In questo articolo, parleremo di come bisogna muoversi per comprare azioni AMD.
La sua multinazionale opera nel settore microprocessori e semiconduttori da oltre un decennio e serve il il mercato consumer, workstation e server a livello globale.
Per comprendere in pieno la convenienza nel comprare le azioni di un’azienda come AMD è necessario conoscere alcuni dati fondamentali: Business dell’azienda, Fatturato, Valore azionario e molto altro.
Iniziamo dai dati che permettono di identificare le azioni di AMD in Borsa:
🏅 Società | AMD |
🛠 Settore | Tecnologico |
🚩 Ticker | AMD |
🎯 ISIN | US0079031078 |
⚖️ Valutazione | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Vuoi iniziare subito a comprare azioni AMD? Un buona opportunità viene offerta da eToro che permette di investire sulla società negoziando i suoi titoli in CFD o acquistando azioni reali da un unico conto di trading e con un deposito minimo a partire da €50.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni AMD con eToro
Indice
Azioni AMD Quotazione e prezzo in tempo reale
Di seguito la quotazione di AMD in tempo reale, sul mercato Nasdaq.
Chi è AMD?
Anche nel caso della scelta di comprare azioni AMD, prima di iniziare a procedere a livello pratico è opportuno conoscere l’asset.
Questo significa parlare dell’azienda, una delle più grandi realtà al mondo nel settore della produzione di semiconduttori. AMD è l’acronimo di Advanced Micro Devices, azienda fondata nel lontano 1969 da Jerry Sanders e altre sette soci.
Sei anni dopo, il gruppo ha piazzato il primo importante colpo di mercato, mettendo in commercio la prima memoria RAM. Sempre nel 1975, AMD ha immesso sul mercato AMD 8080. Soprattutto il secondo prodotto, ha permesso al gruppo di posizionarsi come uno dei più agguerriti competitor di Intel e di Nvidia.
Da allora sono passati 40 anni e il mondo della tecnologia ha fatto passi inimmaginabili fino a qualche decennio fa. Oggi come oggi, AMD è annoverato tra i maggiori player per quanto riguarda le tecnologie di elaborazione, schede grafiche e data center.
Presente nella prestigiosa classifica Fortune 500, l’azienda ha vissuto anche dei momenti di down. In questo novero, è possibile ricordare il periodo successivo allo scoppio della crisi del 2008. In quel periodo, il gruppo AMD è stato interessato anche da una forte svalutazione.
Il rilancio è avvenuto nel 2017, anno dell’immissione sul mercato di processori basati sulla tecnologia ZEN e perfettamente in grado di competere ad armi pari, se non superiori, con un colosso come Intel.
Quando si parla di AMD, è interessante citare anche il modello di business e in particolare la scelta di esternalizzare, facendo riferimento a realtà associate, la produzione dei circuiti integrali.
Come comprare azioni AMD
Dopo questa parentesi sulla storia dell’azienda, ricordiamo che AMD è quotata in Borsa, per la precisione sul Nasdaq e con la sigla AMD.
Come abbiamo visto nelle righe precedenti, le sue azioni hanno vissuto momenti di ascesa e altri di down. Tra i loro vantaggi, è possibile citare il fatto che l’azienda dispone di un portafoglio fornitori formato da aziende molto affidabili. Grazie ad essi, l’azienda può usufruire di materie prime di ottima qualità e, soprattutto, evitare il problema dei colli di bottiglia.
In grado di concretizzare performance positive sui nuovi mercati, il gruppo AMD dispone anche di una liquidità molto elevata. Quando si analizza la sua posizione, è però essenziale considerare anche i contro.
In questo novero, è possibile considerare il tasso di redditività basso, ma anche la necessità di utilizzare in maniera più efficace il capitale. Degne di nota sono anche le deficienze nella gestione della domanda dei prodotti.
Questi aspetti – sia quelli negativi, sia quelli positivi – devono essere tenuti in considerazione in quanto, al giorno d’oggi, per investire in maniera seria sul titolo AMD è essenziale capire anche quando gli asset perdono quota.
Grazie ai CFD (Contratti per Differenza), è infatti possibile speculare sulle variazioni di prezzo delle azioni senza bisogno di acquistarle concretamente. Questo è un grandissimo vantaggio, in quanto permette innanzitutto di tutelarsi dalla volatilità.
Inoltre, grazie ai CFD è possibile guadagnare anche quando le azioni scendono: quello che conta è azzeccare l’andamento dell’asset. Le alternative possibili sono le seguenti:
- Apertura della posizione long (acquisto) se si prospetta una crescita di valore dell’asset.
- Apertura della posizione short (vendita allo scoperto).
Se si indovina l’andamento, è possibile guadagnare anche in caso di perdita di quota delle azioni AMD. Detto questo, possiamo entrare nel dettaglio dei broker migliori per chi vuole comprare azioni AMD.
Dove comprare azioni AMD
Quando si decide di iniziare a comprare azioni AMD, è importantissimo scegliere bene le piattaforme di Trading Online con le quali operare.
XTB
Sul mercato si possono trovare numerose piattaforme serie e XTB è una di queste.
Questo Broker offre ai suoi utenti un’ottimo corso di trading completo e gratuito, grazie al quale imparare il trading di azioni in maniera rapida e semplice. Sì, hai capito benissimo. Non si tratta della solita accozzaglia di teorie complicate che non permettono di imparare nulla.
La guida di XTB è una risorsa pratica e immediata, che va dritto al punto specificando i principali segreti dell’ analisi tecnica per investire con successo in azioni.
Il bello di questa guida è che è accessibile da chiunque, anche senza esperienza pregressa. Per farlo, basta creare account sul broker (anche in modalità demo) dal seguente link:
Clicca qui per accedere al corso di trading di XTB
eToro
Quando si parla di comprare azioni AMD in maniera semplice e legale, è impossibile non citare eToro.
Broker online autorizzato e in possesso di regolare licenza CySEC, ha stravolto il panorama degli investimenti online grazie al Copy Trading. Di cosa si tratta? Della possibilità di copiare e replicare automaticamente e gratuitamente quanto è già stato fatto da investitori che sono riusciti a ottenere risultati con le azioni di AMD (ma anche con numerosi altri asset).
Come si fa a sapere se hanno avuto davvero successo? Si guardano bacheche pubbliche e gratuite messe a disposizione dal broker a tutti i contatti. Grazie ad esse, eToro è noto come il social network del trading online.
Gli investitori migliori, conosciuti come Top Trader, possono essere selezionati sulla base di diversi criteri. Tra questi, è possibile ricordare l’asset di interesse, ma anche il profilo di rischio, il Paese di provenienza, il numero di persone che seguono il singolo investitore, criterio fondamentale per capire se la sua strategia è davvero efficace.
Tornando agli strumenti che questo broker mette a disposizione dei suoi utenti, ricordiamo anche in questo caso il conto demo. Chi vuole comprare azioni AMD, può trovare un ambiente in tutto e per tutto uguale a quello del conto con denaro reale. Addirittura, è possibile visionare le schede con la storia delle operazioni di ogni singolo investitore.
Quando ci si sente pronti, è opportuno aprire quello con denaro reale. In questo caso, il broker richiede un deposito minimo di 50 euro.
Clicca qui per iscriverti gratis su eToro
Comprare azioni AMD conviene?
Per capire se conviene o meno acquistare le azioni AMD è opportuno analizzare tutte le informazioni rilevanti sull’azienda. Ecco quindi una carrellata con dati utili e soluzioni di investimento.
Dati finanziari AMD
Quali sono i dati finanziari rilevanti di AMD? Eccoli:
- Capitalizzazione: $95 Mld
- Rapporto P/E: 38.05
- Fatturato: $9,76 Mld
- Reddito operativo: $1,37 Mld
I dati sono espressi in miliardi di Dollari. Salta all’occhio un rapporto Price Earning abbastanza basso ed un utile netto in crescita, un ottimo indicatore per puntare al rialzo della azioni AMD anche nel lungo termine.
Dividendi Azioni AMD
L’azienda AMD distribuisce il dividendo ai suoi azionisti? Se lo chiedono in tantissimi, eppure la risposta è negativa. AMD è un’azienda legata al settore Tech e come “tradizione” di questo comparto societario non elargisce dividendo ai suoi azionisti.
La motivazione è semplice: si tratta di aziende che sono impegnatissime nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni, quindi investono gran parte dei profitti e degli utili in progetti di ricerca. L’obiettivo è quello di essere sempre un passo avanti la concorrenza. In un settore come questo, legato a microprocessori, il dividendo è un lusso che molte aziende non possono permettersi.
Tuttavia, anche se non è possibile ottenere questo genere di rendita, ricordiamo che i CFD rappresentano ancora una volta la soluzione migliore. Si guadagna semplicemente dalla variazione di prezzo ed è possibile chiudere la posizione con un semplice click per monetizzare in qualsiasi momento l’investimento fatto.
Clicca qui per negoziare le azioni AMD con i contratti CFD
Previsioni AMD
L’andamento delle azioni AMD suggerisce un decollo iniziato nel 2020, con il valore del titolo raddoppiato in meno di 12 mesi. Il Coronavirus ha influito poco, quindi gli analisti sono positivi in merito il Rating per le azioni AMD.
L’unico modo affidabile per fare stime e previsioni su AMD resta però l’analisi tecnica. Solo interpretando in maniera corretta i dati è possibile orientarsi sul trend dei titoli.
Qualora non si possiedono ancora queste competenze una buona alternativa è affidarsi al copy trading di eToro, che permette di delegare l’attività di previsione e scelta degli investimenti ai migliori trader della piattaforma.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni AMD con il Copy Trading
Altre azioni su cui investire
Per diversificare il proprio portafoglio al meglio, ecco alcuni titoli azionari che vale la pena prendere in considerazione:
Conclusioni
Comprare azioni AMD può rivelarsi una scelta molto vantaggiosa, lo sanno bene coloro che negli ultimi anni hanno puntato sul titolo in questione.
Oggi come oggi, grazie al trading online non è più necessario recarsi in banca e spendere quantità notevoli di denaro, con il rischio di trovarsi a bocca asciutta qualora le azioni dovesse perdere quota.
Grazie alla negoziazione in CFD è possibile bypassare i rischi della volatilità e guadagnare anche quando le azioni perdono valore.
Ecco dove registrarsi:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Questa azienda è stata fondata nel 1969 a Sunnyvale, in California.
Il titolo è quotato sul Nasdaq, l’indice tecnologico USA.
Gli ultimi dati parlando di oltre 9 miliardi di fatturato annuo.
Sicuramente sui migliori Broker certificati CySec, perfetti per investire in totale sicurezza. Tutte le info nella nostra guida.