Investire in oro è da tempo un modo popolare per diversificare e proteggere il proprio portafoglio. Può offrire stabilità, liquidità e potenziale di crescita, contribuendo al contempo a coprire l’inflazione.
In questo articolo parleremo dei diversi modi di investire in oro e dove è meglio investire il proprio denaro per ottenere il massimo rendimento.
Esamineremo anche alcuni dei rischi associati all’investimento in oro, in modo che possiate decidere con cognizione di causa se questo tipo di investimento è adatto a voi o meno.
COME INIZIARE?
Il punto di partenza migliore per investire in oro è cercare le fonti più affidabili per acquistarlo.
Per investire in oro fisico, come monete o lingotti, è necessario trovare un rivenditore affidabile e assicurarsi di ottenere un prezzo equo per il proprio investimento.
Ma esistono anche modalità di investimento più flessibili accessibili anche con depositi minimi molto bassi.
Per chi vuole iniziare a investire nel settore dell’oro in questa seconda modalità, esiste un ampio ventaglio di servizi online come quelli offerti da eToro che forniscono strumenti ed analisi dedicate allo scopo.
Sulla sua piattaforma troverete una vasta gamma di ETF e di azioni di società aurifere.
Esistono inoltre tre opzioni distinte per investire: acquistare azioni reali, partecipare al trading di CFD o copiare le operazioni dei trader più esperti con il Copy Trading.
Tutte le modalità di investimento sono accessibili da un unico conto di trading attivabile con un deposito minimo di €50 o su conto demo dove è possibile fare simulazioni senza investire denaro reale.
Per investire in oro su eToro, inizia da qui
Indice
Come investire in Oro
Investire in oro offre una serie di opzioni e opportunità. L’investimento in oro fisico, come monete o lingotti, è un modo, ma esistono altre opzioni, come azioni, ETF e CFD, più accessibili all’investitore medio.
Ecco un dettaglio delle caratteristiche e i vantaggi di ciascuno:
Lingotti d’oro e monete
Investire in oro fisico attraverso Lingotti d’oro e monete è il modo più tradizionale di investire in oro.
Prevede l’acquisto di monete e lingotti d’oro di una certa purezza, ad esempio 22 o 24 carati, dai rivenditori al prezzo di mercato corrente, più l’eventuale sovrapprezzo.
Questo tipo di investimento è relativamente sicuro, in quanto i lingotti e le monete d’oro sono beni tangibili che non richiedono una manutenzione continua.
Per acquistare lingotti e Monete d’Oro è necessario trovare un rivenditore affidabile. Prima di investire in oro, è essenziale indagare a fondo sui vari rivenditori online in Italia e in Europa.
Vi suggeriamo di ricercare i migliori commercianti d’oro disponibili prima di impegnare il vostro denaro, in modo da essere certi di prendere una decisione di investimento solida.
Una volta soddisfatti della credibilità del venditore, è possibile ordinare il numero di monete o lingotti desiderato ed effettuare il pagamento.
L’oro deve essere conservato in un luogo sicuro, come una cassetta di sicurezza o un caveau.
Investire in lingotti e monete d’oro richiede un costo aggiuntivo per la conservazione e la sicurezza. Bisogna inoltre assicurarsi di poter accedere facilmente all’oro in caso di necessità.
Infine, quando si vende l’oro, è possibile che si debbano pagare le tasse sui guadagni è quindi importante conoscere le imposte applicabili nel proprio Paese prima di investire.
La convenienza di questa tipologia di investimento dipenderà quindi dalla quotazione dell’oro, ma anche dalle condizioni di custodia pagate.
ETF sull’Oro
Gli ETF sull’Oro sono un tipo di Exchange-Traded Fund (ETF) che segue il prezzo dell’oro offrono un modo semplice ma efficace per partecipare all’investimento nel mercato dell’oro senza dover acquistare monete o lingotti d’oro.
Gli ETF sull’oro sono quotati nelle principali borse valori come NYSE, NASDAQ e la Borsa di Londra.
L’investimento in ETF sull’oro prevede l’acquisto di azioni del fondo ai prezzi di mercato correnti e la loro detenzione fino a quando non si decide di venderle.
Dal punto di vista operativo è un modo molto conveniente di comprare oro, poiché gli ETF sono facili da acquistare e vendere in borsa.
Sono accessibili dalle principali piattaforme di trading online e sono gestiti da professionisti che ne garantiscono la sicurezza e la liquidità.
Inoltre, dato che gli ETF non rappresentano l’oro fisico ma si limitano a seguirne il prezzo, gli investitori non sono esposti ai rischi associati al possesso di oro fisico, come il furto o il trasporto.
Tuttavia, è importante ricordare che i prezzi possono essere soggetti a fluttuazioni significative dovute a eventi di cronaca o a fattori economici che potrebbero muovere il prezzo dell’oro.
Tra i migliori ETF sull’Oro attualmente disponibili troviamo:
- SPDR ETF Oro (GLD)
- iShares COMEX Gold Trust (IAU)
- VanEck Vectors Gold Miners ETF (GDX)
Scopri qui tutti i migliori ETF legati all'oro
Azioni minerarie
Altro metodo di investire in oro pratico e di buon rendimento è offerto dalle azioni minerarie: si selezionano i migliori titoli che hanno come core-business il metallo giallo e si investe denaro su di essi.
Soprattutto negli Stati Uniti ci sono numerose azioni di interesse per gli investitori. Sarà importante costruire un portafoglio diversificato con almeno 5 o 6 titoli azionari differenti.
Meglio ancora se queste azioni andranno a comporre solo una percentuale del nostro portafoglio complessivo. Tra le società legate all’oro più rilevanti troviamo:
- Barrick Gold Corporation (ORO)
- AngloGold Ashanti Ltd. (AU)
- Newmont Mining Corporation (NEM)
- Kinross Gold Corporation (KGC)
Investire nell’oro attraverso le azioni minerarie è un ottimo modo per diversificare i propri investimenti senza dover ricorrere alla vendita di titoli di Stato o altre classi di attività.
Prima di procedere, è importante ricordare che i mercati azionari sono altamente volatili e i prezzi delle azioni possono aumentare o diminuire in qualsiasi momento.
Quindi prima di optare per l’acquisto di azioni reali di queste società è bene sapere che è possibile fare trading sui loro titoli anche in CFD.
In questo modo si ha la possibilità di investire in titoli auriferi con un capitale minimo e beneficiare del potenziale rialzo o ribasso del loro prezzo.
Inoltre, i CFD offrono una maggiore flessibilità di trading rispetto agli investimenti azionari tradizionali: si può investire di più con la leva finanziaria e si ha la possibilità di impostare ordini di stop loss per limitare le perdite sulle singole operazioni.
Clicca qui per negoziare le migliori azioni minerarie
Futures e Opzioni sull’Oro
Oltre agli ETF e alle azioni minerarie, anche i futures e le opzioni sull’oro sono strumenti finanziari validi per investire nel mercato dell’oro.
I Futures sull’Oro sono contratti negoziati nelle principali borse valori come il COMEX (Chicago Mercantile Exchange) che richiedono agli operatori di acquistare o vendere una certa quantità di oro a un prezzo predeterminato in una data futura specifica.
Allo stesso modo, le Opzioni sull’Oro sono contratti stipulati tra trader e broker che danno al trader il diritto di acquistare o vendere oro a un determinato prezzo in una certa data.
La differenza principale tra futures e opzioni è che con le opzioni i trader non sono tenuti a compiere alcuna azione alla scadenza dell’opzione e possono esercitare i loro diritti senza pagare alcun costo aggiuntivo.
I futures e le opzioni sull’oro sono strumenti derivati complessi e non sono adatti a tutti gli investitori. È importante comprendere i rischi connessi prima di investire in questi prodotti.
Inoltre l’investimento in oro attraverso i futures o le opzioni richiede un elevato grado di abilità, conoscenza ed esperienza.
Per cui di solito si raccomanda di investire in questi strumenti solo a trader esperti con un capitale significativo.
Dove investire in Oro
Ora che conoscete i diversi modi di investire in oro, è il momento di decidere dove investire.
Il modo migliore per investire in oro dipende dai vostri obiettivi finanziari e dalla vostra propensione al rischio ed ovviamente dalla scelta di comprare oro fisico o oro finanziario.
L’investimento in ETF sull’oro rappresenta un’ottima opportunità per ottenere un’esposizione alle oscillazioni di prezzo del metallo giallo con un capitale minimo e senza dover acquistare oro fisico.
Anche l’investimento in azioni minerarie è una buona opzione se si desidera una maggiore esposizione al mercato dell’oro, mentre i futures e le opzioni offrono una maggiore flessibilità di trading ma comportano rischi più elevati.
Ecco 3 piattaforme che permettono di accedere al mercato dell’oro attraverso Azioni, ETF e CFD:
eToro
eToro è una piattaforma leader di social trading e brokeraggio multi-asset con oltre 12 milioni di utenti.
La piattaforma offre un’ampia gamma di prodotti di investimento, tra cui azioni, ETF, indici, materie prime e criptovalute.
Con eToro è possibile investire in oro attraverso gli ETF sull’oro o i CFD che offrono un’esposizione ai movimenti del prezzo dell’oro con una maggiore flessibilità e la possibilità di usare leva finanziaria.
Nel complesso, eToro è una scelta eccellente se cercate una piattaforma facile da usare che offra accesso al mercato dell’oro con un capitale minimo e una serie di funzioni avanzate quali:
- CopyTrading di eToro che permette di copiare le operazioni di investitori esperti e beneficiare delle loro strategie di trading.
- Copy Portfolios che consentono di investire in un portafoglio diversificato di attività gestite e ribilanciate automaticamente dal un pool di esperti di investimento di eToro.
Tutte le modalità di investimento disponibili su eToro sono fruibili da un unico conto di trading e sono disponibili anche in modalità demo
Clicca qui per iniziare ad investire in Oro su eToro
XTB
XTB è un broker online leader nel settore che offre accesso ai mercati finanziari attraverso diverse classi di attività.
La piattaforma offre un’ampia gamma di prodotti tra cui azioni, ETF, indici, materie prime e criptovalute.
Su XTB è possibile investire in oro tramite ETF o CFD. Queste opzioni offrono una maggiore flessibilità e la possibilità di gestire i propri investimenti con facilità ed efficienza.
XTB offre inoltre spread competitivi, elevata liquidità e strumenti di trading avanzati, come la potente piattaforma xStation 5.
La piattaforma include una serie di funzionalità per l’analisi avanzata quali grafici in tempo reale, avvisi interattivi sui prezzi e altro ancora.
Per i trader alle prime armi, la piattaforma mette invece a disposizione la XTB Academy, che include una corso di trading completo ed una serie di risorse educative, come webinar e tutorial, per aiutare a sviluppare le proprie capacità di trading.
Nel complesso, XTB è una scelta eccellente sia per i trader esperti che per quelli alle prime armi che desiderano accedere al mercato dell’oro con un capitale minimo.
La piattaforma non richiede un minimo di deposito e permette di iniziare a fare trading su conto demo gratuito ed illimitato.
Clicca qui per iniziare a investire in oro su XTB
Capex.com
Capex.com è un broker online che offre accesso ai mercati finanziari attraverso diverse classi di attività, tra cui azioni, indici, materie prime e criptovalute che possono essere negoziate anche su Metatrader 4 o 5.
Anche in questo caso gli investitori hanno l’opportunità di acquisire esposizione al mercato dell’oro con ETF o CFD ed accedere ai movimenti di prezzo dell’oro senza dover investire grandi quantità di denaro.
Capex.com offre anche una serie di strumenti e funzioni di trading avanzate, come una suite di grafici interna con oltre 50 indicatori tecnici che possono essere utilizzati per analizzare i movimenti e le tendenze dei prezzi.
La piattaforma è particolarmente adatta ai trader esperti che desiderano investire in oro sfruttando i grafici interattivi, le potenti funzionalità di backtesting e il trading automatico.
Capex offre anche un servizio clienti completo, Video tutorial formativi disponibili in più lingue e un conto demo dove testare la propria strategia in sicurezza.
Nel complesso, Capex è un’opzione eccellente per gli investitori esperti che desiderano esporsi al mercato dell’oro con pochi requisiti di capitale e accedere a strumenti di trading avanzati.
Ma anche per i trader alle prime armi che vogliono saperne di più e iniziare a muovere i primi passi sull’investimento in oro.
Clicca qui per iniziare a investire in oro su Capex.com
Perché investire in oro?
Ci sono diversi motivi che nel corso della storia hanno spinto tantissime persone ad investire in oro, ed ancora oggi il metallo giallo è uno dei beni più richiesti in Borsa.
Perché conviene investire in oro oggi? Riassumiamo di seguito le principali motivazioni che rendono questa materia prima profittevole e molto richiesta:
- Rifugio sicuro: L’oro è considerato un bene rifugio e il suo prezzo aumenta spesso nei periodi di incertezza finanziaria.
- Copertura contro l’inflazione: L’investimento in oro può essere un’efficace copertura contro l’inflazione, poiché tende a mantenere il suo valore nel tempo anche quando altri beni si svalutano.
- Liquidità: L’oro è estremamente liquido, il che lo rende facile da acquistare e da vendere quando lo si desidera.
- Diversificazione: L’investimento in oro può fornire una diversificazione al portafoglio, contribuendo a ridurre il rischio e potenzialmente ad aumentare i rendimenti.
- Difesa dall’inflazione: L’oro è una copertura contro l’inflazione, quindi nei periodi in cui il valore del denaro diminuisce a causa di alti tassi di inflazione, l’oro può aiutare a preservare la ricchezza.
Ora che sapete perché vale la pena investire in oro e come viene determinato il suo prezzo, vediamo alcuni dei fattori chiave da considerare quando si investe in questa classe di attività.
Cosa influenza il prezzo dell’oro?
Il prezzo dell’oro è fortemente influenzato dalla domanda e l’offerta, dal clima economico e politico a livello globale e da altri fattori.
Vediamoli nel dettaglio:
- Domanda ed Offerta: La quantità di oro disponibile per l’acquisto e il livello di domanda da parte di investitori, collezionisti e industria possono avere un impatto significativo sul suo prezzo.
- Clima economico e politico globale: Essendo considerato un bene rifugio, l’oro viene spesso utilizzato come opzione di investimento in caso di turbolenze politiche o economiche. Pertanto, eventi come guerre o recessioni possono portare a un aumento del prezzo dell’oro.
- Attività delle banche: Le banche centrali con grandi riserve d’oro possono avere un impatto significativo sul prezzo se decidono di vendere o acquistare oro.
- Movimenti valutari: L’oro è valutato in dollari USA, pertanto le fluttuazioni valutarie tra il dollaro USA e le altre valute possono influenzare il prezzo.
- Sentimento degli investitori: Il comportamento degli investitori, come l’acquisto di o la vendita di oro, può anche influenzare il suo prezzo.
In generale, il prezzo dell’oro è influenzato da una combinazione di fattori, la cui comprensione è fondamentale per investire con successo in questa classe di attivi.
Monitorando attentamente i mercati e tenendo d’occhio ogni potenziale cambiamento, è possibile prendere decisioni informate e sperare di ottenere buoni rendimenti.
Quotazione Oro in tempo reale
Quanto vale l’oro? Ecco il grafico che mostra la quotazione in tempo reale dell’oro sui mercati finanziari:
Previsioni sul prezzo dell’Oro: aggiornate al 2023
Data la complessa varietà di fattori che possono influenzare il prezzo dell’oro, può essere difficile fare previsioni accurate sulla sua direzione futura.
Tuttavia, per il 2023 si prevede che l’oro rimarrà un’opzione di investimento valida e potenzialmente in crescita.
Tra le ragioni che spingono gli analisti a pensare ad in trend positivo troviamo :
- Aumento della domanda nei mercati emergenti.
- Incertezza economica, instabilità e rischi geopolitici.
- Aumento del debito globale.
- Lenta crescita economica in alcuni Paesi.
Considerando questi fattori, l’investimento in oro può essere una soluzione valida per gli investitori che desiderano ottenere rendimenti a basso rischio ma potenzialmente redditizi.
Non solo è un modo efficace per preservare il patrimonio, ma genera anche buoni profitti. Tuttavia, l’investimento in oro deve essere effettuato con cautela, poiché permane il rischio di fluttuazioni del mercato e di potenziali perdite di valore.
Investire in oro: Pro e contro
Investire in oro conviene? Di seguito elencheremo tutti i principali vantaggi dell’investire in oro, insieme agli svantaggi tipici di questo investimento.
Quali sono i vantaggi dell’investire in oro? Ecco i principali:
- Asset liquido: molto simile al denaro contante, può essere venduto in pochi minuti ed in qualsiasi angolo del momento.
- Non soffre le incertezze dei mercati: anzi, al contrario trae forza proprio dai periodi di poca stabilità
- Diversificazione: l’oro è sempre un Asset molto popolare al momento di diversificare al meglio il portafoglio di investimento
- Bene rifugio: anche un piccolo quantitativo di oro può raggiungere valori molto elevati, soprattutto in ottica di risparmio e sicurezza sugli investimenti fatti.
Quali sono gli svantaggi al momento di investire in oro? Ecco cosa dobbiamo considerare prima di investire:
- Non c’è garanzia di ritorno economico: al pari di altri Asset, anche l’oro è soggetto alle quotazioni ed alle oscillazioni di mercato
- Correlazione con il dollaro: forte correlazione di tipologia inversa, quando il dollaro sale l’oro scende, e viceversa.
- Luogo sicuro per conservarlo: come abbiamo visto le cassette di sicurezza costano e spesso occorre anche stipulare un’assicurazione aggiuntiva
Ovviamente alcuni svantaggi vengono meno se si sceglie di non investire in oro fisico.
Iniziare ad investire in Oro Video Tutorial
Prima di salutarci vi lasciamo con un tutorial ben fatto a cura di Io Investo, che spiega come investire in oro:
Alternative all’investimento in Oro
Per beneficiare al massimo dell’investimento in oro e ridurre allo stesso tempo i rischi, ecco altri settori e mercati che permettono di diversificare al meglio il proprio portafoglio di investimenti:
- Materie Prime
- Intelligenza Artificiale
- Petrolio
- Gas Naturale
- Argento
- Cannabis
- Metaverso
- Immobili
- Bitcoin
- Forex
Conclusioni
Investire in oro è un ottimo modo per diversificare il proprio portafoglio e coprirsi dall’inflazione, ma è essenziale scegliere la piattaforma e il metodo di investimento più adatto alle proprie esigenze.
L’investimento in lingotti e monete d’oro fisiche richiede un impegno maggiore rispetto agli ETF, ma può anche offrire rendimenti più elevati e maggiore sicurezza.
L’investimento in oro non è esente da rischi, ma comprendendoli e gestendoli può essere un ottimo modo per ottenere profitti e proteggere il proprio patrimonio.
Se volete iniziare a fare trading sull’oro, il modo migliore per farlo è con le piattaforme di trading che permettono di investire in oro utilizzando fondi minimi e che forniscono conti demo in modo da poter provare prima le vostre strategie prima di procedere all’acquisto vero e proprio.
Ecco il link diretto alle piattaforme attualmente più complete e accessibili:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
FAQ
Di solito si consiglia di negoziare con l’oro durante periodi di ribasso della domanda globale come ad esempio durante recessioni economiche, disinflazioni o crisi valutarie.
Non esiste una quantità unica giusta da acquistare in oro: tutto dipende dalle tue necessità e preferenze personali. Per orientarti meglio, ti consigliamo di utilizzare degli indicatori di mercato per scoprire i prezzi più adatti ed evitare potenziali potenzialmente svantaggiosi.