Nelle ultime settimane, ci sono arrivate in privato tantissime richieste di informazioni su Wisebanc. Sulla scia di queste domande, abbiamo deciso di scrivere la guida che puoi vedere nelle prossime righe. Purtroppo, come avrai modo di leggere tra poco, il broker Wisebanc si è rivelato tutto tranne che serio. Per aiutare chi, come te, vuole saperne di più e trovare alternative serie per fare trading online, abbiamo preparato una guida completa nella quale spieghiamo come mai è bene non fidarsi di questo broker. Tra le sue righe, troverai anche consigli su piattaforme come XTB ed eToro, ottime alternative per operare in maniera sicura.
Per agevolare ulteriormente la tua lettura, abbiamo inserito un indice. Grazie ad esso, vogliamo darti la possibilità di scegliere gli argomenti che ti interessano di più.
Indice
Wise banc opinioni: broker affidabile o truffa?
Come in tutti i casi, anche in questo ci siamo informati prima di scrivere la guida. A che conclusioni siamo arrivati? Al fatto che Wisebanc è tutto tranne che un broker serio e affidabile. La piattaforma in questione, infatti, manca totalmente delle autorizzazioni Consob e della licenza CySEC, garanzie di un ottimo livello di protezione per il capitale degli utenti. Chi li sceglie per il proprio trading online ha prima di tutto la sicurezza di essere protetto da truffe. Inoltre, si può fare riferimento a un fondo di compensazione in caso di problemi alla piattaforma.
Wisebanc non risponde a nessuna di queste regolamentazioni. Per documentarci siamo andati a controllare, e abbiamo trovato come unico riferimento le Isole Marshall, non certo un centro finanziario di importanza mondiale quale è Cipro, isola dove hanno sede quasi tutti i broker. Viene da chiedersi come mai chi c’è dietro a questo broker abbia deciso di fissare la sede in uno Stato così remoto. Facciamo solo ipotesi, ma viene da pensare che, in un arcipelago con poche decine di migliaia di abitanti e un’economia fondata solo sul turismo, i controlli non siano così rigorosi come in altri contesti.
Per questo motivo, il nostro consiglio è di non utilizzare questo broker per il proprio trading online. Con lo scopo di avvalorare le affermazioni in questione, abbiamo dato un’occhiata alle opinioni espresse dagli utenti su Wisebanc. Sia su Facebook sia sui forum di settore abbiamo trovato solo recensioni di persone che, dopo aver provato a utilizzare Wisebanc, si sono trovate con il capitale azzerato.
Alternative a Wisebanc
Per chi è alle prime armi nel mondo del trading online, le parole che abbiamo appena scritto potrebbero apparire sconfortanti. Fortunatamente ci sono alternative diverse e serie a Wisebanc. Si tratta di broker come quelli elencati nella tabella che puoi vedere qui sotto.
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
La loro principale caratteristica è la legalità. In possesso di licenza CySEC e autorizzazione a operare da parte della Consob, non sono solo abbastanza sicuri e semplici da utilizzare, ma mettono anche in chiaro i rischi del trading online (nel dettaglio, li vedremo nelle prossime righe). Wisebanc, invece, promette guadagni stratosferici in maniera rapida e semplice.
A questo punto, ti starai chiedendo quale sia il broker migliore da scegliere per la tua esperienza di trading online. Per aiutarti in merito, abbiamo selezionato due piattaforme specifiche, ossia XTB ed eToro. Vediamo assieme nelle prossime righe perché vale la pena utilizzarle.
Perché fare trading con XTB
XTB è un’ottima alternativa a Wisebanc non solo perché è un broker legale apprezzato in tutto il mondo (è sponsor della squadra di calcio Juventus). Si tratta anche di una piattaforma abbastanza intuitiva, che permette anche a chi è alle prime armi con gli investimenti online di operare. Per aiutare a tal proposito, la piattaforma mette a disposizione un servizio di consulenze telefoniche gratuite rilasciate da esperti.
Inoltre, permette di impratichirsi con un corso di trading online sotto forma di ebook. Completamente gratuito, spiega in maniera semplice e chiara come funzionano gli aspetti pratici del trading online. Non è facile trovare risorse del genere sul web. Basta infatti fare una ricerca per accorgersi che le risorse formative sono spesso di scarsa qualità – troppo focalizzate sulla teoria – e soprattutto costose. In alcuni casi, vengono chiesti migliaia di euro.
Il corso di trading online di XTB è diverso: si tratta, ribadiamo, di un ebook gratuito, ideale per chi inizia a fare trading e vuole imparare i principali trucchi pratici. Se vuoi scaricarlo e approfittare della sua qualità, devi cliccare qui.
Per inquadrare al meglio i punti forti di XTB, è il caso di ricordare anche il conto demo, che consente di operare con denaro virtuale e di esercitarsi senza rischiare il proprio capitale. Il conto demo, oltre al vantaggio di essere gratuito, ha anche quello di non avere limiti di tempo. Lo si può utilizzare quando si vuole. Quando ci si sente pronti, arriva il momento di passare a quello con denaro reale. Per la sua attivazione, XTB richiede un deposito minimo di 100 euro.
Clicca qui per effettuarlo e per iscriverti direttamente dal sito ufficiale del brokerVantaggi di eToro
Parlare di alternative a Wisebanc significa considerare anche eToro. Questo broker è online dal 2007 e rappresenta una vera rivoluzione per il mondo degli investimenti online. Come XTB è adatto anche a chi è alle prime armi, ma per un motivo diverso dal corso.
Gli utenti di eToro possono infatti replicare le strategie dei trader migliori (i cosiddetti Popular Investor) grazie a un meccanismo chiamato copy trading. Per trovare gli investitori più abili, bisogna solo fare riferimento ai criteri di ricerca che consentono di accedere ai dettagli delle strategie, condivisi dai vari trader grazie a un approccio in tutto e per tutto simile a quello delle bacheche dei social network (social trading).
Attenzione: il fatto che con eToro si possano replicare le strategie dei Popular Investor non significa che basti aprire un conto per guadagnare. Per avere successo con questo broker, che permette di puntare sulle criptovalute ma anche su altri asset, è infatti necessario scegliere bene gli investitori da seguire. “Innamorarsi” della strategia di un trader, seppur bravo, non è la scelta migliore. Il consiglio è di seguirne 6 0 7, così da diversificare al meglio il rischio.
Se non ci si sente sufficientemente pronti, anche in questo caso si può ricorrere al conto senza denaro reale. Dopo essersi esercitati a zero rischio, si può aprire il conto con denaro reale. In questo caso, è necessario effettuare un deposito di 200 euro.
Clicca qui per iscriverti subito sul sito ufficiale di eToroEntrambi questi broker permettono di fare trading con i CFD (Contracts for Difference). Questi strumenti derivati, che esistono da 20 anni, consentono di operare replicando l’andamento degli asset. Ciò permette di non acquistarlo concretamente, con ovvi vantaggi per quanto riguarda la tutela dalla volatilità. I CFD, inoltre, permettono di guadagnare anche quando l’asset perde quota.
Per farlo, è necessario azzeccare il suo andamento. L’utente ha davanti sostanzialmente due strade. La prima è quella dell’apertura della posizione long (acquisto), opzione da seguire quando si ipotizza l’aumento del valore dell’asset. In caso contrario, invece, bisogna aprire la posizione short (vendita allo scoperto).
Questa semplicità non deve far pensare che i CFD siano tutti rose e fiori, come si suol dire. C’è infatti u rischio non indifferente legato alla leva finanziaria, moltiplicatore che permette di amplificare i guadagni. Purtroppo, fa lo stesso anche con le perdite. Per tale motivo è fondamentale familiarizzare ocn tecniche come il Money Management, che permette di diversificare il rischio dividendo il capitale in tante piccole parti e assegnandone ciascuna a un’operazione diversa. In linea di massima, bisognerebbe puntare non più del 5% ogni volta.
Molto importante è anche l’aiuto di broker seri come quelli che abbiamo appena analizzato. Queste piattaforme mettono infatti a disposizione lo Stop Loss, ossia il segnale che indica al broker il momento esatto per arrestare le operazioni in perdita, con ovvi vantaggi per il capitale dell’utente.
Come funziona Wisebanc
Sì, siamo d’accordo: parlare di funzionamento per Wisebanc fa un po’ sorridere, e amaramente. Diciamo più precisamente che il broker funziona per chi c’è dietro. Le persone che tirano le fila di questo portale utilizzano infatti un metodo molto fine per attirare utenti. Ricorrono infatti a siti come Bitcoin Compass, portali che promettono soldi facili e che, ovviamente, non possono mantenere nulla di quanto assicurato
Bitcoin Compass è un sito che, a un occhio esperto, appare chiaramente non sicuro. Privo di qualsiasi attenzione alle normative europee, non informa assolutamente in merito ai rischi che contraddistinguono il trading online. I malcapitati che cadono nella trappola di questo portale – che non è l’unico caso sul web – vengono invitati a effettuare un deposito che miracolosamente sparisce. Quando gli utenti si accorgono della situazione, vengono contattati da un operatore che dice loro che c’è stato un problema tecnico e che per recuperare il denaro è necessario effettuare un ulteriore deposito. C’è chi ne ha fatti anche 3 o 4 prima di accorgersi di essere stato raggirato.
Wisebanc sta facendo una pubblicità molto aggressiva a sistemi come Bitcoin Compass. Questo, in qualche modo, si è rivelato vantaggioso per i nostri lettori, dal momento che ha fatto conoscere il broker determinando le tantissime richieste di informazioni sulla sua sicurezza che ci hanno portato a scrivere la guida che stai leggendo.
Wise banc recensioni 2019: cosa si dice online
Come già ricordato, le recensioni su Wisebanc sono molto pesanti. Il suo legame con sistemi tipo Bitcoin Compass non fa certo ben pensare. Per ora non si può dire ufficialmente che Wisebanc è una truffa, dal momento che la magistratura non si è ancora espressa in maniera ufficiale.
Noi possiamo limitarci a sconsigliarne l’utilizzo e a ricordare le comunicazioni di diversi organismi di vigilanza, che specificano come questo broker non abbia alcuna autorizzazione a operare in ambito europeo. Ah, di recensioni positive su Wisebanc ne esistono. Si possono leggere sul sito e sono tutte entusiastiche e associate a foto di stock e a nomi generici.
A prescindere da questo caso, quando ci si trova davanti a una recensione fortemente positiva su un prodotto, un portale o un servizio, è bene controllare il profilo che l’ha scritta e assicurarsi che sia identificabili. Recensioni che hanno come autori “Emily”, “David” e “Ryan” senza alcun cognome o job title sono da prendere e cestinare.
Anche per questo motivo è il caso di evitare Wisebanc. Come abbiamo visto, le alternative per operare in sicurezza non mancano. Si tratta di broker regolamentati che, per essere online e rimanerci, hanno dovuto e devono costantemente rispondere a regole molto severe. Grazie ad autorità di vigilanza come la Consob (caso specifico dell’Italia) il loro operato è sempre sotto la lente di ingrandimento. Grazie a questi controlli è possibile definire broker come XTB ed eToro piattaforme sicure.
Inoltre, si tratta di soluzioni perfette per chi comincia da zero e vuole sia imparare, sia aprire il conto senza mettere in campo chissà quali cifre. Ribadiamo che, per cominciare afare trading sul serio, richiedono un deposito minimo pari rispettivamente a 100 e 200 euro.
Conclusioni
Purtroppo non sappiamo quanti siano stati gli utenti caduti nella trappola di Wisebanc. Le speranze è che si parli di un numero non consistente, ma siamo consapevoli che, se approfondissimo ulteriormente la nostra indagine, la realtà non ci darebbe ragione! Purtroppo utilizzare una piattaforma non autorizzata e regolamentata per fare trading è un rischio elevatissimo: consigliamo sempre di utilizzare piattaforme sicure come XTB che garantiscono affidabilità!
Per questo ti chiediamo di condividere questa guida con i tuoi contatti di Facebook, di Twitter e di tutti gli altri social a cui sei iscritto. Con un gesto semplicissimo, permetterai ad altre persone come te di evitare i pericoli di una truffa che comporta notevoli perdite di denaro.