Dax1001 è una truffa o un broker serio? Da un po’ di tempo a questa parte, ci stanno arrivando tantissime richieste di informazioni su questa piattaforma. Dal momento che il nostro sito è da anni un punto di riferimento per chi investe online, abbiamo deciso di rispondere a tutte le domande in merito scrivendo la guida che puoi vedere qui sotto, nella quale abbiamo anche fatto un confronto tra Dax1001c e XTB.
Prima di leggerla, se vuoi, puoi consultare l’indice che vedi qui sotto, grazie al quale potrai scegliere e approfondire gli argomenti che ti interessano maggiormente.
Indice
Piattaforma Dax1001: è una truffa?
Dax1001 è un broker serio e autorizzato dalla Consob o una vera e propria truffa? Non spetta a noi fare affermazioni sulla sua legalità. Di certo, visionando alcune recensioni in internet, quello che abbiamo trovato non ci è piaciuto per niente. I commenti su questa piattaforma sono tutto tranne che positivi. Nella maggior parte dei casi, a parlare sono investitori che, dopo aver effettuato un deposito, sono riusciti a guadagnare investendo online (cosa non certo difficile). Il problema è che la piattaforma non consente loro di effettuare prelievi.
In poche parole: i soldi che sono stati investiti (e i relativi guadagni) possono considerarsi persi. Non è un caso che tutti quelli che hanno provato questa piattaforma abbiano opinioni pessime sulla sua serietà. In molti hanno anche presentato denuncia. Purtroppo, come ben sai, la giustizia italiana ha tempi molto lenti. Per questo motivo è molto difficile che i malcapitati utenti riescano a recuperare i soldi che hanno perso.
Dal momento che i giudici non si sono ancora pronunciati, non possiamo dire che Dax1001 è una truffa. Possiamo però sconsigliare caldamente l’utilizzo di questa applicazione di trading. Dopotutto, sul web è pieno di broker seri, autorizzati CONSOB e che permettono agli utenti di prelevare senza problemi. Come vedremo nelle prossime righe, si tratta anche di piattaforme molto semplici da utilizzare, adatte anche a chi comincia da zero a investire online.
Dax1001 affidabile: perché non lo è
Il broker Dax1001 non è affidabile e dovrebbe essere evitato prima di tutto perché non è stato autorizzato dalla Consob, l’autorità di vigilanza che ha il compito, tra i tanti, di tenere sotto controllo la regolarità dei broker che propongono servizi di trading online. Non solo questa piattaforma non ha alcuna autorizzazione ma, addirittura, è stata messa al centro di una delibera, la numero 20826 per essere precisi, che obbliga chi c’è dietro a oscurare il sito.
Quando la CONSOB emette segnalazioni del genere, si può essere sicuri che il broker non è sicuro, non funziona e, per questo motivo, dovrebbe essere evitato. La presenza dell’autorizzazione da parte della CONSOB e della licenza CySEC sono infatti due criteri basilari per poter parlare di sicurezza di un broker e per poterlo considerare per i propri investimenti online. Attenzione, però: il fatto che una piattaforma sia autorizzata e legale non vuol dire che chi la utilizzi guadagni ogni volta! Investire online non significa utilizzare una macchina da soldi.
Per ottenere risultati bisogna impegnarsi a fondo. Certo, i broker seri forniscono ai propri utenti degli strumenti molto utili al successo dei loro investimenti. XTB (clicca qui per iscriverti) è una piattaforma del genere. Vediamo nelle prossime righe come funziona e perché vale la pena considerarne l’utilizzo.
XTB: perché è un’ottima alternativa a Dax1001 e vantaggi
XTB è un’ottima alternativa a Dax1001 prima di tutto perché è una piattaforma legale, autorizzata dalla CONSOB e in possesso di regolare licenza CySEC. Abbiamo deciso di parlarne anche perché si tratta di una piattaforma molto semplice da utilizzare. La sua interfaccia intuitiva permette infatti anche a chi inizia da zero a investire online di muoversi con molta facilità.
I vantaggi di questo broker non finiscono certo qui! XTB (clicca qui per ottenere un conto), piattaforma gratuita che non applica commissioni, mette infatti a disposizione una guida gratuita. Si tratta di un ebook interattivo che si focalizza sui principi fondamentali degli investimenti online. Il bello è che li spiega in maniera molto semplice dando spazio al lato pratico. La teoria è importante, su questo non abbiamo dubbi. Senza la pratica, è però impossibile investire in maniera davvero efficace. La guida di XTB, compilata da chi sa davvero come funzionano i mercati, mette in primo piano i migliori trucchi pratici, spiegandoli con un linguaggio semplice e senza utilizzare paroloni.
Inoltre è gratuita. Anche in questo caso parliamo di un vantaggio importante. Nella maggior parte dei casi, i corsi di trading che si trovano sul web sono infatti costosissimi e chiedono cifre da capogiro, anche pari a 5.000 euro. Peccato che… non insegnino niente per il motivo di cui abbiamo parlato poco fa, ossia l’eccessivo focus su concetti teorici complessi. La guida di XTB come è chiaro è diversa: se vuoi leggerla, puoi farlo anche se non sei utente del broker. Ti basta cliccare qui e inserire una mail valida.
Un altro aspetto fondamentale quando si parla di XTB riguarda i segnali di trading. Cosa sono? Consigli sulle operazioni migliori da fare sul mercato forniti da investitori di successo e di fama internazionale. Si tratta di un servizio di grandissimo valore che, in altri casi, viene messo a disposizione a pagamento. Il caso di XTB è diverso. Il broker in questione permette infatti ai suoi utenti di utilizzare gratis i segnali di trading. Per farlo, è necessario aprire un conto con denaro reale ed effettuare un deposito minimo di 250 euro. Se non ci si sente subito pronti, nessun problema. XTB permette infatti di aprire un conto demo, grazie al quale si ha modo di operare illimitatamente con denaro virtuale.
Dopo qualche ora, però, è il caso di passare a quello con denaro reale. Come già detto, basta un deposito minimo di 250 euro. Fondamentale è specificare che questa cifra non è assolutamente un pagamento. Si tratta di una somma di proprietà dell’utente, che ha la possibilità di scegliere come gestirla sui mercati.
Clicca qui per iscriverti gratis su XTB e per iniziare a utilizzare i segnali di tradingDax1001 trading: dove finiscono i soldi che gli utenti non riescono a prelevare?
Dopo questa parentesi su XTB (clicca qui per iscriverti gratis), broker di ottimo livello ed eccellente alternativa a Dax1001, torniamo un attimo a quest’ultimo piattaforma. Abbiamo visto nelle righe precedenti che il problema principale riscontrato dagli utenti riguarda l’impossibilità di prelevare. Dove finiscono i soldi in questione?
Con l’intenzione di rispondere a questa domanda, la CONSOB ha fatto qualche indagine. I risultati hanno permesso di risalire alla società One Thousand One Ltd, avente sede alle Isole Marshall. Si tratta di unodei tantissimi paradisi fiscali dove la magistratura e gli inquirenti italiani non hanno alcun potere. Quasi sicuramente i soldi che gli utenti di Dax1001 non sono riusciti a prelevare sono finiti su qualche conto aperto presso una banca dello Stato sopra ricordato. Chiaro è, ribadiamo, che recuperarli sarà molto difficile, per non dire impossibile.
L’unico modo per evitare di trovarsi nella situazione sopra descritta è non utilizzare Dax1001, broker rischioso e privo di qualsiasi regolamentazione. Viene però da farsi una domanda: come mai tanti utenti sono caduti nella trappola di questa piattaforma? La risposta è articolata. Prima di tutto, bisogna ricordare il marketing estremamente aggressivo che lascia molto spazio alle promesse di soldi facili (stesso schema di truffe come Bitcoin Evolution, Bitcoin Code oppure dei sistemi di Network Marketing) . Da non dimenticare è anche la possibilità di scaricare e utilizzare una piattaforma di qualità come Metatrader.
Molti degli utenti che hanno investito con Dax1001 sono riusciti a ottenere buoni guadagni. Il problema, ricordiamo ancora, è arrivato al momento di prelevarli. La situazione in questione è diametralmente diversa rispetto a quella di XTB. Il broker che abbiamo descritto nei paragrafi precedenti, essendo legale e controllato a livello internazionale, chiarisce ogni dettaglio in merito ai prelievi. Non potrebbe essere altrimenti: sia la CONSOB, sia la CySEC, applicano infatti regole molto severe per le piattaforme a cui concedono autorizzazioni e licenze. Se non seguisse queste regole, XTB sarebbe costretto a chiudere in quattro e quattr’otto.
Dax1001: recensioni (reali)
Vediamo un attimo un aspetto di cui abbiamo tenuto molto conto nel preparare questa guida. Di cosa parliamo? Delle recensioni su Dax1001. Come già detto, attorno a questo broker online è stata costruita una macchina di marketing ottima. Per questo motivo, quando abbiamo fatto le nostre ricerche prima di scrivere l’articolo abbiamo trovato anche diverse recensioni positive. Si tratta ovviamente di contenuti fake. Se stai leggendo il nostro articolo, molto probabilmente ne avrai visto qualcuno anche tu, soprattutto su Facebook.
Le recensioni reali su Dax1001 sono molto diverse: sono infatti scritt da chi ha utilizzato davvero questa piattaforma e, dopo aver ottenuto guadagni anche notevoli, non è riuscito a prelevare nulla. Il problema è molto più ampio, purtroppo. Durante la raccolta di informazioni per la preparazione di questo articolo, abbiamo infatti scoperto che il team di Dax1001 sta effettuando tantissime chiamate indesiderate – e non autorizzate – con lo scopo di attirare nuovi utenti (per far ripartire il meccanismo sopra descritto).
Trading online: come farlo in sicurezza
Purtroppo Dax1001 è solo uno dei tanti casi di broker non autorizzati presenti online. Tra gli altri nomi da ricordare è possibile citare anche Finaxis e Cripto Kartal. Sono tanti gli utenti poco esperti che cadono nella loro trappola. Per evitare le situazioni spiacevoli sopra descritte, è importante ricordare innanzitutto che investire online richiede impegno. Tutti i portali che promettono guadagni altissimi e immediati grazie al trading online mentono sapendo di mentire. Investire online significa andare incontro a un livello di rischio ineliminabile. L’unica cosa da fare è tenerlo sotto controllo. Per riuscirci, si può fare riferimento alla formazione. Molto utile al proposito è la guida gratuita di XTB, che puoi scaricare cliccando qui.
Inoltre, è bene non trascurare i vantaggi del conto demo, che permette di prendere confidenza con gli aspetti più tecnici degli investimenti online senza rischiare nulla. Quando ci si sente pronti, però, è il caso di passare a quello con denaro reale. Non c’è bisogno di cifre altissime: come già detto parlando di XTB, per aprirlo bastano 250 euro (clicca qui per iscriverti).
Broker come XTB tutelano gli utenti in maniera completa. Per capirlo bisogna ricordare anche il fatto che i depositi vengono custoditi su conti diversi da quello principale del broker. In questo modo, qualora la piattaforma centrale dovesse avere dei problemi, le sostanze degli utenti non verrebbero in alcun modo coinvolte. I depositi, esattamente come i prelievi, sono semplicissimi da effettuare. Nel caso di XTB, per versare la somma si può ricorrere senza problemi alla propria carta di credito o, se non se ne ha una, al portafoglio elettronico Paypal.
Conclusioni
Dax1001, broker di cui si sta parlando tantissimo negli ultimi mesi, è una piattaforma non autorizzata dalla CONSOB e priva di licenza CySEC. Per questo motivo, il suo utilizzo è altamente sconsigliato. Si tratta di una raccomandazione con motivi fondati: abbiamo già fatto presente che tantissimi utenti, dopo aver guadagnato grazie a investimenti online efficaci, si sono trovati davanti all’impossibilità di prelevare i propri soldi. Le denunce servono a poco: dietro a sistemi del genere ci sono infatti persone che trasferiscono i soldi su conti off shore in paradisi fiscali dove è davvero difficile per gli inquirenti e i magistrati italiani riuscire a muoversi.
Per evitare problemi del genere, è opportuno concentrarsi su piattaforme come XTB. Broker del genere sono infatti regolamentati a livello internazionale e, per essere disponibili online, devono soddisfare regole a dir poco severe. Ricordiamo ancora una volta che non è un caso che XTB chiarisica nel dettaglio tutto quello che bisogna fare per prelevare, facendo riferimento a ogni singolo metodo possibile.
Tornando un attimo al tema recensioni, su XTB (clicca qui per iscriverti) non potrai che trovare pareri positivi. La cosa è normale: dopotutto si tratta di un broker legale, sicuro, semplice da utilizzare e sponsor di una squadra di calcio come la Juventus.
Detto questo, se ti va, puoi anche condividere l’articolo con i tuoi contatti Facebook e con quelli di tutti gli altri social a cui sei iscritto. Con un gesto semplicissimo, permetterai ad altri utenti come te di evitare di cadere nella pericolosissima trappola del broker Dax1001.
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento