup valide che si adattano alle vostre preferenze di investimento e alla vostra tolleranza al rischio.
Investire in Startup: Pro e Contro
Gli investimenti in startup possono essere un ottimo modo per raccogliere potenzialmente profitti più elevati rispetto agli investimenti in azioni tradizionali.
Tuttavia, è anche più rischioso, poiché il successo di ogni startup è incerto e le aziende possono fallire rapidamente.
Ecco un riepilogo dei principali pro e contro da valutare prima di procedere all’investimento:
Pro:
- Rendimenti potenzialmente più elevati rispetto alle azioni tradizionali
- Opportunità di investimento uniche
- Possibilità di investire in aziende innovative
- Ampia gamma di opzioni disponibili, dalle startup tecnologiche ai progetti in crowdfunding
Contro:
- Rischio più elevato dovuto all’incertezza del successo della startup
- Trasparenza e liquidità limitate rispetto a investire in azioni quotate
- Potenziale difficoltà di uscita dalla posizione
Conclusioni
Investire nelle startup può essere un ottimo modo per trarre vantaggio dalla potenziale crescita delle nuove società quotate in borsa.
A seconda del vostro stile d’investimento, esistono diversi tra le varie opzioni che si possono scegliere.
Prima di investire in una startup, assicuratevi di fare ricerche e di valutare tutti i fattori, come i bilanci e gli indicatori di performance della società. Infine, ricordate di diversificare i vostri investimenti tra diverse classi di attività per gestire il rischio.
Ecco come Iniziare ad Investire in Startup passo a passo:
- Scegli un Broker: Per iniziare nel migliore dei modi è essenziale scegliere una piattaforma di trading che permette di accedere ad un’ampia selezione di asset e modalità di investimento
- Attiva un Conto di Trading: Effettua la registrazione e finanzia un conto di trading con il broker scelto.
- Ricerca e seleziona le Startup: scegliere le startup che hanno un potenziale di crescita e una buona gestione.
- Iniziare a investire: Crea un portafoglio diversificato e iniziare a investire in startup.
- Tieni traccia degli investimenti: Monitora regolarmente l’andamento dei tuoi investimenti e prendete le misure necessarie per gestire il rischio.
⬇️ CLICCA SULLA SEGUENTE TABELLA PER INIZIARE ⬇️
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
- Investire in Borsa da Zero
- Investire in Azioni
- Investire in Materie Prime
- Investire in Oro
- Investire in Immobili
FAQ
Il modo migliore per trovare startup in cui investire è quello di ricercare le società che hanno un buon andamento e un potenziale di crescita. Fate ricerche sui loro bilanci, leggete recensioni e notizie e seguite i forum di investimento. Inoltre, è possibile utilizzare le piattaforme di trading per accedere a dati di mercato dettagliati e a strumenti di analisi che aiutano a prendere decisioni di investimento migliori.
L’investimento in startup è un investimento ad alto rischio in quanto si tratta di investire in società appena quotate in borsa con un curriculum limitato. Le potenziali ricompense sono elevate, ma lo sono anche i rischi. Pertanto, investite nelle startup solo se avete un portafoglio sufficientemente diversificato e potete permettervi di accettare il rischio di perdere il vostro capitale.
Il deposito minimo varia a seconda del broker e della piattaforma che state utilizzando. In genere, è possibile iniziare a investire in startup con appena 100 euro se si fa trading su azioni o ETF. Per investire in startup innovative in crowdfunding e Angel Investing i minimi possono essere molto più alti.
Le implicazioni fiscali degli investimenti in startup dipendono dal tipo di investimento e dalle leggi locali. In generale, gli investimenti in azioni, ETF e fondi comuni di investimento sono tassati come plusvalenze, mentre gli investimenti in startup innovative possono comportare benefici o considerazioni fiscali specifiche a seconda del luogo di residenza.