Daimler AG è una delle aziende automobilistiche di maggior successo al mondo. Comprare azioni Daimler significa investire nell’innovazione tecnologica tedesca e nel marchio Mercedes, emblema dell’auto di lusso nel mondo.
Con le divisioni Mercedes-Benz Cars, Daimler Trucks, Mercedes-Benz Vans, Daimler Buses e Daimler Financial Services, il produttore automobilistico è una delle maggiori industrie di auto premium e il più grande produttore mondiale di veicoli commerciali.
Inoltre, Daimler Financial Services offre una gamma completa di servizi finanziari automobilistici, tra cui finanziamenti, leasing, assicurazioni e gestione della flotta.
Vediamo insieme tutti i dettagli delle azioni Daimler partendo dai suoi dati identificativi in Borsa:
⭐️ Società | Daimler AG |
✅ Sede centrale | Stoccarda, Germania |
🥇 Mercato | OTCMKTS (Mercati Over The Counter) |
📈 Ticker | MBGYY |
⚖️ Lotto Minimo | 1,00 |
🏆 ISIN | DE0007100000 |
Siete pronti a iniziare a investire in azioni Daimler immediatamente? Con eToro è possibile investire in CFD e acquistare real stock le azioni Daimler, o utilizzare il Copy Trading per replicare le scelte di investimento di altri investitori sulla piattaforma.
Per iniziare subito a comprare azioni della casa automobilistica tedesca in tutte queste modalità, basta attivare il proprio conto di trading con un deposito minimo di 50 euro.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Daimler con eToro
Indice
Migliori Piattaforme per comprare azioni Daimler
Oltre al già citato XTB ci sono alcuni Broker che è giusto segnalare perché si tratta di piattaforme sicure, inscritte alla Consob e adatte ad investire sul titolo Daimler direttamente online, senza pagare commissioni.
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. ** -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Comprare azioni Daimler: Un po’ di storia
La storia della Daimler AG risale al 1886 l’anno in cui Carl Benz e Gottlieb Daimler inventarono l’automobile indipendentemente l’uno dall’altro. Benz ha inventato la Patent Motor Car a Mannheim, mentre Daimler a Stoccarda ha inventato la Daimler Motorized Carriage.
Ognuno di essi ha fondato la propria società, Benz & Cie. e Daimler-Motoren-Gesellschaft (DMG), e in concorrenza sono cresciuti fino a diventare i due principali produttori automobilistici tedeschi. Gottlieb Daimler morì nel 1900, poco prima del suo 66 ° compleanno. Carl Benz ebbe una vita più lunga e visse per vedere fiorire l’automobile, morendo nel 1929 all’età di 84 anni.
Daimler-Benz AG
L’idea di combinare l’esperienza dei due produttori automobilistici è emersa per la prima volta durante la prima guerra mondiale. Tuttavia, non fu fino al 1924 che i due firmarono un accordo che dichiarava una comunità di interessi in cui DMG e Benz & Cie. univano le loro competenze “mantenendo la loro indipendenza legale”.
Il motivo principale alla base della comunità di interessi era stabilire un approccio combinato alle vendite. Infine, nel giugno 1926 Benz & Cie. E Daimler-Motoren-Gesellschaft si unirono formalmente per formare Daimler-Benz AG (DBAG). Questa fusione ha dato origine contemporaneamente al marchio automobilistico Mercedes-Benz.
Durante la seconda guerra mondiale Daimler-Benz AG costruì sempre più veicoli per uso militare, nonché motori aeronautici e motori su larga scala, perché era quello che chiedevano i leader nazisti.
Crescita ed espansione di Daimler
Con i suoi nuovi modelli di autovetture e camion dal 1949 in poi, il marchio Mercedes-Benz continuò il successo prebellico della compagnia, consolidando e mettendo dietro di sé gli anni della ricostruzione.
Durante il miracolo economico tedesco, il marchio Mercedes-Benz riacquistò il suo antico splendore, la società sbocciò e ancora una volta poté iniziare a pianificare l’espansione. E non solo in Europa: nel 1949 Daimler-Benz aveva preso i primi contatti con il Brasile, per esempio, e la produzione locale iniziò lì poco dopo. All’inizio degli anni ’50 Daimler investì anche in impianti di produzione in Argentina e India.
A metà degli anni ’80, sotto la guida del presidente del consiglio di amministrazione Edzard Reuter, la società persegue una strategia volta a trasformare il produttore puramente automobilistico in un’azienda tecnologica integrata. Ciò ha comportato l’acquisizione di competenze dall’industria elettronica e aeronautica, al fine di ottenere effetti sinergici con altre divisioni aziendali.
Nel 1998, il Gruppo ha annunciato la fusione con la casa automobilistica americana Chrysler Corp. I mercati finanziari hanno ricevuto la notizia con grande ottimismo. Nonostante gli alti rendimenti nel 1998 e nel 1999, tuttavia, la posizione finanziaria del produttore americano è peggiorata fino al gennaio 2006, quando Daimler si separò da Chrysler.
Dal 4 ottobre 2007, la società ha ripreso la negoziazione con il nome Daimler AG.
I concorrenti di Daimler
I principali competitors di Daimler sono i maggiori produttoi di auto di lusso al mondo, che competono principalmente col marchio Mercedes. Fra questi troviamo la Aston Martin, la Porsche (gruppo Volkswagen), la BMW e la modernissima Tesla.
Porsche
Considerata anche come una delle principali concorrenti Mercedes, Porsche è una casa automobilistica tedesca. È famosa per auto sportive, SUV e berline. Fu fondata nell’anno 1931 da Ferdinand Porsche.
I modelli di Porsche includono auto sportive e roadster Boxster. Ha anche prodotto berline di lusso ad alte prestazioni con il nome Porsche Panamera.
Volendo investire su Porsche si possono direttamente Comprare azioni Volkswagen che detiene la proprietà dell’azienda.
BMW
Bayerische Motoren Werke ( BMW ) è una multinazionale con sede a Monaco, in Germania, che produce motociclette e automobili.
È considerato il dodicesimo produttore al mondo di autoveicoli. Le automobili prodotte da BMW sono conosciute col marchio BMW M per i loro modelli di alte prestazioni, BMW I per le auto elettriche, mentre le motociclette sono conosciute dal marchio BMW Motorrad.
Per maggiori approfondimenti potete leggere la nostra guida su come Comprare azioni BMW
Tesla
Tesla è una multinazionale americana fondata nel 2003 e con sede in California, negli Stati Uniti.
È specializzata in veicoli elettrici e generazione di energia pulita scalabile. Tesla ha prodotto la prima berlina al mondo a tecnologia totalmente elettrica chiamata Model S, considerata la migliore auto della categoria.
Per maggiori approfondimenti potete leggere la nostra guida su come Comprare azioni Tesla
Dove Comprare Azioni Daimler
Non è più necessario recarsi in banca per comprare azioni Daimler, ormai le piattaforme online permettono di investire su qualsiasi titolo tramite i Contratti per Differenza (CFD).
Le caratteristiche principali di questi contratti (CFD) sono:
- Sicurezza: con i contratti CFD (regolamentati in Europa dalla CySEC e in Italia dalla CONSOB) si hanno le stesse garanzie sui depositi che offre una banca tradizionale.
- Zero Commissioni: con i CFD non si pagano le commissioni. Il Broker guadagna solo dallo spread: la differenza tra il prezzo d’acquisto e il prezzo di vendita di un titolo.
- Investimento al rialzo o al ribasso: con il trading online sui CFD si può puntare sia sul rialzo che sul ribasso di un titolo. Ciò consente di guadagnare in ogni condizione di mercato.
eToro
Grazie ad un software molto intuitivo e ad alcuni strumenti unici, eToro è diventato il Broker di riferimento nel mercato dei CFD.
La piattaforma di Trading è semplice ma completa allo stesso tempo, offre tutti gli strumenti che un Trader professionista cerca, ma è alla portata anche dell’investitore alle prime armi.
La grafica è chiara, c’è la possibilità di investire puntando sia in Acquisto che in Vendita sulle azioni Daimler, dovrete solo decidere quanto investire nella singola operazione.
Grazie all’iscrizione CySec, con eToro si può negoziare in tutta sicurezza su molti asset, fra i quali: Materie prime, Indici, Criptovalute e ovviamente Azioni.
Per “allenarvi” a fare trading senza rischiare denaro, eToro propone un conto Demo, totalmente gratuito e identico a quello reale ma privo di qualsiasi rischio economico.
Per accedere al conto Demo di eToro clicca qui
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
La fama di questo Broker online è dovuta in modo particolare ad un brevetto davvero rivoluzionario chiamato Copy Trading. Questo sistema permette di investire ricopiando automaticamente le operazioni dei migliori trader disponibili su eToro.
E’ sufficiente scegliere i trader “più bravi” presenti sulla piattaforma e con un semplice click , il Copy Trading ricopia all’istante sul vostro conto ogni operazione a mercato (eseguita dai trader che stiamo “copiando”). Chi copia, ottiene gli stessi rendimenti di ogni trader copiato in base a quanto ha investito su di lui.
Per scoprire quanto guadagnano i migliori trader di eToro e scegliere chi copiare, clicca qui
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Quotazione azioni Daimler
Il titolo Daimler AG è quotato sul DAX tedesco, l’indice delle Blue Chips di una delle principali borse mondiali: la borsa di Francoforte. Inoltre è un rappresentante di rilievo dell’indice Eurostox 50, che racchiude i titoli europei a maggiore capitalizzazione.
La casa automobilistica tedesca Daimler AG ha affermato che le forti vendite di veicoli di lusso Mercedes-Benz nel 2019 hanno contribuito a incrementare l’utile operativo del terzo trimestre a 2,69 miliardi di euro ($ 2,99 miliardi), in aumento dell’8% rispetto al terzo trimestre del 2018 .
Ma la società ha precisato che dovrà lavorare di più per controllare i costi mentre passa ai veicoli elettrici e ha ribadito che prevede che il profitto e il flusso di cassa per l’intero anno scenderanno al di sotto dei livelli dell’anno scorso.
Le spese per ricerca e sviluppo nel terzo trimestre sono state pari a 2,5 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 2,4 miliardi di euro dell’anno precedente. Circa 1,9 miliardi di quel totale sono stati destinati allo sviluppo di veicoli elettrici presso le Mercedes-Benz Cars.
Durante i primi nove mesi del 2019, il flusso di cassa delle principali attività di auto e camion di Daimler è stato negativo per 0,5 miliardi di euro, a seguito di continui investimenti in prodotti futuri.
Il titolo Daimler era già in un trend ribassista da circa 2 anni ma il 2020 è iniziato molto male e il disastroso crollo dei prezzi in seguito all’epidemia da coronavirus ha portato i prezzi delle azioni Daimler ai minimi storici, rendendolo uno dei migliori titoli europei da comprare proprio a causa del prezzo basso.
Dividendi azioni Daimler
Il prossimo dividendo Daimler AG è stato prudentemente fissato a 0,90 euro per azione rispetto ai 3,25 euro per azione pagati lo scorso anno.
Previsioni azioni Daimler
Daimler ha mantenuto il ritmo di vendite e ricavi 2019 simile ai livelli del 2018 ma ora è tutto cambiato, il prezzo del petrolio è crollato a causa del Covid-19 e le vendite di auto sono quasi ferme.
Non è facile fare una previsione per il futuro anche perchè la situazione è ancora troppo instabile. Il prezzo delle azioni Daimler è certamente vantaggioso per investire al rialzo ma bisogna puntare ad un orizzonte temporale medio lungo, certamente superiore a un anno come minimo.
L’ideale è Comprare azioni Daimler e tenere il titolo in portafoglio, in attesa della ripresa globale al termine della recessione che ci attende nei prossimi mesi. Per chi è interessato a speculare invece, sul breve termine è probabile un ulteriore calo del prezzo delle azioni Daimler e con i CFD si può puntare al ribasso finchè non ci saranno evidenti segnali di inversione dell’attuale trend.