Hai mai pensato di comprare azioni Uber? Se sei qui, sicuramente sì. Dopotutto stiamo parlando di una delle società più interessanti del momento.
Da semplice start up, l’azienda si appresta infatti a cambiare la storia dei mercati azionari. Il suo arrivo sul Nyse potrebbe infatti rappresentare il sorpasso di Facebook come società con maggior capitalizzazione al momento del lancio.
Insomma non resta che chiarire come investire in azioni Uber e se aggiungere questo titolo al tuo portafoglio possa portare vantaggi ai tuoi investimenti
Vediamo insieme tutti i dettagli delle azioni Uber partendo dai suoi dati identificativi in Borsa:
⭐️ Società | Uber |
✅ Sede centrale | San Francisco, California, Stati Uniti |
🥇 Mercato | NYSE |
📈 Ticker | UBER |
⚖️ Lotto Minimo | 1 |
🏆 ISIN | US90353T1007 |
Siete pronti a iniziare a investire in azioni Uber immediatamente? Con eToro è possibile investire in CFD e acquistare real stock le azioni Uber, o utilizzare il Copy Trading per replicare le scelte di investimento di altri investitori sulla piattaforma.
Per iniziare subito a comprare azioni della prima rete di auto private organizzate da app in tutte queste modalità, basta attivare il proprio conto di trading con un deposito minimo di 50 euro.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Uber con eToro
Indice
Migliori Piattaforme per comprare azioni Uber
Forniamo subito una prima risposta: per comprare queste azioni è opportuno affidarsi a broker certificati, sicuri e soprattutto senza nessuna commissione fissa. Questi piccoli aspetti faranno la differenza nel lungo periodo, con grande vantaggio degli investitori ovviamente.
Ecco quindi la lista completa di Broker per investire al meglio:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Comprare azioni Uber: Informazioni Generali
Entrando un attimo nello specifico delle caratteristiche di Uber, ricordiamo che si tratta di un’azienda moderna che basa tutto il suo successo sulla tecnologia e sul fatto di aiutare gli utenti a risolvere un problema pratico quotidiano comune a tantissime persone, ossia gli spostamenti nelle grandi città e a tutte le ore. Parliamo quindi di un modello di business virtuoso che risponde a dei bisogni chiari.
Questo quadro ha permesso all’azienda di crescere tantissimo negli ultimi anni e, in tempi recenti, di ricevere offerte di valutazione da parte di grandi gruppi bancari. Infatti, dopo il successo della sua IPO, il gruppo nel Maggio 2019 si è finalmente quotato in Borsa.
Uber: Informazioni sull’azienda
Come abbiamo già ricordato, Uber è un’azienda che risponde a un’esigenza molto importante e altrettanto diffusa, ossia quella di spostarsi nelle grandi città evitando di perdere tempo tra cantieri, scioperi e isole pedonali. Questi aspetti erano fino a qualche anno fa degli oggettivi ostacoli. Oggi le cose sono molto diverse. Nelle nostre vite è entrata infatti la sharing economy, che ha permesso a tante persone di dire addio all’auto di proprietà per l’utilizzo dei mezzi di aziende come Uber.
Il modello di business di questa realtà è estremamente efficace e strutturato. Ricordiamo innanzitutto che tra gli obiettivi è presente il fatto di trasformare l’esperienza di viaggio in città in qualcosa di confortevole, cosa spesso impensabile quando s prende il primo taxi al volo. Questo approccio alle esigenze degli utenti ha permesso a Uber di diventare un’azienda con un profilo chiaro e facilmente identificabile. Ciò, come ben sai, ha fatto emergere un vuoto normativo che ha portato a diverse problematiche nei Paesi che si sono aperti alla sharing economy.
Questa situazione non ha però fermato gli investitori. Le azioni di Uber rappresentano infatti ormai una buona opportunità sia per gli azionisti, sia per gli utenti che vogliono investire utilizzando strumenti come i CFD (Contracts for Difference). Questi strumenti derivati sono disponibili su broker azionari legali come eToro.
Azioni Uber: La storia
Torniamo ora un attimo alla storia di Uber. Conoscerla è molto importante se si ha intenzione di investire sui suoi titoli. Tutto è iniziato nel 2008, con l’intenzione di colmare una lacuna notevole, ossia la difficoltà a trovare un taxi nelle grandi città.
Pensando a questa situazione e alle problematiche che si possono incontrare prendendo i mezzi pubblici (spesso in ritardo e fermi per scioperi), il fondatore di Uber ha pensato a un’app in grado di chiamare un’auto con pochi click. Si tratta di un’intuizione apparentemente semplice, cha ha però portato alla nascita di una delle start up più rivoluzionarie degli ultimi dieci anni.
IPO di Uber
A undici anni dall’idea (“nata” durante una sera in cui il fondatore di Uber si trovava a Parigi e faticava a trovare un taxi sotto la neve), prese il via la IPO (Initial Public Offering) di Uber. Si tratta di un passo fondamentale per le aziende che si quotano in Borsa. Come ricordato all’inizio della guida, per questa IPO si parla di numeri da record, addirittura superiori a quelli di Facebook del 2012.
Dopo previsioni che parlavano di una valutazione di circa 120 miliardi di dollari, il suo valore è stato quantificato in una quotazione tra gli 80 e i 90 miliardi di dollari. In poche parole, si tratta sempre di cifre notevoli, che testimoniano il successo ottenuto da Uber in questi poco più di dieci anni di storia.
Il colosso della sharing mobility successivamente si è messo a lavoro per la preparazione dei documenti necessari allo sbarco definitivo sui mercati azionari che dovrebbe avvenire a breve. Grazie a broker come eToro, gli investitori interessati possono speculare sui titoli sia nel caso che questi acquistino valore, sia nell’eventualità contraria.
Leggi anche: Comprare azioni Deliveroo
Lo sbarco in Borsa
Prima di spiegare come, apriamo un attimo la parentesi relativa alla scelta di comprare azioni Uber in banca. Si tratta di una soluzione conveniente? Rispondiamo per punti.
- Sarà molto difficile riuscire a comprare subito i titoli di Uber presso la propria banca di fiducia. Gli istituti di credito ci mettono infatti un po’ di tempo ad allinearsi alle evoluzioni del mercato azionario e, in generale, preferiscono offrire ai clienti azioni scelte da loro;
- Acquistare concretamente azioni Uber significa andare incontro a commissioni notevoli, che con broker come eToro e XTB non si pagherebbero.
- Le azioni sono asset estremamente volatili quindi in caso di perdita di valore è automatico trovarsi in una situazione difficile dal punto di vista economico.
Per fortuna con i CFD è possibile evitare tutto questo. Nei prossimi paragrafi, vediamo bene cosa fare per comprare azioni Uber con i Contracts for Difference.
Comprare azioni Uber con i CFD: perché è la scelta giusta
Comprare azioni Uber con i CFD è un’ottima scelta innanzitutto perché con questi strumenti è possibile evitare l’acquisto concreto del titolo. Quello che bisogna fare è speculare sulle sue variazioni di prezzo scegliendo tra:
- Acquisto (posizione long) in caso di aumento di valore
- Vendita allo scoperto (posizione short) in caso contrario. L’espressione “allo scoperto” si utilizza perché è possibile effettuare l’operazione anche se non si possiede effettivamente il titolo azionario
Come vedi, l’utilizzo dei CFD è semplicissimo. Ancora più immediato è il meccanismo del Copy Trading, messo a disposizione dal broker eToro (clicca qui per dare un'occhiata al sito ufficiale). Se cominci da zero a investire in azioni Uber, questa piattaforma fa per te in quanto permette di copiare quanto è già stato fatto da investitori che hanno ottenuto successo.
Come è possibile tutto questo? Grazie alle bacheche che il broker mette a disposizione e tramite le quali gli utenti possono condividere informazioni in merito alla propria strategia. Parliamo di un contesto in tutto e per tutto simile a Facebook, motivo per cui quando si parla di eToro capita spesso di sentirlo definire come il social network del trading online.
Probabilmente hai letto da quache parte che eToro è una truffa. Ci teniamo a dirti che non c’è nulla di vero in affermazioni del genere. eToro è infatti un broker sicuro e legale, controllato a livello internazionale e che paga gli investitori migliori sulla base del numero di persone che li seguono. Per loro esiste quindi un ritorno economico derivante dal fatto di condividere con altri i propri segreti di trading.
Per sfruttare al meglio i vantaggi di eToro, è essenziale ricordare una regola di buonsenso: seguire un solo investitore non è mai una buona idea.
Dal momento che investire online comporta dei rischi, prima di iniziare a comprare azioni Uber è consigliabile esercitarsi con la demo. eToro permette di accedere a questa tipologia di conto, che funziona con denaro virtuale. Questo significa che è possibile allernarsi senza rischiare nulla. Dopo qualche ora è però necessario passare al conto con denaro reale, l’unica alternativa per guadagnare dal trading con i titoli di Uber (ma anche da asset come le criptovalute).
Per l’attivazione del conto con denaro reale eToro richiede un deposito minimo di 200 euro, versabile con sicurezza anche tramite carta di credito.
Clicca qui per iscriverti ad eToro
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Come comprare azioni Uber con XTB
Un’altra ottima alternativa per comprare azioni Uber è il broker XTB. Anche in questo caso si parla di un broker regolamentato, controllato a livello nazionale ma anche internazionale. Un suo indiscusso punto forte riguarda la possibilità di imparare a investire sulle azioni Uber in maniera gratuita e semplice. Gli utenti che si iscrivono vengono infatti contattati subito da un addetto dello staff, che fornisce consigli pratici su come iniziare a muoversi.
Degna di nota è anche la guida disponibile sotto forma di ebook. Questa risorsa (clicca qui per scaricarla) spiega in maniera chiarissima cosa bisogna fare per comprare azioni Uber con i CFD. A differenza di molte altre guide presenti online, lo fa senza utilizzare parole complicate, ma pensando ai principianti che vogliono imparare in fretta.
Come già detto è gratuita e anche in questo caso si differenzia notevolmente da molti altri prodotti presenti online. Se hai già dato un’occhiata ai risultati della ricerca “corsi di trading online“, avrai notato che le proposte non mancano. Peccato che abbiano costi assurdi, spesso superiori ai 5.000 euro.
La guida di XTB si distingue anche per questo motivo. Ah, il bello è che può essere scaricata senza bisogno di essere iscritti al broker. Per leggerla, è infatti sufficiente inserire una mail valida. A questo punto, se vuoi iniziare a scoprire i vantaggi dell’ebook interattivo di XTB, non ti resta che cliccare nel Link qui sotto:
Scarica qui la Guida gratuita di XTB
Continuando a parlare dei vantaggi di XTB per chi vuole comprare azioni Uber, ricordiamo che anche questo broker consente di utilizzare un conto demo, comodissimo strumento per i principianti che vogliono ottimizzare le proprie tecniche. Ribadiamo pure in questo caso che quando ci si sente pronti arriva il momento di aprire quello con denaro reale, che richiede un deposito minimo di 10 euro.
Comprare azioni Uber previsioni
Essendo un’azienda relativamente giovane, inseriamo il suo grafico storico per analizzare al meglio il suo andamento:
Risulta evidente che la sua quotazione è stato forse sopravvalutata nella fase iniziale, poiché i massimi toccati da Uber nei primi mesi della sua vita Borsistica non sono più stati raggiunti.
Certo, occorre specificare che la concorrenza si è fatta agguerrita e gli autisti di Uber si sono cacciati in qualche scandalo di troppo. In seguito, l’emergenza coronavirus ha fatto il resto.
Tuttavia, gli analisti ritengono che il valore attuale di Uber sia inferiore al suo reale potenziale.
Una volta terminata l’emergenza sanitaria del covid-19, il titolo dovrebbe riprendere una salita lenta ma costante.
Altre azioni da comprare
Conclusioni
Comprare azioni Uber può rappresentare un’ottima scelta per gli investitori che vogliono puntare su una società che ha rivoluzionato il modo di intendere la mobilità. Come abbiamo ricordato in questa guida, il termine “comprare” è improprio. Acquistare nel vero senso della parola le azioni non è infatti la scelta migliore oggi. Sappiamo infatti che le azioni sono asset molto volatili ed è impossibile che crescano costantemente. Grazie ai CFD è per fortuna possibile guadagnare anche quando i titoli perdono quota. Quello che conta è azzeccarne l’andamento e aprire la posizione giusta.
Con piattaforme legali come eToro e XTB è possibile gestire tutto questo in maniera molto semplice.
eToro consente addirittura di copiare quanto già fatto da investitori di successo.
XTB invece dà modo di formarsi in maniera eccellente grazie a una guida gratuita di alta qualità e Webinar settimanali.
Con queste informazioni in mano, hai la possibilità di iniziare a comprare azioni Uber con i CFD già da subito. Attenzione: ricordati di scegliere solo broker regolamentati come eToro e XTB.
Ora che sei arrivato alla fine, ti chiediamo il favore di condividere la guida con i tuoi contatti social. In questo modo, permetterai loro di scoprire tantissimi trucchi pratici per investire sulle azioni di Uber.
FAQ
L’unica opzione è rappresentata dai Broker regolamentati che permettono di acquistare il suo CFD, senza commissioni fisse o spese sull’eseguito.
Questa società continua ad essere molto apprezzata ed i margini di crescita sono ancora ampi.
La piattaforma con gli Spread più bassi su Uber è eToro. Facciamo riferimento, ovviamente, a piattaforme certificate.
Le sua azioni sono quotate presso il NYSE Statunitense.