Il trading online attira interessi crescenti non solo da pare degli trader che, anche in Italia, sono in crescita, ma anche da parte di intermediari che ambiscono ad accaparrarsi una fetta di mercato. Si tratta di una vera e propria giungla, almeno all’apparenza. Il trading ha delle sue regole di autotutela ed è soggetto a rigorosi organismi di vigilanza. Questi sono il faro luce nella foresta per distinguere i pericoli. In soccorso del trader vi sono anche le recensioni fatte da esperti autorevoli ed indipendenti. Oltre che dei criteri basilari che aiutano a discernere tra il broker affidabile e sicuro e quello che non rientra in questa categoria. Chi pensa solo un istante di optare per WikiTrader fa una cattiva scelta di investimento, esistono modi molto più sicuri per speculare in Borsa.
Si parla di cattiva scelta perché utilizzare definizioni differenti non è compito dei media ma delle autorità di vigilanza che, in piena onestà., esercitano un pressante controllo e intervengono in modo tempestivo in caso di anomalie. E’ pur vero che i soggetti dubbi si moltiplicano giornalmente cambiando continuamente nome e non è poi così semplice per le autorità stare al passo con la proliferazione di broker inaffidabili.
Il trading online per fortuna è un mondo sano e i trader sono più scaltri di quanto si possa non immaginare. I trader non possono correre il rischio di fare scelte sbagliate e WikiTrader, ad oggi, rientra tra le scelte da evitare.
Innanzitutto visitando il portale di Wikitrader si incontrano difficoltà linguistiche. I messaggi proposti sono scritti in inglese tranne qualche frase in italiano. Un fattore che depone malissimo. I broker seri e affidabili mettono a disposizione delle versioni scritte in un italiano fluente e presentano per ogni Nazione una piattaforma totalmente tradotta.
Oltre a trovarsi di fronte ad una grafica obsoleta e non affatto accattivante. E’ come entrare in un ristorante e venire accolto da un cameriere con la divisa sporca e che non parla neanche la nostra lingua pur essendo in Italia. Vi sedereste ad ordinare oppure andreste via a gambe levate? WT non è un buon ristoratore ed è meglio non entrare proprio in un locale che in molti sconsigliano. Si rischia di mangiare male o peggio ancora di rimanere intossicati.
Indice
WikiTrader: una cattiva scelta
La tecnica di approccio di Wikitrader ricorda molto da vicino altre promozioni di pseudo trading automatico che prospettano facili guadagni. Tale Kelly Wallace si presenta come la fondatrice di WikiTrader. Garantisce che il suo software aiuta a guadagnare 8600 euro al giorno con le opzioni binarie. Guadagnare con il trading è un processo graduale mai una strada senza ostacoli. Si tratta di un messaggio palesemente fuorviante. Il trading è redditizio ma non può fare diventare ricchi. La somma di 8600 euro giornalieri è enorme.
WikiTrader afferma di operare in totale autonomia ma navigando nel portale il trader non ha alcun tipo di assistenza. L’investitore andrà incontro a perdite consistenti se si affida a sistemi insicuri come WikiTrader.
Wikitrader: non esiste una versione demo
WikiTrader presenta una piattaforma molto spartana che non può essere affatto paragonata ad alcun broker. Anche suoi “parenti” inaffidabili hanno almeno dallo loro una veste grafica accattivante. WT non possiede neanche questa. Peraltro non esiste alcuna demo. Il trader non può quindi aprire un account dimostrativo per testare questa piattaforma. Può solo registrarsi e provare ad usarla con soldi reali. Una scelta sconsigliatissima.
WikiTrader: intelligenza artificiale
WikiTrader garantisce che il trader non necessita di alcuna esperienza. Basterebbe il loro software dotato di intelligenza artificiale. Questa piattaforma si definisce esente da rischi. Affermazioni false e tendenziose che porteranno l’investitore a perdite massicce se si sceglie WikiTrader. Il trader deve stare lontano da queste soluzioni e andare su top broker affidabili, regolamentati e sicuri.
Un broker affidabile informa l’utente dei rischi impliciti nel fare trading. Chi opera sui mercati può trarre dei profitti ma anche andare incontro a delle perdite. Vi sono trade che si chiudono in positivo, altri che risultano negativi. L’investitore deve tirare le somme e fare un bilancio tra negoziazioni con profitto e quelle con perdite.
Operando con broker come XTB saranno maggiori le operazioni che si chiuderanno con successo visto che è possibile accedere rispettivamente ad una formazione adatta anche a trader principianti e dati aggiornati in tempo reale.
Il trading online
L’investitore che vuole guadagnare operando sui mercati finanziari con il trading di opzioni binarie deve mettere in conto che serve del tempo per accumulare dei guadagni. Serve investire molto nell’apprendimento dei concetti alla base del trading. Non si può improvvisare. Anche i principianti possono guadagnare ma alla luce di studio, impegno, tempo dedicato a fare trading. Nella vita i regali sono rari. Nei mercati finanziari i regali non esistono. WikiTrader non è Babbo Natale!
WikiTrader non mette a disposizione del suo utente nessuna assistenza via chat. Il commerciante non avrà modo di sottoporre domande al team di supporto. Il trader viene lasciato in balia degli eventi. I broker seri hanno un ottimo servizio di supporto mettendo a disposizione un manager che segue personalmente l’utente passo dopo passo oltre a fornire guide dettagliate. Con broker di prima fascia si ha anche un’assistenza telefonica nella propria lingua, utilissima soprattutto quando si muovono i primi passi e si deve accumulare esperienza.
Opinioni su WikiTrader
Evitare WikiTrader e affidarsi a broker di trading affidabili. Puntando su XTB l’investitore non avrà alcun timore, non metterà a rischio il suo capitale. WikiTrader è un pessimo software di negoziazione nel mercato. Broker così concepiti oltre a non essere regolamentati ed insicuri, non portano alcun vantaggio al trader ma solo i programmatori. In casi similari molti lamentano la perdita totale del capitale investito. Questa tipologia di soluzioni è dannosa per l’immagine complessiva del trading online. WT non può essere in alcun modo classificato come un broker di trading online di opzioni binarie. E’ una precisazione importante da fare soprattutto per chi non è molto pratico delle operazioni di trading. Diffidare sempre da proposte poco chiare e trasparenti e puntare sempre sulla qualità soprattutto quando ci sono in ballo i nostri risparmi.
Attenzione alle truffe
Purtroppo WikiTrader non è nemmeno l’unica truffa di trading apparsa negli ultimi anni. Purtroppo ne dobbiamo contare davvero tante e tutte hanno fatto danni gravi (milioni di euro sottratti). In alcuni casi queste truffe sono legate al Bitcoin. Qualche esempio?
- Fredoom Circle
- AlfaTrade
- Dubai Lyfestile App
- Smart Robot Pro
- Option Navigator
- Quantum Code
- 1k Daily Profit
In generale, se qualcuno ti promette soldi facili scappa. E’ sicuro che si tratta di una truffa. Non guadagnerai nulla e perderai l’intero capitale che ti faranno investire.
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento