La Borsa non passa mai di moda. Questo modo di dire non vale solo per le Borse intese come accessori ma anche e soprattutto per i mercati finanziari. Non tutte le Borse sono uguali. E’ importante conoscere le principali Borse mondiali e individuare le piazze migliori dove sono quotati i titoli più profittevoli.
Chi punta sulle Borse ad elevata capitalizzazione trova la garanzia di una liquidità costante. Se la liquidità è abbondante, il mercato opera in modo più fluido ed più facile effettuare delle previsioni. Ecco perché è preferibile operare solo sulle principali Borse mondiali.
Gli italiani che vogliono investire sulle borse mondiali devono affrontare spesso il problema di trovare il broker giusto. Molti broker applicano infatti commissioni elevate per l’investimento sulle borse estere.
In questo articolo parliamo anche della scelta del broker, presentando brevi recensioni di alcuni dei migliori broker per investire in Borsa, come eToro.
Ecco la tabella completa con i Broker più adatti a negoziare le principali Borse mondiali:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Indice
Principali Borse mondiali: Ecco quali sono
Iniziamo subito da un concetto basilare: la capitalizzazione della Borsa ne indica l’importanza. Questo dato si rileva attraverso la somma della capitalizzazione delle società quotate.
Ecco la classifica basata sulla capitalizzazione delle prime 10 Borse mondiali con dati aggiornati a fine 2020:
POSIZIONE | BORSA/INDICE | CAPITALIZZAZIONE |
1 | Nasdaq – US | 12.460.028 |
2 | Japan Exchange Group | 5.369.952 |
3 | Shanghai Stock Exchange | 4.932.172 |
4 | Hong Kong Exchanges | 4.625.373 |
5 | London Stock Exchange Group | 3.616.558 |
6 | Shenzhen Stock Exchange | 3.552.471 |
7 | Saudi Stock Exchange | 2.247.368 |
8 | TMX Group | 2.233.879 |
9 | BSE India Limited | 2.046.999 |
10 | National Stock Exchange of India | 2.028.192 |
Ovviamente i dati sono in continua evoluzione ed abbiamo inserito anche il Nasdaq (un indice) per dare un’idea chiara delle differenze di grandezza tra le varie Borse.
Anche il numero di azioni cambia in condizioni come l’aumento di capitale, anche se resta un dato abbastanza volatile. Gli USA, sul fronte azionario e di capitalizzazione, rappresentano il primo mercato al mondo. Ovviamente, nelle Borse che andremo ad elencare, sono presenti le migliori azioni Mondiali.
In questa sezione abbiamo inserito le principali Borse suddivise per continente:
Scopriamo adesso le principali Borse mondiali nel dettaglio, quelle più famose e conosciute.
Nyse
A New York, capitale economica degli USA, hanno sede 2 mercati azionari. Il New York Stock Exchange (NYSE) vanta 3 indici:
La Borsa di New York controlla mercati secondari in Europa. Il NYSE Euronext è nato dalla fusione tra la New York Stock Exchange e una serie di mercati del Vecchio Continente. Nello specifico, controlla le piazze di Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Lisbona.
Molte delle migliori aziende mondiali sono quotate al NYSE, autentico termometro dell’economia globale. Ecco le principali e le più famose:
Nasdaq
Il Nasdaq è la seconda al mondo per capitalizzazione. Nasdaq significa National Association of Securities Dealers Automated Quotation ed è un mercato totalmente elettronico.
Trattasi di una Borsa che funziona con un network di pc. Da diversi anni ormai, i gruppi tecnologici più prestigiosi scelgono di quotarsi proprio sul Nasdaq e non sul Nyse. Qualche esempio? Eccolo:
- Amazon
London Stock Exchange
L’altro gigante mondiale del settore ha sede nella City. Per capitalizzazione Londra è al terzo posto con il suo London Stock Exchange Group. La Borsa inglese controlla anche i mercati italiani essendo padrona della Borsa Italiana. La London Stock Exchange ha come sigla LSE.
La Borsa di Milano è una piazza secondaria (vanta poca capitalizzazione) mentre la Borsa londinese rappresenta una delle più importanti piazze finanziarie mondiali.
Un ruolo di primo piano all’interno del LSE lo giocano i colossi finanziari della City londinese, il mitico distretto nel quartiere di Canary Wharf. Tra le altre, si segnalano:
Dax
Seconda in Europa dopo quella di Londra troviamo la Borsa di Francoforte. E’ importantissima per l’eurozona in quanto la Germania è il Paese guida dell’Unione. La Deutsche Börse ha sede a Francoforte. Il suo indice di riferimento è il DAX30 detto anche GER30.
Più del LSE sopra citato, il Dax rappresenta il termometro dell’economia per l’Eurozona. Nel corso degli anni ha offerto ottime performance, complice un’economia (quella Tedesca) in ottima salute. Un deficit decisamente basso, disoccupazione ai minimi storici ed una intensa attività di Export fanno della Germania la locomotiva Europea.
Non a caso, anche la sua Borsa gode di ottima salute ed aziende davvero interessanti sulle quali investire. Ad esempio, i tre giganti delle automobili:
Nikkei
Grande importanza rivestono le Borse asiatiche. Giappone e Cina sono i mercati con più alta capitalizzazione ma nuove piazze stanno emergendo.
La Borsa di Tokyo è terza al mondo subito dopo quella cinese di Shanghai è riveste un’importanza strategica sul fronte del mercato dei Paesi asiatici. Il tutto, anche per via della qualità delle aziende quotate che sono oltre 2300. La Borsa nipponica ha come indici il Nikkei 225 e il TOPIX. Nella piazza asiatica gli indici sono SSE Composite e SSE 50.
Il Nikkei è una Borsa molto “anziana” fondata nel 1878. Dal 1999 è stata totalmente automatizzata. Attualmente è possibile operare solo in maniera elettronica. Per la stagnazione che ha colpito il Paese nell’ultimo ventennio, la Borsa del Giappone ha subito un parziale declino.
Tuttavia, la politica monetaria espansiva introdotta dal Presidente Shinzo Abe ha contribuito a far riprendere i consumi interni, tanto da introdurre la definizione di “ABEnomics”.
Le principali aziende quotate presso il Nikkei sono le seguenti:
Borsa di Shangai
La Shanghai Stock Exchange è la piazza finanziaria più importante per il mercato interno del gigante cinese. La Cina ha 3 Borse: quella di Hong Kong aperta al mercato internazionale e quella di Shangai, una piazza molto giovane fondata nel 1990 per fronteggiare l’esponenziale crescita del Paese. Fondata nello stesso anno anche la Borsa di Shenzhen.
Borsa salita alla ribalta negli ultimi anni, ovvero da quando il gigante Cinese ha iniziato a crescere a dismisura. Con un Pil cresciuto in doppia cifra per numerosi trimestri consecutivi, le aziende Cinesi hanno ovviamente beneficiato in termini di fatturato e capitalizzazione. Ne consegue che anche la Borsa di Shangai ha vissuto un Boom senza precedenti.
Per dovere di cronaca, specifichiamo che numerose aziende Cinesi hanno preferito quotarsi su altri listini, Nasdaq su tutti. Eloquente il caso di Alibaba. Tuttavia, anche nel listino orientale si segnalo ottime società:
Hang Seng
L’Hong Kong Stock Exchange è la terza Borsa per capitalizzazione dell’Asia oltre ad essere la sesta al mondo per capitalizzazione. Vi sono quotate sia aziende di Hong Kong che della Cina, oltre che un centinaio estere tra cui aziende italiane. L’indice è denominato Hang Seng.
L’ex colonia britannica è sempre stata una piazza tanto cruciale quanto singolare, sopratutto per la differenza culturale con la Cina. Hong Kong, infatti, è a tutti gli effetti una realtà occidentale in territorio cinese.
Da sempre, ha un centro finanziario estremamente sviluppato e negli anni ’90, con la Cina ancora sotto l’influenza comunista, Hong Kong è stato il vero motore economico dell’Est mondiale.
Euronext
In termini di capitalizzazione nella top ten rientra Euronext, Borsa europea che ha sedi ad Amsterdam, Brussels, Londra, Lisbona e Parigi.
La Borsa Euronext è controllata da quella di New York. Sono molto scambiati fondi, bonds, derivati, commodities e indici. Sono 6 gli indici della Borsa europea:
Quali sono le società quotate più famose? Eccone un paio che sicuro conoscerete:
Borsa di Shenzhen
Scendendo in classifica trova posto la Borsa cinese di Shenzhen. Rappresenta la terza Borsa della Cina per ordine di capitalizzazione dopo quella di Shanghai e di Hong Kong.
La sede si trova nella città di Shenzhen e l’indice di riferimento è SZSE Component.
Toronto Stock Exchange
Per ordine di capitalizzazione segue la Borsa del Canada, TMX Group, ubicata a Toronto. Opera in equities, derivati e mercato dell’energia. Conta come divisioni:
- Toronto Stock Exchange
- TSX Venture Exchange
- Montreal Exchange
Questa Borsa è salita alla ribalta negli ultimi anni soprattutto poiché ha ospitato Startup del settore cannabis, società dal grande potenziale di crescita. Noi di TradingOnline.me, sempre attenti a ciò che succede in ambito finanziario, ne abbiamo anche recensite alcune, le più importanti:
Principali Borse mondiali: Ulteriori listini
Da monitorare, senza dubbio, sono le altre Borse mondiali. Infatti, come anticipato nella nostra introduzione, la loro posizione in classifica dipende esclusivamente dalla quotazione, soggetta ad oscillazioni di mercato.
Di conseguenza, questi valori di classificazione delle Borse possono subire mutamenti in considerazione dei nuovi scenari economici mondiali e con l’emergere di nuovi mercati. Vediamo quali sono le principali piazze finanziarie in rampa di lancio.
Innanzitutto le Borse indiane di Bombay (BSE Sensex) e del National Stock Exchange of India con il suo indice Nifty50, tra le più performanti degli ultimi anni.
Sempre nell’Est abbiamo la Borsa di Seoul, la quinta piazza Asiatica in ordine di importanza. Sempre in Asia c’è la Borsa di Taiwan in rapida ascesa ed il Kospi Coreano.
Dall’altro lato del mondo c’è la Borsa di Sydney, storico centro finanziario in costante evoluzione negli ultimi anni.
Cambiando posizione sul globo, troviamo la Borsa di Johannesbourg, la più importante di tutta l’Africa. Ultimamente anche la Nigeria si sta facendo largo dal punto di vista finanziario, vedremo se riuscirà a scalzare il primato Sudafricano.
In Sudamerica la classifica vede in testa il Bovespa, ovvero la Borsa di San Paolo in Brasile. Un tempo anche la Borsa di Buenos Aires era in ascesa, prima che il Paese entrasse in una spirale fatta di fallimenti e crack bancari.
Infine, tornando in Europa, da citare assolutamente la Borsa di Zurigo o anche l’Ibex di Madrid, in rapida crescita nell’ultimo lustro. Più a nord, troviamo la Borsa di Stoccolma: Omx Nordic Exchange.
Migliori broker per investire sulle Borse mondiali
Per chi opera sulla Borsa, è davvero importante scegliere un broker affidabile e sicuro da tutti i punti di vista (protezione del conto, esecuzione degli ordini rapidi). Anche la convenienza è importante: di solito è fondamentale operare con broker che non applicano commissioni sull’eseguito, in questo modo il trading è ancora più conveniente.
Tra i migliori broker per operare sulla Borsa segnaliamo eToro che si sta affermando come il broker numero uno a livello europeo: la piattaforma è molto affidabile, non ci sono commissioni e i trader sono molto soddisfatti. C’è la possibilità di usare il broker anche in modalità demo, in modo da sperimentare la piattaforma prima di depositare denaro reale.
Tra i punti di forza fondamentali di eToro dobbiamo ricordare la possibilità di copiare quello che fanno gli altri trader, in modo completamente automatico e senza costi. Ovviamente il modo migliore di usare eToro è cercare i trader che hanno guadagnato di più nel passato con l’efficiente motore di ricerca interno.
eToro mette a disposizione dell’investitore tutte le principali borse mondiali e non applica alcun tipo di commissione.
Puoi iscriverti a eToro cliccando qui
Un altro broker molto apprezzato per investire sulle borse estere è XTB. Si tratta di un broker molto semplice e intuitivo, anche per i principianti. Tra i suoi punti di forza, la possibilità di farsi seguire al telefono da un vero esperto di Borsa. Con questi consigli è possibile operare subito senza il rischio di errori.
XTB consente di operare su tutte le principali borse mondiali senza costi e senza commissioni.
Per iscriverti gratis su XTB clicca qui
Conclusioni
In questa guida puntuale e dettagliata noi di TradingOnline.me abbiamo elencato la Top 10 delle principali Borse mondiali, oltre a menzionare le altre di maggiore rilevanza a livello globale.
Investire nelle Borse e nello specifico negli indici rappresenta una modalità molto utilizzata dagli investitori Italiani, grazie a questi ottimi vantaggi:
- Ampia liquidità dell’asset
- Buona volatilità
- Diversificazione dell’investimento
Per iniziare ad investire nelle principali Borse mondiali abbiamo suggerito due ottimi Broker: eToro e XTB, noti per essere sicuri e professionali. In questo caso sono stati scelti poiché al loro interno offrono il maggior numero di Asset negoziabili in materia di Indici.
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
La Top 3 è dominata dal NYSE, dalla Borsa di Shangai e dalla Borsa di Francoforte.
Attraverso Broker certificati che permettono di investire sulle Borse o sui principali indici collegati. Tutte le info nella nostra guida.