Michael Burry è un famoso investitore, medico e gestore di hedge fund americano che ha raggiunto la notorietà dopo il successo dello shorting del mercato dei mutui subprime negli Stati Uniti nel 2007.
La sua storia è stata raccontata nel libro best-seller The Big Short: Inside the Doomsday Machine di Michael Lewis e successivamente adattata in un film pluripremiato di Adam McKay.
Da allora è diventato uno degli investitori più famosi del nostro tempo, con numerosi libri scritti su di lui e sulle sue strategie di investimento.
In questo articolo analizzeremo il background di Michael Burry, i libri su di lui e scritti da lui e le sue principali strategie di investimento.
COME INIZIARE?
Se aspirate a diventare come Michael Burry, gli eBook gratuiti di Liquidityx sono il punto di partenza perfetto.
Pensati sia per i principianti che desiderano saperne di più sul trading, sia per i trader esperti che desiderano un aggiornamento. Questo corso vi fornirà tutte le informazioni necessarie, dai principi fondamentali dell’analisi dei mercati finanziari alle strategie di investimento più sofisticate.
Sono disponibili gratuitamente, esattamente come il conto demo Liquidityx che permette di mettere in pratica le strategie di trading di Burry in un ambiente protetto e senza rischiare il proprio capitale.
Clicca qui per accedere gratis agli eBook di LiquidityX
Indice
Chi è Michael Burry?
Michael Burry è un famoso gestore di hedge fund e investitore americano, oltre che uno dei personaggi principali ritratti nel best-seller di Michael Lewis The Big Short: Inside the Doomsday Machine.
Burry ha iniziato la sua carriera come stagista presso il Global Equities Group di Deutsche Bank prima di lavorare presso Scion Capital, LLC.
Successivamente, ha fondato il proprio hedge fund denominato Scion Capital LLC e ha effettuato un enorme investimento nel mercato dei mutui subprime degli anni 2000.
È diventato poi uno dei trader più famosi per aver messo in atto una tattica trionfale di vendita allo scoperto dei mutui prima dell’estrema crisi finanziaria che si è verificata tra il 2007 e il 2008.
Da allora Michael Burry è diventato uno degli investitori più influenti della finanza moderna, noto per il suo stile di investimento contrarian che spesso si concentra sul mispricing degli asset e sulle anomalie del mercato.
Michael Burry: Libri
Michael Burry è un avido lettore e ha scritto diversi libri di trading e sulle strategie di investimento. Ecco alcuni dei suoi libri più noti e apprezzati:
- Il big short: come ho scommesso contro la Borsa e vinto – è un libro sulla storia della crisi dei mutui subprime degli anni 2000, in cui fa appello ai lettori ad abbandonare l’idea del mercato azionario come punto d’arrivo.
- Thinking, Fast and Slow – è un libro sulla comprensione delle decisioni umane e sul modo in cui le persone pensano.
- The Essential Buffett – è il primo saggio di Michael Burry che offre una visione dettagliata della filosofia di Warren Buffett rispetto alle sue opinioni sulla finanza personale, l’investimento a lungo termine e altri aspetti del mondo degli investimenti.
- La guida definitiva al Value Investing – è un eccellente manuale che esamina i fondamenti del value investing visto attraverso la lente postmoderna di Michael Burry.
- Ricchezza di massa: come le persone comuni possono trarre profitto dal mercato azionario – è il quinto libro di Michael Burry riguardante la finanza personale, inclusi portfolio diversificati, argomentazioni sull’utilità del mercato azionario e la consapevolezza degli indicatori chiave che gestiscono le performance future del titolo.
I libri di Michael Burry approfondiscono temi quali l’asset mispricing, le inefficienze del mercato e il contrarian investing, mentre il suo blog fornisce ulteriori approfondimenti sul mondo degli investimenti.
Inoltre, ha scritto articoli per Bloomberg e Forbes sulle strategie per investire con successo. Queste opere rivelano i principi di Burry per navigare nei mercati odierni in continua evoluzione.
Michael Burry: Strategia di trading
La strategia di trading di Michael Burry si concentra sull’asset mispricing e sul contrarian investing, ovvero assumere posizioni lunghe in attività che appaiono ipervendute o sottovalutate rispetto al mercato.
Il suo approccio è spesso definito “value investing“, che si basa sull’idea di acquistare titoli quando sono scambiati a sconto rispetto al loro valore intrinseco e di venderli quando raggiungono il loro prezzo massimo.
Burry è noto per privilegiare il deep value investing, ovvero l’acquisto di titoli che vengono scambiati ben al di sotto del loro valore di carico e che vengono tenuti fino a quando non si riprendono.
Sebbene sia diventato famoso per il suo stile di investimento contrarian, è anche noto per la sua capacità di identificare le inefficienze del mercato e le opportunità di arbitraggio.
In sostanza Burry cerca individuare le aziende che vengono scambiate a sconto rispetto al loro valore intrinseco e utilizza vari strumenti come l’analisi fondamentale, l’analisi quantitativa e l’analisi tecnica per identificare queste opportunità.
Le strategie di investimento di Michael Burry sono quindi essenziali per qualsiasi investitore che cerchi il successo a lungo termine e continuano a ispirare chiunque cerca di costruire ricchezza attraverso gli investimenti.
La sua filosofia suggerisce quindi agli investitori di cercare opportunità al di là di quelle ovvie che tutti gli altri inseguono, il che richiede un certo livello di analisi e preparazione.
Michael Burry Patrimonio
Si stima che Michael Burry abbia un patrimonio netto di 300 milioni di dollari. Lo ha accumulato nel corso degli anni grazie alle sue strategie di investimento di successo e agli investimenti oculati in azioni, obbligazioni, beni materiali e altri strumenti.
L’approccio di Burry agli investimenti si concentra fortemente sugli investimenti orientati al valore, in cui cerca aziende sottovalutate con buoni fondamentali e una gestione solida.
Si affida inoltre all’analisi quantitativa per identificare le inefficienze del mercato e le opportunità di arbitraggio, che si sono dimostrate vincenti nel tempo.
Michael Burry si è fatto un nome come investitore disposto ad assumersi dei rischi, pur rimanendo fedele alle sue convinzioni di base e attenendosi a ciò che funziona.
Oggi continua a investire nei mercati con una visione a lungo termine delle aziende e dei mercati.
Michael Burry Portfolio
Il portafoglio di Michael Burry è costituito da una serie di investimenti in azioni, obbligazioni, beni materiali, fondi comuni e altri strumenti.
Utilizza una combinazione di analisi fondamentale e analisi quantitativa per individuare le società sottovalutate con buoni fondamentali e team di gestione solidi.
Burry investe anche in opportunità di arbitraggio e sfrutta le inefficienze del mercato quando si presentano.
Il suo portafoglio riflette la sua convinzione che gli investitori dovrebbero diversificare i loro portafogli e adottare una visione a lungo termine dei mercati.
Quando si tratta di prendere decisioni, pone l’accento su fattori quali i fondamentali delle società e la qualità del management. Inoltre, considera gli indicatori economici, i livelli di liquidità e la qualità dei titoli quando prende decisioni di investimento.
Michael Burry: Previsioni
Prima di concludere vi lasciamo con un video che spiega nel dettaglio le previsioni di Michael Burry per il 2023:
Altri Trader Famosi
Ecco altri trader famosi da conoscere e da cui trarre ispirazione:
- Warren Buffet
- Nassim Taleb
- Joe Ross
- Jerome Kerviel
- Richard Dennis
- John Paulson
- Paul Tudor Jones
- Nick Leeson
- Marco Casario
- Massimo Golfarelli
In conclusione
Michael Burry è un investitore di successo che è riuscito ad accumulare una notevole ricchezza grazie al suo approccio disciplinato agli investimenti ed alla sua disponibilità ad assumersi dei rischi.
Continua a ispirare gli investitori con il suo approccio innovativo e il suo costante successo sui mercati.
I suoi libri, le sue strategie e il suo portafoglio offrono una preziosa visione del mondo degli investimenti e possono aiutare gli investitori di ogni livello a raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Per chi è ispirato da Michael Burry ma inizia da zero, gli eBook di Liquidityx offrono un ottimo punto di partenza. Oltre ai concetti base da conoscere per muoversi sui mercati, forniscono preziosi consigli e approfondimenti sulle strategie di investimento.
La piattaforma LiquidityX offre inoltre un conto demo che consente agli utenti di farsi strada nei mercati con denaro virtuale, imitando le strategie di Michael Burry come il value investing, l’arbitraggio e l’analisi quantitativa.
In poco tempo, dopo aver utilizzato questo conto demo, si acquisirà la fiducia necessaria per iniziare a fare trading sui mercati reali.
Clicca qui per accedere gratis alla piattaforma di LiquidityX
FAQ
Michael Burry investe oggi in azioni, obbligazioni, beni materiali, fondi comuni di investimento e altri strumenti. Nelle sue decisioni di investimento utilizza una combinazione di analisi fondamentale e quantitativa.
The Big Short è l’autobiografia di Michael Burry, che racconta il suo percorso di investitore e il suo successo nel prevedere il crollo immobiliare del 2008. Offre inoltre una panoramica delle sue strategie di investimento e offre consigli agli investitori di tutti i livelli.
Il fondo di Michael Burry è Scion Asset Management, nel quale gestisce attualmente oltre 300 milioni di dollari. Si concentra su investimenti orientati al valore, su opportunità di arbitraggio e su una visione a lungo termine di società e mercati.
L’ETF di Michael Burry è l’SPDR S&P 500 Value ETF (SPYV), un fondo negoziato in borsa che mira a replicare la performance dell’indice S&P 500 Pure Value. Questo fondo offre un’esposizione a una selezione di titoli value a grande e media capitalizzazione.