Non tutti i trader sono diventati popolari per imprese di successo, Nick Leeson è una leggenda perché ha fatto letteralmente fallire una banca!
Non stiamo scherzando, si trattava della Barings Bank che nel 1995 ha dichiarato fallimento.
Per prima cosa scopriamo chi è Nick Leeson ripercorrendo la vita e la carriera di questo trader così famoso, partendo subito da un breve riepilogo di dettagli che lo riguardano:
⭐ Nome | Nick Leeson |
📊 Tipologia | Insider trader |
🎯 Obiettivo | Speculazione ad alto rischio |
📚 Libro | Rogue Trader |
💰 Costo | a partire da €11,93 |
Le strategie di trading di questo investitore non sono di certo da prendere ad esempio ma anche conoscere i grandi errori del passato aiuta a non commetterne in futuro.
Per simulare le strategie di Nick Leeson vi consigliamo di utilizzare il conto demo di XTB, un broker che all’interno della sua piattaforma dispone anche di un corso di trading completo pensato anche per i principianti.
Clicca qui per accedere alla formazione gratuita di XTB
Indice
Nick Leeson: Chi è?
Nick Leeson, all’anagrafe Nicholas William Leeson è nato a Watford, in Inghilterra, il 25 febbraio 1967 e la sua vita lavorativa iniziò subito con un impiego presso una piccola banca inglese, la Coutts.
Successivamente il talento di Nick attirò l’attenzione di Morgan Stanley che lo prese sotto la sua ala protettrice.
Successivamente questo trader capace e brillante approdò alla Barings Bank dove si occupò fra le altre cose di indagare su un illecito in cui era coinvolto un suo collega.
Nick Leeson proseguì la sua carriera all’interno di questa banca a Singapore, dove venne nominato direttore generale del reparto Futures e Opzioni.
A questo punto Leeson iniziò ad operare in maniera spregiudicata con denaro non suo, fece molte speculazioni ad alto rischio che portarono grandi guadagni alla Barings Bank e per questo nessuno ebbe nulla da obiettare.
La facilità con la quale il trader faceva profitti lo rese avido e disonesto, iniziò ad usare conti privati per occultare grosse cifre e le perdite vennero mascherate nei conti della banca.
Col tempo i nodi vennero al pettine, le perdite superarono di parecchio i profitti e saltarono fuori parecchi illeciti: Nick Leeson aveva approfittato del ruolo di direttore generale per far sparire milioni di sterline in diversi conti che riconducevano a lui.
Questo lo aveva reso uno dei trader più famosi ma non di certo un esempio da imitare.
Nick Leeson Barings Bank
Quando tutte le perdite di Nick Leeson vennero fuori, il totale era raccapricciante: oltre 1 miliardo di dollari di ammanco!
La Baring Bank era una banca d’affari e Leeson tradava per i suoi clienti anche futures sugli indici di borsa, trattenendo una piccola commissione.
Purtroppo il trader, cercando di recuperare le perdite, non trattenne solo le commissioni dalle operazioni in profitto fatte coi soldi dei clienti, trattenne tutti i guadagni.
Il terremoto che colpì il Giappone nel 1995 pose fine alle sue speranze di recupero. Nick Leeson tradava sull’indice Nikkei, ma quell’evento imprevedibile provocò il tracollo dell’indice nipponico, portando le perdite a superare gli 800 milioni di sterline.
Queste perdite erano il doppio dell’intero capitale a disposizione della banca!
A quel punto non bastò più utilizzare il leggendario conto 88888 con cui Nick Leeson “correggeva” gli errori di trading, il danno era irrecuperabile.
Nick Leeson libri
La Barings Bank fallì il 26 febbraio 1995 dopo un tentativo di salvataggio non andato a buon fine. Nick Leeson venne arrestato in Germania mentre cercava di evitare la prigione.
Ma fu proprio la galera a portare questo trader a pentirsi degli errori commessi e scrivere un libro intitolato “Rogue Trader”, in modo che nessun altro potesse ripetere un simile comportamento.
Il trading è rischioso e bisogna negoziare seguendo alcune regole di base, fra le quali : seguire sempre un buon Money Management.
Rogue Trader
Nick Leeson fu accusato di frode perché aveva ingannato tutti, la Banca, i colleghi, i clienti.
Era riuscito ad occultare le perdite per parecchio tempo ma il suo tentativo di recuperare lo aveva travolto definitivamente.
Venne processato a Singapore e condannato a 6 anni di carcere, durante i quali scrisse “Rogue Trader”.
Questo libro non è un corso di trading, ma aiuta a comprendere cosa succede emotivamente ad un trader quando entra in un vortice di perdite e vuole a tutti i costi rifarsi.
Corso di Trading
Se volete imparare il mestiere del trader, iniziate da un vero Corso di Trading, ma non di quelli proposti dai guru del trading, che vi vogliono spillare centinaia o migliaia di euro senza dirvi niente di più di ciò che potreste trovare in uno dei migliori libri di trading.
Iniziate gradualmente, approfittate del Corso di Trading sviluppato da XTB, uno dei Broker online più popolari in assoluto.
Questo corso è un ebook che parte dalle regole alla base del trading online per passare alle strategie e alle basi dell’analisi tecnica.
Il pdf è gratuito e per scaricarlo potete usare il link qui sotto:
Clicca qui e scarica gratis il corso di trading
Nick Leeson film
La leggendaria impresa di Nick Leeson ha prodotto anche un film derivato dal libro e interpretato dal grande Ewan McGregor, con lo stesso titolo: Rogue Trader
Nick Leeson fino a pochi anni fa deteneva il record delle perdite più consistenti ottenuta da un trader che faceva negoziazioni non autorizzate. Ma è stato superato da Jerome Kerviel nel 2008 che è riuscito a perdere oltre 7 miliardi di dollari presso la banca francese Société Générale.
Altri Trader Famosi
Vi lasciamo con una panoramica di investitori che pur non facendo insider trading, hanno fatto la storia della finanza internazionale o continuano a creare valide strategie di investimento:
- Richard Dennis
- Paul Tudor Jones
- Gabriele Bellelli
- Marco Casario
- Maxx Mereghetti
- Alessandro Moretti
- Moneysurfers
- Michael Burry
- Andrea Unger
- Nassim Nicholas Taleb
Conclusioni
Gli esempi non sempre sono positivi, alcuni servono a far capire le insidie che si nascondono dietro un’attività così redditizia come quella del trader.
Tutti i trader commettono errori ma è come si reagisce a fare la differenza. Non bisogna recuperare le perdite, fanno parte del gioco ma devono essere “controllate”.
Ciò che rende un trader vincente è l’equilibrio fra trade vincenti e perdenti , possibilmente a favore dei primi. Nessuno è sempre vincente, neanche la leggenda di mercati Paul Tudor Jones ci è riuscito, ma se la vostra strategia vi fa perdere più di quanto vincete, probabilmente è la strategia sbagliata!
L’insegnamento che dovete trarre da questa vicenda riguarda il money management. Bisogna rischiare percentuali minime del capitale disponibile par il trading, altrimenti diventa gioco d’azzardo.
Fate dei test sul conto Demo disponibile presso XTB, è il modo migliore per mettere alla prova una strategia senza correre rischi:
Registrati gratis su XTB e accedi al conto Demo da questo link
FAQ
E’ un trader inglese che ha portato la Barings Bank al fallimento nel 1995.
Ha scritto Rogue Trader, un libro sulla sua carriera da trader.
No, ha operato in maniera fraudolenta rubando i soldi della banca e dei suoi clienti.
Che per essere profittevoli col trading bisogna seguire le regole di cui parliamo nella nostra guida.