Il Bitcoin è una truffa o un investimento ad elevato potenziale? Questa domanda è comune, soprattutto tra coloro meno esperti che tendono a diffidare delle criptovalute.
Per chiarire: cos’è il Bitcoin? In termini semplici, si tratta di una valuta digitale ideata da Satoshi Nakamoto nel 2009. La cui caratteristica principale è la capacità di permettere pagamenti digitali in tempi rapidi ed in totale sicurezza, grazie alla tecnologia blockchain.
Quindi Bitcoin non è altro che un progetto digitale con il valore negoziato in Borsa, soggetto quindi ad oscillazioni di prezzo.
🎯 Truffe Bitcoin | Guadagni facili e veloci |
🧑🏻🏫 Preparazione | Nessuna competenza richiesta |
💰 Costo | Da €250 in su |
🏦 Piattaforme | Non regolamentate |
SUGGERIMENTO INIZIALE:
Bitcoin non è affatto una truffa. Come qualsiasi altro asset, è possibile monitorare il suo valore in tempo reale e scambiarlo su piattaforme sicure e certificate. Questa è la principale precauzione per evitare frodi e condurre transazioni all’interno di un ambiente protetto.
Molti scelgono eToro, un broker Bitcoin eccellente che consente di investire nel token BTC e su oltre 90 criptovalute operando autonomamente o con il supporto del Copy Trading che permette di copiare le scelte operative dei trader migliori della piattaforma.
Clicca qui per iniziare a investire in Bitcoin su eToro
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione del consumatore. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
Indice
Cos’è una Truffa Bitcoin?
Una Truffa Bitcoin è un’attività fraudolenta che coinvolge l’uso di Bitcoin o di altre criptovalute. Le truffe più comuni includono:
- e-mail di phishing: I truffatori possono inviare e-mail che sembrano provenire da una società o da un portafoglio Bitcoin legittimo. Queste e-mail potrebbero contenere link o allegati dannosi che possono installare malware sul vostro computer.
- Portafogli e exchange falsi: Portafogli e scambi falsi sono siti web che sembrano legittimi ma in realtà sono delle truffe;
- Software di mining fasullo: Un falso software di mining può essere installato sui computer per estrarre Bitcoin all’insaputa del proprietario, con conseguente furto di fondi;
- Schemi piramidali: Gli schemi piramidali o Schemi ponzi prevedono il reclutamento di persone che si uniscono a un sistema per ricevere ricompense. Le ricompense vengono pagate con i fondi prelevati dai nuovi assunti;
- Malware: Il malware può essere utilizzato per infettare i computer e rubare Bitcoin dai portafogli degli utenti.
- False piattaforme di investimento: Le piattaforme di investimento fasulle possono offrire rendimenti esagerati sugli investimenti o promettere profitti irrealistici.
Conoscendo queste truffe comuni, potete proteggervi dal rischio di caderne vittima e di perdere i vostri Bitcoin o altre criptovalute. È importante fare ricerche prima di investire in un progetto o di trattare con una società che non si conosce.
Come Funziona Una Truffa Bitcoin?
Una truffa di Bitcoin tipicamente offre una falsa promessa o garanzia di una qualche forma di profitto o ritorno sull’investimento. Ad esempio, il truffatore potrebbe:
- Promettere rendimenti elevati senza alcun rischio e/o competenza
- Offrire prodotti o servizi falsi che non esistono
- Utilizzare tattiche di social engineering per ottenere l’accesso ai vostri dati personali e prendere il controllo dei vostri conti di criptovaluta.
- Creare piattaforme, portafogli e scambi falsi, offrendo apparentemente grandi offerte o rendimenti, ma in realtà rubando i fondi degli utenti quando vi depositano il denaro.
In questo modo, chi non ha sufficiente esperienza o ha deciso di investire in Bitcoin per la prima volta rischia di rimanere abbagliato dalle promesse di guadagni immediati e straordinari e di cadere preda dei truffatori.
In genere i malintenzionati utilizzano uno schema ricorrente per promuovere le loro illegittime truffe, che prevede i seguenti passaggi:
- Sito web con promesse di guadagni stellari
- Algoritmo che anticipa il mercato crypto
- Nessun lavoro da fare e nessuno sforzo
- Versamento di €250 per iniziare
Ovviamente una volta versati i soldi tutto il castello di carta crolla. Non ci sarà nessun guadagno grazie a fantomatici software di trading automatico sul bitcoin e questi criminali fuggiranno via con il malloppo.
Come Riconoscere le truffe Bitcoin
Ecco alcune Bandiere rosse che permettono di riconoscere una truffa di Bitcoin e prendere le misure necessarie per proteggersi:
- Promesse irrealistiche di alti rendimenti: I truffatori possono offrire offerte molto allettanti con rendimenti elevati che sembrano troppo belli per essere veri. Se vi imbattete in offerte di questo tipo, fate delle ricerche prima di investire il vostro denaro.
- Mancanza di informazioni sul progetto: I progetti legittimi sono solitamente ben documentati, con whitepaper e altre fonti di informazione disponibili online. Se non si riesce a trovare alcuna informazione sul progetto o sono troppo vaghe, probabilmente non è affidabile.
- Offerte non richieste: Le e-mail, i messaggi sui social media o altre offerte non richieste, devono essere affrontate con cautela perché è probabile che contengano link dannosi che possono installare malware sul vostro computer o telefono.
- Grammatica scadente: la grammatica e l’ortografia scadenti nelle e-mail o nei siti web sono spesso segni di truffa. Le aziende legittime utilizzano copywriter professionisti per creare i loro contenuti ed evitare di commettere errori.
- Pressioni ad agire rapidamente: I truffatori possono cercare di spingervi a prendere decisioni in fretta, sostenendo che l’offerta è limitata o che scadrà presto. Non prendete decisioni affrettate e prendetevi il tempo necessario per fare ricerche sull’azienda.
Seguendo questi allert e conoscendo le truffe più comuni, potete proteggervi da chiunque si approcci a voi con motivazioni poco limpide o fraudolente.
Come evitare le Truffe Bitcoin
Ci sono diverse misure che si possono adottare per proteggersi dalle truffe di Bitcoin. Assicuratevi di fare sempre ricerche su qualsiasi azienda o servizio che state pensando di utilizzare, leggete le recensioni online e utilizzate solo piattaforme di trading, exchange o portafogli affidabili.
Noi abbiamo selezionato 2 dei Migliori Broker Bitcoin regolamentati e dotati di un’interfaccia intuitiva ed accessibile per trader di tutti i livelli:
eToro
eToro è una popolare piattaforma di trading con oltre 17 milioni di utenti e una licenza della CySEC. Permette di fare Trading di Criptovalute, nonché di azioni, materie prime, indici, ETF e altro ancora.
La piattaforma è facile da usare per i principianti e dispone di numerosi strumenti avanzati per i trader più esperti. Tra gli elementi che maggiormente la caratterizzano troviamo:
- Copy Trading: È possibile seguire e copiare automaticamente le operazioni dei trader più esperti, direttamente sul proprio conto di trading
- Social Trading: È possibile interagire con altri trader per comprendere meglio il funzionamento del mercato e imparare nuove strategie
- eToro Money: Potete conservare i vostri fondi in modo sicuro e protetto nel portafoglio digitale della piattaforma e utilizzarli per effettuare pagamenti o acquisti
La piattaforma è accessibile con un deposito minimo di 50 euro ed è possibile fare pratica in sicurezza di tutte le sue funzioni attraverso un conto demo gratuito ed illimitato.
Clicca qui per iniziare a investire in Bitcoin su eToro
Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. L’imposta sugli utili può essere applicata.
LiquidityX
LiquidityX è una piattaforma di trading che permette di investire in CFD su Bitcoin attraverso una piattaforma di trading sicura, veloce ed a basso costo.
La sua Metatrader 4 è totalmente personalizzabile ed accessibile sia da desktop che da App mobile. Tra gli elementi che maggiormente la caratterizzano troviamo:
- eBook di Trading: Un corso gratuito che permette di conoscere il mercato delle criptovalute, le sue tendenze e come applicare le strategie.
- Strumenti di analisi integrati: Strumenti di analisi tecnica per aiutarvi a prendere decisioni basate sui dati.
- Segnali di Trading: allert elaborati dagli analisti di Trading Central che permettono di entrare a mercato in modo ancora più rapido ed efficiente
Per accedere alla piattaforma, sono richiesti solamente 250 euro come deposito minimo. È inoltre possibile praticare tutte le sue funzioni in tutta sicurezza tramite un conto demo gratuito ed illimitato.
Clicca qui per iniziare a investire in Bitcoin su LiquidityX
Bitcoin Truffa Sistemi da evitare
Di seguito qualche esempio di truffe che sono state smascherate:
Se incorrete in una pubblicità che riflette lo schema elencato sopra, restate alla larga! Chi crede alle promesse di facili guadagni di questi sistemi miracolosi, finisce sempre truffato.
Considerazioni finali
In questa guida, abbiamo fornito una risposta chiara alla seguente domanda: “Bitcoin: truffa o investimento vincente?” Durante l’articolo, abbiamo dimostrato che, optando per piattaforme sicure e regolamentate, è possibile investire in Bitcoin senza subire truffe.
Ecco un riepilogo dei passaggi da seguire per operare al meglio:
- Diffidare sempre dalle promesse di facili guadagni
- Scegliere solo Broker certificati
- Fare pratica su demo
- Finanziare il conto ed acquistare Bitcoin
- Mantenere al sicuro i propri Bitcoin
⬇️ CLICCA SULLA SEGUENTE TABELLA PER REGISTRARTI ⬇️
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione del consumatore. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
Leggi anche:
FAQ
Assolutamente no, si tratta di un progetto di moneta digitale serio e ben radicato. Purtroppo alcuni truffatori hanno sfruttato il nome e la popolarità del Bitcoin per promuovere i loro sistemi di investimento fasulli.
Semplice: negoziarlo esclusivamente attraverso piattaforme certificate e regolamentate. Tutte le info nella nostra guida.