Aggiungere i migliori ETF da comprare al vostro portafoglio è un ottimo modo per investire ed al tempo stesso diversificare al meglio il proprio investimento.
Gli ETF consentono agli investitori di accedere facilmente a una varietà di classi di attività, spesso con commissioni più basse rispetto ai fondi comuni e ad altri prodotti di investimento.
UN CONSIGLIO INIZIALE: Come investire nei Migliori ETF
Un ottimo modo per iniziare ad investire è affidarti ad una piattaforma di trading come quella di eToro che offre un unico accesso a oltre 250 dei migliori ETF sul mercato.
Ecco i passaggi operativi da seguire:
- Registrati su eToro
- Effettua un deposito
- Scegli gli ETF su cui investire
- Testa il tuo portafoglio su demo
- Inizia ad investire!
La piattaforma offre un conto demo per monitorare l’andamento e testare la propria strategia con tranquillità, prima di iniziare a operare con un conto reale.
Clicca qui per accedere ai migliori ETF da comprare su eToro.
Quali sono i migliori ETF da comprare nel 2025? Ecco l’elenco dei 10 migliori ETF in base alle prestazioni, al livello di diversificazione e al potenziale di aumento dei rendimenti.
- 🥇 Vanguard Total World Stock ETF (VT)
- 🥈 iShares Core S&P 500 ETF (IVV)
- 🥉 iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG)
- 🏅 iShares Core MSCI Emerging Markets ETF (IEMG)
- 🏅 Grayscale Bitcoin Trust (GBTC)
- 🏅 Invesco Solar ETF (TAN)
- 🏅 Vanguard High Dividend Yield ETF (VYM)
- 🏅 Global X Robotics &Artificial Intelligence ETF (BOTZ)
- 🏅 Global X Metaverse & AI ETF (META)
- 🏅 iShares Core International Aggregate Bond ETF (IAGG)
Indice
Vanguard Total World Stock ETF
Il Vanguard Total World Stock ETF (VT) è uno degli investimenti più consigliati per il 2025 poiché replica con precisione il mercato globale.
L’ETF segue il FTSE Global All Cap Index, che include oltre 7.400 società in 24 paesi per fornire una vasta esposizione a società a grande, media e piccola capitalizzazione in mercati consolidati e in crescita.
Con il VT, gli utenti diversificano i loro portafogli in vari settori per ridurre il rischio, accedono a titoli a dividendo, ottengono bassi tassi di rotazione per gestire in modo efficiente il portafoglio e beneficiamo di maggiore efficienza fiscale.
Il VT è uno dei migliori ETF Azionari su tutoli globali, l’ideale per investitori a lungo termine.
iShares Core S&P 500 ETF
Fondato da BlackRock e quotato al NASDAQ dal maggio 2000, iShares Core S&P 500 ETF offre da oltre vent’anni ai suoi investitori un incremento di capitale a lungo termine.
Con un portafoglio efficiente formato da grandi società statunitensi, fornisce dividendi e l’accesso alla performance di tutta la borsa americana in un singolo investimento.
Il portafoglio di IVV è composto perlopiù da titoli dell’indice S&P 500: dai giganti tecnologici come Apple e Microsoft ai titoli di crescita come Amazon e Alphabet.
L’ETF IVV rientra nella categoria “large-cap blend” e presenta un costo estremamente ridotto: solo lo 0,03%. In virtù di queste caratteristiche, rappresenta uno dei migliori ETF sull’S&P 500. Grazie alla sua affidabilità e basso rischio, risulta particolarmente adatto agli investitori a lungo termine.
iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF
L’iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG) segue la prestazione dell’indice Bloomberg Barclays U.S. Aggregate Bond, includendo ogni debito pubblico USA con scadenza maggiore di un anno.
AGG dispone di una vasta gamma di opzioni obbligazionarie, tra cui obbligazioni statali, societarie e municipali, per garantire una diversificazione dei rischi.
Con il suo rapporto di spesa dell’0,04%, AGG è uno dei migliori ETF obbligazionari del 2025, offrendo un costo accessibile e prestazioni stabili. È particolarmente indicato per gli investimenti a lungo termine, poiché favorisce la crescita del portafoglio.
iShares Core MSCI Emerging Markets
L’iShares Core MSCI Emerging Markets ETF (IEMG) di BlackRock è un ETF economico che mira a seguire l’indice MSCI.
Quest’ultimo è una misura della performance dei mercati azionari in 24 paesi emergenti, tra cui Brasile, Taiwan, Sudafrica, India e Cina.
IEMG è uno dei più grandi ETF al mondo, con un patrimonio gestito di oltre 82 miliardi di dollari e una spesa dello 0,14%.
Risulta perfetto per chi vuole investire in titoli dei mercati internazionali ed emergenti, cercando di ridurre i rischi valutari.
Grayscale Bitcoin Trust
Il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) è un ETF che consente agli investitori di ottenere esposizione al prezzo del Bitcoin tramite un veicolo di investimento tradizionale.
Gestito da Grayscale Investment Management LLC, il fondo è stato progettato per fornire una risposta all’obiettivo degli investitori di investire su Bitcoin ed altre crypto senza assumersi i rischi associati alla negoziazione diretta.
GBTC è considerato uno dei migliori ETF su Bitcoin e criptovalute e con la richiesta presentata alla OTCQX best market, potrebbe essere presto scambiato anche in borse pubbliche.
Invesco Solar ETF
L’ETF Invesco Solar (TAN) segue i titoli globali dell’energia solare che investono in società impegnate nello sviluppo, nella produzione o gestione di fonti solari.
Il fondo detiene partecipazioni in società di settori diversi, tra cui utility, produttori di attrezzature e sviluppatori di progetti, offrendo una diversificazione ai suoi investitori.
TAN ha uno dei migliori rapporti d’addebito tra gli ETF sulle Energie Rinnovabili (0,70%) e offre agli investitori un’opzione a basso costo e liquida per investire nelle migliori azioni del settore green.
Vanguard High Dividend Yield ETF
Vanguard High Dividend Yield (VYM) è un ETF diversificato che espone a più di 500 società con elevati rendimenti dividend. VYM segue l’indice FTSE High Dividend Yield, che fa parte di un più ampio benchmark, l’indice FTSE Global All Cap.
VYM seleziona accuratamente i componenti del portafoglio e offre un’eccellente esposizione a società di grande, media e piccola capitalizzazione che distribuiscono dividendi da lungo tempo. È uno dei migliori ETF da Dividendo anche in termini di costo, con un rapporto spesa di soli lo 0,06%, e offre dividendi più generosi rispetto ad altri ETF con differenti caratteristiche.
VYM è una grande opportunità per gli investitori che desiderano un rischio inferiore e una presenza in azioni dividend ad alto rendimento in tutto il mondo. Il fondo ha un track record solido e un rendimento attraente da dividendi mentre offre prospettive di crescita a lungo termine.
Con VYM, gli investitori possono usufruire di un flusso di reddito costante e di rendimenti solidi nel tempo.
Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF
L’ETF Global X Robotics & Artificial Intelligence (BOTZ) offre un’interessante opportunità in termini di crescita e profitto.
Questo innovativo fondo permette di accedere ad un indice composto da aziende globali specializzate in robotica, droni e tecnologie di automazione, consentendo così di cogliere le migliori potenzialità di questi settori in crescita esponenziale.
BOTZ è un fondo che investe principalmente in diversi settori, tra cui l’automazione industriale, i veicoli aerei senza pilota e altre tecnologie avanzate legate alla robotica e all’intelligenza artificiale.
Con commissioni ridotte e partecipazioni in 40-50 diverse azioni di tutti i mercati, BOTZ è un’opzione attraente per gli investitori che cercano una soluzione tra i migliori ETF per poter investire nei migliori ETF sull’intelligenza artificiale e sfruttare al meglio la nuova rivoluzione che sta caratterizzando il mondo della tecnologia.
Global X Metaverse & AI ETF
Il Global X Metaverse & AI ETF (META) offre esposizione alle società in forte crescita nello spazio del metaverso e dell’intelligenza artificiale. L’ETF segue l’indice Solactive Metaverse & AI e investe l’80% del capitale in titoli sottostanti, selezionati con attenzione per massimizzare i rendimenti.
Investire in META significa ottenere una maggiore esposizione alle opportunità di crescita più promettenti in ambito tecnologico, ma anche una maggiore protezione contro i rischi del mercato.
Meta costituisce un’opportunità imperdibile per i nuovi investitori e per coloro che desiderano aumentare le proprie posizioni in asset a lungo termine. Si tratta di una scelta sicura per il 2025, grazie alla sua abilità di mantenere il valore nel lungo periodo.
Inoltre, grazie alla diversificazione del portafoglio su numerose aziende in forte crescita, Meta rappresenta una soluzione per chi aspira a investire nel lungo periodo o voglia diversificare il proprio portfolio su asset tecnologici.
iShares Core International Aggregate Bond ETF
L’iShares Core International Aggregate Bond ETF (IAGG) è un fondo che mira a fornire agli investitori un’esposizione alle obbligazioni globali governative e societarie più variegate, con facilità e a bassi costi.
Questo ETF offre un modo comodo ed economico per monitorare la performance delle obbligazioni investment grade globali, tra cui oltre 7.000 titoli di debito governativi e societari dei mercati sviluppati ed emergenti.
Classificato come ETF obbligazionario internazionale, IAGG presenta un basso rapporto di spesa dello 0,09%. Inoltre, esso offre vantaggi di diversificazione attraverso gli investimenti in obbligazioni di oltre 20 paesi diversi, con diversi livelli di rischio.
Grazie al suo basso rapporto di spesa e ai vantaggi della diversificazione, IAGG rappresenta una delle scelte migliori per coloro che desiderano aumentare la propria esposizione alle obbligazioni internazionali.
In Conclusione
Diversificare il proprio patrimonio investendo nei migliori ETF sul mercato, si ha la possibilità di tutelarsi efficacemente da eventuali rischi, nonché di cogliere preziose occasioni di crescita a lungo termine.
Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta delle Migliori ETF del 2025:
- Propensione al rischio: I diversi ETF presentano diversi livelli di rischio e di rendimento. Considerate il vostro livello di comfort personale quando investite.
- Obiettivi di investimento: Cercate guadagni a breve termine o una crescita a lungo termine? Conoscere i vostri obiettivi vi aiuterà a determinare gli ETF giusti in cui investire.
- Diversificazione: Un portafoglio diversificato aiuta a distribuire il rischio e ad aumentare i rendimenti potenziali. Considerate di includere nel vostro portafoglio un mix di prodotti come azioni, obbligazioni, futures e materie prime.
Non resta che creare un portafoglio ottimale che contenga i migliori ETF e testare la propria strategia di investimento prima di entrare nel mercato reale per assicurarsi il miglior risultato.
⬇️ CLICCA SULLA SEGUENTE TABELLA PER INIZIARE ⬇️
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Leggi anche:
- ETF: Cosa sono e come funzionano
- Migliori Broker ETF
- Migliori ETF di Borsa Italiana
- Migliori ETF Materie Prime
- Migliori ETF sul Petrolio
- Migliori ETF Nasdaq
FAQ
I migliori ETF da acquistare dipendono dalla vostra strategia di investimento e dai vostri obiettivi. Tuttavia esistono particolari settori e categorie di asset, come la tecnologia, le obbligazioni internazionali e i mercati emergenti che hanno il potenziale per generare buoni rendimenti.
I migliori ETF da acquistare e detenere per sempre sono quelli che investono in settori e classi di attività con un potenziale di crescita a lungo termine, come la tecnologia e la sanità. Tuttavia, è importante considerare il profilo di rischio di ciascun ETF prima di investire a lungo termine.
Gli ETF sono considerati un modo relativamente sicuro di investire nel mercato azionario e obbligazionario, in quanto offrono ampia esposizione e diversificazione. Tuttavia, l’investimento in ETF il rischio non è del tutto eliminabile a causa della volatilità del mercato.
Per investire in sicurezza è necessario rivolgersi sempre a piattaforme sicure ed in possesso di licenze europee che permettono di operare in sicurezza e testare la propria strategia su demo.