Investire in Cina è certamente molto allettante e scegliere le migliori azioni cinesi per creare un portafoglio d’investimento in una delle economie più in crescita in assoluto è sicuramente una buona strategia di profitto.
Questa guida si pone l’obiettivo di analizzare, valutare e selezionare i titoli di società cinesi che hanno le maggiori probabilità di generare profitti nel prossimo futuro. TradingOnline.me è il sito di riferimento per gli investimenti azionari e la nostra guida sarà utile a tutti gli investitori attratti dal potenziale di questo paese.
Investire in azioni cinesi conviene? Se valutiamo le dimensioni della Repubblica popolare Cinese e il tasso di crescita del PIL non sorprende affatto che così tanti investitori siano interessati a questi titoli.
Ovviamente questa nazione presenta anche delle particolarità che la rendono diversa dalle nazioni occidentali: il governo influenza molto le aziende private e l’economia non sempre rispetta le regole.
Tuttavia, scegliendo i titoli giusti, ecco che investire in azioni cinesi può essere davvero remunerativo e generare profitti che sarebbero difficili da ottenere in altri mercati.
La caratteristica principale che rende le azioni Cinesi così attraenti per gli investitori è il potenziale di crescita.
Indice
Migliori azioni Cinesi da comprare
Le migliori azioni cinesi da comprare sono quei titoli che nonostante il momento difficile per l’economia riescono a superare le difficoltà senza grossi problemi mantenendo una prospettiva di crescita quasi inalterata.
Ecco la classifica:
- Alibaba
- JD.com
- Tencent
- Nio
- Petro China
- Xiaomi
- Baidu
- China Mobile
Alibaba
Alibaba potrebbe essere l’azienda cinese più conosciuta delle 3 che stiamo proponendo ed è ovvio che sia così.
La società realizzata dal famoso imprenditore Jack Ma è una potenza tecnologica dell’e-commerce. Vende praticamente qualunque cosa sia nel mercato interno cinese che all’estero e fa anche da rivenditore all’ingrosso per molte aziende estere che cercano di acquistare sul mercato cinese.
Il trend di crescita di questo colosso è costante, non sembra aver subito grossi rallentamenti a causa del coronavirus e il titolo non sembra intenzionato a rallentare.
Jd.com
Il principale rivale di Alibaba in Cina si chiama JD.com e sembra pronto a cogliere l’opportunità di crescita a lungo termine come il suo principale competitor.
Come Amazon, ha investito in una vasta rete di magazzini e ora ne ha oltre 550 in tutta la Cina. L’azienda gestisce anche il proprio servizio logistico e di consegna in autonomia con grande rapidità ed efficienza.
Il titolo JD.com è ai massimi storici e il suo trend di crescita è rapido come non mai, spinto anche dall’incremento delle vendite online che si è verificato quest’anno.
Tencent
Tencent è l’altro gigante tecnologico cinese con un ruolo chiave nell’economia della Cina, cresciuto fino a diventare una delle più grandi aziende cinesi dei social media e del gaming. Il suo social WeChat ha raggiunto gli 1,1 miliardi di utenti attivi mensili ed offre anche uno dei sistemi di pagamento più diffusi in Cina.
Il titolo azionario è in crescita dal 2019, dopo aver subito qualche rallentamento a causa di alcuni limiti posti dal governo cinese per alcuni dei suoi videogiochi più famosi. Ma ora il trend sembra ben avviato.
Nio
Fondata a Shangai, la NIO si presenta come la rivale di Tesla in materia di auto elettriche. Azienda solida ed in grande crescita, ha vissuto gli ultimi mesi in piena euforia con rialzi stellari sui mercati finanziari.
Le prospettive di crescita sono buone, complice una transizione energetica a favore del Green (anche nel settore auto): ecco che Nio rappresenta una validissima opzione per investire.
Petro China
PetroChina Company Limited è una compagnia petrolifera cinese che fa parte del colosso China National Petroleum Corporation (CNPC) di proprietà statale.
La compagnia è attualmente il più grande produttore di petrolio e gas dell’Asia. Quotato a Hong Kong e New York, il titolo fa anche parte dell’indice SSE 50 .
Il titolo è ai minimi storici, ma alcuni analisti ritengono che sia una buona opportunità di acquisto proprio a causa dei prezzi vantaggiosi, visto che la quotazione del petrolio è destinata a risollevarsi (almeno parzialmente) nel prossimo futuro.
Xiaomi
Xiaomi Corporation è una società di elettronica cinese con sede a Pechino. Il gruppo industriale progetta e realizza smartphone, app mobili, laptop e molti altri articoli tecnologici.
La società ha rilasciato il suo primo smartphone nell’agosto 2011 e ha rapidamente guadagnato quote di mercato in Cina per diventare la più grande azienda di smartphone del paese nel 2014.
Ora Xiaomi è il quarto produttore di smartphone al mondo, leader in Cina e secondo in un altro enorme mercato, l’India.
Baidu
Baidu è una multinazionale cinese specializzata in servizi e prodotti relativi a Internet, con sede a Pechino. È una delle più grandi società di intelligenza artificiale e Internet al mondo.
Il motore di ricerca Baidu è attualmente il quarto sito Web più trafficato al mondo. Il titolo azionario è in calo ma si presta bene alle vendite allo scoperto o comunque a rapidi acquisti da concludere in giornata a seconda delle oscillazioni dei prezzi.
China Mobile
China Mobile è una società che offre servizi di telefonia mobile attraverso la sua rete nazionale di telecomunicazioni mobili nella Cina continentale e a Hong Kong .
L’azienda è quotata sia al NYSE che alla Borsa di Hong Kong . È la più grande società di telecomunicazioni mobili al mondo per capitalizzazione di mercato, oltre ad essere il più grande operatore mobile al mondo per numero totale di abbonati, con oltre 900 milioni di abbonati lo scorso anno.
Le azioni China Mobile si muovono lateralmente da 10 anni e sono adatte al trading giornaliero a causa della loro volatilità.
Migliori Piattaforme per investire in azioni cinesi
Oltre alle migliori azioni cinesi sulle quali puntare, quelle con miliardi di Dollari di fatturato, in questa guida vogliamo offrire un supporto alla scelta delle piattaforme di Trading da utilizzare.
Gli intermediari fra l’investitore e il mercato fanno spesso la differenza ed è fondamentale scegliere solo Broker per azioni con licenza Europea:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: ForexTBDeposito Minimo: 250 €Licenza: Cysec
- Segnali SMS
- Corso di Trading Gratis
*Terms and Conditions apply **77.80% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 79.90 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: IqoptionDeposito Minimo: 10 €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita Illimitata
- Deposito minimo basso
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Siamo nell’era di internet e anche gli investimenti azionari diventano più semplici. Con un PC, una connessione internet e un Broker che offre i CFD è possibile investire nelle migliori azioni cinesi in modo semplice ed economico.
Ecco i principali vantaggi di questi Broker di trading online:
- Deposito minimo dai 100 ai 250 euro
- Non si pagano commissioni di trading
- Autorizzati da un ente di vigilanza come la CySec o la Consob
- Offrono la leva, una sorta di moltiplicatore che permette di negoziare cifre superiori al denaro disponibile sul conto
- Permettono di negoziare su molti mercati, fra i quali Azionario, Indici, ETF, Criptovalute, Materie prime, ecc.
Fra gli intermediari più adatti ad investire in azioni cinesi abbiamo scelto eToro perché è il più semplice e sicuro da utilizzare e offre anche un sistema di Trading automatico.
eToro è il Broker più diffuso nel mondo, i suoi oltre 13 milioni di utenti attivi decretano la sua affidabilità e la sicurezza di questo intermediario, che può contare sulle licenze di diversi enti di controllo in diversi paesi.I Contratti per differenza (CFD) offerti da eToro permettono di negoziare le migliori azioni cinesi in sicurezza e senza pagare commissioni fisse. Aggiungiamo un software di trading molto intuitivo ed una serie di grafici e indicatori che permettono di effettuare un’analisi tecnica completa ed efficace.
Il consiglio che possiamo darvi è quello di testare la piattaforma in Demo, in questo modo potrete negoziare come in reale ma senza correre alcun rischio visto che in demo il denaro utilizzato è virtuale e illimitato.
Clicca qui per negoziare le migliori azioni Cinesi su eToro
Principali Borse Cinesi
Le principali Borse Asiatiche della Cina continentale sono la Borsa di Shanghai e la Borsa di Shenzhen, la prima è più famosa per i titoli governativi, mentre la seconda offre spazio anche alle piccole aziende manifatturiere cinesi.
Oltra a queste borse con i relativi indici è doveroso citare anche la Borsa di Hong Kong, una delle principali borse mondiali, che pur non essendo propriamente cinese offre prevalentemente titoli cinesi che vengono quotati nel famoso indice Hang Seng.
Borsa di Shanghai
La borsa di Shanghai ( SSE ) è una borsa con sede nella città di Shanghai, in Cina. Shanghai è il 4 ° mercato azionario più grande del mondo per capitalizzazione di mercato , superiore ai 4,0 trilioni di dollari lo scorso anno.
Il suo indice SSE Composite, noto anche come indice SSE, è l’indice di borsa che elenca tutte le azioni quotate alla borsa di Shanghai.
Borsa di Shenzhen
Con sede nella città omonima, la borsa di Shenzhen (SZSE) ha una una capitalizzazione di mercato che supera i 2,5 trilioni di dollari. Ottava borsa più grande del mondo e la quarta più grande in Asia.
L’Indice SZSE Component è un indice di 500 titoli scambiati alla Borsa di Shenzhen (SZSE). È il principale indice di borsa di SZSE.
Leggi anche: Migliori azioni mondiali
Borsa di Hong Kong
Questa Borsa è famosa per il suo indice Hang Seng. Viene utilizzato per registrare e monitorare le variazioni di prezzo dei titoli delle 50 maggiori società quotate ad Hong Kong ed è il principale indicatore delle prestazioni complessive della relativa borsa.
Queste 50 società rappresentano circa il 58% della capitalizzazione della borsa di Hong Kong.
Conclusioni
In questa guida abbiamo proposto le migliori azioni cinesi da comprare, mostrando un ampio paniere di aziende che offrono delle interessanti opportunità di profitto a breve, medio e lungo termine.
Sono titoli azionari che competono con le migliori azioni Americane ed Europee, in termini di crescita e fatturato.
Oltre alle azioni, un buon investimento è il risultato anche di un’attenta scelta dell’intermediario utilizzato ed eToro, grazie alla sua piattaforma molto chiara e al suo sistema di Copy Trading, è il Broker online perfetto per investire nelle migliori azioni cinesi.
Sapete che si può provare la piattaforma anche con denaro virtuale? Basta accedere dal link qui sotto e utilizzare il conto Demo gratuito che questo Broker offre a tutti gli iscritti, è identico al reale ma non si rischia nulla perché si negozia con soldi virtuali:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
La migliore modalità per acquistare azioni estere consiste nel rivolgersi a Broker specializzati, per evitare commissioni e spese fisse. Tutte le info nella nostra guida.
Ancora oggi le potenzialità di profitto sono molto elevate, con la Cina ormai uscita dal Coronavirus e un’economia in forte ripresa.