Comprare azioni Cisco Systems conviene? Cisco è una delle più grandi aziende operanti nel settore della tecnologia. Con 75.000 dipendenti e un quartier generale nel cuore della Silicon Valley, l’azienda è un gigante da oltre 50 miliardi di dollari di fatturato annuo.
Con queste credenziali, è sicuramente una delle società americane su cui ricade l’attenzione degli investitori. Ma conviene ancora investire su Cisco? Il valore delle azioni ha avuto alti e bassi, ma gli analisti dicono che questo è un ottimo momento.
Oggi vogliamo parlarne, facendo chiarezza. Se stai valutando un investimento sulle azioni di Cisco, in questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Usando il nostro approccio chiaro e completo, vedremo tutte le opportunità e le minacce di Cisco Systems che possono toccare gli investitori.
Non mancheremo anche di nominare le migliori piattaforme per investire sul titolo, come quella di eToro. Per quanto possa sembrare una questione secondaria, la scelta del canale di investimento -lo vedremo meglio nel corso della guida- è importante quanto la scelta del titolo.
Indice
Cisco System, scopriamo l’azienda
Prima di comprare azioni, bisogna sempre conoscere le aziende. Non serve guardare i numeri se non si ha idea di cosa li abbia portati nel bilancio. Per questo, anche questa volta, vogliamo concentrarci in primis sul modello di business aziendale.
Cisco nasce nel 1984, da una coppia di dirigenti dell’Università di Stanford. I due si concentrano dapprima proprio su questo: fornire alle Università americane delle connessioni efficaci per connettere i loro edifici e le diverse strutture.
Ben presto la piccola impresa familiare diventa un’azienda che produce i suoi router, i suoi server, e tutto il necessario per connettere ad internet con le migliori tecnologie del tempo gli uffici e le aziende degli Stati Uniti.
Quelli a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 sono gli anni perfetti per questo modello di business. In meno di un decennio, ogni grande azienda americana inizia ad adottare le email e nascono i primi siti web. Tutto questo porta Cisco alla ribalta.
La quotazione in Borsa avviene nel 1990, con il titolo subito inserito nell’indice Nasdaq.
Subito dopo la coppia di fondatori ha lasciato l’azienda, per via delle decisioni dei nuovi azionisti. Nonostante ciò, Cisco ha continuato a prosperare entrando in mercati sempre nuovi e riuscendo a conquistare sistematicamente delle quote di mercato importanti.
Ad oggi, l’azienda è una multinazionale globale con diverse unità di business. La sede centrale rimane sempre a San Jose, in California, ma i prodotti e i servizi vengono venduti in tutto il mondo.
Nei prossimi paragrafi scoprirai esattamente quali business permettono a Cisco di generare risultati così importanti. Intanto puoi osservare gratuitamente come il valore delle azioni sia aumentato dal momento della quotazione a oggi usando XTB.
Hardware
Il cuore del business di Cisco non è cambiato dagli anni ’80 ad oggi. L’azienda è ancora focalizzata sulla costruzione di hardware di rete: router, server e tutto quel che serve per connettere un dispositivo ad internet.
In questo settore operano ormai diversi player, ma Cisco è il più accreditato. I suoi sono prodotti premium, richiesti soprattutto dalle grandi aziende per costruire infrastrutture di rete complesse. In questo settore ogni prodotto ha un margine molto importante, che rende Cisco particolarmente profittevole.
Internet è arrivato in molte case grazie a Cisco; le sue soluzioni vengono richieste da ogni parte del mondo, ed è un settore in cui la sua quota di mercato non è minacciata. Per questo la produzione di hardware rimane l’unità di business più profittevole per l’azienda.
Progettazione e realizzazione di network
Alla vendita di prodotti, Cisco ha affiancato da tempo la realizzazione di servizi. Su questi c’è ancora più margine, specie dal momento in cui parliamo di servizi ad elevato valore aggiunto.
Quando un’azienda pubblica o privata deve costruire un’infrastruttura di rete potente, Cisco è un ottimo partner con cui lavorare. I loro esperti si occupano di:
- Determinare le specifiche tecniche della rete
- Trovare l’hardware migliore con cui realizzarla
- Rendere perfettamente funzionante e sicura la connessione
- Eseguire manutenzione ordinaria e straordinaria
- Aggiornare la rete in base alle richieste del cliente
Un servizio di questo genere arriva a costare centinaia di migliaia di dollari all’anno. Per Cisco si tratta di un investimento in sole risorse umane; un lavoro intellettuale ad alta retribuzione, che lega i clienti nel corso degli anni. Una volta scelto il fornitore per un lavoro di questo genere, infatti, cambiarlo è molto difficile.
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un settore ricco in cui Cisco occupa un ruolo da leader. E anche questa volta, il risultato è un aumento importante della solidità dell’azienda agli occhi degli azionisti.
Innovazione digitale
Se chiedessimo agli amministratori di Cisco su quanti prodotti sta lavorando l’azienda, forse dovrebbero controllare un file per ricordarli tutti. I due settori che abbiamo appena citato rappresentano il core business dell’azienda, ma c’è molto altro.
Negli ultimi anni è stato dato il via ad un piano di espansione molto importante. Dapprima l’azienda ha introdotto i suoi corsi di formazione, con l’obiettivo di formare nuovi professionisti nel campo delle strutture di rete e della tecnologia.
In secondo luogo, Cisco investe molto in nuove soluzioni.
Un esempio è tutto l’occorrente per gestire i lavoratori da remoto. Lo smart working è diventato sempre più popolare, per cui è stata creata un’offerta in merito. Cisco ricerca anche sulla blockchain, sull’intelligenza artificiale, sulla cyber security e molto altro ancora.
In questo modo, nel tempo l’azienda diventa sempre più grande ed integrata. I clienti attuali spendono di più e nuovi clienti arrivano ogni giorno.
Ora che conosci il modello di business di Cisco Systems, capirai meglio tutto ciò che devi ancora sapere prima di investire.
Nella prossima parte della nostra guida ci dedicheremo meglio al titolo azionario in sé. Per questo ti è utile avere il grafico del valore azionario davanti agli occhi. In particolare, è meglio usare un grafico professionale con candele come quello che trovi gratis sul sito di Trade.com.
Trade.com è anche una delle piattaforme più convenienti per comprare e negoziare azioni Cisco. Grazie alle sue commissioni ridotte all’osso e al grande supporto offerto ai clienti, è uno dei broker più amati dagli italiani e più consigliati dalla nostra redazione.
Se stai considerando l’acquisto di azioni Cisco, questo è uno dei servizi che dovresti considerare per farlo al meglio.
Cisco: bilancio e valore per gli azionisti
I numeri di Cisco sono molto interessanti e soprattutto importanti da conoscere. Non dovresti mai giocare in Borsa sulle azioni leggere i bilanci.
Se stai pensando che questo ci porti verso un discorso troppo complicato, non è così. La nostra redazione ha collaudato un metodo per presentare sempre i bilanci delle aziende in un modo chiaro e completo, comprensibile a tutti.
Questo è esattamente quello che accade presso i fondi di investimento, le assicurazioni e i grandi investitori istituzionali. I professionisti investono nello stesso modo, considerando prima l’azienda nel suo insieme e poi nei numeri che il suo business produce.
Ecco perché dovresti continuare a leggere fino alla fine, in modo da scoprire se le azioni Cisco sono l’investimento che stai cercando.
Prima di cominciare, vogliamo ricordarti una cosa importante.
Se investi soprattutto o addirittura soltanto in azioni, dovresti investire con una piattaforma che ti permette di avere sempre sotto mano i bilanci delle aziende. La più completa, da questo punto di vista è eToro.
eToro ha costi in commissioni leggermente più alti di quelli di Trade.com, ma offre tanti altri vantaggi. In particolare, puoi sempre essere aggiornato sui bilanci delle aziende che segui e copiare in automatico le mosse degli investitori più profittevoli.
Puoi provare gratuitamente eToro registrando un account qui.
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Costi, ricavi e dividendi di Cisco
La prima cosa da analizzare sono i costi e i ricavi, in modo da sapere se l’azienda opera in profitto (e di quanto).
Sotto questo primo profilo, i numeri di Cisco sono sicuramente incoraggianti. I ricavi sono aumentati costantemente negli ultimi 10 anni, attraversando la soglia dei 40 miliardi per arrivare ai 51 miliardi di dollari fatturati nel bilancio 2019.
Il margine operativo, cioè la differenza tra i ricavi e il costo diretto per produrre i beni venduti, supera i 30 miliardi di dollari all’anno con prospettive di crescita per il futuro.
La voce di costo più variabile nel bilancio sono gli investimenti in ricerca e sviluppo. Per mantenere sempre aggiornate le sue soluzioni, Cisco investe miliardi di dollari ogni anno.
Questo ci porta direttamente verso l’utile netto, cioè il profitto al netto di tutti i costi (incluse le tasse). Negli ultimi anni anch’esso è aumentato, passando da circa 15,3 miliardi nel 2017 a 17,3 miliardi di dollari nel 2019.
Già da tempo l’azienda divide una parte di questi profitti, in forma di utili, con i suoi azionisti. Non solo, ma il dividendo è cresciuto ad un ritmo regolare nel corso degli ultimi anni e viene staccato puntualmente ogni 3 mesi (quattro volte all’anno).
Nel 2016, per ogni azione in portafoglio venivano ricevuti 1,04$ all’anno. Nel 2019 si è passati a 1,40$, un incremento superiore al 30%. Il dividendo supera il 3,40% del valore dell’azione, considerando il suo valore attuale al momento della scrittura di 36,79$.
Patrimonio e cash flow
Cisco genera grandi profitti, non c’è che dire. Per gestire bene un’azienda, però, bisogna anche fare in modo che non abbia troppi debiti e abbia sempre sufficiente liquidità in cassa.
Da questo punto di vista, le grandi dimensioni di Cisco le assicurano forte stabilità. Dal bilancio del marzo 2019 risultano 11,7 miliardi di dollari liquidi in cassa, con altri 21,6 miliardi immagazzinati in investimenti facilmente liquidabili.
Il debito a lungo termine è in costante diminuzione: dal 2016 al 2019, i bilanci hanno riportato una diminuzione da 25 a 14 miliardi di dollari.
Senza grandi sorprese, scopriamo anche nei numeri che Cisco poggia su basi molto solide. Puoi diventare comproprietario di questa azienda comprando le sue azioni, se lo desideri, in meno di cinque minuti. Usando servizi completi e facili da usare come XTB, diventare azionista di Cisco è alla portata di tutti.
Target price e previsioni degli analisti
Ora è interessante osservare cosa pensano gli analisti finanziari di questa azienda. Cisco è sicuramente un colosso, ma riesce a convincere gli altrettanto colossi dei mercati?
Per prima cosa, il target price è fissato a 49.50$. Questo è il prezzo che l’azione dovrebbe raggiungere entro un anno, secondo le previsioni delle 28 agenzie di analisi finanziaria più accreditate.
Se questo dovesse verificarsi, significa che entro 12 mesi chi investe oggi più ottenere un rendimento prossimo al 30%. A questo si sommano anche i dividendi, che porterebbero il rendimento complessivo intorno al 33,5%.
Quanto all’analisi del titolo nel suo complesso:
- 8 agenzie hanno fissato un rating strong buy, consigliando vivamente di investire in azioni Cisco;
- 11 agenzie ritengono l’azione un buy, quindi consigliano di aumentare la quota di titoli in portafoglio;
- 9 agenzie sono più scettiche, con un rating hold che indica un atteggiamento neutrale
Si può dire che i grandi attori dei mercati finanziari siano convinti dalle azioni Cisco almeno quanto noi.
Previsioni su azioni Cisco
Il 2020 è un anno a dir poco “particolare” per i mercati finanziari. Dopo anni di forti rialzi, un virus emerso all’improvviso ha segnato una drastica riduzione nel valore di molte azioni.
Tra i settori più colpiti, però, non c’è assolutamente quello delle infrastrutture di rete. Anzi, è possibile che Cisco non risenta granché a fine anno di quanto avvenuto.
Intanto, però, gli investitori possono cogliere l’occasione di comprare le azioni ad un prezzo molto più basso di quello 2019. Si prospetta un’opportunità molto interessante per chi la vorrà cogliere.
Le infrastrutture di rete rientrano nell’ecosistema della tecnologia digitale, in assoluto il meno colpito dall’emergenza covid 19. Il panico che si è venuto a creare sui mercati ha fatto liquidare molti investimenti, che ora appaiono invece molto interessanti.
Se vuoi cogliere l’occasione per investire in azioni Cisco, ti consigliamo tre piattaforme efficaci con cui farlo:
- eToro – Il broker più amato dagli italiani per investire online con facilità e sicurezza. Il suo punto di forza principale è la possibilità di scegliere se investire in prima persona, oppure copiare in automatico degli investitori già esperti nel trading di azioni Cisco;
- Trade.com – Una piattaforma molto efficace e diretta per via dei suoi costi molto bassi in commissioni;
- XTB – Un servizio per investire in azioni che ti permette di rimanere sempre aggiornato sui titoli che preferisci e di scoprire di più sulle strategie per investire al meglio, grazie a centinaia di risorse formative gratuite.