Comprare azioni Microsoft è sempre stato un buon investimento e con questo articolo ciò che vogliamo fare è scoprire se lo è ancora.
Ai tempi delle macchine da scrivere, l’idea di avere un computer su ogni scrivania era pura fantascienza. Ma i co-fondatori di Microsoft Bill Gates e Paul Allen hanno avuto una visione davvero a lungo termine capace cambiare il mondo.
Il titolo è stato reso pubblico il 13 marzo 1986 e Microsoft è subito entrata tra le migliori azioni da comprare a livello globale.
A distanza di oltre 20 anni dalla quotazione, analizzeremo il titolo Microsoft in borsa per valutare l’andamento dell’azienda, la quotazione attuale e le previsioni future.
Come comprare azioni Microsoft? Ecco una tabella con i dati fondamentali per identificare l’asset sui mercati:
⭐️ Azienda | Microsoft Corporation |
✅ Sede centrale | Redmond, USA |
🥇 Mercato | Nasdaq e NYSE |
📈 Ticker | MSFT |
⚖️ Lotto Minimo | 1 (100.000 Dollari) |
🏆 ISIN | US5949181045 |
Per chi invece fosse già convinto di volerle aggiungere ai propri investimenti, ecco il link ad eToro che permette di acquistarle già con un deposito minimo a partire da €50:
Per comprare Azioni Microsoft su eToro, inizia da qui
Indice
Chi è Microsoft: La storia
Bill Gates e Paul Allen fondarono Microsoft nel 1975 e inserirono l’ex compagno di classe di Harvard, Steve Ballmer come direttore aziendale nel 1980. In quegli anni Microsoft ha creato un nuovo sistema operativo e lo ha chiamato Microsoft Disk Operating System, noto anche come MS-DOS.
Il primo PC con DOS rilasciato nel 1981, non era il sistema più intuitivo da usare soprattutto se rapportato agli standard odierni. Il DOS si è però diffuso ugualmente grazie alle tattiche aziendali aggressive di Microsoft.
Per la società era importante che MS-DOS fosse usato sul maggior numero di computer possibile ed era disposta a guadagnare anche poco per far si che diventasse il sistema più diffuso.
Ma MS-DOS era ancora estraneo a molti consumatori e per semplificare le cose, Microsoft ha introdotto la sua prima interfaccia grafica: Windows 1.0
Windows
Con la nascita di Windows nel 1985 la società ha creato una vera e propria rivoluzione in ambito informatico: per la prima volta invece di digitare comandi, gli utenti navigavano usando un mouse per puntare e fare clic su cartelle e applicazioni.
Windows ha così introdotto molti aspetti del sistema operativo moderno, inclusi menu a discesa, barre di scorrimento, icone e finestre di dialogo.
Alle 9.35 del 13 marzo 1986, le azioni di Microsoft sono diventate pubbliche a causa della forte domanda.
Inizialmente Gates non voleva la quotazione in borsa: “le persone si confondono perché il prezzo delle azioni non riflette la tua performance finanziaria.” diceva.
Windows ha continuato a evolversi e nel 1988, ha contribuito a rendere Microsoft la più grande azienda di software per PC al mondo in base alle vendite. Windows 3.0 (1990) e 3.1 (1992) hanno venduto 10 milioni di copie nei loro primi due anni, che è stato il numero più alto di qualsiasi versione di Windows fino ad oggi.
Microsoft domina i mercati
Windows 95 ha venduto sette milioni di copie nelle sue prime cinque settimane e ha portato il supporto integrato per una funzionalità allora sconosciuta chiamata Internet. All’epoca, le versioni precedenti di Windows e MS-DOS erano in esecuzione su circa l’80% dei PC del mondo.
Windows 95 ha guidato Windows nel mainstream e, grazie alla fioritura di Internet, ha guidato le vendite di PC. Il prezzo delle azioni di Microsoft ha raggiunto il picco di $ 58,72 il 27 dicembre 1999, valutando la società $ 620 miliardi.
Con un capitale personale di $ 72 miliardi, Gates guadagnava circa $ 114 al secondo.
Microsoft negli ultimi 16 anni ha continuato ad evolvere diversificando le sue offerte ed espandendosi in diversi mercati:
- console di gioco con Xbox
- cloud computing con Microsoft Cloud
- dispositivi mobili con Windows Phone
Sul fronte Mobile le scelte della società si sono rivelate un fallimento totale. Probabilmente Microsoft ha perso terreno rispetto ai concorrenti non reagendo abbastanza rapidamente alla popolarità di dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Ma quando si tratta di desktop, Microsoft domina ancora: Windows 10 e 11 sono ancora su oltre 400 milioni di dispositivi.
Sotto la guida di Satya Nadella, la società continua a spingere i confini di ciò che è possibile fare con i personal computer ed anzi, oggi Microsoft punta dritta verso il Metaverso e nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Comprare Azioni Microsoft: Quotazione in tempo reale
Per avere una panoramica completa dal punto di vista del prezzo, ecco il grafico in tempo reale delle azioni Microsoft:
A detta degli esperti la quotazione del titolo Microsoft sembra sempre sopravvalutata, eppure di fatto il valore dei suoi titoli continua a crescere, anche perché l’azienda è riuscita sempre ad aggiornarsi ed evolvere.
Negli ultimi anni, abbiamo visto Microsoft muoversi puntando gran parte delle risorse nell’ambito dei servizi cloud. Una mossa al tempo un po’ azzardata, ma che ha permesso alla società di andare nella giusta direzione.
Microsoft ha infatti terminato l’esercizio 2019 con $ 38 miliardi di entrate basate sul cloud, divenendo il più grande fornitore di servizi di cloud commerciale al mondo.
La portata sempre crescente di questa tecnologia, enfatizzata anche dalla pandemia in corso, non ha fatto altro che aumentare ulteriormente la domanda di questo tipo di servizi.
Risultato? Fatturato annuo in costante e continua crescita:
- $125,84 miliardi per il 2019
- $143,02 miliardi per il 2020
- $168,09 miliardi per il 2021
Come Comprare azioni Microsoft
I titoli Microsoft sono quotati con ticker MSFT sia alla Borsa di New York (NYSE) che al NADAQ, l’indice dove vengono quotati tutti i titoli tecnologici statunitensi.
Per poter investire su Microsoft e sulle migliori azioni azioni tecnologiche le possibili strade da percorrere sono essenzialmente 2:
- Acquisto reale del titolo
- Negoziazione in CFD
Nel caso di acquisto tradizionale ovviamente si acquisisce la proprietà del titolo e si diventa a tutti gli effetti azionisti della società. Questo significa ottenere profitti se il valore dei titoli sale ed avere diritto ai dividendi.
Visto che il prezzo delle azioni della società è ormai stabile al di sopra dei $300, in molti potrebbero pensare che salvo investire migliaia di euro, non sia possibile Comprare azioni Microsoft.
Ad oggi c’è però un’alternativa alla portata di tutti: i Broker che permettono la negoziazione dei titoli Microsoft in CFD.
I Contratti per differenza (CFD) permettono infatti di investire sui titoli MSFT sia al rialzo che al ribasso, dato che oltre all’acquisto con leva si ha anche la possibilità di vendere allo scoperto e con un deposito minimo alla portata di tutti, che con eToro è di sole 50 euro.
Ovviamente la prima cosa da fare quando si valuta un Broker CFD è la licenza CySec che attesta la regolarità e la sicurezza dell’intermediario e che ne garantisce la sicurezza al pari di una banca tradizionale.
Dove comprare azioni Microsoft
Ecco la lista completa dei principali broker sicuri e regolamentati, che permettono di comprare azioni Microsoft:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Tra questi solo alcune piattaforme come eToro permettono sia di compare azioni Microsoft in modalità tradizionale che negoziarli in CFD.
L’immagine qui sotto mostra il CFD del titolo Microsoft con ticker MSFT sulla piattaforma di trading eToro:
Per negoziare basta cliccare su “investi”, decidere quanto puntare su Microsoft e se Acquistare o Vendere il titolo.
La piattaforma di trading eToro è adatta sia ai trader alle prime armi che agli investitori più esperti visto che offre indicatori e strumenti operativi, completi e professionali.
Per testare le strategie e valutare la piattaforma, eToro offre anche un conto Demo, ormai indispensabile, identico al conto reale ma con capitale virtuale.
Per accedere al conto Demo di eToro clicca qui
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Investimenti automatici con eToro
Molti investitori preferirebbero evitare lo studio di grafici e strategie e vorrebbero un sistema di investimento totalmente automatico.
Questo sistema esiste ed è un brevetto eToro che permette di copiare tutte le operazioni a mercato dei migliori trader presenti sulla piattaforma (scelti dall’investitore).
Il Copy Trading (questo è il nome dello strumento) permette, con un filtro, di scegliere i Trader che si vogliono copiare, in base alle loro performance, al rischio e ad altri criteri di valutazione.
A questo punto con un semplice click il sistema copia tutte le operazioni dei Trader selezionati, replicandole sul vostro conto, in modo automatico.
Grazie al Copy Trading otterrete i medesimi rendimenti dei Trader copiati, in base a quanto avete investito su di loro.
Per scoprire quanto guadagnano i Top Traders eToro e decidere quali copiare clicca qui
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Partner e Competitor Microsoft
Di recente Microsoft sta stringendo accordi commerciarli con molte delle aziende legate al Metaverso. Non si esclude quindi che i suoi piani per il futuro la spingono ad espandere i suoi servizi anche in quell’ambito, esattamente come come qualche anno fa ha fatto in ambito cloud.
Dato che la società opera in diversi settori che vanno dal gaming ai servizi cloud, tra i principali competitor di Microsoft troviamo aziende estremante diversificate del calibro di:
Azioni Microsoft Nasdaq
Microsoft, quotato al NASDAQ, è stata una delle migliori performance del mercato azionario degli ultimi anni, incluso il 2019 che è stato un anno nero per molte aziende anche in ambito tecnologico.
Lo scorso anno però, le azioni di Microsoft sono aumentate di quasi il 30%, sulla scia della pandemia che ha avuto un impatto sugli utili molto forti.
Con uno sguardo più lontano, diciamo fra cinque anni, è molto probabile che il titolo di Microsoft continuerà questo trend di crescita, approfittando anche della pandemia globale che ha spinto davvero tutti ad usare maggiormente i pc sia per l’intrattenimento che per lo smart working.
Comprare azioni Microsoft: Previsioni
Microsoft è stata a lungo associata al suo sistema operativo Windows e agli strumenti software di Office.
Ma mentre questi prodotti, in particolare Office 365, continueranno a rappresentare una parte significativa dell’attività di Microsoft, l’interesse della società è sempre più orientato al mondo dei servizi digitali.
La ragione principale per cui questo titolo è pronto a sovra-performare anche in futuro è costituita dalle aziende più nuove dell’universo Microsoft: in particolare Azure Cloud, l’infrastruttura Microsoft per le attività commerciali e dalle nuove partnership che includeranno la società tra le aziende legate al Metaverso.
Azioni Microsoft dividendi
Dal 2004, Microsoft ha pagato dividendi agli investitori ogni anno. Con il suo dividendo regolare supportato da un forte flusso di cassa gratuito, la società si è trasformata in un ottimo investimento che la inserisce di diritto fra le migliori azioni per dividendi al mondo.
Ciò diventa particolarmente redditizio se gli investitori considerano la solida crescita dei dividendi di Microsoft negli ultimi cinque anni. Il pagamento trimestrale dei dividendi della società è aumentato da $ 0,31 a $ 0,51 negli ultimi cinque anni, traducendosi in un tasso di crescita annualizzato del 10,5%.
Conclusioni
Vi sono pochissimi motivi di preoccupazione riguardo il futuro a medio e lungo termine di Microsoft. I consumatori e i lavoratori sono stati spinti a utilizzare i computer e i servizi remoti per le aziende anche di più del solito, vista la situazione che si è creata con coronavirus.
Il titolo Microsoft resta dunque un buon investimento, anche se le turbolenze dei mercati potrebbero comunque farlo oscillare ancora, finché il periodo critico non sarà definitivamente alle spalle.
eToro, come abbiamo visto, è la scelta migliore per investire sul titolo Microsoft in sicurezza e potendo scegliere in che modo investire. Inoltre il suo conto Demo gratuito, col quale si può negoziare senza rischi grazie al capitale virtuale, permette di fare pratica con la piattaforma in modo facile e gratuito.
Per iniziare subito a comprare Azioni Microsoft con eToro, inizia da qui
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
FAQ
Tramite acquisto diretto dei titoli o negoziandoli in CFD, che permettono di investire nei titoli della società anche con piccoli budget.
L’azienda è solida, il titolo è in crescita e le previsioni future sono ottime. Stando alle previsioni comprare azioni Microsoft è ancora estremamente conveniente.
Uno delle migliori piattaforme che permettono sia di comprare azioni microsoft che di negoziarne in CFD è eToro, oltretutto con un deposito minimo a partire da sole 50 euro.
Il Target price Microsoft per i prossimi 12 mesi è di 369 dollari per azione, il che significa una potenziale crescita annua di circa il 22%.