Aggiungere i migliori ETF da comprare al vostro portafoglio è un ottimo modo per investire ed al tempo stesso diversificare al meglio il proprio investimento.
Gli ETF consentono agli investitori di accedere facilmente a una varietà di classi di attività, spesso con commissioni più basse rispetto ai fondi comuni e ad altri prodotti di investimento.
Comprare i Migliori ETF inoltre, può essere una strategia efficace per raggiungere obiettivi a lungo termine quali creare una pensione o di risparmiare per una casa.
Quando si parla di ETF, ci sono però molte opzioni diverse e può essere difficile capire quali siano le migliori e soprattutto decidere dove acquistarli può fare la differenza, sia in termini di praticità che di costi.
Un ottimo modo per iniziare è quello di affidarsi ad una piattaforma di trading come quella di eToro che in un unico posto da accesso a oltre 250 dei migliori ETF sul mercato.
In più la sua piattaforma fornisce un conto demo per monitorarne l’andamento e testare la propria strategia in sicurezza, prima di iniziare ad operare su conto reale con un deposito minimo a partire da 50 euro.
Clicca qui per accedere ai migliori ETF da comprare su eToro.
Quali sono i migliori ETF da comprare nel 2023? Per facilitare la decisione, abbiamo stilato un elenco dei 10 migliori ETF del 2023. Ognuno di questi ETF è stato accuratamente scelto in base a le sue prestazioni, la sua affidabilità, il settore di appartenenza e il suo potenziale di aumento dei rendimenti.
- 🥇 Vanguard Total World Stock ETF (VT)
- 🥈 iShares Core S&P 500 ETF (IVV)
- 🥉 iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG)
- 🏅 iShares Core MSCI Emerging Markets ETF (IEMG)
- 🏅 Grayscale Bitcoin Trust (GBTC)
- 🏅 Invesco Solar ETF (TAN)
- 🏅 Vanguard High Dividend Yield ETF (VYM)
- 🏅 Global X Robotics &Artificial Intelligence ETF (BOTZ)
- 🏅 Global X Metaverse & AI ETF (META)
- 🏅 iShares Core International Aggregate Bond ETF (IAGG)
Indice
- 1 Vanguard Total World Stock ETF (VT)
- 2 iShares Core S&P 500 ETF (IVV)
- 3 iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG)
- 4 iShares Core MSCI Emerging Markets ETF (IEMG)
- 5 Grayscale Bitcoin Trust (GBTC)
- 6 Invesco Solar ETF (TAN)
- 7 Vanguard High Dividend Yield ETF (VYM)
- 8 Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (BOTZ)
- 9 Global X Metaverse & AI ETF (META)
- 10 iShares Core International Aggregate Bond ETF (IAGG)
- 11 In Conclusione
- 12 FAQ
Vanguard Total World Stock ETF (VT)
Il Vanguard Total World Stock ETF (VT) è uno degli investimenti più ricercati per il 2023 grazie alla sua capacità di catturare accuratamente la performance del mercato azionario globale.
L’ETF ha come indice di riferimento, il FTSE Global All Cap Index che copre oltre 7.400 società di 24 Paesi e regioni del mondo.
Questo gli permette di offrire un’esposizione su una serie di titoli provenienti da mercati consolidati e in crescita di tutto il mondo, con una varietà di società a grande, media e piccola capitalizzazione.
In questo modo gli utenti possono diversificare i loro portafogli in vari settori per ridurre al minimo l’esposizione al rischio.
Inoltre, offre ulteriori vantaggi come l’accesso ai titoli a dividendo, bassi tassi di rotazione per una gestione più efficiente del portafoglio e una maggiore efficienza fiscale.
Il VT è uno dei migliori ETF Azionari ed è ideale per gli investitori a lungo termine che cercano una diversificazione internazionale e un basso rapporto di spesa.
Sviluppato da BlackRock e quotato al NASDAQ dal maggio 2000, iShares Core S&P 500 ETF è un fondo che da oltre vent’anni offre agli investitori una crescita del capitale a lungo termine.
Grazie a un portafoglio efficiente composto da azioni di grandi società statunitensi, questo fondo offre ai suoi azionisti il pagamento di dividendi e al contempo l’esposizione alla performance dell’intero mercato azionario in un unico investimento.
Il portafoglio di IVV è composto principalmente da titoli dell’indice S&P 500, che vanno dai giganti della tecnologia come Apple e Microsoft ai titoli a lungo termine titoli di crescita come Amazon e Alphabet.
Il fondo è classificato come fondo large-cap blend ed ha un rapporto di spesa dello 0,03%, il che lo rende uno dei migliori ETF S&P 500 da acquistare grazie al suo basso costo.
Di conseguenza, l’IVV si adatta anche a investitori a lungo termine che desiderano cogliere la performance del più ampio mercato azionario statunitense senza assumersi rischi aggiuntivi investendo in singoli titoli o in altri ETF più volatili.
L’iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG) è progettato per seguire la performance dell’indice Bloomberg Barclays U.S. Aggregate Bond.
Questo significa che tiene conto di tutto il debito emesso pubblicamente negli Stati Uniti con scadenza superiore a un anno.
AGG è stato lanciato nel 2003 ed è uno dei migliori ETF Obbligazionari da acquistare nel 2023, grazie al suo basso costo e alla sua solida storia di performance.
AGG ha un rapporto di spesa dello 0,04%, che è significativamente più basso rispetto a fondi obbligazionari simili che hanno spese più elevate.
Il fondo offre inoltre un’ampia selezione di obbligazioni, tra cui titoli di Stato, obbligazioni societarie e obbligazioni municipali, che possono fornire agli investitori una diversificazione e contribuire a mitigare il rischio.
Il fondo è più adatto agli investitori che desiderano aumentare il valore del proprio portafoglio nel lungo periodo, riducendo al minimo il rischio.
L’iShares Core MSCI Emerging Markets ETF (IEMG) è un exchange traded fund a basso costo e a gestione passiva di BlackRock.
Il fondo cerca di seguire i risultati degli investimenti dell’indice MSCI Emerging Markets, che misura la performance del mercato azionario a grande e media capitalizzazione in 24 mercati emergenti di tutto il mondo.
L’indice è progettato per rappresentare la performance dei titoli di un’ampia gamma di mercati sviluppati ed emergenti, tra cui Brasile, Taiwan, Sudafrica, India e Cina.
L’IEMG rientra tra i migliori ETF sui Mercati emergenti, perché è efficiente dal punto di vista dei costi, con un rapporto di spesa dello 0,14%, e offre agli investitori l’accesso a una gamma diversificata di titoli azionari nei Paesi con economia in via di sviluppo.
L’iShares Core MSCI Emerging Markets ETF ha anche un patrimonio totale in gestione di oltre 82 miliardi di dollari, il che lo rende uno degli ETF più grandi al mondo.
Il fondo è particolarmente indicato per gli investitori che desiderano acquisire un’esposizione ai titoli dei mercati internazionali ed emergenti, riducendo al contempo il rischio valutario grazie alle azioni denominate negli Stati Uniti.
Grayscale Bitcoin Trust (GBTC)
Il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) è un fondo negoziato in borsa che consente agli investitori di ottenere un’esposizione al movimento del prezzo del Bitcoin attraverso un veicolo di investimento tradizionale.
GBTC è stato uno dei primi ETF disponibili per investire in Bitcoin e rimane uno dei migliori ETF su Bitcoin e criptovalute da acquistare anche nel 2023.
Il fondo è gestito da Grayscale Investment Management LLC ed è concepito per fornire agli investitori un’esposizione al Bitcoin senza i rischi associati alla sua negoziazione diretta.
Inoltre, GBTC è un fondo a gestione passiva, il che significa che non gestisce attivamente i propri investimenti, ma è progettato per seguire il più fedelmente possibile il movimento del prezzo del Bitcoin.
In questo modo gli investitori sono in grado di ottenere un’esposizione all’asset più performante settore crypto senza dover monitorare costantemente il proprio portafoglio e riequilibrarlo.
Al momento si tratta di un fondo privato e chiuso, il che significa che non viene scambiato attivamente sul mercato azionario.
Grayscale Investment Management ha Tuttavia presentato una domanda di ammissione alla OTCQX best market, che consentirebbe al fondo di essere negoziato in borse pubbliche
Invesco Solar ETF (TAN)
L’Invesco Solar ETF (TAN) è stato progettato per seguire la performance dei titoli globali dell’energia solare e fornisce agli investitori un’esposizione a un settore in rapida crescita.
Il fondo cerca di seguire la performance del MAC Global Solar Energy Index. Perciò investe in società attive nel settore dell’energia rinnovabile, come quelle impegnate nello sviluppo, nella produzione, nell’installazione e/o nella gestione di fonti di energia solare.
Tra le partecipazioni del fondo sono quindi incluse società solari sia statunitensi che internazionali di diversi settori, tra cui utility, produttori di attrezzature, sviluppatori di progetti, fornitori di accumulo di energia e altro ancora.
Oltre a un portafoglio diversificato, TAN offre agli investitori un mezzo efficiente per accedere alle migliori azioni del settore green con basse commissioni, efficienza fiscale e liquidità.
Invesco Solar ETF ha infatti un rapporto di spesa dello 0,70%, il che lo rende uno dei migliori ETF sulle Energie Rinnovabili anche dal punto di vista commissionale.
Vanguard High Dividend Yield ETF (VYM)
Vanguard High Dividend Yield (VYM) è un ETF ampiamente diversificato che offre un’esposizione a più di 500 titoli a dividendo ad alto rendimento.
VYM segue l’indice FTSE High Dividend Yield, che è parte di un benchmark molto più ampio: l’indice FTSE Global All Cap.
Grazie all’attenta selezione di titoli con rendimenti superiori a quelli degli altri componenti dell’indice, questo fondo offre un’interessante esposizione alle società value a grande, media e piccola capitalizzazione che pagano dividendi da anni.
Allo stesso tempo il Fondo ha un rapporto di spesa dello 0,06%, uno dei più bassi del suo segmento, e distribuisce dividendi superiori a quelli offerti da altri ETF che seguono indici diversi.
Questo significa che VYM offre agli investitori anche un modo a basso costo per ottenere un’esposizione alle migliori azioni dividendo ad alto rendimento di tutto il mondo.
Il suo solido track record, l’interessante rendimento da dividendo e il basso rapporto di spesa ne fanno una scelta eccellente per chi cerca un reddito passivo e vuole beneficiare del potenziale di crescita a lungo termine delle azioni, ma con un rischio inferiore.
Con VYM, gli investitori possono infatti accedere ad un ETF da dividendo capace di generare un flusso costante di reddito e al contempo ottenere solidi rendimenti nel tempo.
Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (BOTZ)
Il Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (BOTZ) è un fondo che mira a fornire agli investitori l’accesso alla crescita potenziale della robotica e dell’intelligenza artificiale.
L’ETF tiene conto di un indice composto da società globali coinvolte nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di robot, droni, tecnologie di automazione e altri progressi nel campo dell’intelligenza artificiale.
BOTZ è classificato come un ETF che investe in più settori e industrie. Offre un’esposizione a:
- Migliori società nel campo della robotica
- Migliori società nel campo dell’intelligenza artificiale
- Produttori di veicoli aerei senza pilota
- Automazione industriale
- Altre aree della tecnologia avanzata
Le partecipazioni del fondo sono costituite da 40-50 diverse azioni dei mercati sviluppati ed emergenti di tutte le dimensioni.
Grazie al suo approccio innovativo agli investimenti e la sua diversificazione tra settori e Paesi offre agli investitori un’esposizione alla potenziale crescita futura della robotica, dell’intelligenza artificiale e di altri progressi tecnologici.
Inoltre, le basse commissioni di BOTZ lo rendono un’opzione ancora più interessante per chi vuole aggiungere uno dei migliori ETF di intelligenza Artificiale al proprio portafoglio.
Global X Metaverse & AI ETF (META)
Il Global X Metaverse & AI ETF (META) offre agli investitori un’esposizione alle società in rapida crescita che operano nello spazio del metaverso e dell’intelligenza artificiale (AI).
META mira a seguire l’indice Solactive Metaverse & AI, un indice basato su regole e progettato per rappresentare la performance dei costituenti che operano nello spazio metaverse e AI.
Il fondo investe almeno l’80% del suo patrimonio totale in titoli che compongono l’indice sottostante.
Il fondo offre un’esposizione a società di vari settori che stanno guidando l’innovazione nell’ambito dei mondi virtuali (Metaverso) e dell’IA. Questi settori includono tra gli altri:
- Intrattenimento digitale
- Salute digitale
- Veicoli autonomi
- Robotica
- Analisi dei big data
META è uno dei migliori ETF tecnologici ed è una scelta eccellente per chi cerca di rafforzare il proprio portafoglio nel 2023.
L’investimento in META offre infatti un accesso diretto a innumerevoli aziende con enormi prospettive di guadagno in conto capitale.
Che il vostro obiettivo sia il guadagno a lungo termine o la diversificazione dei vostri investimenti, META si adatta perfettamente a qualsiasi strategia.
L’iShares Core International Aggregate Bond ETF (IAGG) è un fondo cerca di fornire agli investitori un’esposizione a un’ampia gamma di titoli di debito governativi e societari globali con facilità e a costi contenuti.
IAGG offre un modo comodo ed economico per seguire la performance delle obbligazioni globali investment grade, tra cui oltre 7.000 titoli di debito governativi e societari dei mercati sviluppati ed emergenti.
Inoltre, IAGG offre un’esposizione a più di 20 valute diverse in un’unica operazione, rendendolo la scelta ideale per chi cerca un’ampia esposizione obbligazionaria internazionale.
L’ETF IAGG è classificato come ETF obbligazionario internazionale e ha un basso rapporto di spesa dello 0,09%. Questo ETF offre anche vantaggi di diversificazione, in quanto investe in obbligazioni di oltre 20 Paesi diversi con diversi gradi di rischio.
Grazie al suo basso rapporto di spesa e ai vantaggi della diversificazione, IAGG è uno dei migliori alternative per coloro che desiderano aumentare la propria esposizione alle obbligazioni internazionali.
In Conclusione
Diversificare il proprio patrimonio investendo negli ETF più quotati è un modo efficace per tutelarsi da potenziali rischi, offrendo al contempo preziose opportunità di crescita a lungo termine.
Per aiutare gli investitori a costruire un portafoglio di ETF ottimale per l’anno 2023, in questa guida abbiamo presentato una panoramica completa dei settori e dei vari tipi di ETF con il più alto potenziale.
Per selezionare i migliori ETF da comprare, non resta che condurre ricerche approfondite e utilizzare una piattaforma con caratteristiche di sicurezza di prim’ordine ed un ampio portafoglio di ETF tra cui scegliere.
eToro in questo senso risulta essere un ottima alternativa, dato che da accesso a oltre 250 ETF quotati nelle borse mondiali e la possibilità di investire su un Broker ETF particolarmente intuitivo.
Sulla piattaforma è infatti possibile iniziare a negoziare i migliori ETF sia a rialzo che a ribasso con i CFD o affidarsi all’esperienza di trader più esperti e copiare da loro con il Copy Trading.
In più è possibile iniziare ad operare anche in modalità demo in modo da poter testare la propria strategia di investimento in ETF in un luogo sicuro, prima di passare al mercato reale con un deposito minimo a partire da 50 euro.
Clicca qui per investire sui migliori ETF da comprare con eToro
FAQ
I migliori ETF da acquistare dipendono dalla vostra strategia di investimento e dai vostri obiettivi. Tuttavia esistono particolari settori e categorie di asset, come la tecnologia, le obbligazioni internazionali e i mercati emergenti che hanno il potenziale per generare buoni rendimenti.
I migliori ETF da acquistare e detenere per sempre sono quelli che investono in settori e classi di attività con un potenziale di crescita a lungo termine, come la tecnologia e la sanità. Tuttavia, è importante considerare il profilo di rischio di ciascun ETF prima di investire a lungo termine.
Gli ETF sono considerati un modo relativamente sicuro di investire nel mercato azionario e obbligazionario, in quanto offrono ampia esposizione e diversificazione. Tuttavia, l’investimento in ETF il rischio non è del tutto eliminabile a causa della volatilità del mercato.
Per investire in sicurezza è necessario rivolgersi sempre a piattaforme sicure ed in possesso di licenze europee che permettono di operare in sicurezza e testare la propria strategia su demo.