In questa guida scopriremo come investire in oro al meglio, con tutte le implicazioni ed i vantaggi che un simile investimento comporta.
Da sempre uno degli Asset più sicuri ed apprezzati, i motivi per i quali conviene investire in oro sono gli stessi da decenni e soprattutto sono ancora attuali:
- Bene rifugio
- Protegge dall’inflazione
- Asset liquido
- Ottimo per diversificare il portafoglio
Ecco quindi la guida per investire in oro più completa in Italia, contenente informazioni essenziali per sfruttare al meglio la materia prima più prezioso al mondo.
Analizzeremo i dettagli tecnici e le varie modalità di investimento, con un Focus specifico sulle opzioni finanziarie a nostra disposizione.
Per investire in oro occorre inoltre dotarsi di Broker certificati e sicuri. L’ideale è rivolgersi alle migliori piattaforme di Commodity che mettano a disposizione diversi strumenti finanziari ed assicurino condizioni di mercato vantaggiose.
Tra le diverse piattaforme attualmente disponibili sul mercato troviamo eToro che permette di negoziare materie prime e le azioni delle maggiori società legate al mondo dell’oro in CFD e real stock e di iniziare ad investire con un deposito minimo a partire da 50 euro.
Per investire in oro su eToro, inizia da qui
Indice
- 1 Quotazione Oro in tempo reale
- 2 Chi può investire in oro?
- 3 Dove investire in oro?
- 4 Come investire in oro?
- 5 Perché investire in oro?
- 6 Vantaggi e Svantaggi di investire in oro
- 7 Quando investire in oro?
- 8 Voglio investire in oro, quanto devo acquistarne?
- 9 Migliori Piattaforme per investire in oro
- 10 Dove vendere oro al miglior prezzo?
- 11 Oro e Tasse
- 12 Videotutorial su come investire in oro
- 13 Approfondimento – Storia dell’oro
- 14 Conclusioni
- 15 FAQ
Quotazione Oro in tempo reale
Prima di iniziare la nostra guida, analizziamo un parametro molto importante. Quanto vale l’oro? Ecco il grafico che mostra la quotazione in tempo reale dell’oro sui mercati finanziari:
Chi può investire in oro?
L’investimento in oro è riservato a tutti coloro che hanno la maggiore età e sono in possesso dei requisiti minimi per investire.
Questo a livello tecnico, in quanto se vogliamo speculare sul metallo giallo occorrerà completare la registrazione su un Broker oppure rivolgersi ad un istituto bancario. Stesso discorso se vogliamo comprare oro in un punto vendita autorizzato.
Se ci riferiamo alla tipologia di investimento, ecco che investire in oro è una possibilità rivolta a coloro che hanno una bassa propensione al rischio oppure a coloro che hanno necessità di parcheggiare la liquidità.
In tempi recenti, grazie a delle buone movimentazioni, anche semplici investitori si sono avvicinati a questo mondo, soprattutto grazie al Trading di oro reso possibile dai migliori Broker online di investimento.
Dove investire in oro?
Se vogliamo investire in oro finanziario dobbiamo rivolgerci ad enti autorizzati o intermediari finanziari con regolare licenza. Ovviamente la tipologia di investimento che vogliamo adottare farà la differenza.
Di seguito illustreremo le condizioni applicate da banche, centri autorizzati e Broker finanziari, tre operatori che permettono di comprare oro.
Banca
Quando decidiamo di investire in oro in banca dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti rilevanti per la buona riuscita del nostro investimento.
Purtroppo comprare oro in banca non è una buona idea, in quanto le controindicazioni sono numerose. In primo luogo, se vogliamo negoziare il metallo giallo mediante titoli finanziari ed attraverso la nostra banca, ecco che commissioni sull’eseguito ed altre spese fisse renderanno subito sconveniente l’investimento.
Al contrario, se vogliamo acquistare oro fisico, dobbiamo sapere che la banca ci rilascerà un certificato di proprietà e non un lingotto vero e proprio. Questo significa che la banca può anche non disporre dell’oro fisico.
Cosa significa? Ebbene, in caso di problemi di solvibilità della nostra banca, rischiamo di avere tra le mani un credito inesigibile!
Centri autorizzati
Compro-oro, intermediari con licenza o siti web che dispongono delle autorizzazioni per la compravendita di metalli preziosi: sono tutti centri autorizzati attraverso i quali comprare oro in lingotti.
Sicuramente la modalità di investimento più tradizionale ed utilizzata, anche se non priva di qualche rischio. Non sempre questi negozi dispongono di tutte le carte in regola, tuttavia dando per scontata l’affidabilità del negozio o del sito web il problema risiede nella custodia.
Abbiamo appena acquistato un lingotto d’oro? Bene, dobbiamo custodirlo in un luogo sicuro. Tenerlo in casa sarebbe troppo rischioso e l’unica soluzione è affittare una cassetta di sicurezza presso la nostra banca. Ovviamente il servizio non è gratuito, il che comporta un costo fisso mensile al nostro investimento.
Broker finanziari
Una soluzione innovativa, sicura e senza particolari spese fisse è rappresentata dai Broker online autorizzati. In questo caso dobbiamo fare una distinzione tra due tipologie di intermediari:
- Acquisto fisico del lingotto
- Speculazione finanziaria
Nel primo caso dobbiamo rivolgerci a portali come BullionVault, perfetti per acquistare lingotti e custodirli all’interno delle cassette di sicurezza che la stessa società mette a disposizione. Un servizio “all inclusive” sicuro e più conveniente della banca.
Se invece il nostro obiettivo è speculare con strumenti finanziari legati all’oro, ecco che Broker come eToro sono la soluzione perfetta per le nostre esigenze. Al suo interno si trovano ETF, azioni e derivati che replicano l’andamento dell’oro sui mercati.
Tutto il meglio per negoziare sull’oro con modalità innovative e redditizie!
Qui tutti gli Asset finanziari sull'oro
Come investire in oro?
Adesso che abbiamo chiare le idee su dove rivolgerci per comprare oro, passiamo ad elencare le modalità di negoziazione più comuni al momento di investire nel metallo giallo.
Anche in questo caso le opzioni sono molteplici e si differiscono per la tipologia di investimento che vogliamo adottare. Come sempre la differenza sostanziale verrà data tra coloro che vogliono comprare oro fisico ed altri che vogliono negoziarlo sui mercati finanziari.
Scopriamo quindi tutte le opzioni a nostra disposizione per investire in oro.
Investire in Lingotti d’oro
Banche e negozi specializzati permettono di Investire in oro fisico e consentono di comprare l’oro sotto forma di lingotti o placchette. In alcuni rari casi è permettono anche di investire in monete d’oro.
I piccoli risparmiatori, i collezionisti e le aziende orafe che lo sfruttano come materia prima possono comprare oro certificato e prodotto da raffinerie London Good Delivery. Ciò avviene con la sicurezza della fattura che ne ufficializza la proprietà e il certificato di autenticità che ne riepiloga le sue pregiate caratteristiche.
Comprare lingotti o investire in monete d’oro conviene? Il lingotto, insieme alle monete, è senza ombra di dubbio una delle forme più comuni per investire in oro 24 carati. In entrambi i casi bisognerà però trovare un posto sicuro dove custodirlo, dietro pagamento per il servizio.
La convenienza di questa tipologia di investimento dipenderà quindi dalla quotazione stessa dell’oro ma anche dalle condizioni di custodia pagate.
A questo si aggiunge il fatto che si tratta di una procedura poco pratica ed immediata, che spinge moltissimi investitori
ETF
Per investire in oro attraverso i mercati finanziari, senza il possesso della materia prima, gli ETF sono la soluzione più conveniente.
Quando parliamo di ETF ci riferiamo a Fondi di investimento che contengono al loro interno azioni minerarie o obbligazioni legate all’andamento dell’oro.
Attivare un ETF è un procedimento semplice e senza costi fissi: basterà aprire un conto su eToro e con un deposito minimo di 200 euro sarà possibile negoziare i migliori ETF legati all’oro. Tutto avviene online ed in sicurezza.
Specifichiamo che gli ETF sono una modalità di investimento passiva, non occorre quindi gestirli in prima persona, saranno dei Manager specializzati a gestirli. Non dobbiamo fare altro che controllare l’andamento del nostro investimento.
Quali sono i migliori ETF sull’oro? Ne abbiamo selezionati un paio:
- SPDR Gold
- VanEck Vectors gold miners
Scopri qui tutti i migliori ETF legati all'oro
Azioni minerarie
Altro metodo di investire in oro pratico e di buon rendimento è offerto dalle azioni minerarie: si selezionano i migliori titoli che hanno come core-business il metallo giallo e si investe denaro su di essi.
Soprattutto negli Stati Uniti ci sono numerose azioni di interesse per gli investitori. Sarà importante costruire un portafoglio diversificato con almeno 5 o 6 titoli azionari differenti. Meglio ancora se queste azioni andranno a comporre solo una percentuale del nostro portafoglio complessivo.
Quali sono le migliori azioni minerarie? Ecco le più promettenti per investire:
- Barrick Gold
- Kirkland Lake Gold
- SSR mining
- Ivanhoe mines
- Antofagasta
Si tratta di azioni cicliche, suggeriamo di chiedere il parere di un investitore esperto prima dell’apertura di una posizione di investimento.
Basterà registrarsi gratuitamente all’interno della Community di eToro ed interagire con gli specialisti di materie prime, per consigli aggiornati e di qualità.
Clicca qui per negoziare le migliori azioni minerarie
Investimento finanziario
Possiamo investire in oro anche attraverso strumenti finanziari regolamentati e disponibili sul mercato. Nello specifico, consideriamo i contratti CFD, i Futures o le opzioni. Ovvero strumenti che a differenza dei precedenti permettono anche di investire piccole somme in oro.
I contratti CFD permettono di replicare l’andamento della materia prima, con possibilità di guadagnare sia in caso di rialzo che di ribasso dell’asset. Basterà attivare un CFD rialzista o ribassista, a seconda delle previsioni fatte.
Mediante questo strumento derivato non entreremo in possesso dell’oro fisico, ma andremo solo a speculare sul suo andamento nel mercato.
Una soluzione simile è offerta da Futures e Opzioni, due tipologie di contratti finanziari derivate molto in voga tra gli investitori professionali.
Clicca qui per negoziare l'oro con i contratti CFD
Perché investire in oro?
Ci sono diversi motivi che nel corso della storia hanno spinto tantissime persone ad investire in oro, ed ancora oggi il metallo giallo è uno dei beni più richiesti in Borsa.
Perché conviene investire in oro oggi? Riassumiamo di seguito le principali motivazioni che rendono questa materia prima profittevole e molto richiesta.
Rifugio sicuro
Sia che si tratti delle tensioni in Medio Oriente, in Africa o altrove, sta diventando sempre più evidente che l’incertezza politica ed economica è un’altra realtà del nostro contesto economico moderno. Per questo motivo, gli investitori di solito guardano l’oro come un rifugio sicuro in tempi di incertezza politica ed economica.
Perché succede questo? Beh, la storia è piena di imperi che crollano, colpi di stato politici, e il crollo delle valute. Durante tali periodi, gli investitori che hanno puntato sul mercato dell’oro, sono stati in grado di proteggere con successo la loro ricchezza e, in alcuni casi, anche usare l’oro per fuggire da tutto il tumulto.
Di conseguenza, quando ci sono eventi di cronaca che alludono a un certo tipo di incertezza, gli investitori spesso comprano oro, proprio per contare su un rifugio sicuro.
Diversificare il portafoglio
L’oro è uno strumento che viene principalmente utilizzato sia per fare hedging (ovvero bilanciare il proprio portafoglio), sia per costruire un portafoglio ad alta diversificazione.
Da sempre l’oro è un investimento che può aggiungere un componente diversificante al portafoglio, in quanto non è correlato ad azioni, obbligazioni o altri Asset. Si tratta di uno dei migliori metodi per aggiungere una quota sicura e diversificata al proprio investimento.
Difesa dall’inflazione
L’idea che l’oro mantenga la ricchezza è ancora più importante in un contesto economico in cui gli investitori si trovano ad affrontare un calo del dollaro ed un aumento dell’inflazione (dovuto all’aumento dei prezzi del Petrolio, del Gas naturale e delle materie prime in generale).
Storicamente, l’oro è servito come una copertura contro entrambi questi scenari. Con l’aumento dell’inflazione, l’oro in genere si apprezza. Quando gli investitori si rendono conto che il loro denaro sta perdendo valore, incominceranno il posizionamento dei loro investimenti in una materia prima che che tradizionalmente ha mantenuto il suo valore.
Il motivo per cui l’oro beneficia da un dollaro in declino è perché l’oro ha un prezzo in dollari USA a livello globale. Ci sono due ragioni per questo rapporto. In primo luogo, gli investitori che sono alla ricerca di opportunità per acquistare l’Oro (come le banche centrali) devono vendere i loro dollari per fare questa transazione.
Questo in ultima analisi, spinge il dollaro statunitense al ribasso, in quanto gli investitori globali cercano di riconvertire il dollaro. La seconda ragione, ha a che fare con il fatto che un indebolimento del dollaro rende l’oro più conveniente per gli investitori che detengono le altre valute.
Ciò si traduce in una maggiore domanda da parte degli investitori che detengono le valute si sono apprezzato rispetto al dollaro USA.
Rendimento sul lungo periodo
Se osserviamo il grafico con lo storico dell’oro, ci rendiamo conto della presenza di un trend rialzista continuo. Sono pochi i momenti di ribasso e nel corso degli anni la stabilità di questo Asset è stata notevole.
Ecco perché coloro che vogliono parcheggiare la liquidità trovano nell’oro un Asset conveniente e redditizio. Anche l’ultima crisi globale scatenata dal coronavirus ha visto l’oro protagonista, con il suo valore in netto rialzo.
Vantaggi e Svantaggi di investire in oro
Investire in oro conviene? Di seguito elencheremo tutti i principali vantaggi dell’investire in oro, insieme agli svantaggi tipici di questo investimento.
Quali sono i vantaggi dell’investire in oro? Ecco i principali:
- Asset liquido: molto simile al denaro contante, può essere venduto in pochi minuti ed in qualsiasi angolo del momento.
- Non soffre le incertezze dei mercati: anzi, al contrario trae forza proprio dai periodi di poca stabilità
- Diversificazione: l’oro è sempre un Asset molto popolare al momento di diversificare al meglio il portafoglio di investimento
- Bene rifugio: anche un piccolo quantitativo di oro può raggiungere valori molto elevati, soprattutto in ottica di risparmio e sicurezza sugli investimenti fatti.
Quali sono gli svantaggi al momento di investire in oro? Ecco cosa dobbiamo considerare prima di investire:
- Non c’è garanzia di ritorno economico: al pari di altri Asset, anche l’oro è soggetto alle quotazioni ed alle oscillazioni di mercato
- Correlazione con il dollaro: forte correlazione di tipologia inversa, quando il dollaro sale l’oro scende, e viceversa.
- Luogo sicuro per conservarlo: come abbiamo visto le cassette di sicurezza costano e spesso occorre anche stipulare un’assicurazione aggiuntiva
Quando investire in oro?
Anche per il metallo giallo, la scelta del giusto Timing di investimento gioca un ruolo cruciale per la buona riuscita delle nostre operazioni speculative.
Quando è conveniente investire in oro? Trattandosi di un bene rifugio stabile e poco ciclico, le migliori opportunità di investimento si manifestano in presenza di periodi dominati da grande incertezza sui mercati.
Le cause possono essere molteplici, come ad esempio una pandemia come quella vissuta nel 2020 o lo scoppio di guerre che rendono il panorama finanziario incentro.
Oltre al Coronavirus l’altro evento che ha spinto le quotazioni dell’oro verso i massimi storici è stato lo scoppio della crisi del debito, nel 2008. I forti timori sulle tenuta dei mercati finanziari hanno spinto il prezzo dell’oncia verso l’alto.
Al contrario, investire in oro durante periodi di stabilità economica e politica, rischia di esporci alle movimentazioni di mercato. Il trend laterale e non definito potrebbe quindi dare luogo ad oscillazioni di breve entità ma difficili da prevedere e gestire.
Questo è un buon momento per investire in oro? L’inizio del 2020 rappresentava un momento perfetto per aprire posizioni rialziste sull’oro.
Investire in oro oggi è invece una decisione che va ponderata con cautela tenendo sempre ben presente, quotazione e gli strumenti di analisi, ma anche le condizioni geopolitiche che stanno muovendo i mercati.
Voglio investire in oro, quanto devo acquistarne?
Quale percentuale di oro deve avere un portafoglio di investimento? Non è facile rispondere in modo univoco a questa domanda, in quanto la percentuale di oro in portafoglio dipende in primo luogo dalla propensione al rischio dell’investitore.
In base alle opinioni di alcuni esperti in materia di Asset Management, possiamo offrire queste 3 opzioni di diversificazione del portafoglio.
- Rischio basso: in tal caso gli Asset legati all’oro possono incidere anche per un buon 20% all’interno del portafoglio
- Rischio medio: per gestire un portafoglio di investimento tradizionale, viene suggerito di destinare all’oro massimo un 10% del totale
- Rischio alto: se la nostra propensione al rischio è particolarmente elevata, l’oro dovrà incidere non oltre il 5%. Tutto il resto verrò destinato ad azioni o ETF ad alte potenzialità di rendimento
Se vogliamo una consulenza gratuita da parte di uno specialista di finanza, possiamo contattare gli esperti di XTB che ci daranno un consiglio personalizzato per il nostro conto di investimento.
Per fissare un appuntamento basterà completare la registrazione nel Link in basso:
Richiedi qui una consulenza gratuita di uno specialista di investimenti
Migliori Piattaforme per investire in oro
Eccoci arrivati al momento in cui noi di TradingOnline.me consigliamo le migliori piattaforme per investire nell’oro attraverso i migliori strumenti finanziari.
I Broker che andremo a recensire godono delle seguenti caratteristiche:
- Permettono di investire senza commissioni
- Offrono l’opportunità di guadagnare anche in caso di ribasso del valore
- Sono piattaforme sicure e regolamentate
- Permettono di monetizzare l’investimento con un semplice click
eToro
Con il Broker eToro è possibile negoziare il metallo giallo con eccellenti condizioni. In particolare facciamo riferimento all’assenza di commissioni fisse ed agli spread bassi, che permettono di massimizzare i nostri profitti.
Inoltre, il broker offre l’opportunità di investire anche in ETF legati all’oro, oltre al tradizionale investimento in CFD. Ecco quello relativo l’oro:
Inoltre su eToro è presente una Community composta da migliaia di Traders con i quali poter interagire e scambiare idee e previsioni sull’andamento dei mercati, oro incluso.
In sostanza eToro è una sorta di Social Network degli investimenti, con una “qualità” molto alta degli investitori che lo popolano. Basterà dare un’occhiata alla scheda di ognuno per verificare anni di esperienza e performance!
Sarà anche possibile copiare le operazioni di questi Trader esperti attraverso il meccanismo del Copy Trading, un vero e proprio sistema per investire in automatico anche sull’oro.
Per scoprire tutti i vantaggi di eToro è opportuno partire da un conto Demo ed operare con $50.000 virtuali, senza nessun rischio:
Clicca qui per richiedere il conto Demo gratuito di eToro
Plus500
Con il Broker Plus500 possiamo investire in oro con una piattaforma rapida e ricca di strumenti finanziari.
Stiamo parlando di un Broker presente da anni sul mercato, che gode di grande reputazione e prestigio. Inoltre, è parte di un Gruppo quotato presso la Borsa di Londra.
Sponsor dell’Atletico Madrid, Plus500 permette di negoziare l’oro attraverso questo CFD:
Un occhio esperto avrà sicuramente notato il grandissimo vantaggio di Plus500: gli spread estremamente bassi. Come possiamo vedere dall’immagine, lo spread è inferiore ad un Pip. Si tratta probabilmente della condizione più vantaggiosa per negoziare l’oro sui mercati finanziari.
Il deposito minimo per iniziare ad investire in oro con Plus500 è di solo €100, una cifra alla portata di tutti che permette di fare pratica sui mercati finanziari con capitale reale. Ovviamente il nostro suggerimento è sempre quello di iniziare da un conto Demo per fare pratica:
Registrati qui su Plus500 per iniziare da una Demo
Dove vendere oro al miglior prezzo?
Cosa succede quando vogliamo monetizzare l’investimento fatto? Bisognerà quindi vendere oro nel modo più opportuno.
Quali soluzioni? Se disponiamo di lingotti o di oro fisico, dobbiamo rivolgerci ad un compro-oro specializzato, vedere il prezzo che offre e cambiare il nostro oro in contanti.
Al contrario, se abbiamo aperte delle posizioni finanziarie, basterà liquidarle con un click dalla nostra piattaforma e monetizzare subito il nostro investimento. Il controvalore monetario ci apparirà nel saldo e sarà possibile prelevarlo con le modalità indicate dalla nostra piattaforma di Trading.
Oro e Tasse
Qual è la fiscalità sull’oro? Innanzitutto dobbiamo specificare che l’oro è esente da IVA. Non si paga quindi il 22% sulle transazioni che hanno come oggetto questa materia prima.
Tuttavia resta valida l’imposizione fiscale per le rendite finanziarie. Quindi, se realizziamo una plusvalenza dall’attività di compravendita di oro, dobbiamo pagare una tassa pari al 26%.
Questa aliquota è valida in caso di possesso di tutte le documentazioni che attestano la provenienza dell’oro acquistato e delle relative transazioni. In assenza di tali documentazioni, verrà applicata un’aliquota Standard tra il 25% ed il 26% sul valore del lingotto.
Ecco un esempio pratico:
- Acquisto: €1.000
- Vendita: €1.100
- Plusvalenza: €100
- Tassazione: €26
Al contrario, senza documentazione, l’aliquota verrà applicata sui €1.000 di acquisto, per un esborso finale di €260.
Ovviamente parliamo di oro fisico, se investiamo in strumenti finanziari l’aliquota sarà sempre e comunque del 26% sulle plusvalenza realizzate.
Videotutorial su come investire in oro
Prima di salutarci vi lasciamo con un tutorial ben fatto a cura di Io Investo che spiega come investire in oro:
Approfondimento – Storia dell’oro
La corsa all’oro è sicuramente uno degli avvenimenti più famosi nella storia. Tutto iniziò quando l’oro fu scoperto sotto forma di lucenti pepite gialle.
“L’oro è dove lo si trova”, così dice il proverbio, e l’oro è stato scoperto nel suo stato naturale, nei corsi d’acqua di tutto il mondo. Senza dubbio è stato il primo metallo conosciuto per i primi uomini, e forse il metallo dal quale l’uomo è stato più attratto.
L’oro è diventato una parte di ogni cultura umana. La sua brillantezza, la sua bellezza allo stato naturale, il suo lustro, e la sua grande duttilità e resistenza ad offuscare lo ha reso uno dei metalli più apprezzati al mondo, e anche obiettivo di riproduzione più ambito.
L’oro è stato il primo metallo noto alla nostra specie. Quando si pensa al progresso storico della tecnologia, si considera lo sviluppo di ferro e rame che risultano come i maggiori contributi al progresso economico e culturale della nostra specie – ma in realtà l’oro è arrivato in realtà molto prima. Inoltre, si tratta di un metallo molto facile da lavorare, in quanto nasce in uno stato praticamente puro e malleabile.
I primi utilizzi dell’oro sono stati senza dubbio ornamentali, e la sua brillantezza e permanenza (che non corrode né si scurisce) vengono associate a divinità e a regalità di antiche civiltà. L’oro, sotto forma di moneta, è sempre stata molto ricercato e importante nella cultura e società.
La scarsità sul mercato, è ovviamente uno dei “driver” del mercato dell’Oro, che permettono a questo mercato di sostenersi, e di fungere da investimento sicuro per i traders del mondo finanziario.
Conclusioni
In questa guida completa ed aggiornata abbiamo offerto una panoramica complessiva sulle modalità per investire in oro, elencando Pro e Contro di ogni opzione.
Qual è la migliore modalità per investire in oro? In relazione il rapporto tra rischio e rendimento, gli ETF sono la migliore modalità per investire sul metallo giallo.
Per scoprire quali sono i migliori ETF del settore, ecco due ottimi Broker per i nostri investimenti:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **68% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
FAQ
Essenzialmente attraverso l’acquisto fisico di lingotti, oppure con l’investimento in ETF o con strumenti finanziari quali gli ETF, probabilmente la modalità più economica e profittevole.
Storicamente l’oro è un bene rifugio, quindi anche in tempi di crisi investire su di esso è un’opportunità sempre valida.
Tutti i migliori Broker regolamentati permettono l’operatività sull’oro attraverso contratti finanziari derivati che replicano l’andamento.
Si diverse banche offrono questa soluzione, tuttavia è una strada piena di commissioni ed inoltre è difficile smobilitare l’investimento.