Comprare azioni BMW può essere un’opportunità? Stiamo parlando di una delle più famose aziende al mondo attive nel settore automobilistico.
Produttore di auto, moto e motori con sede a Monaco, la BMW emerse dagli stabilimenti dei motori Rapp e nel 1922 dalla Bavarian Aircraft Works (BFW) fino a diventare una delle più importanti aziende industriali della Baviera.
Ecco una tabella che riepiloga i dati fondamentali per identificare le azioni BMW in Borsa:
⭐️ Azienda | BMW (Bayerische Motoren Werke AG |
✅ Sede centrale | Monaco di Baviera, Germania |
🥇 Mercato | Borsa di Francoforte |
📈 Ticker | BMW |
⚖️ Lotto Minimo | 1 |
🏆 ISIN | DE0005190003 e DE0005190037 |
Sei già sicuro di voler comprare azioni BMW? Nel corso della guida troverai le strategie migliori per investire, ma anche indicazioni specifiche su XTB, un broker che permette di operare con sicurezza anche con un deposito minimo di sole 10 euro.
Clicca qui per comprare azioni BMW su XTB
Indice
Azioni BMW: Quotazione in tempo reale
Di seguito il grafico aggiornato con il prezzo delle azioni BMW aggiornato al minuto:
Ecco subito una carrellata con i dati finanziari più importanti del Gruppo BMW:
- Fatturato: €104 Mld
- Capitalizzazione: €51,27 Mld
- Rapporto P/E: 15
- Reddito operativo: €8,72 Mld
- Cash Flow: €1,06 Mld
Il dato più interessante? Sicuramente il PE ancora molto basso: un ottimo segnale per acquistare il titolo e mantenerlo in portafoglio anche nel lungo termine.
Storia di BMW
Il nome BMW fu usato per la prima volta il 21 luglio 1917 quando il Rapp-Motorenwerke fu ribattezzato Bayerische Motoren-Werke GmbH. Le fabbriche di motori Rapp a loro volta furono fondate a Monaco nel 1913.
Inizialmente la BMW produceva su licenza motori per aeromobili Austo-Daimler, ma sviluppò anche motori per aerei tedeschi e austriaci.
Successivamente la Bayerische Motoren Werke AG si concentrò sulla costruzione e la vendita di tutti i tipi di motori e veicoli a motore: nel 1923, la BMW R 32 fu la prima moto ad essere presentata. Le motociclette rimasero un fiore all’occhiello dell’azienda negli anni 1920 e 1930 come modelli tecnici di alta qualità.
Dopo l’inizio della seconda guerra mondiale, la produzione civile fu quasi completamente ridotta per ordine dello stato. Nel 1941 la BMW interruppe tutta la produzione automobilistica tranne un piccolo reparto di sviluppo.
Dal 1965, la BMW si concentrò interamente sulla produzione di automobili e motocicli. La continua espansione sui mercati tedesco e internazionale ha reso necessaria la pianificazione di un nuovo impianto di produzione all’inizio degli anni ’80.
Il resto è storia recente, con il marchio BMW diventato uno dei più famosi al mondo, tanto da far entrare l’azienda una delle migliori azioni Tedesche della storia.
Migliori Piattaforme per comprare azioni BMW
Un Broker per investire in azioni estere deve necessariamente avere le seguenti caratteristiche:
- Zero commissioni fisse o sulle operazioni eseguite
- Negoziazione in CFD (Contratti per differenza) per speculare sia al rialzo che al ribasso
- Conto Demo gratuito per poter testare piattaforma e strategie operative
Quali sono i migliori Broker online per comprare azioni BMW? Senza dubbio eToro e XTB, entrambe per gli spread competitivi ed una piattaforma rapida ed intuitiva per negoziare.
eToro
Broker nato nel 2007 ed autorizzato dalla CySec in ambito europeo, eToro è una delle piattaforme di trading online più sicure e affidabili sul mercato.
Il software di questo Broker è semplice e intuitivo, molto apprezzato anche dai principianti che, una volta inserito il nome del titolo che vogliono negoziare, si trovano di fronte una grafica come quella qui sotto:Per i trader più esigenti la piattaforma permette di accedere ad una sezione più dettagliata con indicatori e strumenti tecnici più specifici.
eToro permette di negoziare i CFD, dei contratti che a differenza del classico acquisto di titoli azionari, col pagamento di commissioni e bolli, permettono un trading molto semplice ed economico.
Tuttavia, il vero vantaggio dei CFD è un altro: la possibilità di speculare anche al ribasso, che, specialmente in un periodo di crisi come questo è un’opportunità molto vantaggiosa.
Se valutiamo che il titolo BMW continuerà a deprezzarsi sarà sufficiente aprire un CFD Short (al ribasso) e avremo modo di guadagnare se il titolo perde valore.
Al contrario, se giudichiamo le azioni BMW in ripresa, potremmo aprire un CFD Long (al rialzo) e guadagnare dalla crescita di valore del titolo in borsa.
Per tutti coloro che non si sentono ancora pronti ad investire del denaro, eToro permette di negoziare virtualmente con il conto Demo gratuito, che è uguale a quello reale ma utilizza soldi virtuali.
Clicca qui per negoziare azioni BMW su eToro
XTB
Il Broker XTB è tra i più grandi in Italia, per numero di iscritti perché permette di investire su un gran numero di Asset con spread davvero bassi.
Ciò che però ha portato la piattaforma al successo è senza dubbio l’elevata accessibilità che la caratterizza. Nello specifico ci riferiamo a:
- conto demo gratuito per fare pratica
- Formazione di altissimo livello per principianti
- Deposito minimo di soli €10
Tutte questi vantaggi hanno fatto si che XTB venga presa in considerazione da trader di tutti i livelli, dagli esperti ai trader principianti.
Attiva qui un conto XTB per negoziare le azioni BMW
Comprare azioni BMW conviene?
Recentemente le azioni BMW sono diminuite a causa di utili più deboli del previsto, gravati da un addebito di $ 1,6 miliardi per potenziali multe dell’antitrust.
Nonostante i minori profitti, la BMW ha ribadito il suo impegno per aumentare la spesa in ricerca e sviluppo per i veicoli elettrici, che nel 2018 ha rappresentato il 7,1% delle vendite.
La BMW è già un attore importante nel settore dei veicoli elettrici, con oltre 27.000 auto vendute nel 2019. Ciò rende il Gruppo Tedesco un forte competitor per Tesla a livello globale.
In Europa, la percentuale di veicoli elettrici consegnati da BMW è tre volte la media del settore tanto a far confermare l’azienda bavarese leader di mercato per l’elettrificazione delle auto sia in Europa che in Germania.
Partners e Competitors di BMW
BMW non produce veicoli di alta qualità dal nulla, si affida a una vasta rete di fornitori per i componenti e l’assemblaggio finale e fra questi ricordiamo:
- Brembo
- Thyssenkrupp
- Bridgestone
Solo per citare i principali partner.
Oltre alle aziende della filiera è importante ricordare che il colosso tedesco deve anche affrontare dei forti competitor nel suo stesso settore, fra questi ricordiamo:
- Volkswagen
- Mercedes
- Aston Martin
- General Motors
A tutto ciò occorre tenere sotto osservazione il Gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e Peugeot.
In materia di fusioni e acquisizioni, grazie ai buoni rapporti con la società britannica Rolls-Royce, la BMW è stata in grado di acquisire i diritti per il marchio automobilistico inglese nel 1998.
Il marchio Mini è stato un grande successo nelle acquisizioni BMW con importanti volumi di vendite, mentre l’acquisto di Rover fu un totale fallimento.
Azioni BMW Andamento e Previsioni
Il titolo BMW è quotato alla borsa di Francoforte e fa parte dell’indice tedesco DAX e dell’indice europeo EuroStoxx 50.
Ovviamente il prezzo del titolo BMW è influenzato dalla crisi globale legata al coronavirus, ma l’andamento era già ribassista anche prima del crollo repentino del mese di Marzo 2020.
Le azioni di BMW AG hanno perso circa il 6% nella borsa di Francoforte dopo che il costruttore di auto di lusso ha dichiarato di aspettarsi un utile del Gruppo significativamente inferiore al lordo delle imposte nel 2020 fiscale.
La società prevede inoltre un impatto negativo sui volumi di consegna in tutti i principali mercati. La BMW ha inoltre dichiarato di voler investire oltre 30 miliardi di euro fino al 2025 in ricerca e sviluppo di tecnologie orientate al futuro.
Per quanto riguarda le sue previsioni per il 2021, la BMW ha affermato che è difficile fornire previsioni accurate a causa dell’attuale incertezza. Tuttavia, verrà data priorità alla redditività e al flusso di cassa libero.
Questo significa che la ripresa del titolo sarà molto probabile al termine dell’epidemia da coronavirus ma attualmente il titolo è ancora in un trend discendente.
Conclusioni
In questa guida ci siamo occupati di definire come comprare azioni BMW e con piattaforme regolamentate.
Una delle più importanti case automobilistiche al mondo, la BMW si sta orientando sempre più verso i veicoli elettrici: basterà a garantire il successo nel prossimo lustro?
Infine, abbiamo visto che su eToro è possibile operare in totale sicurezza e negoziare il titolo BMW sia al rialzo che al ribasso. Per valutare la piattaforma è consigliabile accedere al conto Demo gratuito che permette di “allenarsi” a fare trading senza rischiare denaro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Ti potrebbero interessare anche le nostre guide sulle azioni delle seguenti società:
Le azioni BMW sono quotate alla borsa di Francoforte e fanno parte dell‘indice tedesco DAX e dell’indice Eurostoxx 50
Si , come tutto il comparto auto mondiale ma è un’azienda solida e si riprenderà in una prospettiva a lungo termine.
Il modo migliore per investire sul titolo BMW è utilizzare i Broker CFD regolamentati. Tutte le info nella nostra guida.
Si ma a breve termine potrebbe perdere ulteriormente valore finché non sarà terminata l’epidemia causata dal coronavirus.