Cosa bisogna fare per comprare azioni Xiaomi? Nelle ultime settimane, sono numerose le mail che ci sono arrivate con domande relative ai titoli di questo colosso.
La cosa non ci sorprende affatto e per diversi motivi. Il primo riguarda il fatto che, in generale, i titoli tecnologici sono molto richiesti. Il secondo motivo è legato al fatto che, da diversi anni a questa parte, il nostro sito è un punto di riferimento per chi vuole iniziare a investire in maniera rapida anche partendo da zero.
Alla luce di quest’ultimo aspetto, noi di TradingOnline.me ci teniamo molto a fornire a chi ci segue delle risposte complete. Per questo motivo, abbiamo preparato per te una guida con tutta la verità sulle azioni Xiaomi e con i consigli migliori per acquistarle.
Leggendo la nostra guida avrai modo di scoprire anche i vantaggi dei migliori broker per azioni che consentono di investire in maniera gratuita e soprattutto semplice. Ecco la tabella completa:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Come puoi vedere, prima dell’articolo è presente un indice. Grazie ad esso, avrai modo di approfondire nel dettaglio le tematiche che ritieni più interessanti.
Indice
Azioni Xiaomi Quotazione e prezzo in tempo reale
Informazioni su Xiaomi
Quando si decide di acquistare i titoli di un’azienda, è importante informarsi sulla sua storia. Per quanto riguarda Xiaomi, ricordiamo che l’azienda è stata fondata nel 2010 in Cina. Il suo nome ha diverse interpretazioni, tra le quali è possibile ricordare “riso” e “miglio”.
Fondata da Lei Jun e Bin Lin, Xiaomi ha lanciato il suo primo smartphone nell’estate 2011, Xiaomi Mi1. Nel 2013, l’azienda ha rilasciato dati specifici relativi alla vendita di Xiaomi Mi2, specificando anche di avere la tendenza a produrre in lotti di dimensioni contenute, con lo scopo di rispondere in maniera specifica alle richieste dei clienti.
Nel corso degli anni, Xiaomi ha conquistato fette di mercato sempre più ampie. Questo ha permesso al colosso di arrivare, nel 2014, a diventare il principale produttore di smartphone in Cina. Nel 2018, Xiaomi ha conquistato la palma di principale produttore di smartphone al mondo. La cosa fa senza dubbio riflettere se si pensa che, fino a poco tempo prima, si aveva a che fare con un mercato dominato da colossi come Apple e Samsung.
Oltre che di smartphone, quando si parla del portafoglio di prodotti Xiaomi è possibile ricordare anche diversi dispositivi IoT (Internet of Things). Tornando agli smartphone, entriamo maggiormente nel dettaglio citando alcune serie di particolare successo, come per esempio:
- Redmi
- Mi Note
- Mi Mix
Un altro aspetto degno di nota quando si parla di Xiaomi è il suo modello di business. Il colosso della telefonia cinese ha scelto di operare secondo un modello verticale, grazie al quale ha la possibilità di vendere device a un prezzo uguale o addirittura inferiore a quello di fabbrica. Un ulteriore vantaggio di questo approccio riguarda la possibilità di mantenere alto il rapporto qualità – prezzo.
Arrivata ufficialmente in Italia nel 2018 con uno store presso il centro commerciale Il Centro di Arese – il più grande d’Europa – Xiaomi ha fatto il suo debutto in Borsa nel luglio del suddetto anno. Per sapere qualcosa di più sulle sue azioni, seguici nelle prossime righe.
Cosa sapere sulle azioni Xiaomi
Xiaomi ha fatto il suo debutto ufficiale in Borsa nel settembre 2018. Prima di questo traguardo, c’è stato però un percorso iniziato diverso tempo prima, con una IPO (Initial Public Offering) che, almeno fino a maggio del 2018, risultava la più grande dal 2014 dopo quella di Alibaba.
Come succede per tutte le aziende quotate, i titoli di Xiaomi hanno attraversato diversi momenti. Per rendersi conto della situazione ricordiamo che, nonostante gli ottimi risultati del 2018, nel mese di marzo del 2019 il titolo arrancava in Borsa. Mentre stiamo scrivendo queste righe – mese di novembre 2019 – le azioni Xiaomi stanno perdendo quota.
Questo significa che non vale la pena acquistarle? Se vuoi scoprire la risposta a questa domanda e come investire al meglio nei titoli del colosso della telefonia cinese, non devi fare altro che seguirci nel prossimo paragrafo.
Come comprare azioni Xiaomi
Comprare azioni Xiaomi è possibile ed anche legale. Tuttavia l’acquisto materiale non rappresenta un’alternativa sempre vantaggiosa. I motivi sono diversi:
- Il primo riguarda il fatto che, per chi è alle prime armi, il processo di acquisto delle azioni può risultare complesso
- In secondo luogo, come poco fa ricordato, i titoli azionari sono asset volatili. Ciò significa che il loro valore può diminuire in poco tempo. Se le si acquista, il rischio è quello di trovarsi con meno soldi rispetto a quelli inizialmente investiti
Per investire comunque su questi asset si può fare riferimento ai CFD (Contracts for Difference). Questi strumenti derivati consentono di replicare l’andamento dell’asset di riferimento senza acquistare nulla.
Ecco come funzionano:
- Se si pensa che il valore possa aumentare, bisogna aprire una posizione di acquisto
- Se si punta al ribasso, invece, la scelta giusta da fare è l’apertura di una posizione di vendita allo scoperto
Come hai appena letto, grazie ai CFD è possibile guadagnare anche se le azioni Xiaomi perdono valore.
L’utilizzo dei CFD è molto semplice. Per investire sulle azioni Xiaomi tramite questi strumenti, è necessario utilizzare broker autorizzati a livello internazionale, ossia in possesso di licenza CySEC e di autorizzazione a operare da parte della CONSOB.
Tutti i broker che andremo ad elencare sono molto diversi ma accomunati da un tratto comune, ossia il fatto di essere legali. Se mancano dettagli come quelli ricordati nelle righe precedenti, la cosa giusta da fare è cliccare in alto a destra e cambiare piattaforma.
Nel prossimo paragrafo, troverai alcune preziose informazioni su alcuni broker che abbiamo scelto di approfondire per te.
I broker migliori per comprare azioni Xiaomi
Come comprare azioni Xiaomi al meglio e senza costi fissi? La soluzione è offerta da tre ottimi Broker:
- eToro
- XTB
- Trade.com
Si tratta di piattaforme che permettono di negoziare le migliori azioni Cinesi (estere in generale) senza costi sull’eseguito e con spread davvero bassi: il massimo della professionalità per ogni investitore.
Scopriamo meglio le loro caratteristiche.
eToro
Quando si parla di broker per comprare azioni Xiaomi, è impossibile non chiamare in causa eToro. Online dal 2007 e disponibile in Italia dal 2009, eToro ha regalato fama internazionale al Copy Trading.
Grazie a questo meccanismo brevettato, è possibile copiare in maniera automatica e soprattutto gratuita quanto è stato già fatto da altri investitori di successo, ossia i Popular Investor. Per informarsi in merito alla loro attività, si può prendere come punto di riferimento le bacheche gratuite che vengono messe a disposizione gratuitamente a tutti gli utenti del broker. Il loro funzionamento è molto simile a quello di Facebook. Non a caso, quando si parla di eToro è frequente definirlo il social network del trading online.
Le risorse che questo broker mette a disposizione degli utenti non finiscono certo qui! Da non dimenticare è anche la presenza del motore di ricerca interno, grazie al quale si ha modo di selezionare gli investitori sulla base di diversi criteri, tra i quali è possibile ricordare l’asset di riferimento – p.e. le azioni, ma anche le criptovalute e le valute Forex – ma anche il Paese di provenienza, il numero di copiatori, il profilo di rischio e, peculiarità ancora più importante, il numero di copiatori.
Quanto appena letto non deve far pensare che eToro sia una sorta di macchina da soldi. Chi vuole ottenere successo con questo broker, deve infatti operare con intelligenza. Questo significa, in concreto, evitare di focalizzarsi su un singolo investitori. Chiaro è che focalizzarsi sulla strategia di un singolo Popular Investor è allettante ma, non dimentichiamolo, gli investitori di eToro sono pur sempre esseri umani e non certo macchine perfette. Ricordiamo anche l’importanza di monitorare le performance degli investitori seguiti nel corso del tempo, facendosi trovare pronti a eliminare quelli che non risultano più profittevoli.
Grazie alle informazioni in merito, gli utenti possono capire davvero se hanno davanti un Popular Investor di successo (in ogni caso, gli investitori migliori di eToro vengono ricompensati economicamente. eToro permette di esercitarsi con un conto demo. Gratuito e illimitato, quando si vuole può essere sostituito con il conto con denaro reale. Per attivarlo, è necessario effettuare un deposito minimo di 200 euro.
Clicca qui per investire in azioni Xiaomi copiando i migliori trader di eToro
XTB
Tra i broker migliori per chi vuole comprare azioni del titolo Xiaomi è possibile ricordare XTB. Legale, apprezzato su scala internazionale e semplicissimo da utilizzare, permette di imparare a fare trading anche se si parte da zero grazie a una guida di ottima qualità.
Si tratta di un ebook interattivo che punta tutto sui trucchi pratici. La teoria è importante senza dubbio, ma senza la conoscenza dei trucchi pratici è impossibile investire online. In considerazione del suo successo, è chiaro che i redattori della guida di XTB sono consapevoli di questo aspetto. Non a caso, l’ebook in questione è stato scelto da diversi investitori oggi di grande successo per compiere i primi passi.
Un altro motivo per cui vale la pena considerare questa guida riguarda il fatto che è disponibile anche a chi non è utente del broker. Per leggerla, è infatti sufficiente inserire la mail che si utilizza di più e scaricarla.
Clicca qui per leggere la guida gratuita di XTB
Chi sceglie questo broker per comprare azioni Xiaomi o altre azioni lo fa pure per la presenza dei segnali di trading. Quando li si nomina, si inquadrano dei consigli su cosa fare sui mercati forniti da investitori di fama internazionale. Si tratta di un servizio di grande valore che, non a caso, viene proposto a pagamento da diversi broker.
XTB consente invece di utilizzare gratis i segnali di trading. Per provarli, è necessario aprire un conto con denaro reale effettuando un deposito minimo di 250 euro. Attenzione: la somma in questione non va considerata come un pagamento. Si tratta invece di una somma di proprietà del singolo utente, che ha modo di utilizzarla come preferisce sui mercati.
Se non ci si sente subito idonei ad affrontare i mercati, si può provare il conto demo. Grazie ad esso, si ha modo di esercitarsi senza rischiare il capitale, in quanto si opera con denaro virtuale. Quando ci si sente pronti, arriva il momento di aprire il conto con denaro reale, ricordando che, qualora si dovessero incontrare delle difficoltà, è possibile richiedere una consulenza telefonica personalizzata e gratuita fornita da uno dei membri dello staff.
Clicca qui per iniziare a provare subito i segnali di trading gratuiti di XTB
Trade.com
I broker utili per investire in azioni Xiaomi non finiscono certo qui. Da non dimenticare è infatti Trade.com.
Il broker in questione, legale e famoso a livello internazionale, consente di impratichirsi anche partendo da zero grazie a un video corso gratuito di ottima qualità. Si tratta di una risorsa molto apprezzata soprattutto dai Trader principianti, poiché permette loro di imparare ad investire in Borsa partendo da zero. Questi video sono ben fatti e spiegano chiaramente tutti i passi da seguire per operare finanziari e comprare azioni Xiaomi (e tante altre!) con successo!
Clicca qui per iniziare a studiare il trading online sui video gratuiti di Trade.com
Anche in questo caso ci si può esercitare con il conto demo e, quando ci si sente sufficientemente pronti ad affrontare i mercati, aprire quello con denaro reale. Il deposito minimo richiesto per attivarlo corrisponde a 100 euro. Si tratta di un deposito minimo tra i più bassi del mercato, ottimo per iniziare ad investire senza correre troppi rischi.
Il conto demo, invece, può essere caricato con $100.000 virtuali e si potrà quindi praticare senza limiti! Ecco il link per registrarsi:
Clicca qui per iscriverti su Trade.com e per cominciare subito a investire in azioni Xiaomi
Opportunità delle azioni Xiaomi
I titoli Xiaomi sono molto giovani in Borsa. Come già visto, il loro andamento è stato molto diverso rispetto ai ricavi che, almeno per quanto riguarda il 2018, sono cresciuti. Esattamente come il valore dei titoli, anche i margini dell’azienda sono andati incontro a una perdita di quota. Pure il margine operativo lordo è sceso.
Oggi come oggi, il problema di Xiaomi riguarda il fatto che, in linea di massima, le entrate del colosso sono frutto della vendita di smartphone a basso margine. Nonostante questo Xiaomi è una delle migliori azioni asiatiche in assoluto.
Le azioni Xiaomi con ISIN KYG9830T1067 sono quotate ad Hong Kong (Indice Hang Seng) e recentemente anche a Francoforte.
Quali sono le previsioni delle azioni Xiaomi? Lo diciamo subito: siamo ai massimi storici. Quotata anni fa con una valutazione di $20/azione, il titolo è stato probabilmente sopravvalutato in fase di IPO, tanto da aver registrato una lunga discesa nei mesi a venire. Al contrario, dal 2019 è in corso una netta risalita che ha portato il titolo a sfiorare $25/azione, quindi sopra il suo massimo assoluto.
Cosa dicono le analisi delle azioni Xiaomi? Alla luce del recente trend rialzista, non intaccato dal coronavirus, gli analisti tecnici sono ottimisti e vedono in $30/azione un Target Price ragionevole. In generale, la marcia rialzista e gli sviluppi (positivi) del suo Business rendono Xiaomi un titolo molto attraente sul quale investire!
Conclusioni
Ora che hai terminato la guida, speriamo davvero di averti aiutato a capire qualcosa di più su come comprare azioni Xiaomi.
Il mercato è in continua evoluzione, tuttavia grazie ad una buona analisi del titolo ed a piattaforme professionali sarà possibile speculare sui titoli esteri con buone possibilità di profitto! In questa guida abbiamo fornito tutte le informazioni utili per negoziare Xiaomi Corp, attraverso il miglior strumento finanziario disponibile (contratti CFD) e i migliori Broker sulla piazza.
Ecco la tabella dove poter aprire un conto Demo senza nessun costo e fare pratica sui mercati azionari:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Ora, se vuoi, puoi condividere l’articolo con i tuoi contatti Facebook, in modo da aiutare altri utenti nella tua situazione a scoprire i migliori trucchi per comprare azioni Xiaomi.
L’azienda è stata fondata ad Aprile 2010, in Cina.
Con ISIN KYG9830T1067 il suo titolo è quotato ad Hong Kong.
Per evitare i costi fissi è opportuno rivolgersi ai Broker che utilizzano i CFD. Tutte le info nella nostra guida.
I dati aggiornati al 2020 parlando di circa 26 miliardi di Euro di fatturato annuo.