Comprare azioni Netflix è una buona scelta? Farlo senza rischi è possibile? Se ti stai ponendo queste domande, questa guida è ciò che fa per te.
Se sei arrivato qui vuol dire che ti chiedi da tempo come e se investire in azioni del gruppo Netflix. Magari hai già letto qualcosa sul web che, però, non ti ha lasciato niente di utile e applicabile a livello pratico.
Il nostro obiettivo è proprio quello di fornirti contenuti di questo tipo e di spiegarti in maniera semplice come investire nei titoli di una società che ha rivoluzionato il mondo cinematografico.
Quali sono i dati finanziari rilevanti del titolo Netflix? Ecco i principali dati che caratterizzano e permettono di individuare Netflix sui mercati:
⭐️ Ticker: | NFLX |
📊 ISIN: | US64110L1061 |
📈 Price Earning P/E: | 85.70 |
💵 Capitalizzazione: | $223,46 Miliardi |
💰 Fatturato: | $25 Miliardi |
Dati in continuo aumento, Cash Flow e reddito operativo incluso, che indicano un’azienda solida e dalle grandi opportunità per una ulteriore crescita.
Vuoi comprare azioni Netflix subito? eToro è tra i pochi broker sul mercato che permettono di investire in CFD ed azioni reali da un unico conto di trading e con un deposito minimo di sole 50 euro.
Clicca qui per comprare azioni Netflix su eToro
Indice
Quotazione Azioni Netflix in tempo reale
Ecco subito il grafico che rappresenta il valore azioni Netflix al Nasdaq minuto per minuto:
Grazie a questo grafico è possibile vedere quanto vale un azione Netflix oggi ma anche come il suo valore è cresciuto nel tempo, soprattutto negli ultimi 2 anni.
Ed ecco i dati economici e finanziari più rilevanti che riguardano la società:
⭐️ Capitalizzazione | $155,296 miliardi |
⭐️ Price Earning P/E | 31.10 |
⭐️ Fatturato 2019 | $20,156 miliardi |
⭐️ Utile Netto 2019 | $1,866 miliardi |
Storia delle azioni Netflix
Prima di scoprire come comprare azioni Netflix è fondamentale documentarsi sulla storia del gruppo, iniziata nel 1997 negli Stati Uniti.
Allora la società aveva un core business molto diverso, ovvero la commercializzazione di DVD. Nel 2008 le cose sono cambiate e Netflix si è aperta a quello che oggi è uno dei principali motivi del suo successo: il servizio di streaming on demand.
Dopo questa svolta, gli investimenti sono stati indirizzati anche verso la produzione di contenuti cinematografici e di serie tv. Un’altra tappa molto importante riguarda l’arrivo del brand sul mercato europeo nel 2010.
Proseguendo con le tappe importanti per l’azienda, ricordiamo il 2011. In quell’anno, infatti, è stata messa online la serie House of Cards, una delle pietre miliari della proposta di Netflix. Tra gli altri successi degni di nota è possibile citare Orange is The New Black.
Da citare, nel 2013, l’arrivo di introiti consistenti da Marvel Entertainment, denaro grazie al quale è stato possibile realizzare quattro serie tv basate sui personaggi della casa di produzione americana.
Per dare qualche numero ulteriore, ricordiamo che, già nel 2014, Netflix aveva superato i 50 milioni di utenti, 35 milioni dei quali in USA.
Infine, dal 2016 i contenuti della piattaforma sono accessibili in tutto il mondo.
Come comprare azioni Netflix
A questo punto ti starai domandando cosa si debba fare per comprare azioni Netflix. In questo caso, ma in generale ogni volta che si desidera investire in una delle migliori azioni Americane, le strade che hai davanti sono due.
La prima consiste nel procedere all’acquisto tradizionale del titolo, ecco gli step da seguire:
- Recarsi in Banca
- Verificare la presenza delle azioni USA
- Aprire conto deposito titoli (con relative commissioni)
- Negoziare le azioni con costi fissi sull’eseguito
Una modalità tradizionale ma non sempre conveniente per comprare azioni, visto che è influenzata anche dai tassi di cambio e senza dimenticare che molti operatori bancari non dispongono di tutti i titoli azionari esteri.
Soluzione alternativa: ricorrere ai CFD (Contracts for Difference). Questi strumenti derivati, che esistono da una ventina d’anni, hanno l’indiscusso vantaggio di permettere di replicare l’andamento di un asset, senza bisogno di acquistarlo.
Il bello è che si può guadagnare anche in caso di perdita di quota. Per farlo, è necessario prevedere il corretto andamento dell’asset. Se si ipotizza che possa aumentare, è necessario aprire la posizione long (acquisto). In caso contrario, bisogna invece procedere con la short (vendita allo scoperto).
Ecco cosa bisogna fare per investire in azioni Netflix con i contratti CFD:
- Registrarsi su un Broker specializzato
- Effettuare il deposito iniziale
- Negoziare online in sicurezza
Senza dubbio una modalità pratica, conveniente e sicura per investire nei mercati finanziari.
Migliori Piattaforme dove comprare azioni Netflix
Detto questo, possiamo vedere quali sono i broker migliori per investire sulle azioni Netflix, ovvero:
- eToro (€50)
- XTB (€10)
Tra parentesi il deposito minimo richiesto per attivare il conto reale.
Le piattaforme di Trading che elencheremo hanno delle caratteristiche comuni, ovvero la possibilità di operare proprio con i CFD e la legalità. Sono infatti tutte dotate di licenza CySEC, il che rappresenta una garanzia per quanto riguarda la sicurezza del denaro degli utenti.
eToro
Le azioni Netflix sono tra gli asset disponibili su eToro, un broker che ha rivoluzionato il modo di vivere il trading online.
Grazie al suo meccanismo di Copy Trading, permette anche a chi è alle primissime armi di approcciarsi al mondo degli investimenti online replicando le strategie dei trader migliori della piattaforma, che le condividono come sulla bacheca di qualsiasi social network (la possibilità di condividere è in questo caso nota come social trading).
Per avere successo è molto importante saper scegliere i trader da seguire ed evitare di concentrarsi su uno solo. In linea di massima, è consigliabile puntare su 6/7. Ricordiamo che anche il broker in questione permette di aprire un conto demo, grazie al quale è possibile accedere alla bacheca con i risultati dei trader migliori.
Ovviamente sarà anche possibile negoziare direttamente sulle azioni Netflix, attraverso una piattaforma intuitiva ed user friendly. Gli spread sono bassi e sarà anche possibile esercitarsi su un conto Demo gratuito.
In sostanza, eToro offre tre ottime modalità per investire in azioni:
- Investimento automatico
- Investimento diretto
- Conto demo
Per iniziare basterà registrarsi nel Link qui sotto:
Iscriviti subito sul sito ufficiale di eToro e comincia a fare trading
XTB
I motivi per cui vale la pena comprare Netflix con XTB sono numerosi.
Prima di tutto ricordiamo che si tratta di un broker semplicissimo da utilizzare e con una piattaforma estremamente intuitiva. Inoltre, offre un corso di trading gratuito e di altissimo livello pensato proprio per chi inizia da zero.
Da ricordare è ovviamente anche il conto demo, che permette di esercitarsi nel trading con le azioni Netflix senza rischiare il capitale. Si tratta di un vero e proprio banco di prova che permette di operare con denaro virtuale.
Quando ci si sente pronti, si può fare il salto di qualità aprendo il conto con denaro reale. Per farlo, XTB richiede un deposito di soli 10 euro:
Clicca qui per iniziare a fare trading sulle azioni Netflix
Partner e Competitor Netflix
Analizziamo adesso quali sono i principali competitors della società Californiana. In particolare, dopo aver rivoluzionato il settore della Tv on-demand, Netflix ha dovuto fronteggiare una crescente concorrenza pur mantenendo lo status di Piattaforma Leader del settore On Demand.
Concorrenti
Oggi come oggi, Netflix ricopre una posizione di indiscussa leadership nel settore del VOD. Nonostante questo, la sua supremazia deve fare i conti con alcuni agguerriti concorrenti. In questo novero è possibile includere:
- Amazon: il principale competitor, un player che ha più di 10 milioni di utenti e che potrebbe presto dare più filo da torcere a Netflix
- Infinity Canal Play: marchio della società Canal+ e appartenente al gruppo Bollorè
- Google Chromecast: dispositivo che permette di inviare flussi video all’apparecchio televisivo senza bisogno di ricorrere ai cavi
- AT&T: con la recentemente acquisizione della Warner è entrato di prepotenza nel segmento media
- Walt Disney: società che nel 2020 ha lanciato il suo canale on-demand dedicato non solo ai più piccoli ma anche all’intrattenimento con film e serie tv
- Roku: società ad alta innovazione tecnologica attiva nel settore dell’on-demand
- Apple: che con la creazione di Apple TV è entrata anche nel mondo dell’intrattenimento
Partners
Per avere un quadro chiaro della situazione di Netflix è importante parlare anche dei partner. Tra questi, è possibile ricordare Marvel, ma anche Disney e Lucas Film. Per quanto riguarda gli ultimi due nomi, è importante specificare che, nel 2016, la piattaforma di VOD ha firmato un accordo per la diffusione dei loro principali titoli cinematografici.
Degna di nota è anche la partnership, firmata nel 2017, con Altice e SFR. In questo caso l’accordo è stato firmato con lo scopo di mettere a disposizione i contenuti in Francia, Portogallo, Israele, Repubblica Dominicana, il tutto tramite i canali via cavo di SFR.
Netflix sta inoltre collaborando con Google per la realizzazione di un casco per la realtà virtuale. Si tratta del Day Dream, grazie al quale sarà ovviamente possibile visionare i contenuti della piattaforma di streaming video.
Comprare azioni Netflix Conviene?
Molti investitori si chiedono se comprare azioni Netflix conviene ancora oggi nonostante il Boom avuto negli ultimi anni. Per rispondere al meglio a questa domanda analizzeremo ogni dettaglio del suo Business.
Iniziamo dai servizi offerti: i contenuti della piattaforma sono infatti accessibili a meno di 10 euro mensili per i pacchetti base e a circa 12 per quanto riguarda quelli premium. Questo permette alla piattaforma di raggiungere il grande pubblico.
Inoltre, è da ricordare l’algoritmo che studia le abitudini di consumo degli utenti, in modo da proporre loro contenuti in linea perfetta con le preferenze. Considerata il re dei contenuti in streaming online, Netflix, in meno di dieci anni, ha visto le sue quotazioni aumentare del 6000%.
Grazie ai suoi più di 100 milioni di abbonati nel mondo, Netflix ha una potenza di negoziazione di fuoco quando dialoga con gli studi di produzione. Ciò permette al colosso di acquisire i diritti su contenuti molto apprezzati dal pubblico, proponendo un’offerta estremamente ampia se si considerano anche le serie originali.
Andamento e previsioni azioni Netflix
Entrando nel dettaglio dell’andamento delle azioni Netflix ricordiamo che i grafici mostrano un picco rialzista tra il 2010 e il 2011. Ad esso ha fatto seguito una lieve contrazione. Degna di nota è anche la tendenza rialzista che ha avuto inizio negli ultimi mesi del 2012 e che è andata avanti per diversi anni.
A tal riguardo, ricordiamo che per anni le azioni Netflix hanno avuto un valore pari a pochi Dollari l’una. Il primo sussulto c’è stato proprio nel 2012 con il prezzo schizzato fino a $40, salvo poi tornare poche settimane dopo in zona $10.
Tuttavia, era il segnale che qualcosa stava cambiando: con l’apertura al grande pubblico e l’avvento della televisione On Demand, le azioni Netflix hanno iniziato a volare!
Da fine 2013, con il loro valore vicino ai $40 per azione, c’è stato un rally rialzista che ha portato la società a sfiorare la quotazione record di $400 per azione durante l’estate del 2018.
Numeri da record: Netflix potrebbe davvero confermarsi come un colosso a tutti gli effetti, con ampi margini di crescita.
Senza dubbio ciò ha permesso all’azienda di essere considerata una delle migliori azioni Americane oltre ad essere entrata di diritto nell’acronimo FAANG, le 5 azione più grandi ed influenti nel settore tecnologica USA, eccole:
Con un azionariato che vede in primo piano il gruppo Capital Research Global Investors (che detiene il 12% circa delle quote) Netflix ha tra i principali obiettivi strategici dei prossimi anni l’espansione sul mercato internazionale.
Conclusioni
In questa guida noi di TradingOnline.me abbiamo offerto una panoramica completa e dettagliata su come e dove comprare azioni Netflix NFLX.
Da diversi anni a questa parte, il nome di Netflix fa parte delle nostre giornate. Non tutti se ne rendono conto, ma la tendenza a guardare video da smartphone e il binge watching (guardare numerosi episodi di una serie in una stessa giornata) sono tra i cardini del successo di questo colosso, le cui azioni attraggono tantissimi trader.
Grazie a questa guida, hai scoperto che comprare azioni Netflix è alla portata anche di chi non ha conoscenze specialistiche di investimenti online. Con broker di qualità come è infatti semplice acquisire il know how giusto per iniziare a operare:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
La fondazione risale al 1997, in California.
I dati più recenti parlano di un fatturato che supera i 25 miliardi di Dollari.
Senza dubbio è una delle società in maggiore crescita degli ultimi anni ed anche durante il coronavirus le performance azionarie sono state notevoli.
Si, attraverso piattaforme specializzate in CFD come eToro. Sicure e regolamentate a livello Europeo. Tutte le info nella nostra guida.