Finaxis è un broker serio o una truffa? Sono settimane che riceviamo richieste di informazioni su questa piattaforma. Presi dalla curiosità, ma soprattutto dall’intenzione di fornire informazioni serie a chi ci segue, abbiamo effettuato un’indagine approfondit. Quello che abbiamo concluso puoi leggerlo nella guida qui sotto. Approfondendola, troverai informazioni molto preziose non solo su Finaxis, ma anche su eToro e Trade.com, due broker molto importanti per chi vuole fare trading online in maniera legale, sicura ed efficace.
Prima di entrare nel vivo della guida, ti invitiamo a dare un’occhiata all’indice, che abbiamo preparato con lo scopo di aiutarti a scegliere e ad approfondire nel dettaglio gli argomenti che ritieni più interessanti.
Indice
Cos’è Finaxis?
Finaxis è un broker di trading online. Prima di scrivere e pubblicare questa guida, ci siamo documentati a fondo sulle sue caratteristiche. Per analizzarle, siamo partiti dall’home page. Come è strutturata? Con una serie di contenuti palesementi tradotti dall’inglese all’italiano con qualche programma automatico. Già questo, ci ha fatto venire qualche perplessità. Il motivo è molto semplice: al di là di tutto, si tratta di un segno di poca cura.
Approfondendo la home page, ci si trova davanti a delle foto che richiamano un’immagine di ricchezza. Stiamo parlando soprattutto di auto di lusso e di uomini vestiti con abiti eleganti. L’utente poco esperto, vedendo queste foto può essere facilmente portato a pensare al trading online come a una macchina da soldi. Non si tratta della verità. Anzi, è un pensiero molto pericoloso. Nelle prossime righe vedremo come mai. Nel frattempo, continuiamo ad analizzare Finaxis.
Dopo aver dato un’occhiata alla home, è importante scrollare la pagina e andare fino in fondo. Qui, è facile notare l’assenza di qualsiasi riferimento a due aspetti fondamentali. Di cosa stiamo parlando? Della licenza CySEC e dell’autorizzazione a operare fornita dalla CONSOB. Quando mancano specifiche in merito, non vuol dire per forza che ci si trova davanti a qualcosa di pericoloso. In poche parole: l’assenza dei riferimenti normativi in questione, non significa automaticamente che Finaxis è una truffa. Di certo la mancanza di regolamentazione deve far pensare.
Da qualche anno a questa parte – una decina più o meno – il legislatore internazionale ha imposto delle regole specifiche a livello non solo italiano, ma anche europeo. Tutto questo non è stato fatto a caso, ma con lo scopo di tutelare gli investitori, che sanno perfettamente come vengono gestiti i loro soldi e sono protetti da furti di dati e di denaro.
Quando mancano questi riferimenti, noi consigliamo sempre di cliccare in alto a destra e chiudere. Non si sa mai, infatti, come possono andare le cose nei casi in cui non c’è una forte regolamentazione alla base. I fondatori di Finaxis paradossalmente possono fare quello che vogliono con i soldi degli utenti.
Finaxis è una truffa?
Come già detto, non possiamo dire che Finaxis è una truffa. Quello che possiamo fare, sulla base della nostra esperienza e di quella dei numerosi investitori esperti che ci seguono, è sconsigliarne l’utilizzo. I nostri suggerimenti vertono infatti su broker come eToro (clicca qui per ottenere un conto gratis).
Questa piattaforma, online dal 2007 ma disponibile in Italia dal 2010, è prima di tutto legale. Poi non illude gli utenti con immagini di auto da decine di migliaia di dollari e di uomini vestiti come ricchissimi uomini d’affari. Chiarisce infatti che il trading online può comportare dei rischi.
La sua particolarità è però un’altra e risponde al nome di Copy Trading. Questo meccanismo brevettato unico al mondo consente agli utenti di eToro di copiare le scelte strategiche di altri investitori in maniera automatica e gratuita. Le informazioni in merito vengono prese da bacheche gratuite a disposizione di qualunque iscritto al broker. Le bacheche in questione sono molto simili a quelle del social network Facebook. Per questo motivo, molto spesso ci si riferisce a eToro parlando de “il social network del trading online”.
Un’altra caratteristica importante che eToro ha e che manca a Finaxis è il conto demo. Lo strumento in questione è molto utile e permette agli investitori di esercitarsi senza rischiare il capitale, dal momento che si opera con denaro virtuale. Il conto demo etoro è di grande rilevanza soprattutto per chi è alle prime armi. Nel caso di eToro, si parla di un broker semplice, ma non certo di una macchina da soldi.
Gli investitori che ottengono risultati positivi, i cosiddetti Popular Investor, sono abili ma rimangono pur sempre esseri umani, indi fallibili. Per evitare problemi dopo il passaggio dal conto demo al conto con denaro reale è consigliabile prima di tutto differenziare e seguirne almeno 6 o 7. Essenziale è poi monitorarne le performance, facendosi trovare pronti a eliminare dal proprio elenco quelli che non risultano più profittevoli.
Abbiamo parlato di conto con denaro reale. Per la sua attivazione, eToro richiede un deposito di 200 euro. Fondamentale è affermare che non si tratta di un pagamento. Parliamo infatti di una cifra di totale proprietà del trader, che può scegliere come utilizzarla sui mercati.
Inoltre, dobbiamo ricordare che eToro è la soluzione ideale per comprare criptovalute: si tratta di asset finanziari relativamente giovani che poche piattaforme gestiscono in maniera corretta come fa, appunto, eToro.
Quando si comincia a utilizzare eToro è fondamentale ricordare che è davvero tutto alla luce del sole. Se sembra strano che alcuni investitori mettano a disposizione informazioni sulle proprie strategie, basta sapere che i Popular Investor, sulla base del numero di persone che li seguono, vengono ricompensati economicamente. Per questo motivo hanno tutto l’interesse a condividere informazioni utili con il resto della community.
Clicca qui per iscriverti subito su eToro
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione del consumatore. Può essere applicata l’imposta sugli utili.
Recensioni su Finaxis
Prima di pubblicare questo articolo, abbiamo cercato online qualche recensione su Finaxis. Abbiamo trovato davvero poco, giusto qualche articolo in inglese che mette in guardia su questo broker, ricordando per esempio che non è chiaro chi sia la società proprietaria.
Questo non vale per broker come eToro e per piattaforme come Trade.com.
Il broker in questione è anch’esso legale e, in fondo alla home page, presenta tutte le informazioni necessarie sulla licenza CySEC e sulla società dietro alla piattaforma. Si tratta quindi di un broker legale. Attenzione: quando si parla di piattaforme come questa, è fondamentale ricordare che utilizzarle non vuol dire per forza chiudere le operazioni guadagnando. Quello che è certo è che affidando i propri soldi a piattaforme come Trade.com si ha la certezza di una loro gestione ottimale e dell’assenza del rischio di truffe.
La particolarità di questo broker è però un’altra o, per meglio dire, più di una. Ricordiamo prima di tutto la possibilità di scaricare una guida gratuita per imparare a investire su criptovalute, azioni o altri asset. Si tratta di una risorsa di grande qualità e soprattutto molto semplice, a differenza di molti altri corsi di trading online presenti sul web. Inoltre, si tratta di una risorsa gratuita, il che è davvero ottimo! Un altro aspetto importante riguarda il fatto che la guida può essere scaricata senza bisogno di essere utenti del broker. Quello che conta, è avere a disposizione un indirizzo mail valido.
Clicca qui per inserirlo e per scaricare gratis la guida di trading online di Trade.comIl motivo per cui Trade.com è famoso in tutto il mondo è però legato ai segnali di trading, consigli forniti da investitori di fama internazionale su come muoversi sui mercati. Anche Finaxis, nella home page, fa cenno in maniera generica alla possibilità di ricorrere alle “raccomandazioni di trading da parte di esperti professionisti e gestori di investimenti”. Ovviamente non ci sono riferimenti in merito alla società che li mettono a disposizione. Diverso è il caso di Trade.com, i cui segnali di trading vengono messi a disposizione dalla società Trading Central, famosa in tutto il mondo.
Inoltre, i segnali di trading di Trade.com, broker senza commissioni, sono gratuiti per gli utenti del broker. Questo è molto importante. Dal momento che si tratta di un servizio di altissima qualità, gli altri portali (regolamentati) che lo mettono a disposizione lo fanno previo pagamento una tantum o su abbonamento. Trade.com è diverso: chi sceglie di aprire un conto su questo broker, può infatti utilizzare gratuitamente i segnali di trading, consigli di investitori di fama internazionale elaborati analizzando il mercato sia in tempo reale, sia in prospettiva storica.
Per provarli, è necessario aprire un conto con denaro reale. Per attivarlo, Trade.com richiede un deposito di 100 euro minimo.
Clicca qui per iscriverti gratis e per cominciare a provare subito i segnali di tradingAnche nel caso di questo broker, è possibile utilizzare il conto demo, gratuito e illimitato. Fondamentale è però specificare che, prima o poi, deve essere sostituito con il conto con denaro reale. Solo così è possibile toccare con mano le vere caratteristiche del trading online e avere la possibilità di guadagnare.
Altre considerazioni su Finaxis
Proseguendo con le considerazioni fondamentali su Finaxis, è fondamentale considerare l’assenza di riferimenti al servizio clienti, il che è molto grave. Sia nel caso di eToro, sia in quello di Trade.com, gli utenti possono avvalersi di un valido supporto.
Nel caso di Trade.com, si viene addirittura contattati da un esperto che fornisce una consulenza telefonica gratuita sui primi passi da fare sul broker. Ribadiamo che niente di tutto questo viene messo a disposizione con Finaxis, piattaforma con caratteristiche estremamente nebulose ma sicuramente lontana dal livello di eToro e Trade.com.
Come difendersi dalle truffe su internet
Come già detto, non possiamo affermare con sicurezza che Finaxis è una truffa. Certamente non risponde ai requisiti seguiti invece da broker come eToro e Trade.com. Per quanto riguarda i soldi, è bene sapere che i depositi vengono custoditi su conti ad hoc diversi da quello principale del broker. In caso di problemi, i soldi degli utenti non vengono messi a rischio.
Finaxis non fa nulla del genere. Ciò significa che i soldi di chi prova a utilizzare questo broker per investire non sono assolutamente al sicuro. Per questo motivo, se si vuole iniziare a fare trading online è consigliabile orientarsi verso broker come eToro e Trade.com, che rispondono a normative molto severe è che, per essere online, devono soddisfare criteri estremamente severi.
Purtroppo negli ultimi anni le truffe di trading si sono letteralmente moltiplicate, ecco perché è fondamentale operare solo con broker autorizzati e regolamentati.
In ogni caso non possiamo dare la colpa al trading online per queste truffe: ricordiamo che negli anni ’80 andavano di moda le truffe legate al Network Marketing. Sono solo cambiati i mezzi, i pericoli rimangono gli stessi.
Conclusioni
L’indagine che abbiamo effettuato ci ha permesso di arrivare a una conclusione: Finaxis è un broker non regolamentato dal quale è bene diffidare. Può essere aggiunto alla lista dove è presente Herdos e altre piattaforme. Quando si sente parlare di questi portali, è bene fare molta attenzione. Il trading online non è un gioco e affidare i propri soldi a broker di cui non si conoscono le caratteristiche.
Per fortuna non mancano le alternative. Tra queste, è possibile ricordare broker come eToro e Trade.com, che mettono bene in chiaro il loro funzionamento e che permettono di investire anche se si parte da zero. Risorse come il Copy Trading e i segnali di trading consentono infatti di gestire le proprie operazioni in maniera semplice anche se si è all’inizio della propria esperienza nel mondo degli investimenti.
Tornando un attimo alle recensioni, uno degli aspetti che abbiamo preso maggiormente in considerazione, ricordiamo che quelle su questi due broker sono molto positive. Non potrebbe essere altrimenti, dato che si parla di piattaforme famose in tutto il mondo, apprezzate sia dai principianti, sia dai trader già abili.
Come più volte detto, il fatto che siano sicure non vuol dire che chi le utilizza guadagni ogni volta. Il trading online è infatti rischioso e mettere da parte questo aspetto è pericoloso. Di certo è possibile gestirlo e, per esempio, ricorrere alla tattica del Money Management. Questa tecnica molto semplice si basa sulla divisione del capitale in più parti. Ciascuna di esse, va assegnata a una singola operazione, cercando di non puntare di volta in volta più del 5%.
Ora che sei arrivato alla fine, speriamo di aver chiarito tutti i tuoi dubbi sul broker Finaxis. Non spetta a noi dire se si tratta o meno di una truffa come nel caso di Dax1001. Non siamo né magistrati, né inquirenti. Come titolari di un sito dedicato al trading online, seguito ogni giorno da migliaia di persone che vogliono investire in maniera legale, abbiamo trovato diverse cose che non ci piacciono e, per questo motivo, consigliamo agli utenti di utilizzare piattaforme legali come eToro e Trade.com.
A questo punto, ti chiediamo, se vuoi, di condividere la guida con i tuoi contatti Facebook e con quelli di altri social, così da permettere al maggior numero di persone di informarsi sulla potenziale pericolosità del broker non regolamentato Finaxis.