In questo articolo esploreremo l’indice di Borsa Hang Seng, il principale benchmark della Borsa di Hong Kong e uno dei più importanti indicatori dei mercati finanziari asiatici. Se sei interessato a conoscerne le caratteristiche e soprattutto a capire come investire su questo importante indice, sei nel posto giusto. La guida che abbiamo preparato contiene tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio questo paniere che racchiude le società più capitalizzate del mercato di Hong Kong.
💡SUGGERIMENTO: Per investire al meglio sull’Hang Seng, è consigliabile affidarsi a un broker regolamentato e affidabile come eToro. La piattaforma offre la flessibilità di scegliere tra l’acquisto di azioni reali delle società quotate nell’indice e il trading CFD direttamente sull’indice. Inoltre, grazie alla funzionalità di copy trading, è possibile seguire le operazioni dei trader più esperti sul mercato di Hong Kong, beneficiando della loro esperienza e costruendo strategie di investimento diversificate fin dalle prime fasi.
Clicca qui per iniziare a investire sull'Hang Seng con eToro
Indice
Hang Seng Quotazione e prezzo in tempo reale
Hang Seng: cos’è?
L‘Hang Seng è l’indice azionario che comprende le maggiori società quotate sulla Borsa di Hong Kong, una delle principali Borse Asiatiche. Per la precisione si tratta di un indice di Borsa ponderato per la capitalizzazione del mercato. Entrando ulteriormente nel dettaglio ricordiamo che la sua gestione spetta da 50 anni a una società controllata dalla Hang Seng Bank. L’indice in questione, in ogni caso, esiste dal 1964.
Quando si nomina questo indice, si inquadra un paniere azionario che copre il 65% della capitalizzazione totale di mercato. Proseguendo con gli aspetti importanti relativi a questo indice, è bene specificare che la sua struttura prevede la presenza di quattro sotto indici:
- Finanza
- Utilities
- Immobiliare
- Commercio e Industria)
Le società comprese sono attive nel commercio, nell’industria, nei servizi pubblici, nella gestione di patrimoni e nella finanza.
Come funziona questo indice
Il funzionamento di questo indice azionario è in tutto e per tutto uguale a quello di altri panieri (p.e. il FTSE MIB). Questo significa che è caratterizzato dall’elenco delle principali società quotate sulla piazza borsistica di Hong Kong, presenti in ordine di capitalizzazione di mercato. Questo vuol dire che i gruppi societari in cima all’elenco sono caratterizzati da un’alta capitalizzazione. Quelli in fondo, invece, sono contraddistinti da un peso minore.
Come calcolarne il valore
Vediamo ora cosa bisogna fare per calcolare il valore dell’indice Hang Seng. Il procedimento è molto semplice. Quello che bisogna fare è moltiplicare il prezzo di mercato delle singole società comprese nel paniere per il totale complessivo delle azioni disponibili sul mercato.
Per capire meglio le caratteristiche di questo indice è bene specificare che i componenti del paniere sono divisi in settori differenti. Per mettere in atto questa suddivisione è necessario fare riferimento all’’Hang Seng Industry Classification System. La classificazione tiene conto di linee guida a dir poco semplice. Ecco l’elenco completo:
- Fatturato generato dalle varie aree delle aziende quotate sulla piazza borsistica di Hong Kong (oltre a questo aspetto, vengono presi in considerazione anche i profitti e le attività).
- Principali fonti di entrate frutto delle vendite
- Eventuali riclassificazioni a seguito di modifiche rilevanti legate al business dell’azienda (p.e. fusioni e acquisizioni)
Gli ordini limite
Tra le peculiarità più importanti è possibile ricordare il fatto che, in molti casi, le soceità quotate su questa piazza hanno azioni che valgono meno di 4 dollari ciascuna. Inoltre quando si parla della Borsa di Hong Kong è necessario citare la presenza di una regola ferrea. Di cosa stiamo parlando? Degli ordini limite, il cui close-to-price deve essere compreso entro i 24 tick del prezzo corrente.
Le singole società possono inasprire ulteriormente questa regola. Degna di nota a tal proposito è la scelta del colosso HSBC, che impone agli ordini limite il fatto di mantenersi entro i 10 tick del prezzo corrente.
Quali società compongono l’indice?
A questo punto, è naturale chiedersi quali siano le società che compongono l’indice azionario Hang Seng, il principale paniere della Borsa di Hong Kong. In questo novero è possibile includere società come Galaxy Entertainment Group Limited, Lenovo Group Limited, China Petroleum & Chemical Corporation, Wharf Real Estate Investment Company Limited (abbiamo elencato solo alcuni dei gruppo compresi in questo paniere azionario). Nonostante non si trovi nella Cina continentale questo indice raccoglie le migliori azioni cinesi con maggiori prospettive di crescita.
Questo indice azionario, che risulta a tutti gli effetti una società pubblica anche se è detenuto per un’ampia percentuale da un’istituzione finanziaria legata alla holding HSBC, può risultare molto interessante per chi investe. Nelle prossime righe, puoi trovare alcuni consigli utili per fare trading in maniera semplice ed efficace anche se parti da zero.
Come investire sull’Hang Seng?
Per iniziare a investire sull’indice di Hong Kong in modo efficace, è consigliabile seguire questi passi fondamentali:
- Scegliere un broker regolamentato che offra accesso al mercato asiatico, come ad esempio eToro, che permette sia il trading di azioni dirette che di CFD.
- Aprire un conto demo per fare pratica senza rischiare capitale reale, familiarizzando con gli orari di trading del mercato di Hong Kong.
- Studiare attentamente le componenti dell’indice, concentrandosi sui quattro settori principali: finanza (con colossi come HSBC), utilities (come CLP), immobiliare (come Sun Hung Kai) e industria/commercio (come Tencent).
- Analizzare i fattori che influenzano l’andamento dell’indice, prestando particolare attenzione all’economia cinese, alle politiche americane e alle dinamiche internazionali.
- Iniziare con investimenti contenuti utilizzando strategie sia long che short attraverso i CFD, che permettono di beneficiare sia dei rialzi che dei ribassi del mercato.
Per mettere in pratica questi passaggi, è consigliabile iniziare con un conto demo gratuito che permette di fare esperienza senza rischiare denaro reale. In questo modo potrai familiarizzare con il mercato e testare le tue strategie in un ambiente sicuro.
INIZIA ORA A FARE TRADING SULL'HANG SENG
Hang Seng Index
Quali sono le società più famose presenti in questo indice? Inseriamo le più capitalizzate per ognuna delle 4 macro sezioni.
Finanza
- HSBC Holding
- Hang Seng Bank
- China construction bank
- AIA Group
- Ping An
- Bank of China
Utilities
- CLP
- Power Assets
- Xiaomi
Immobiliare
- Sun Hung Kai
- Sino Land company
- China overseas
- Country Garden
Industria e commercio
- Swire Group
- Citic Pacific Ltd
- Tencent Holdings Limited
- PetroChina Company Limited
- Sunny Optical
Conviene investire sull’indice Hang Seng?
Dopo tutte queste informazioni, chiedersi se investire sull’Hang Seng conviene o no è normale. Tra gli aspetti senza dubbio positivi è possibile citare il fatto che, da diversi anni a questa parte, Hong Kong è un centro finanziario di primaria importanza a livello mondiale. Per questo motivo, le società quotate sulla sua piazza borsistica possono essere considerate affidabili.
Dal momento che l’Hang Seng comprende le principali società quotate sulla piazza di Hong Kong, il paniere in questione può essere considerato un riferimento efficace per capire lo stato dell’economia della zona. Proseguendo con i punti che è bene tenere in considerazione se si ha intenzione di investire su questo indice è possibile citare il fatto che l’andamento dell’Hang Seng è fortemente influenzato dall’andamento dell’economia cinese.
Alla luce di quanto appena specificato, è bene ricordare anche il ruolo dell’economia americana, le cui scelte internazionali, come ben si sa, hanno un forte impatto sulla Cina e, di riflesso, sull’indice azionario Hang Seng.
Per capire se conviene investire su questo indice è bene prendere in esame anche l’impatto di altre vicende di respiro internazionale, come per esempio la Brexit. In poche parole, quando si deve esaminare la situazione dell’Hang Seng per capire se conviene investire è necessario tenere in considerazione l’economia cinese, ma anche la politica economica estera e le vicende che riguardano il Regno Unito.
Conoscere questi aspetti è importante. Altrettanto fondamentale è considerare il fatto che, grazie ai CFD, è possibile guadagnare anche quando l’indice perde quota. Come abbiamo visto, quello che conta è aprire la posizione giusta tra long e short a seconda della direzione che potrebbe prendere il valore dell’indice in base alle previsioni di Borsa.
Altri indici di Borsa
- FTSE 100
- CAC 40
- Moex
- MSCI World
- Bovespa
- Nifty 50
- AEX
- IBEX
- Kospi
- Russel 2000
Conclusioni
L’Hang Seng rappresenta una delle opportunità di investimento più interessanti nel mercato asiatico, offrendo esposizione alle maggiori aziende quotate sulla Borsa di Hong Kong. Gli investitori hanno diverse opzioni per operare su questo indice, sia attraverso l’acquisto diretto di azioni delle società componenti, sia tramite CFD che permettono di beneficiare sia dei movimenti al rialzo che al ribasso del mercato.
Qualunque sia la tua decisione di investimento, è fondamentale:
- Fare un’accurata ricerca sul mercato di Hong Kong e sui fattori che influenzano l’indice
- Scegliere un broker regolamentato che offra accesso al mercato asiatico
- Considerare attentamente l’impatto dell’economia cinese e delle dinamiche internazionali
Per chi è alle prime armi, è altamente consigliabile iniziare con un conto demo gratuito per familiarizzare con il mercato e testare le proprie strategie senza rischiare capitale reale.
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Si tratta dell’indice delle aziende più capitalizzate della Borsa di Hong Kong.
Senza dubbio le società bancarie e finanziarie, quali HSBC o Bank of China.