Comprare azioni Slack è sicuro? Quali sono le migliori tattiche e i broker da prendere in considerazione? In questa guida, abbiamo cercato di rispondere a tutte le domande in merito. Consapevoli delle numerose richieste che ci arrivano dai nostri lettori – non potrebbe essere altrimenti dato che Tradingonline.me è online da tanti anni ed è un punto di riferimento importante per chi investe – abbiamo deciso di scrivere un articolo completo.
Leggendolo, troverai informazioni su come investire al meglio sui titoli di questa società, ovviamente in maniera legale e gratuita. Avrai infatti modo di scoprire anche le caratteristiche di eToro e XTB, piattaforme gratuite che consentono di fare trading azionario, e non solo, con sicurezza e soprattutto in maniera semplice e immediata.
Come è chiaro, abbiamo inserito anche un indice. Grazie ad esso, avrai la possibilità di scegliere e approfondire nel dettaglio i temi che ti interessano di più.
Indice
Informazioni sull’azienda
Se si ha intenzione di investire seriamente, è importantissimo sapere cosa si sta trattando. Per questo motivo dedicheremo un po’ di spazio alle caratteristiche e alla storia di Slack. Iniziamo a dire che si tratta di una startup. Fondata a San Francisco, ha come core business un’app che si propone di aiutare i team di lavoro a organizzare il proprio operato.
Entrando maggiormente nello specifico, ricordiamo che con Slack ci si pone lo scopo di evitare che i team di lavoro perdano il proprio tempo tra mail e altri messaggi telefonici o tramite chat di messaggistica istantanea. Un altro aspetto essenziale da ricordare riguarda il fatto che Slack non è uno strumento di project management. Si tratta infatti di un’app di messaggistica.
Utilizzabile su device Windows e Mac, permette di creare team e di usufruire di diverse tipologie di canali. Nello specifico, si tratta di canali pubblici e di canali privati. I primi sono discussioni a cui possono prendere parte tutti i membri di un team. I canali privati, invece, sono accessibili e utilizzabili unicamente dai membri scelti dal creatore del canale.
Caratteristiche principali di Slack
Degno di nota è anche il sistema di notifiche, che permette di rimanere informati in merito ai messaggi ricevuti anche quando non si è loggati sul propro account. Inoltre, gli utenti dell’app possono usufruire dell’upload di file, così come sincronizzare l’account su più dispositivi.
Per quanto riguarda i piani, le scelte disponibili sono tre. Si può scegliere l‘account free, che si contraddistingue per la totale gratuità, ma anche considerare l’account standard e l’account plus. Il primo ha un costo di 8 dollari al mese, mentre il secondo di 15.
Molto importante è ricordare l’integrazione anche con altri servizi, come per esempio Google Drive. L’elenco in questione continua a crescere: gli sviluppatori di Slack si stanno infatti impegnando per rendere questo prodotto sempre più in linea con le versatili esigenze degli utenti.
Cenni storici della società
Dopo questa panoramica tecnica, diamo qualche data e qualche specifica in merito alla storia. L’idea dietro a quella che è oggi una delle più importanti app di messaggistica per team nasce molti anni fa. Forse non tutti sanno che Slack è stato concepito inizialmente come strumento interno nello sviluppo del video gioco Glitch, oggi non più in commercio.
Nel 2013, l’app è stata lanciata online con le funzione che oggi conosciamo e che milioni di persone utilizzano in tutto il mondo. Un’altra tappa importante della sua storia è il 2015, anno in cui Slack ha annunciato pubblicamente la violazione di alcuni dati degli utenti. Per entrare nello specifico, si ricorda che si trattava di mail, password, nomi utente e, in alcuni casi, numeri di telefono e contatti Skype.
Il team di Slack ha ovviato a tale problematica introducendo il processo di autenticazione a due fattori, una garanzia di sicurezza di ottimo livello.
La sua quotazione in Borsa
La grande svolta è però arrivata nel 2019. All’inizio dell’anno, per la precisione nella prima settimana di febbraio, Slack ha annunciato ufficialmente la quotazione in Borsa. Poco prima della presentazione della documentazione in merito, l’azienda aveva fatto registrare una valutazione di 7 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda gli investitori al momento della presentazione dei documenti per la quotazione, si ricorda la presenza, nell’elenco dei business angels, di colossi come Google GV, Soft Bank, Accel Partners. L’app, che ad oggi ha più di 10 milioni di utenti attivi, è annoverata nell’ambito della classifica Cloud 100 di Forbes.
I Record di Slack
Tornando ai numeri del periodo pre IPO, si ricorda che, al 31 gennaio 2019, Slack aveva fatto registrare delle entrate per 400,6 milioni di dollari. In questo caso ci si trova davanti a un’oggettiva crescita: per rendersene conto, basta aver presente il fatto che, l’anno precedente, le entrate hanno superato di poco i 220 milioni di dollari. Da citare sono anche le perdite che, sempre al 31 gennaio 2019, corrispondevano a 138 milioni di dollari circa.
Il nome di quest’app è stato elogiato sulle pagine di alcuni dei più importanti quotidiani del mondo. Nel marzo 2015, la testata Financial Times ha paragonato il business di Slack a casi aziendali entrati della storia della tecnologia e non solo, come per esempio Microsoft e Blackberry.
Un altro traguardo importante riguarda la conquista del premio come miglior startup ai TechCrunch Awards nell’anno 2017.
Ad oggi se la batta con Zoom per la palma di servizio Cloud più utilizzato durante la pandemia.
Come comprare azioni Slack
Le azioni Slack hanno fatto il loro debutto in Borsa ad aprile 2019. Al momento del loro esordio sul mercato, avevano un prezzo pari a 165,90 dollari sulla Borsa di New York. Questi titoli rappresentano un’opportunità per gli investitori? Certamente sì! Quando li si prende in considerazione, è però necessario ricordare che il settore tecnologico è estremamente volatile.
Per rendersene conto, basta chiamare in causa l’esempio di Facebook e il calo delle sue azioni a seguito dello scoppio dello scandalo Cambridge Analytica. Alla luce di queste situazioni, è opportuno evitare di acquistare azioni nel vero senso della parola. Intendiamoci: farlo è legale. Non si tratta però dell’alternativa più vantaggiosa.
Oggi come oggi, se si ha intenzione di investire sui titoli azionari di Slack, ma anche di altre società, è bene prendere in considerazione i CFD (Contracts for Difference). Questi strumenti derivati, che esistono da circa 20 anni, permettono di replicare l’andamento dell’asset su cui si investe, evitando di acquistarlo e speculando sulle variazioni di prezzo sia al rialzo, sia al ribasso.
Tutti i vantaggi dei CFD
In poche parole, con i CFD è possibile guadagnare senza acquistare le azioni e traendo profitti a seconda dell’andamento dei titoli. Per guadagnare, basta infatti indovinarlo. Le alternative possibili sono le seguenti:
- Posizione long o acquisto nei casi in cui si ipotizza l’aumento di valore dell’azione di proprio interesse.
- Posizione short o vendita allo scoperto in caso contrario.
In merito alla posizione short è il caso di soffermarsi un attimo. Questa scelta è infatti altamente speculativa e implica il fatto che l’utente possa operare senza possedere concretamente l’asset. Per comprare azioni Slack con i CFD, è fondamentale scegliere bene la piattaforma su cui operare.
Il principale criterio da considerare in merito è la legalità. Piattaforme prive di licenza CySEC/FCA o di autorizzazione da parte della CONSOB devono essere evitate. In questi casi, mancano infatti le garanzie minime perché un utente possa essere sicuro sia per quanto riguarda i propri soldi, sia per quel che concerne i dati personali.
Qui sotto, puoi trovare un elenco di alcuni tra i più importanti broker per azioni legali presenti online.
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Come e perché comprare azioni Slack su eToro
Comprare azioni Slack su eToro (clicca qui per visitare il sito) è un’ottima scelta, soprattutto per chi è alle prime armi con il trading online. La piattaforma in questione, online dal 2009 e disponibile in Italia dal 2010, permette infatti di investire in una maniera molto particolare.
Con eToro (clicca qui per iscriverti) è infatti possibile copiare in maniera perfetta e automatica quanto già è stato fatto da investitori che hanno ottenuto successo. Si tratta del Copy Trading, un meccanismo brevettato unico al mondo che permette anche a chi parte da zero di comprare azioni Slack, ma anche di fare trading con altri asset (tra questi, è possibile includere le criptovalute come Bitcoin).
Sfruttare il Copy Trading al meglio
Per sfruttare al massimo le peculiarità di questo broker, è importantissimo non considerarlo una macchina per fare soldi. Attaccarsi alla strategia di un singolo trader e fissarsi è molto rischioso. Non dimentichiamo infatti che gli investitori migliori di eToro, detti anche Popular Investor, sono sempre esseri umani e quindi possono sbagliare.
Per evitare problemi, è quindi consigliabile seguirne almeno 6/7. Non bisogna mai perdere di vista le loro performance e, se i trader seguiti non dovessero risultare interessanti da seguire, farsi trovare pronti a eliminare uno o più Popular Investor dal proprio elenco. Se si ha intenzione di esercitarsi, si può cominciare con il conto demo. Gratuito, illimitato e uguale in tutto e per tutto al conto con denaro reale – l’unica eccezione è la presenza del denaro virtuale – permette di allenarsi senza rischiare il capitale.
Suggerimenti utili
Un altro aiuto molto importante è il motore di ricerca interno. Grazie ad esso, è possibile cercare i trader di proprio interesse sulla base di diversi criteri, che vanno dall’asset, al profilo di rischio, fino al Paese di provenienza e al numero di copiatori. Quest’ultimo punto è fondamentale se si cercano investitori di successo.
Quando ci si sente pronti, si può fare il grande passo dell’apertura del conto con denaro reale. Come hai visto dalla tabella che abbiamo riportato sopra, il deposito minimo è di 200 euro.
Clicca qui per iscriverti gratis su eToro
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Comprare azioni Slack con XTB: come fare
Quando si parla di broker che permettono di comprare azioni Slack, è possibile considerare anche XTB (clicca qui per iniziare a navigare il sito). Pure in questo caso abbiamo a che fare con un broker gratuito (non prevede commissioni), famoso in tutto il mondo e autorizzato. Inoltre, fa parte degli sponsor della squadra di calcio Juventus.
La sua caratteristica più importante è però un’altra. Chi sceglie questo broker per investire sulle azioni Slack, può infatti provare i segnali di trading. Quando li si nomina, si inquadrano dei consigli sulle posizioni migliori da aprire (ovviamente si intende la scelta tra long e short).
I segnali di trading sono frutto dell’abilità di investitori di fama internazionale e di un’analisi del mercato sia in tempo reale, sia in prospettiva storica. Queste caratteristiche li rendono un servizio di grandissimo valore, che molti portali mettono a disposizione solo a pagamento. XTB, invece, permette ai suoi utenti di utilizzarli gratis. Per provarli, è necessario iscriversi al broker ed effettuare un deposito minimo di 25o euro.
Clicca qui per iscriverti e per cominciare subito a provare i segnali di trading gratisLa vasta offerta formativa
Le risorse che questo broker mette a disposizione non finiscono certo qui. Per prendere confidenza con tutto quello che riguarda il trading con le azioni, è infatti possibile fare riferimento alla guida gratuita di XTB. Questo ebook ha la caratteristica di puntare alla semplicità: non si perde in paroloni ma spiega tutti i trucchi pratici migliori per comprare azioni Slack.
Con la sola teoria, infatti, non si va molto lontano. Purtroppo molti corsi di trading onnline si focalizzano solo su questo, non insegnando nulla. Inoltre, chiedono migliaia di euro. Con la guida di XTB la situazione è diversa, perché si tratta di una risorsa gratuita che, grazie alla sua immediatezza, permette di imparare davvero a fare trading azionario.
Inoltre, può essere scaricata anche senza essere iscritti al broker. Per farlo, basta infatti inserire una mail valida e attiva. A questo punto, se vuoi leggere l'ebook di XTB devi cliccare qui.
Altre azioni da comprare
Conclusioni
Investire in azioni Slack può rivelarsi una scelta molto vantaggioso. Per operare con sicurezza, bisogna scegliere piattaforme legali. L’elenco dei broker con queste caratteristiche è molto ampio. Tra i nomi che vale la pena prendere in considerazione ci sono indubbiamente eToro e XTB.
Si tratta infatti di due broker che permettono anche a chi parte da zero di riuscire a comprare azioni Slack. Nel primo caso, è possibile farlo copiando le strategie di altri investitori. Nel secondo, invece, facendo riferimento a consigli forniti sempre da trader di successo.
Inoltre, in entrambi i casi è possibile esercitarsi con un conto demo illimitato e gratuito. Quando si apre il conto con denaro reale bisogna ricordare che i rischi sono sempre in agguato. Per questo motivo, si consiglia di adottare la tecnica del Money Management, che prevede la divisione del capitale in più parti e l’assegnazione di ciascuna di esse a una singola operazione, evitando di puntare più del 5% del cappitale.
Ora che hai letto tutta la guida – che speriamo ti sia risultata utile – ti chiediamo di condividerla con i tuoi contatti social, così da permettere ad altri utenti di scoprire come comprare azioni Slack.
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento