Le storie dei trader famosi e di successo sono sempre una fonte di ispirazione. Soprattutto per chi è ancora all’inizio, queste storie sono un modo di osservare quanto in alto si possa arrivare con questa attività. Se hai avuto una giornata storta sui mercati oppure sei entusiasta per essere appena entrato in questo mondo, qui troverai la raccolta delle storie che ti daranno carica per affrontare i mercati.
Tra l’altro ricordati che oggi puoi copiare in automatico le mosse dei trader di successo. Utilizzando eToro, infatti, avrai accesso a centinaia di migliaia di trader; potrai facilmente chiedere alla piattaforma di usare il tuo capitale per copiare ciò che fanno loro. Ai trader copiati andrà una piccola provvigione, mentre tu potrai approfittare a pieno della loro bravura.
Ora entriamo nel vivo del nostro racconto, con le storie più interessanti ed emozionanti di trader famosi.
Indice
Ed Seykota
Ed Seykota è un trader americano nato nel 1946, famoso per i suoi risultati e per i suoi libri. Nel corso di 12 anni, ha trasformato 5.000$ in oltre 12.000.000$ facendo trading sulle commodities.
Il suo approccio, da lui stesso, è stato definito “Aha!”. Si tratta della tipica esclamazione che si fa quando ci si rende conto di aver appena capito qualcosa, niente di più. Secondo Seykota, infatti, il modo migliore di prevedere l’andamento delle materie prime è il semplice ragionamento. Non c’è una strada precisa, ma una semplice lampadina che si accende nella mente del trader e gli suggerisce che cosa fare.
Quando non utilizza il solo ragionamento, Seykota si basa su una strategia molto semplice: seguire i trend già in atto. Può sembrare un consiglio banale, essendo un fondamentale del trading, ma è proprio così. Insieme ad alcuni collaboratori, Seykota fu tra i primi a costruire un algoritmo di trading automatico; l’algoritmo, basato proprio sul seguire i trend già in corso, ha fatto gran parte della sua fortuna.
George Soros
Pochi investitori sono iconici quanto G. Soros, divenuto una leggenda nel settore. Oltre ad aver generato un impero finanziario per sé, lo ha fatto anche per i clienti dei suoi fondi.
La filosofia di questo trader è unica al mondo. Soros fa poche entrate sui mercati, ma sono entrate da decine di miliardi di dollari che vanno a cambiare completamente gli equilibri dei prezzi. Quando intravede una chiara finestra di opportunità per approfittare di un trend, lo fa.
Sono storiche, ad esempio, le sue operazioni sulla sterlina inglese e sulla lira italiana. I fondi di George Soros non hanno soltanto generato miliardi di dollari, ma hanno letteralmente scritto delle pagine di storia dei mercati finanziari. Di certo non è facile fare trading seguendo la sua filosofia, vista la mole di denaro necessaria, ma la sua rimane una storia di speculazione come nessun altra.
Jim Rogers
Jim Rogers è stato uno degli investitori più lungimiranti a cavallo tra il 2000 ed il 2010. Tutta la sua carriera è stata particolarmente degna di lode, ma questo decennio consacrò i suoi successi migliori.
La storia inizia nel 2002, dopo la crisi delle .com. Per chi non lo sapesse, si tratta di una storica bolla speculativa basata sulle azioni delle aziende digital che in quegli anni stavano nascendo. Dopo che la bolla speculativa esplose, il governo americano decise di mettere in campo diverse politiche per far riprendere l’economia.
Rogers si accorse che la strategia di uscita dalla recessione stava causando altre due bolle speculative: una legata al debito personale dei consumatori, l’altra legata al mercato immobiliare. Per questo decise, nel 2006, di vendere allo scoperto grandi quantità di alcuni titoli. Le azioni vendute avevano in comune l’appartenenza ad alcuni settori:
- Banche e mercato dei mutui in generale;
- Costruttori di case e altre imprese legate al mercato immobiliare;
Quando nel novembre 2007 le Borse crollarono, proprio per l’esplosione di queste due bolle, Rogers incassò delle cifre record. Dopodiché iniziò a dedicarsi con più attenzione agli investimenti in Cina, uno dei tanti temi su cui ha pubblicato un libro.
In Italia sono pochi i broker che ti permettono di investire su indici e azioni cinesi. Se vuoi unirti a Rogers per investire sul mercato più grande del mondo, però, delle soluzioni esistono. Con Capex ad esempio avrai accesso anche a questo mercato, insieme a tanti altri e ad una piattaforma professionale con costi minimi in commissioni.
Steve Cohen
La storia di Steve Cohen è una delle più belle, perché non racconta di strategie di trading diverse da quelle che possiamo mettere in pratica tutti i giorni su XTB o altre piattaforme pensate per i clienti al dettaglio.
Cohen ha dapprima avuto successo come trader per alcuni nomi importanti nel mondo dei fondi. In seguito ha fondato una sua azienda, che da subito ha raggiunto traguardi importanti. Il suo successo è stato quotidiano, non legato ad un particolare evento.
La strategia di trading di Cohen, ancora oggi, è piuttosto aggressiva. I suoi trader si espongono tanto sulle singole posizioni del fondo; le operazioni sono intraday e con un misto di acquisti e vendite allo scoperto. Per le persone “normali”, la sua figura è una delle fonti di ispirazione più avvicinabili.
Attenzione, però, perché non è tutto oro quel che luccica. Nel corso degli anni, S. Cohen è finito più volte nel mirino della SEC. Questa commissione, equivalente negli Stati Uniti della Consob italiana, lo ha accusato di insider trading a più riprese. In particolare un’operazione su due case farmaceutiche, che ha fruttato 250 milioni di dollari a Cohen, rimane un mistero irrisolto.
David Tepper
David Tepper è il fondatore di Appaloosa Management, una delle aziende più rispettate nel mondo dei fondi di investimento. Quando fa una dichiarazione in pubblico, cosa che sovente accade nelle sue interviste alla CNBC, tutti gli occhi della finanza sono puntati su di lui.
Con un patrimonio personale di 12 miliardi di dollari e oltre 13 miliardi di asset gestiti dai suoi fondi, in pochi hanno dubbi sulla sua bravura. La sua strategia di trading è basata sul valore intrinseco delle aziende. Una strategia molto simile a quella di Warren Buffett, che ora illustreremo meglio.
Tepper ha racchiuso la sua strategia in una frase che ripete spesso: “Poche persone sono diventate ricche con la loro settima migliore idea, ma molte persone sono diventate ricche con la loro migliore idea“. Sulla base di questo principio, il suo fondo investe su pochissime azioni altamente selezionate.
Nel 2020, il 50% del portafoglio di Appaloosa Management è costituito da tre sole azioni: Alphabet (Google), Amazon e Facebook.
Sembra assurdo, ma è davvero così. Puoi facilmente negoziare le stesse azioni aprendo un account gratis su eToro. Oltre ad avere la possibilità di copiare i trader di successo, infatti, questo broker ti permette anche di negoziare titoli per conto tuo sfruttando le commissioni più basse di mercato.
Simon Crackwell
Un altro trader della generazione nata tra il 1945 ed il 1950 che ha realizzato un successo strepitoso.
Crackwell è noto per le sue vendite allo scoperto. La sua compagnia investe molte risorse nello studio di aziende che rischiano di fallire nell’arco di alcuni anni. Una volta identificati i titoli in questione, vengono aperte delle posizioni di vendita che si concludono quasi sempre con un profitto enorme.
Questa strategia si basa su entrate molto calibrate sul mercato. Durante i periodi di crisi, è uno dei modi migliori per far aumentare il valore del proprio portafoglio. Oltre ad aver conquistato diverse prime pagine per la sua arroganza, è famoso per avere una calma notevole. Anche quando i mercati si muovono rapidamente non si scompone; attende il momento giusto per piazzare l’investimento giusto.
Crackwell ha avuto una carriera brillante, ma il suo punto saliente è stato lo short su una grande banca americana. Avendo identificato le sue debolezze, ha aperto una posizione di vendita allo scoperto vicina al miliardo di dollari; la sua riuscita è stata totale, perché l’istituto di credito è finito in amministrazione controllata dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001 al World Trade Center.
John D. Arnold
La storia di J.D. Arnold incomincia nel 1995, come impiegato di Enron. Al tempo Enron era uno dei nomi più importanti al mondo nel settore dell’energia elettrica.
Il suo lavoro fruttò alla compagnia 750 milioni di dollari, tutti realizzati facendo trading sul petrolio. Ci riuscì grazie a delle strategie di trading speculativo, basate su metodi tecnologici che al tempo erano poco diffusi. Arnold usava internet, gli algoritmi e sistemi che al tempo erano pionieristici.
Dopo il fallimento di Enron, dovuto ad uno dei più scandalosi eventi di falso in bilancio nella storia, Arnold fondò la sua azienda di investimenti. Fino al 2012 riuscì a realizzare profitti tra il +178% e +315% l’anno, finché le sue strategie non diventarono obsolete. Constatando il cambiamento nel mondo dei mercati finanziari, Arnold decise di concludere l’avventura della sua società per ritirarsi a vita privata.
Cosa accomuna le storie dei trader famosi?
Tutti i trader che abbiamo elencato usano strategie diverse e metodi diversi per gestire le loro entrate sul mercato. Ma sotto certi aspetti, le loro storie si assomigliano.
Tutti loro hanno iniziato da zero: chi come trader privato, chi come impiegato, ma tutti hanno iniziato senza grandi capitali. Si sono dedicati ai mercati finanziari giorno per giorno, senza curarsi dei piccoli fallimenti iniziali. Vale la pena notare che, tra l’altro, pressoché nessuno di loro ha iniziato da subito a macinare guadagni.
Quello che ha fatto la differenza è stata sicuramente l’abilità, ma ancor di più la costanza e la determinazione. Mettersi tutti i giorni davanti ai grafici, cercando di comprenderli a fondo e di anticipare la mossa successiva del prezzo; questo è lo spirito che anima ogni storia dei trader famosi, ed è quello che ogni trader dovrebbe fare.
Come puoi notare, le strategie di questi trader sono tutte diverse. Ecco quello che intendiamo quando diciamo che non esiste un metodo universale per investire valido per tutti. Ogni strategia ha il potenziale per fare profitti, purché tu sia in grado di affinarla e di renderla migliore giorno dopo giorno. Dal Forex alle materie prime, ogni asset offre la possibilità di realizzare investimenti redditizi.
Se vuoi calcare le loro orme, questa è la strada da percorrere: inizia ad investire, partendo con il conto demo per poi passare a quello reale. Giorno dopo giorno costruirai le abilità che servono per fare la tua scalata in questo mondo. All’inizio la strada può sembrare lunga, ma pochi settori possono darti le stesse soddisfazioni.
Oggi i trader sono avvantaggiati o svantaggiati?
Molti dei trader famosi che abbiamo citato nella guida non sono certo dei ragazzini. Questo potrebbe farti pensare che, magari, un tempo fare trading fosse più facile di quanto lo è oggi.
In realtà non è così. I trader famosi sono più anziani perché hanno saputo resistere alla prova del tempo. Ci sono storie di trader che hanno avuto un grande successo, ma che è durato solo qualche anno. Se parliamo di persone che hanno fatto miliardi (o decine di miliardi di dollari) nell’arco di diversi decenni, è chiaro che le storie di questo tipo abbiano un impatto diverso.
A ben vedere, oggi è più semplice avere successo nel trading di quanto non lo fosse ieri. Hai accesso ad internet, il che significa che puoi formarti sulle migliori risorse possibili in un modo veloce, economico e facile. Puoi investire direttamente da casa, senza bisogno di fare anni da dipendente in un fondo di investimenti e senza bisogno di avere una tua società per avere accesso ai mercati.
Un tempo, con le commissioni dei canali tradizionali, il trading era costoso. Su ogni posizione, un 1-2% come minimo finiva in mano agli intermediari. Ora puoi pagare una frazione di questi costi se usi un broker come XTB. Ecco perché oggi, se lo vuoi davvero, è il momento giusto per scrivere la tua storia di successo nel trading.
Leggi anche:
- Nick Leeson
- Paul Tudor Jones
- John Paulson
- Richard Dennis
- Jerome Kerviel
- Nassim Nicholas Taleb
- Andrea Unger
George Soros, noto per aver guadagnato 1 miliardo di dollari in un solo giorno e per aver messo in crisi, con una sua singola operazione, l’intero sistema finanziario inglese.
A seconda di chi consideriamo, le cifre vanno dai 750 milioni di dollari fino ai 14 miliardi di dollari in una carriera.
Come illustriamo nella nostra guida, ogni trader famoso ha una strategia diversa. Questo dimostra che non c’è una sola strategia “magica” che funziona nel trading online.