In questa guida cercheremo di analizzare le prospettive future del titolo per valutare se questo sia un buon momento per comprare azioni Toyota.
Toyota è diventata la più grande casa automobilistica del mondo per la prima volta nel 2008. Attualmente si trova sul podio ed è un colosso mondiale nell’industria dell’automobile.
La maggior parte delle sue quasi 600 società sussidiarie sono coinvolte nella produzione di automobili, parti di automobili e veicoli commerciali e industriali. Il quartier generale si trova a Toyota City, in Giappone.
Per investire in sicurezza sui mercati azionari non è importante solo la strategia e il titolo scelto, ma anche il Broker utilizzato, dev’essere sicuro e autorizzato legalmente ad offrire strumenti finanziari. Fra questi Broker eToro ha un ruolo importante visto che si tratta della piattaforma di trading online con più utenti al mondo.
Indice
Azioni Toyota Quotazione in tempo reale
Storia della Toyota Motor Corporation
Toyota Motor Corporation iniziò nel 1933 come divisione della Toyoda Automatic Loom Works, Ltd. (in seguito Toyota Industries Corporation, ora una consociata) e la sua prima auto fu la berlina Modello AA , prodotta nel 1936.
Successivamente Toyota fondò diverse società collegate, tra cui Toyoda Machine Works, Ltd. (1941) e Toyota Auto Body, Ltd. (1945). Tuttavia, a causa della seconda guerra mondiale , la società fu costretta a sospendere temporaneamente la sua produzione automobilistica.
Negli anni ’50 le fabbriche automobilistiche della Toyota erano tornate in funzione e, per guadagnare competitività. La società iniziò uno studio attento delle case automobilistiche americane, a causa della percezione della superiorità tecnica ed economica degli Stati Uniti.
I dirigenti della Toyota hanno visitato gli stabilimenti di produzione delle società più rinomate, compresa la Ford Motor Company , per osservare le ultime tecnologie di produzione automobilistica e, a loro volta, implementarle nei propri stabilimenti, ottenendo un aumento quasi immediato dell’efficienza.
Nel 1957 fu fondata la Toyota Motor Sales, USA, Inc., e l’anno seguente la società rilasciò la berlina Toyopet, il suo primo modello commercializzato negli Stati Uniti, che non fu molto apprezzato. Il Land Cruiser invece, un veicolo 4 × 4 rilasciato nel 1958, ebbe molto più successo. Nel 1965 Toyopet, completamente ridisegnato per il mercato americano, fu riproposto come Toyota Corona , che segnò il primo grande successo dell’azienda negli Stati Uniti.
L’espansione Toyota nel mondo
Negli anni ’60 e ’70 l’azienda si espanse rapidamente e iniziò ad esportare un gran numero di automobili verso i mercati esteri.
Per diversi decenni Toyota è stata la più grande casa automobilistica giapponese. La società ha continuato a prosperare anche nel mercato americano, guadagnandosi una reputazione per i suoi veicoli economici, a basso consumo di carburante e affidabili come la Corolla, che è stata esportata negli Stati Uniti nel 1968.
La società prese il nome attuale nel 1982, quando la Toyota Motor Company fu fusa con la Toyota Motor Sales Company, Ltd.
Il gruppo automobilistico giapponese ha registrato una crescita significativa fino al 21 ° secolo, con innovazioni come il suo marchio di lusso, Lexus (1989) e il primo veicolo a propulsione ibrida prodotto in serie nel mondo, la Prius (1997).
Nel 1999 Toyota è stata quotata al London Stock Exchange e al New York Stock Exchange . La società ha continuato ad espandersi verso nuovi mercati, ma ha successivamente affrontato importanti sfide finanziarie come il crollo delle vendite derivanti dalla crisi finanziaria globale del 2008 e un richiamo internazionale alla sicurezza di oltre otto milioni di veicoli nel 2010, che ha portato alla temporanea sospensione della produzione di molti dei suoi modelli di punta.
Migliori Broker per Comprare azioni Toyota
Investire su un titolo quotato nella borsa giapponese, in quella americana e in quella inglese può sembrare complesso e costoso ma c’è un modo semplice ed economico per investire sul titolo Toyota e sono i CFD (Contratti per Differenza).
Questi strumenti finanziari permettono di investire al rialzo o al ribasso su un titolo con un deposito iniziale davvero esiguo: circa 200 euro.
I CFD replicano fedelmente il prezzo del titolo in borsa e vengono offerti dai Broker online di tutto il mondo. Questi intermediari però non sono tutti uguali, per negoziare in sicurezza, infatti, noi presentiamo solo Broker autorizzati CONSOB, l’ente di vigilanza sugli operatori di borsa in Italia.
Ecco un elenco dei Broker più adatti a negoziare il titolo Toyota:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. ** -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
eToro
Fra i principali Broker che offrono CFD eToro occupa una posizione dominante, forte dei suoi milioni di utenti attivi che testimoniano l’affidabilità dell’intermediario.
Come abbiamo accennato in precedenza, per investire in sicurezza bisogna rivolgersi esclusivamente a Broker con licenza CySec, come eToro che oltre all’autorizzazione dell’autorità Europea, ha numerose altre licenze per i rispettivi paesi in cui offre i suoi servizi di trading online.
La CySec verifica innanzitutto che i Broker tengano il denaro degli investitori in conti separati da quelli dell’azienda, in modo che, anche in caso di fallimento del Broker, quei soldi non svaniscano nel nulla.
La diffusione di questo Broker è dovuta in gran parte alla notevole varietà di titoli e asset negoziabili, oltre alle azioni Toyota infatti, con eToro si può investire su Indici, Materie prime, Criptovalute ecc.
Il CFD TM è il contratto legato al prezzo del titolo Toyota negoziato al NYSE. Nell’immagine qui sotto è facile comprendere come si fa trading con questo titolo: basta semplicemente cliccare “investi” , Comprare o Vendere il titolo e decidere quanto puntare nell’operazione.
La piattaforma eToro offre molto altro, infatti i trader più esigenti potranno accedere a grafici e statistiche molto utili per decidere la migliore strategia d’investimento in totale autonomia.
Per apprendere il funzionamento del software eToro, si può provare su conto Demo gratuito, così da evitare ogni tipo di rischio e negoziare come in reale ma con denaro virtuale.
Per accedere al conto Demo di eToro clicca qui
Azioni Toyota Andamento e Previsioni
Il titolo Toyota, quotato al NIKKEI e al NYSE con il ticker TM ha avuto un andamento tendenzialmente rialzista nel corso della sua storia, come si può vedere chiaramente nel grafico qui sotto.
Attualmente però l’azienda, in seguito al rallentamento dell’economia dovuto al Covid-19, taglierà la sua produzione automobilistica in Giappone di circa la metà rispetto al piano originario, una mossa che interesserà 18 fabbriche del gruppo e decine di fornitori.
A causa del crescente pessimismo sulle prospettive di ripresa nel mercato automobilistico nordamericano, il taglio alla produzione era l’unica opzione, visto che circa un quarto dei veicoli prodotti dalla Toyota in Giappone viene esportato in Nord America.
Le vendite statunitensi di Toyota sono diminuite del 37% a marzo, poiché le misure di distanziamento sociale hanno preso piede nella maggior parte del paese.
La Toyota ha prodotto 3,41 milioni di veicoli nelle sue 18 fabbriche giapponesi lo scorso anno e aveva programmato di produrne circa 3,24 milioni quest’anno prima dello scoppio del coronavirus. Circa il 62% dei veicoli costruiti dalla Toyota in Giappone viene esportato. Il resto è destinato al mercato domestico.
La Toyota ha tagliato un po’ di produzione in Giappone sperando di allineare le forniture dei suoi veicoli con il crollo della domanda estera.
Le iniziative volte a ridurre la produzione a maggio e giugno porteranno la Toyota a scendere al di sotto di un tasso di produzione annuo di 3 milioni di veicoli, una cosiddetta “linea rossa” al di sotto della quale potrebbe prendere in considerazione la possibilità di tagliare posti di lavoro.
Le riduzioni eserciteranno inoltre una pressione aggiuntiva sui fornitori di Toyota, molti dei quali operano con margini relativamente ridotti.
Le previsioni per il titolo sono incerte, molti analisti ritengono sia comunque un buon acquisto, fra le migliori azioni giapponesi , ma siamo ancora in piena crisi e il titolo potrebbe crollare ancora, prima di riprendere il suo storico trend rialzista.
Quale Target price per le azioni Toyota? Le analisi del titolo non sono unanimi, le previsioni a breve termine sono davvero incerte mentre quelle a medio e lungo termine sono moderatamente ottimiste. Il Target price medio a 12 mesi è comunque di 135 dollari per azione.
Competitor
Quali sono i principali competitor del gruppo Toyota? Sicuramente tutte le principali case automobilistiche mondiali, partendo proprio dalle asiatiche:
- Honda
- Nissan
- Subaru
- Dacia
Mentre in Europa sono concorrenti temibili le tedesche Daimler e Volkswagen, oltre al nuovo gruppo Stellantis.
Con il futuro delle auto sempre più a trazione elettrica, citiamo NIO tra i rivali principali di Toyota nel futuro prossimo.
Conclusioni
Oggi Toyota ha impianti di assemblaggio e distributori in molti paesi. Oltre ai prodotti automobilistici, le sue filiali producono materiali in gomma e sughero, acciaio, resine sintetiche , telai automatici e articoli in cotone e lana. Altri rami d’azienda si occupano di immobili, unità abitative prefabbricate e importazione ed esportazione di materie prime.
Si tratta di un gruppo industriale molto solido ma verrà messo alla prova ugualmente da questa crisi globale, quindi il consiglio è di Comprare azioni Toyota solo se potete tenerle in portafoglio almeno 2 anni, altrimenti è meglio navigare a vista e valutare piccole operazioni speculative seguendo le oscillazioni a breve termine con i Broker CFD che abbiamo presentato in questa guida.
Con questi contratti (i CFD) infatti si può puntare sia al rialzo che al ribasso ma è fondamentale affidarsi solamente a Broker autorizzati dalla CONSOB, per evitare brutte sorprese.
Inizialmente è meglio testare le piattaforme offerte da questi Broker con il conto Demo gratuito che mettono a disposizione dei propri utenti.
Accedi al conto Demo di eToro cliccando qui
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Leggi anche come comprare azioni:
FAQ
Gli strumenti più economici ed efficaci per Comprare azioni Toyota sono i Broker online che offrono i CFD, che permettono di investire senza pagare commissioni.
Le previsioni a breve termine per le azioni Toyota sono molto incerte, mentre a lungo termine c’è un moderato ottimismo.