Discovery Inc. è un’azienda americana quotata in Borsa, che basa il suo modelli di business sulla distribuzione di contenuti attraverso la televisione. Alcuni suoi brand, come Discovery Channel e Eurosport, sono molto conosciuti anche in Italia; ma vale ancora la pena di investire su questo titolo?
Dal 1985, anno della sua fondazione, la società ha sicuramente fatto molta strada. Oggi, però, il contesto in cui opera è cambiato. Nuovi media, come Youtube e Netflix, stanno diventando sempre più importanti e riescono a sottrarre grandi quote di mercato alla televisione.
La rivoluzione digitale, nel 2020, si unisce ad un contesto molto particolare. La pandemia che ha colpito tutto il mondo ha lasciato dietro di sé una grande impronta sui mercati finanziari. Questo rende ancora più complesso fare analisi e previsioni, ed è proprio il motivo per cui oggi scriviamo questa guida.
Questo appuntamento di TradingOnline.me è tutto riservato alle azioni Discovery: le prospettive per gli azionisti, le opportunità e le minacce del titolo. Utilizzando le stesse strategie che i professionisti usano per costruire i loro portafogli, ti guideremo alla scoperta dell’azienda e delle cose da sapere prima di investire.
Non solo: citeremo anche le migliori piattaforme per comprare azioni oggi. Grazie a broker come eToro, infatti, investire in titoli di Borsa sta diventando sempre più semplice, economico e alla portata di tutti.
Indice
Più grande di quanto immagini: il business di Discovery
In Europa abbiamo poca consapevolezza di quanto sia importante il brand Discovery. Magari conosciamo Discovery Channel, ma in pochi sanno che Eurosport e DMAX sono tra gli altri canali televisivi di proprietà dell’azienda.
Come molte altre multinazionali, anche Discovery si serve di brand diversi da quello principale per servire diversi mercati. Ecco perché è importante parlare del business aziendale prima di parlare delle azioni in senso stretto.
Conoscere poco le aziende di cui si comprano i titoli è proprio uno degli errori più comuni degli investitori.
Non basta guardare i dividendi, i bilanci e gli utili: prima di tutto, bisogna capire in che modo l’azienda produce valore per i suoi clienti. Vale per ogni titolo azionario, ma vale ancora di più per Discovery. Essendo una realtà che opera nel mercato “tramontante” della televisione, è necessario soffermarsi su alcuni punti.
Ecco perché dovresti leggere con attenzione questi primi paragrafi, tutti dedicati al modello di business di Discovery.
Canali per appassionati
Dal 1985, anno della fondazione a Silver Spring (Maryland), l’azienda ha subito lavorato con canali televisivi dedicati agli appassionati. L’idea di servire una nicchia ben precisa, anziché diversificare il palinsesto, è proprio ciò che ha segnato il successo di questa azienda.
Ora l’azienda ha spostato il suo quartier generale a New York, ma il core business non è cambiato. Ancora oggi, la maggior parte dei ricavi e dei profitti aziendali si deve ai canali per appassionati.
Tra questi possiamo citare:
- Discovery Channel, dedicato all’avventura e alla natura
- Animal Planet, tutto dedicato agli animali
- Travel Channel, un canale interamente dedicato ai viaggi
- Motor Trend, che invece si concentra sulle novità dal mondo auto e moto
- Fine Living, dedicato al lifestyle e all’arredamento
Questi sono soltanto alcuni dei canali che compongono l’offerta di Discovery, leader incontrastato nel mondo della programmazione TV per appassionati. Raggiungendo centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, questi media sono molto profittevoli grazie alla vendita di pubblicità.
Sport e intrattenimento
A metà degli anni 2000, Discovery ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura. Nuovi canali, ma con audience diverse e rivolti ad un pubblico più ampio.
Così sono nati due dei brand più importanti per l’azienda:
- Eurosport, che tramite i canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 trasmette eventi sportivi in Europa;
- DMAX, rivolto a tre mercati europei e all’asia, che invece trasmette programmi vari e docuserie.
L’azienda ha scelto di uscire dalla sua zona di comfort e di leadership, sfidando brand decisamente più grandi. Negli Stati Uniti, ad esempio, è ESPN a farla da padrone nel mondo dello sport; in Europa invece è Sky, insieme all’emergente DAZN e alle reti pubbliche come Mediaset.
É molto interessante osservare l’impatto che tutto questo ha avuto sul valore delle azioni. Diversificare l’offerta si è rivelata una buona decisione; dai un’occhiata al grafico gratuito delle azioni Discovery su XTB.
Il progetto è nato nel 2006, con le azioni Discovery vendute a circa 6$ per titolo. Nel 2014, a otto anni da queste novità, il titolo è arrivato a superare i 41$.
Opportunità e minacce per Discovery e i suoi azionisti
Se non hai colto il nostro invito di prima, ti consigliamo davvero di tenere sott’occhio il grafico di XTB. Oltre ad essere aggiornato in tempo reale e gratuito, ti permette di avere accesso a tutti i servizi del broker. Questa è una delle piattaforme più efficaci in assoluto per chi vuole investire in azioni.
Dal 2014 il valore delle azioni è calato improvvisamente. Il 2020, poi, si è aperto con un crollo ulteriore del valore azionario.
Cosa è cambiato in questi anni?
In realtà il mondo dell’intrattenimento è cambiato molto, quasi stravolto dalla rivoluzione digitale. Oggi chi vuole avere informazioni sui viaggi tende a cercare online piuttosto che in televisione; le nuove generazioni, native digitali, spesso non conoscono nemmeno il nome dei brand principali di Discovery.
Discovery è anche approdata su Youtube e su altre piattaforme di streaming, dove la sua risonanza è comunque piuttosto bassa rispetto all’audience dei suoi canali. Al momento, la sfida della trasformazione digitale non è riuscita bene come previsto.
Se Discovery non sarà in grado di approdare online in un modo efficace, per l’azienda saranno problemi grossi. Il mercato televisivo è sempre più piccolo, anche sul fronte degli inserzionisti.
Il problema coronavirus
Dopo la crisi del 2009, le aziende americane hanno rapidamente recuperato. Le azioni sono salite su tutti i listini principali, compreso il Nasdaq su cui è quotato il titolo Discovery.
Non è una novità che le azioni di uno stesso indice tendano a muoversi insieme. Per diversificare, in molti comprano fondi attivi o passivi che includono una lunga serie di titoli; per la verità, gli investitori che scelgono le singole azioni anziché comprare quote di fondi sono una netta minoranza.
Ecco che la situazione, nel 2020, si ritorce contro Discovery. La crisi del covid 19, virus che ha colpito duramente l’economia, ha trascinato i listini a ribasso. Il problema è che il titolo Discovery era minacciato anche prima, per l’appunto da una crescente concorrenza sul fronte digitale.
Il problema del coronavirus è anche critico per alcune business unit di Discovery.
Canali come Discovery Channel o Travel Channel hanno una mole importante di contenuti già registrati, quindi possono continuare a mandare in onda un palinsesto completo. Il problema è che gli inserzionisti sono meno di prima e meno disposti a pagare per gli spazi pubblicitari.
Se poi veniamo ad Eurosport, un asset critico per l’azienda, il problema è ancora più grave. Con lo sport fermo in larga parte del mondo, soprattutto in Europa, mancano tanto gli inserzionisti quanto i programmi da trasmettere.
Non sempre queste notizie sono un male.
Mentre il valore del titolo scende, molti investitori vedono già la possibilità di approfittarne. D’altronde l’emergenza legata al virus è passeggera; quando sarà risolta, è molto probabile che Discovery Inc. continuerà ad operare come ha sempre fatto.
In questi casi, nel gergo finanziario, si dice che è possibile comprare le azioni “in sconto”. Significa averle ad un prezzo più basso del loro valore reale, approfittando di un momento di panico sui mercato. Se vuoi approfittarne, lo puoi fare facilmente in appena dieci minuti registrandoti su Trade.com.
I numeri di Discovery e il valore per gli azionisti
Ora conosci meglio l’azienda ed il suo modello di business. Questo, lo abbiamo detto, è un paletto fondamentale prima di comprare azioni di qualunque società.
Il secondo elemento fondamentale, invece, sono i numeri. Non storcere il naso: ogni buon investitore deve prendere in mano il bilancio delle aziende su cui investe. La redazione di TradingOnline.me ti renderà più semplice questo compito, spiegandoti in maniera completa ma molto semplice tutti i punti da conoscere.
Per inciso, sarebbe sempre meglio investire usando una piattaforma su cui trovi tutti i bilanci aggiornati delle aziende. Per questo consigliamo spesso eToro come broker di fiducia, essendo una piattaforma semplice e sicura che contiene report sempre aggiornati di ogni azienda.
Conto economico
Il conto economico riguarda i costi e i ricavi di un’azienda. Come sappiamo tutti, per generare un profitto (cioè un utile), le aziende devono fatturare più di quanto spendono.
Qui dobbiamo ricordarci una cosa importante: le azioni Discovery sono di tre tipi diversi:
- A Series: l’azione comune, che offre un singolo voto e una normale partecipazione agli utili
- B Series: azioni che conferiscono 10 voti ciascuna all’assemblea degli azionisti
- C Series: azioni che non conferiscono diritto di voto ma permettono maggiore partecipazione agli utili
Nel complesso, però, a noi interessa il bilancio complessivo della società.
L’ultimo bilancio che possediamo è quello pubblicato nel 2019, relativo all’esercizio precedente:
- Il fatturato è in crescita, a 10,5 miliardi di dollari
- L’utile netto ammonta a 594 milioni
- In ottica di espandersi su nuovi mercati, l’azienda ha preferito non rilasciare un dividendo
Patrimonio e flussi di cassa
C’è poco da dire per quanto riguarda debiti e liquidità. L’azienda supera i 10 miliardi in asset, cioè in beni durevoli come gli immobili o beni intangibili come i suoi marchi e i suoi brevetti.
La capitalizzazione di mercato, cioè il numero di azioni moltiplicato per il loro valore, supera gli 8 miliardi per la sola azione di serie A. Questo indica, normalmente, il valore dell’azienda nel suo complesso.
Da ultimo, i flussi di cassa sono stati sempre positivi nel corso degli ultimi anni. Con svariati miliardi di liquidità in cassa e una posizione di forza nei confronti delle banche, è altamente improbabile che la crisi del 2020 porti Discovery Inc. fuori dal mercato.
Pprevisioni degli analisti
Come sempre, dedichiamo una sezione della nostra guida all’opinione degli esperti. Abbiamo analizzato il rating che le maggiori agenzie di analisi finanziaria hanno espresso.
Considerando che il valore attuale è di 18,3$, significa che se la previsione dovesse avverarsi gli azionisti che comprano oggi avrebbero un ritorno del 73% in 12 mesi. Ovviamente sono informazioni che vanno prese con le pinze, ma allo stesso tempo provengono dalle 31 migliori agenzie specializzate del settore.
Quanto al rating, cioè al consiglio degli analisti:
- 2 agenzie hanno espresso un rating strong buy, dunque consigliano vivamente di comprare l’azione
- 2 agenzie ritengono che il titolo Discovery sia un buy, quindi un’azione da comprare
- 16 agenzie si fermano ad un rating neutro hold
- 4 agenzie hanno espresso un rating underperform sulla scia della recente crisi, quindi raccomandano un leggero disinvestimento dalle azioni Discovery.
Nel complesso, dunque, gli esperti si dimostrano vicini all’idea di chi vuole comprare azioni Discovery. Se vuoi cogliere l’occasione per farlo, nel prossimo paragrafo ti mostriamo le migliori piattaforme per investire nel titolo.
Le migliori piattaforme per investire su Discovery Inc
Concludiamo la nostra guida parlando dei migliori servizi che puoi utilizzare per comprare azioni Discovery o di altre aziende. Potrà sembrare banale, ma si tratta di un argomento fondamentale: chi investe in maniera tradizionale, passando per i canali classici come le banche, si trova infatti a pagare commissioni esorbitanti.
Ad oggi, il modo migliore per investire in azioni è farlo online usando le piattaforme dedicate. Hai meno costi e tutto è più semplice. In particolare, la nostra redazione ti raccomanda:
- eToro – Un broker molto conosciuto in tutta Europa, che ti permette di investire in prima persona o di copiare in automatico i migliori trader di azioni Discovery
- Trade.com – Servizio molto conveniente grazie alle commissioni minime, specie sulle azioni
- XTB – Un brand nuovo nel settore, ma che ha già costruito una solida reputazione grazie all’attenzione verso i suoi clienti