La borsa di Amsterdam è fra le borse più vivaci dell’intera economia europea e l’indice AEX, che rappresenta i titoli più importanti quotati nel mercato olandese, può offrire delle opportunità di trading davvero interessanti, scopriamole assieme.
In questa guida, grazie alle analisi di Tradingonline.me , faremo un’ampia valutazione della borsa di Amsterdam, della sua storia e dell’andamento delle principali azioni che compongono l’indice AEX.
Per concludere vi forniremo le indicazioni necessarie ad investire sull’AEX in totale sicurezza tramite un Broker online come eToro, oppure uno di quelli elencati qui di seguito, tutti sicuri e senza commissioni:
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
AEX quotazione in tempo reale
AEX cos’è?
L’acronimo Aex sta per Amsterdam Exchange ed è considerata una delle borse più antiche al mondo tuttora in funzione. Fondata nel 1602 insieme alla Compagnia olandese delle Indie orientali (VOC) era una società per azioni che organizzava gli scambi commerciali in base a regole precise.
In questa che è considerata una delle principali borse mondiali ci sono tre indici azionari che elencano le azioni quotate nella borsa di Amsterdam, ovvero :
- blue-chip AEX
- mid-cap AMX
- small-cap AScX
L’indice di gran lunga più scambiato e influente è l’AEX, calcolato la prima volta nel 1983, è composto da 25 società olandesi fra le più negoziate sull’ Euronext Amsterdam. Queste società includono aziende internazionali come Unilever, ING Group, Philips e Royal Dutch Shell.
È uno dei principali indici di borsa nazionali dell’ Euronext insieme al BEL 20 di Bruxelles, al CAC 40 di Parigi e al DAX tedesco.
Informazioni tecniche
I componenti dell’indice AEX vengono analizzati ogni trimestre e ci sono delle revisioni annuali complete effettuate a marzo di ogni anno.
L’AEX è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato. Le ponderazioni dell’indice sono calcolate in relazione ai prezzi di chiusura delle società interessate il 1 ° marzo di ogni anno.
Questo conteggio si basa sul peso dei componenti sull’indice, ovvero sul prezzo delle azioni moltiplicato per il flottante (le azioni circolanti) e indica con un ottimo bilanciamento di settori, l’andamento dell’intera economia olandese.
AEX componenti
I componenti dell’AEX sono 25 , rappresentano le migliori azioni olandesi in circolazione e qui li abbiamo indicati in ordine alfabetico insieme al settore di appartenenza e al ticker di borsa:
Azienda | Settore ICB | Simbolo ticker |
ABN AMRO | banche | ABN |
Adyen | servizi finanziari | ADYEN |
Aegon | assicurazione sulla vita | AGN |
Ahold Delhaize | dettaglianti e grossisti alimentari | ANNO DOMINI |
AkzoNobel | prodotti chimici speciali | AKZA |
ArcelorMittal | ferro acciaio | MT |
ASM International | semiconduttori | ASM |
ASML Holding | semiconduttori | ASML |
ASR Nederland | assicurazione completa | ASRNL |
DSM | prodotti chimici speciali | DSM |
Galapagos | biotecnologia | GLPG |
Heineken | birrai | HEIA |
IMCD | prodotti chimici speciali | IMCD |
ING Group | banche | INGA |
Just Eat Takeaway | servizi per i consumatori | TKWY |
KPN | telecomunicazioni di linea fissa | KPN |
NN Group | assicurazione sulla vita | NN |
Philips | apparecchiature mediche | PHIA |
Prosus | Servizi digitali per i consumatori | PRX |
Randstad | formazione aziendale | RAND |
RELX | pubblicazione | REN |
Royal Dutch Shell | petrolio e gas integrati | RDSA |
Unibail-Rodamco-Westfield | REIT al dettaglio | URW |
Unilever | prodotti personali | UNA |
Wolters Kluwer | pubblicazione | WKL |
AEX andamento storico
Il grafico qui sotto mostra l’andamento storico dell’AEX negli ultimi 20 anni, dopo la crisi del 2008 il trend di crescita è evidente e prosegue molto uniformemente fino al marzo 2020 che corrisponde allo scoppio dell’epidemia di coronavirus che ha provocato un crollo in tutti gli indici di borsa europei e non.
Come investire sull’AEX
L’indice AEX è un indicatore molto ben bilanciato che mostra l’andamento dell’economia olandese che è una delle più vivaci d’Europa. A questo punto è importante capire se è possibile investire sull’AEX e come si fa.
Non si può iniziare ad investire in borsa direttamente su un indice ma con i derivati è possibile; inoltre ci sono altri modi per seguire da vicino l’andamento dell’AEX, ecco i più convenienti:
- Negoziare l’indice AEX tramite un Broker CFD che replica l’indice
- Investire in alcuni ETF che seguono l’andamento dell’AEX come l’iShares AEX UCITS
- Investire sulle principali azioni quotate sull’AEX selezionandole per creare un portafoglio.
Questi metodi sono accomunati dal sistema che permette di sfruttarli tutti e tre, ovvero i CFD, dei contratti (per differenza) che seguono il prezzo del titolo che rappresentano (Azioni , Indcii, ETF, ecc.) e permettono di investire sia al rialzo che al ribasso (vendere allo scoperto) senza pagare commissioni.
I Broker che offrono questi contratti derivati (i CFD) offrono delle piattaforme di trading dove potete:
- Puntare sulla crescita dell’AEX Comprando il CFD corrispondente e guadagnando se l’AEX aumenta di valore.
- Puntare sul calo dell’AEX Vendendo il CFD corrispondente e guadagnando se l’AEX perde valore.
Raggiunto il livello desiderato (al rialzo o al ribasso) basta chiudere l’operazione e l’eventuale profitto sarà netto, senza aggiunta di commissioni.
Migliori Piattaforme per investire sull’AEX
Ovviamente i Broker CFD non sono tutti uguali, le migliori piattaforme per investire sull’AEX sono quelle offerte dai migliori intermediari.
Ecco cosa li rende “i migliori”:
- Hanno almeno una licenza CONSOB o CySEC
- Non fanno pagare commissioni
- Offrono la possibilità di vendere allo scoperto con i CFD
- Dispongono di strumenti avanzati e indicatori professionali
- Il servizio di assistenza è in Italiano
Tradingonline.me ha valutato, in seguito a numerose analisi e test effettuati, che le piattaforme più adatte ad investire in Borsa sull’AEX sono quelle proposte da eToro e da Trade.com.
eToro
eToro è sicuro, affidabile e offre una delle piattaforme di trading più intuitive e rapide sul mercato.
Opera con l’autorizzazione della CONSOB e offre la possibilità di investire indirettamente sull’indice AEX, attraverso un ETF che vediamo qui sotto:
Per fare trading è sufficiente cliccare “Investi”, decidere se comprare o vendere il CFD IAEX e quanto puntare nell’operazione.
Per chi preferisce gli investimenti automatici, c’è un sistema chiamato Copy Trading che permette di copiare automaticamente le operazioni dei migliori trader al mondo (su eToro), scelti da voi sulla piattaforma.
Ecco cosa dovete fare per sfruttare il Copy Trading:
- Vi registrate su eToro
- Nella sezione Persone scegliete i trader da copiare, in base a quanto guadagnano.
- Con un click il Copy Trading ricopierà le operazioni dei trader scelti, sul vostro conto.
- A quel punto otterrete gli stessi rendimenti di questi esperti di trading (in proporzione all’investimento fatto), senza alcun costo aggiuntivo.
Qui sotto vi mostriamo i rendimenti di alcuni dei trader che potete copiare su eToro:
Clicca qui e scegli quale trader copiare
Sia il Copy Trading “automatico” che il trading “manuale” si possono testare anche su conto Demo gratuito, senza correre rischi, perchè in Demo il denaro è virtuale.
Prova gratis la piattaforme eToro
Trade.com
Trade.com è un Broker CFD provvisto di licenza CONSOB che ne certifica la serietà e permette di investire sull’Indice AEX tramite il CFD che vediamo qui sotto, nella piattaforma web messa a disposizione da questo intermediario:
Per negoziare l’AEX è sufficiente cliccare su Sell per vendere e su Buy per acquistare e decidere l’investimento da fare nella singola operazione.
Prova gratis la piattaforma di Trade.com (link ufficiale)
Per imparare a fare trading è necessario studiare le basi dell’analisi tecnica. Per questo vi viene in soccorso il Corso di Trading di Trade.com, un ebook gratuito molto dettagliato, che potete scaricare da questo link:
Scarica il corso gratuito cliccando qui
Trade.com offre anche dei videocorsi avanzati, disponibili gratis tramite il link ufficiale qui sotto:
Clicca qui per accedere gratuitamente ai videocorsi (link ufficiale)
Per investire sull’ AEX o su uno dei titoli quotati alla borsa di Amsterdam dovrete semplicemente:
- Registrarvi su Trade.com
- Accedere al conto Demo gratuito e fare pratica
- Effettuare il deposito minimo di 100 Euro
- Iniziare a negoziare sul conto reale
Prova gratis la piattaforma di Trade.com
AEX: Le 5 azioni più negoziate nel 2020
In questa breve tabella abbiamo inserito i 5 titoli più negoziati sull’AEX nel 2020, per offrirvi un confronto fra il valore del titolo in borsa e l’interesse reale degli investitori:
Azienda | Settore | Simbolo ticker |
ING Group | banche | INGA |
Aegon | assicurazione sulla vita | AGN |
KPN | telecomunicazioni di linea fissa | KPN |
Royal Dutch Shell | petrolio e gas integrati | RDSA |
ArcelorMittal | ferro e acciaio | MT |
Indice AEX
L’indice AEX è in forte ripresa dopo il crollo del mese di marzo 2020. Sembra voler proseguire il trend rialzista che lo contraddistingue da ormai 10 anni, trascinato da alcune fra le migliori azioni europee sulle quali investire.
Le 10 aziende più capitalizzate dell’AEX
In questo elenco troviamo le 10 aziende più capitalizzate che compongono l’AEX, con le prime tre molto vicine fra loro, tallonate dal gigante petrolifero Shell che, a causa del cornonavirus e del calo della domanda mondiale di petrolio, ha perso un po’ di terreno dalla vetta.
Azienda | Capitalizzazione |
Unilever NV | 135,60B |
Prosus | 131,73B |
ASML Holding | 131,36B |
Royal Dutch Shell A | 92,83B |
Heineken | 45,02B |
Adyen | 42,23B |
Relx | 37,90B |
Philips | 36,35B |
ING Groep | 27,96B |
Ahold Delhaize | 27,64B |
Conclusioni
L’indice AEX che elenca le aziende più importanti della borsa di Amsterdam non è solo un indicatore dell’economia olandese ma offre anche la possibiltà di investire in questo tessuto economico così produttivo, che è sempre uno di primi a riprendersi da ogni crisi e per questo è fra i più seguiti anche a livello internazionale.
Altri indici di Borsa
Conclusioni
Le prospettive future per questo indice sono molto positive e abbiamo visto che ci sono vari metodi per investire sull’AEX, ma la prima cosa da fare è esercitarsi su un conto Demo, così da prendere dimestichezza con la piattaforma del Broker scelto.
Quando vi sentirete pronti a negoziare con soldi veri potrete fare il deposito minimo richiesto dal Broker e fare trading sull’AEX in sicurezza e senza pagare commissioni.
Ecco i link ufficiali per provare le migliori piattaforme di trading:
- Prova gratis la piattaforma eToro cliccando qui
- Accedi gratis alla piattaforma di Trade.com cliccando qui
FAQ
L’AEX è la borsa di Amsterdam ma il nome AEX viene solitamente attribuito all’omonimo indice di borsa.
Indirettamente si e nella guida all’AEX spieghiamo dettagliatamente come fare.
Il trend di crescita dell’indice AEX è costante da 10 anni, quindi gli analisti ritengono questo indice un investimento potenzialmente molto redditizio.
Per investire sull’AEX è necessario un Broker CFD come eToro e uno dei metodi descritti nella nostra guida.