Comprare azioni Facebook è una soluzione presa in considerazione da tantissimi investitori e Trader di tutto il mondo.
Quotata in Borsa nel 2012, ad oggi il valore del titolo FB è quintuplicato e la capitalizzazione della società è schizzata oltre i $70 miliardi di Dollari.
Siamo in presenza di un vero e proprio colosso dell’economia e della finanza, non sorprende quindi che in tantissimi si chiedono come poter comprare azioni Facebook al meglio
In questa guida forniremo tutte le indicazioni utili per investire con nella società guidata da Mark Zuckerberg, partendo dai dati che permettono di identificare le sue azioni in Borsa:
🏅 Società | Facebook (Meta Platform) |
🛠 Settore | Tecnologico |
🚩 Ticker | MVRS |
🎯 ISIN | US30303M1027 |
⚖️ Valutazione | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Vuoi iniziare subito a comprare azioni Facebook? Un buona opportunità viene offerta da eToro che permette di investire sulla società negoziando i suoi titoli in CFD o acquistando azioni reali da un unico conto di trading e con un deposito minimo a partire da €50.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Facebook con eToro
Indice
Azioni Facebook Quotazione e prezzo in tempo reale
Prima di comprare azioni è sempre opportuno analizzare il grafico in tempo reale. Di seguito la quotazione del titolo FB:
Il grafico qui sopra mostra le quotazioni in tempo reale delle azioni Facebook.
Chi è Facebook
Quando si decide di puntare sui titoli di una determinata società è buona abitudine informarsi sulla situazione della realtà in questione, sulla sua storia passata, sulle criticità e sulle prospettive di crescita.
Questo chiaramente vale anche quando si decide di comprare azioni Facebook, che fino a pochi anni fa era un po’ come investire in una Startup.
Parliamo quindi di quello che è uno dei gruppi societari più famosi del mondo, ricordando che Facebook, Inc. è una società che esiste solo dal 2004, anno di lancio del social network inventato da Mark Zuckerberg.
Dagli albori ad oggi, le cose sono ovviamente molto cambiate. Oggi come oggi, infatti, Facebook adotta una strategia che ingloba praticamente tutte (o quasi) le azioni che effettuiamo quando ci connettiamo online. Il gruppo di Menlo Park, nel corso degli anni, ha infatti acquisito numerose realtà che fanno parte della vita Social di milioni di persone.
Parliamo soprattutto di WhatsApp, punto di riferimento leader nel campo della messaggistica istantanea, e del social network Instagram. Ecco le date rilevanti:
- 2012: Acquisto di Instagram
- 2014: Acquisto di Whatsapp
Eppure, anche in passato Facebook aveva messo a segno altri interessanti colpi. Quali di preciso? Nell’elenco in questione è possibile includere senza dubbio l’acquisto, nel 2010, di 19 brevetti a Friendster. Degno di nota è anche il lancio, nel 2012, dello store online di applicazioni.
Tra le tappe salienti della storia di Facebook va ricordato indubbiamente l’acquisto della società Oculus VR, un colosso specializzato in realtà virtuale (siamo nel 2014).
Arrivando a settembre 2016, si trova l’annuncio, tramite un comunicato stampa ufficiale, della partnership con alcune tra le più grandi realtà informatiche, quali:
Il tutto con lo scopo di implementare il suo posizionamento tra le migliori azioni sull’intelligenza artificiale.
Sempre nel 2016, Facebook ha ufficializzato il lancio di un social network per le imprese. Si tratta di Workplace by Facebook, una soluzione a pagamento che si propone di fare concorrenza a LinkedIn.
Quali sono i principali competitor di Facebook? Senza dubbio LinkedIn, online dal 2005, anche se opera in un settore specifico di mercato. probabilmente il più noto rivale è Twitter, molto utilizzato negli Stati Uniti ma che non è mai riuscito a sfondare del tutto in Europa.
Infine, in tema di messaggistica, il rivale di Whatsapp è sicuramente WeChat del gruppo Tencent, il quale offre anche un sistema di pagamenti digitali integrato nella chat.
Modello di Business Facebook
Per quel che concerne il modello di business e limitandosi all’ambiente social in sé, ricordiamo che Facebook è gratuito e che tutto si fonda sulle entrate pubblicitarie, che riescono in parte a ripagare le spese di gestione.
Parlando di profitti nel senso stretto, è il caso di ricordare che, dal 2004 al 2014, i numeri di Facebook sono stati a dir poco sorprendenti. Tra gli obiettivi del gruppo per i prossimi 10 anni c’è un goal indubbiamente ambizioso: connettere il maggior numero possibile di individui nel mondo.
Uno dei progetti tramite cui Facebook sta mettendo le basi per concretizzare quanto appena ricordato è l’organizzazione Internet.org che, nel solo 2014, ha permesso a più di 6 milioni di persone che altrimenti non avrebbero mai avuto accesso al web di usufruire di una connessione.
Se parliamo di numeri, ecco i principali dati finanziari di Facebook Inc:
- Fatturato: $70 miliardi
- Capitalizzazione: $775,13 miliardi
- Rapporto P/E: 32,27
- Utile societario: $20 miliardi
- Valore Azionario: da $38 ad oltre $250 in pochi anni
Questi numeri da capogiro hanno permesso a Facebook di entrare a far parte delle cosiddette FAANG, acronimo creato per indicare le “Top 5” aziende tecnologiche degli States. Ecco quali sono:
Unendo le prime lettere di ciascuna azienda viene fuori l’acronimo FAANG.
Inoltre, molti investitori si chiedono: Facebook rilascia dividendi ai suoi azionisti? La risposta è no. Solitamente, le aziende nel settore tecnologico tendono a reinvestire tutti gli utili in progetti di ricerca&sviluppo, al fine di essere sempre al passo delle concorrenza.
Per questo motivo, negoziare le azioni Facebook è molto più conveniente con i contratti CFD (che vedremo tra poco) piuttosto che attraverso l’acquisto materiale delle sue azioni.
Come comprare azioni Facebook
Dopo questa introduzione di carattere generale ricordiamo che, in ogni caso, i dati a disposizione sulle azioni Facebook non sono tantissimi, almeno a livello storico. Il colosso di Menlo Park, infatti, è quotato solo dal 2012. Ovviamente la quotazione è stata effettuata sul mercato del Nasdaq.
Come gestire il trading online sui titoli di Facebook? Tra i principali consigli è da ricordare il fatto di tenere d’occhio il volume d’affari e soprattutto utilizzare lo strumento migliori per investire, ovvero i contratti CFD
Ma cosa sono i CFD? Acronimo per Contracts for Difference, sono strumenti derivati che permettono di operare senza acquistare effettivamente l’asset, ma replicando solo il suo andamento. In questo modo, ci si tutela dalla volatilità.
Fondamentale come già detto è anche la possibilità di trarre profitto pure se l’Asset perde quota, aprendo la posizione giusta tra long e short.
Ecco un esempio:
- Le azioni Facebook aumentano di valore? Utilizzeremo un CFD Long o rialzista
- E se le azioni scendono di prezzo? In questo caso apriremo un CFD Short o ribassista
Non c’è che dire: fare trading con i CFD sulle azioni Facebook è davvero la scelta migliore!
Migliori Broker per comprare azioni Facebook
Chi investe in azioni o in generale sui mercati finanziari, deve farlo con un Broker regolamentato e con assistenza tecnica H24.
Quali sono le migliori piattaforme attraverso le quali possiamo comprare le azioni Facebook? Ne abbiamo selezionate due:
- eToro
- LiquidityX
Scopriamo nel dettaglio le loro caratteristiche
eToro
Dopo aver parlato degli strumenti, è il caso di informarsi sui contesti migliori per operare, ossia broker come eToro. Prima di entrare nel vivo della modalità per aprire il conto demo, elenchiamo alcune delle caratteristiche che rendono questa piattaforma una scelta vincente.
Ricordiamo prima di tutto che eToro è un broker legale: dotato di licenza Cysec, è autorizzato a operare in Italia e non solo. eToro, inoltre, come tutti i broker di livello guadagna solo dallo spread, ossia la differenza tra prezzo Bid ed Ask.
Quali sono i vantaggi di investire in azioni Facebook FB con il Broker eToro? Ecco i principali:
- Piattaforma professionale
- Presenza di tutti i principali indicatori tecnici
- Spread basso
- Conto Demo per fare pratica
Per iscriversi basterà completare la registrazione in pochi minuti ed iniziare a fare Trading:
Puoi iscriverti gratis su eToro cliccando qui
LiquidityX
Molti investitori scelgono LiquidityX perché è un Broker che si presta perfettamente alle esigenze sia dei principianti che dei professionisti.
Infatti, offre una Metatrader dotata di ogni indicatore tecnico per operare al meglio. Al contrario, i Trader alle prime armi troveranno molto utile poter contare sul servizio di segnali di Trading.
Di cosa si tratta? I segnali sono delle indicazioni che vengono fornite dal broker in tempo reale, per avvisarci su dove investire.
Ad esempio, se le azioni Facebook salgono a seguito del rilascio di una importante News, ogni cliente che ha sottoscritto il servizio riceverà una notifica.
In questo modo otterrà il suggerimento di come e quando entrare a mercato su un dato titolo basato sulle analisi e previsioni degli esperti di Trading Central.
Un metodo che renderà semi-automatici i nostri investimenti, senza nessun costo e con grande semplicità di utilizzo, anche per i principianti.
Per richiederli, ecco il Link:
Registrati qui su LiquidityX per investire con i segnali di trading
Azioni Facebook andamento e Previsioni
In virtù del quadro generale descritto in questa guida, le azioni di Facebook hanno suscitato in da subito un interesse notevole tra gli investitori.
Tra i vantaggi notati fin da subito, è il caso di rammentare la forte penetrazione nel mercato da parte del gruppo. Quando parliamo di Facebook nelle conversazioni quotidiane ci riferiamo al social in sé, “dimenticando” (non saperlo è davvero molto difficile) che si dovrebbe ragionare in ottica di vero e proprio ecosistema.
Come non ricordare poi che, nonostante i momenti difficili di cui parleremo tra poco, Facebook mantiene una posizione di leadership tra i social per quanto riguarda gli utenti attivi?
Un altro Pro sono le acquisizioni. Non tutte hanno avuto la potenza di fuoco di Instagram e Whatsapp. Fondamentale è però affermare che i business non di primo piano consentono comunque di incrementare le entrate del gruppo.
Con il più recente rebranding totale della società, Facebook si è trasformata in Meta Platform entrando definitivamente in prima linea nel metaverso.
Questo non fa che confermare ulteriormente la sua presenza ai vertici delle migliori azioni Americane di sempre!
Altre azioni su cui investire
Per diversificare il proprio portafoglio al meglio, ecco alcuni titoli azionari che vale la pena prendere in considerazione oltre Facebook:
Considerazioni finali
In questa guida ci siamo occupati di analizzare le migliori modalità per comprare azioni Facebook, per scoprire il modo migliore di comprarle.
Stiamo parlando di un colosso finanziario creato da Mark Zuckerberg, in gradi di rivoluzionare la nostra vita quotidiana e renderla più Social.
Quotata in Borsa dal 2012, le sue azioni hanno vissuto un continuo rialzo, tanto che ancora oggi sono tra le più appetibili al mondo.
Numerosi investitori e banche d’affari continuano a puntare su Facebook ad occhi chiusi, anche grazie al suo Business “snello” ed a ricavi da urlo.
Un ultimo consiglio? Se vuoi comprare azioni Facebook basterà scegliere un Broker tra quelli presenti nella tabella qui sotto.
La registrazione è gratuita e c’è modo di utilizzare un conto Demo con soldi virtuali per fare pratica.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Le origini di Facebook risalgono al 2004 quando è stata fondata a Cambridge, negli States.
Ad oggi il CEO è Mark Zuckerberg, anche Fondatore dell’azienda.
Nel 2019 il suo fatturato è stato di $70.7 miliardi di Dollari.
I dipendenti sparsi nei vari uffici nel mondo sono circa 45.000.