In questa guida vedremo la classifica delle 10 migliori azioni Tecnologiche su cui vale davvero la pena investire.
Il settore tecnologico è un ecosistema molto ampio e abbraccia aziende anche molto diverse tra loro, ma ciò che rende i titoli Tecnologici tanto attraenti per gli investitori, è la loro capacità di generare rendimenti altissimi.
Molte delle aziende più famose e redditizie al mondo appartengono a questo settore e durante la pandemia, non hanno fatto altro che rafforzare la loro posizione di leadership sul mercato e aumentare il volume dei loro profitti.
Non resta altro che continuare a leggere e scoprire tutti i nomi in Top 10!
Quali sono le migliori azioni Tecnologiche da comprare? In questa classifica vedremo nomi noti del gruppo FAANG, ma anche società che dominano il proprio mercato tecnologico di riferimento in modo fortemente localizzato.
Vi suggeriamo di leggere fino in fondo, perché alcuni nomi potrebbero risultare nuovi e molto interessanti soprattutto agli occhi di un investitore europeo.
Ecco la classifica con le migliori 10 aziende Tecnologiche da comprare:
Azione | Ticker | Ranking |
Amazon | AMZN | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Microsoft | MSFT | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Apple | AAPL | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Intel | INTC | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Cisco System | CSCO | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Netflix | NFLX | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
FB | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ | |
Alphabet | GOOG | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Alibaba | BABA | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Baidu | BIDU | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Indice
1. Amazon
- Sede: Seattle, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $1,5 trilioni
- Rapporto P/E: 71,73
In cima alla classifica delle migliori azioni tecnologiche non poteva che esserci Amazon, con il suo marketplace globale.
Attualmente la società di Jeff Besos opera in 3 segmenti: Nord America, Internazionale e Amazon Web Service.
Con AWS autori, musicisti, registi, sviluppatori e altri possono pubblicare e vendere prodotti e servizi con il proprio brand, ma sfruttando i processi collaudati e la rete sicura di Amazon.
Nel 2020 le entrate di Amazon sono aumentate del 37,6% rispetto all’anno precedente, e hanno generato un utile di $386,06 miliardi.
Per comprare azioni Amazon, inizia da qui
2. Microsoft
- Sede: Redmond, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $1,8 trilioni
- Rapporto P/E: 34,53
Microsoft sviluppa e supporta software, servizi e dispositivi. Attualmente la società opera attraverso 3 comparti: Produttività e processi aziendali, Intelligent Cloud e More personal computing.
Il 2020 ha fatto registrare una crescita negli utili della compagnia del 14%, che ha portato le sue entrate ad un valore di $143 miliardi.
Microsoft non smette di cavalcare l’accelerazione digitale ed a fine febbraio ha presentato il Cloud for Financial Services, un nuovo servizio che consentirà alla forza lavoro del settore finanziario di servire i propri clienti in un modo nuovo e migliorato.
Per comprare azioni Microsoft, inizia da qui
3. Apple
- Sede: Cupertino, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $2 trilioni
- Rapporto P/E: 32,93
Tra le migliori azioni tecnologie avanzate ovviamente non poteva mancare Apple. Il brand noto a livello globale che produce e commercializza dispositivi mobili e multimediali come iphone e ipad, oltre a computer, lettori di musica, periferiche, servizi di pagamento e contenuti digitali.
Nonostante le continue chiusure e riaperture dei negozi legate alle restrizioni della pandemia, le entrate di Apple per il 2020 hanno registrato un +6%, generando fatturato di $274,5 miliardi.
Sono bastati l’annuncio della riapertura di tutti i 270 negozi degli Stati Uniti e l’approvazione di Warren Buffet al riacquisto, per far tornare a salire i titoli della società di oltre il 5%.
Nelle ultime giornate di negoziazione infatti, il prezzo delle azioni è tornato a salire fino a quota $127,80, dimostrando finalmente un ritorno alla normalità nelle performance del colosso di Cupertino.
Per comprare azioni Apple, inizia da qui
4. Intel
- Sede: Santa Clara, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $248,8 miliardi
- Rapporto P/E: 12,30
Intel è una delle più grandi società di microprocessori e semiconduttori al mondo. Progetta e produce CPU per server e personal computer, oltre a chip speciali per l’intelligenza artificiale e il mercato IoT (Internet of Things).
Negli ultimi anni Intel è cresciuta, generando utili pari a $77,9 miliardi e posizionandosi tra le migliori società nel campo della robotica.
La società ha già rilasciato le prime indiscrezioni sull’uscita dei suoi core di 12esima generazione, processori a tecnologia ibrida che uniscono alte prestazioni e bassi consumi, e sono in grado di coprire le esigenze di fasce di mercato sempre più ampie e diversificate.
Per comprare azioni Intel, inizia da qui
5. Cisco System
- Sede: San Jose, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $192,2 miliardi
- Rapporto P/E: 19,68
Continuiamo la nostra classifica delle migliori azioni tecnologiche parlando di Cisco System, il fornitore che domina il mercato dell’hardware per le reti aziendali.
Cisco progetta e vende numerose tecnologie, sia hardware che software, in ambito networking, sicurezza, collaborazione, applicazioni e cloud.
Grazie a una corposo portfolio di strumenti che sfruttano la decentalizzazione dei dati, Cisco è diventata una delle migliori azioni cloud a livello globale.
L’azienda fornisce anche servizi avanzati e supporto tecnico ad aziende di tutte le dimensioni, istituzioni pubbliche, governi e fornitori di servizi.
Già dal 2018 Cisco forniva ai suoi clienti gli strumenti pensati per migliorare l’esperienza di vendita al dettaglio con la tecnologia.
Non c’è quindi bisogno di dire che le restrizioni date dalla pandemia, non hanno fatto altro che catalizzare l’attenzione di clienti acquisiti e potenziali su questo genere di servizi, generando un fatturato $49,3 miliardi.
6. Netflix
- Sede: Los Gatos, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $242,6 miliardi
- Rapporto P/E: 85,06
Netflix è la piattaforma di streaming online di serie TV, film e documentari che ha rivoluzionato i settori televisivo e cinematografico.
La pandemia ha dato un ulteriore spinta alle performance di questo gigante dell’intrattenimento, che ha portato il numero dei suoi abbonati a 203 milioni, mentre il prezzo delle sue azioni è salito del 12, 83%e ha spinto anche il Nasdaq verso un nuovo record.
Le restrizioni per il coronavirus hanno contribuito anche a rendere Netflix sempre più internazionale, visto che l’83% dei nuovi abbonati arrivano da aree al di fuori di Stati Uniti e Canada.
Dopo aver registrato un +25% sul fatturato e dopo aver incassato oltre 25 miliardi di dollari, Netflix prevede di non dover più raccogliere fondi per finanziare le operazioni giornaliere e non esclude un piano di buyback per distribuire fondi ai suoi azionisti.
Per comprare azioni Netflix, inizia da qui
7. Facebook
- Sede: Menio Park, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $733,7 miliardi
- Rapporto P/E: 26,18
Facebook è la più grande azienda di social media al mondo e include 4 piattaforme: Facebook, Instagram, Messenger e Whatsapp.
Nel 2020 il tempo di fruizione delle app è schizzato alle stelle e la somma dei clienti attivi ogni giorno ha superato i 2 miliardi.
La società ha inoltre risposto alla pandemia anticipando il lancio di Shops su Facebook e Instagram.
In questo modo ha fornito una vetrina digitale a piccole e medie imprese, per permettere di fare fatturato e rimanere in contatto con i propri clienti. Un servizio che continua ad essere estremamente utilizzato anche ora che tutte le restrizioni sono venute meno
Tutti questi fattori hanno portato Facebook ad un aumento di fatturato di oltre 26% che ha posto le basi per il recente cambio di brand (da Facebook in Meta) e l’ingresso nel Metaverso.
Per comprare azioni Facebook, inizia da qui
8. Alphabet
- Sede: Mountain View, Stati Uniti
- Capitalizzazione: $1,4 trilioni
- Rapporto P/E: 35,86
Alphabet è la Holding di Google e del sistema operativo Android. Nel suo portafoglio di attività include diversi settori: tecnologia, life science, investimenti di capitale e ricerca.
Da anni i ricavi Alphabet crescono al ritmo del 20%, e anche nel 2020 non è stata da meno.
I suoi titoli rientrano tra le migliori azioni tecnologiche proprio per il loro forte appeal speculativo e la loro capacità di performare al di sopra del proprio indice di riferimento (Nasdaq 100).
Per comprare azioni Alphabet, inizia da qui
9. Alibaba
- Sede: Hangzhou, Cina
- Capitalizzazione: $1,39 trilioni
- Rapporto P/E: 35,40
Alibaba è la più grande piattaforma di scambio B2B on line del mondo. Produttori, fornitori e importatori creano un enorme marketplace, dove i clienti possono acquistare al dettaglio prodotti di abbigliamento, elettronica, beni di consumo e molto altro.
Il gruppo opera principalmente in Cina e già dal 2012 il suo fatturato supera le entrate congiunte di Amazon e eBay.
Nel 2020 il partito comunista cinese ha cercato di ostacolare il potere del fondatore, bloccando l’IPO di una sussidiaria fintech di Alibaba, tanto è bastato per provocare un ribasso delle sue azioni e una perdita di circa $100 miliardi.
Alibaba è un gigante dalle grandi potenzialità, ma prima di investire, bisogna ricordare che segue dinamiche del tutto diverse rispetto alle altre società quotate al Nasdaq.
Per comprare azioni Alibaba, inizia da qui
10. Baidu
- Sede: Pechino, Cina
- Capitalizzazione: $81,144 miliardi
- Rapporto P/E: 18,78
Chiudiamo la classifica delle migliori azioni tecnologiche con Baidu, il principale motore di ricerca in lingua cinese che oltre alla ricerca di siti web, file audio e immagini integra un’enciclopedia scritta collaborativamente.
Baidu è stata la prima compagnia cinese ad essere inclusa nel Nasdaq 100 ed attualmente è classificato al 5° posto delle statistiche di Alexa.
Nel 2020 ha generato un fatturato di 4,65 miliardi di dollari e le sue azioni sono aumentate del 5%, permettendole di chiudere l’ultimo trimestre con un risultato più alto rispetto alle aspettative.
Per comprare azioni Baidu, inizia da qui
Dove comprare le migliori azioni Tecnologiche
A questo punto vediamo quali sono i broker che permettono di fare trading sulle migliori aziende al mondo.
Ecco la tabella completa con i migliori Broker regolamentati:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Noi della redazione di TradingOnline vi consigliamo di provare i vantaggi messi a disposizione da eToro, il broker numero 1 al mondo che fornisce ai proprio clienti:
- una piattaforma di trading online chiara e regolamentata
- negoziazione senza commissioni
- demo gratuita e $100.000 virtuali per fare pratica
Fare trading con eToro vuol dire accedere anche a funzioni di trading esclusive come il Social Trading, un vero e proprio social network dove è possibile entrare in contatto e scambiare opinioni con tutti i trader della community.
Grazie al Copy portfolio invece, è possibile replicare in maniera gratuita e automatica gli investimenti e i profitti dei trader più performanti della piattaforma.
Con queste funzionalità esclusive eToro, investire e guadagnare con il trading diventa possibile e facile per chiunque.
Ecco il link per accedere subito alla piattaforma eToro e provare le sue funzionalità di trading uniche:
Apri qui il tuo conto eToro e investi nelle migliori azioni Tecnologiche!
Alternative al settore tecnologico
Ecco alcuni settori che permettono di diversificare le migliori azioni Tecnologiche con altri mercati che generano rendimenti interessanti:
- Compagnie aeree
- Bancario
- Petrolio
- Farmaceutiche
- Biotech
- Green
- Intelligenza Artificiale
- Metaverso
- Da dividendo
- Videogiochi
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto le 1o migliori alternative per investire in azioni Tecnologiche, passando dalle aziende più grandi e note a livello mondiale, fino ad aziende che stanno lavorando su mercati enormi come quello cinese.
I titoli tecnologici hanno una forte attrattiva dal punto di vista speculativo, ma possono esporre a non pochi rischi.
Per questo motivo, prima di investire in azioni Tecnologiche consigliamo di partire dalla demo gratuita eToro per iniziare a fare pratica e per testare le proprie strategia.
Una volta sicuri delle proprie capacità, basterà un versamento a partire da €50, per passare al conto reale!
Ecco il link per accedere subito alla piattaforma e alla demo gratuita di eToro:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
FAQ
I migliori titoli Tech sono quelli delle aziende più grandi e famose al mondo.
La scelta migliore è fare trading dei titoli delle migliori aziende tech su piattaforme online regolamentate.