Chi si informa sul trading online e su quello con le criptovalute in particolare, almeno una volta ha sentito parlare di Coinbase.
Cos’è Coinbase e come funziona? Coinbase è uno tra i più noti e diffusi Exchange di Criptovalute a livello globale.
Si tratta di un intermediario che offre la possibilità di acquistare, vendere e scambiare oltre 4.000 asset, incluse tutte le dApps a livello globale. Inoltre permette di detenere Crypto e NFT in un unico posto.
Detto questo, non ci resta che invitarti a proseguire nella lettura della recensione di CoinBase ricordando che, per operare con le criptovalute, puoi scegliere anche alternative come i broker online, piattaforme regolamentate di cui dettaglieremo meglio i vantaggi e le caratteristiche salienti nei prossimi paragrafi.
Ecco un elenco aggiornato con le migliori piattaforme su cui è possibile negoziare al meglio anche sulle criptovalute.
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **68% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Indice
Cos’è Coinbase Italia?
Entriamo subito nel vivo della guida spiegando che Coinbase è un Exchange che consente di acquistare criptovalute e di custodirle in sicurezza.
Non si tratta di un Exchange qualsiasi: parliamo infatti di uno dei più grandi al mondo. Attivo dal 2012, Coinbase ha la sua sede principale a San Francisco, in California. Vanta più di 10 milioni di utenti iscritti e un volume di transazioni pari a più di 50 miliardi di dollari.
Il suo fondatore è Brian Armstrong, il quale ricopre anche il ruolo di CEO dell’azienda, fin dalla fondazione avvenuta il 12 Giugno 2012. Se parliamo di fatturato Coinbase ha raggiunto la cifra notevole di 1 miliardo di Dollari, niente male per un Exchange fondato da pochi anni.
Guardando ancor più nel dettaglio, ci accorgiamo che Coinbase permette di acquistare non solo Bitcoin, ma diverse altre criptovalute. Tra queste ricordiamo Bitcoin Cash, Litecoin, Ethereum.
Le notizie legate a Coinbase hanno un’influenza notevole sugli andamenti delle valute digitali. Per capire fino a che punto basta ricordare che, quando si è parlato dell’inclusione di Ripple tra le criptovalute acquistabili tramite l’Exchange, le sue quotazioni sono schizzate alle stelle!
Cosa dire, invece, sui Paesi in cui Coinbase è accessibile? Complessivamente, a livello mondiale sono 32. Questo Exchange, è utilizzabile in Europa e in USA. In alcune zone del mondo ci sono delle particolari restrizioni. Giusto per citare uno dei casi più famosi, chiamiamo in causa l’impossibilità di operare con Coinbase a Singapore.
Ovviamente, a seconda della specifica realtà nazionale, cambiano i metodi di pagamento. In Italia, per esempio, Coinbase accetta:
- Depositi in denaro contante
- Bonifici
- Carte di credito
- Carte di debito
Nel caso del deposito in contanti – stiamo sempre parlando delle regole di Coinbase in Italia – l’accredito della cifra sul wallet è immediato. Come sopra specificato, tra i metodi di pagamento è possibile includere anche il bonifico. Il trader, infatti, ha la possibilità di collegare l’account Coinbase al proprio conto corrente bancario ed effettuare pagamenti con bonifico SEPA.
In questo frangente, però, le cose cambiano per quel che concerne le tempistiche dell’accredito, che viene finalizzato in 4 – 5 giorni. In tema di carta di credito o debito, specifichiamo che coloro che scelgono questa modalità di pagamento possono utilizzare Visa e Mastercard.
Coinbase Login: Come creare l’account
Dopo questa introduzione, vediamo, passo passo, la procedura da seguire per aprire un account con Coinbase.
Iniziare è davvero semplice: sulla home del sito Coinbase.com, infatti, è presente un box per inserire la propria mail. Una volta completato questo passaggio, bisogna scegliere tra le due tipologie di conto, delle quali parleremo meglio dopo. Adesso ci soffermiamo sull’iter di riconoscimento dell’utente:
- Verificare la propria identità
- Collegare il conto corrente
- Iniziare ad operare
Verifica dell’identità
Per utilizzare l’Exchange in questione, è fondamentale verificare la propria identità. Non allarmarti: la procedura è semplicissima. Quello che devi fare è avere a portata di mano il tuo documento d’identità, che devi scansionare fronte/retro. Essenziale, inoltre, è inviare un selfie con il volto visibile e nel quale si tiene in mano il suddetto documento. Una volta superati questi step, è possibile collegare il proprio account Coinbase con i vari metodi di pagamento.
Collegare il conto corrente
Ovviamente, dopo aver verificato la propria identità è possibile creare un wallet, ossia un portafoglio finalizzato alla custodia delle criptovalute. Risulta possibile, inoltre, aprire un conto sul quale depositare il denaro da utilizzare per gli acquisti in criptovalute.
Data questa premessa iniziale, ricordiamo che il conto su Coinbase può essere aperto da:
- Persone fisiche
- Aziende
Nel secondo caso, bisogna distinguere ulteriormente tra Investimento Commerciale e Servizio per Venditori. Nel primo di questi casi, bisogna iscriversi tramite GDAX. Questa piattaforma appartiene allo stesso gruppo di Coinbase.
Si distingue per un’interfaccia più adatta a chi ha già dimestichezza con il mondo del trading, a prescindere dall’asset. Nel frangente della scelta del Servizio per Venditori, invece, è necessario operare tramite Coinbase Commerce.
Iniziare ad operare
Dopo aver effettuato gli Step sopra indicati sarà quindi possibile iniziare a negoziare criptovalute all’interno di Coinbase attraverso la sua piattaforma proprietaria.
Coinbase: Come funziona e principali caratteristiche
Il funzionamento di Coinbase è molto semplice dal momento che grazie ad una interfaccia pratica ed intuitiva è possibile negoziare criptovalute senza troppa difficoltà. Per farlo, ci sono a disposizione diversi strumenti volti anche a migliorare le conoscenze e la capacità di analisi dei Trader che operano sulla piattaforma.
Scopriamo meglio questi servizi.
Coinbase Pro
Questo servizio prevede la messa a disposizione di una piattaforme professionale all’interno della quale negoziare criptovalute. Molto simile alla Metatrader, resta comunque una piattaforma Web quindi non è possibile (ad oggi!) scaricarla sul Desktop.
Inoltre, la piattaforma dispone di strumenti utili per l’analisi tecnica e permette quindi una negoziazione più professionale delle varie crypto. Tuttavia, presenta dei costi non di poco conto:
Insomma, una commissione fissa per ogni eseguito. A questo, occorre sempre aggiungere lo Spread tra prezzo di acquisto e vendita. Inoltre lo 0.50%, moltiplicato per tutte le operazioni mensili o annuali, consisterà in un importo non indifferente.
Al contrario, soluzioni come eToro permettono la negoziazione senza nessun costo fisso. Alla lunga, è un vantaggio di non poco conto!
Earn
Caratteristica molto interessante, consiste nel vedere dei video formativi e guadagnare un piccolo Bonus al termine di ogni video. In questo modo, si invoglia il Trader ad operare in modo più professionale, incentivandolo con Bonus in denaro convertibili in criptovalute.
Senza dubbio, un’ottima sistema per offrire un servizio di qualità anche nel tema educativo.
Wallett
Un vero e proprio portafoglio virtuale all’interno del quale conservare in maniera sicura i Token della verie criptovalute. Questo Wallett, disponibile anche per App e smartphone, è una funzionalità interessante per custodire in sicurezza Bitcoin&co e per effettuare acquisti in criptovalute. In questo caso si tratta di un servizio molto simile a quello offerto anche da Binance, un altro noto Exchange.
Ovviamente, non sarà possibile negoziare le crypto in quanto il Wallett serve puramente a custodire Token.
Card
Proprio in tema di acquisti digitali in criptovalute, Coinbase mette a disposizione una Card attraverso la quale pagare anche da Smartphone. Inoltre, possono essere effettuati prelievi e depositi dai circuiti ATM tradizionali. Si vocifera che anche Bitstamp sia pronto per lanciare una vera e propria Card, tuttavia ad oggi questo primato resta di Coinbase.
L’app può essere scaricata su dispositivi iOS e su device Android. In tutti e due i casi, è possibile collegare il profilo al proprio conto.
Coinbase Commissioni
Per comprendere meglio le peculiarità di Coinbase bisogna assolutamente parlare di costi. Cosa si può dire in merito? Che la situazione cambia a seconda di diversi fattori. Quali, di preciso?
- Tipologia di pagamento scelta
- Ammontare delle transazioni
- Durata dell’utilizzo dell’Exchange
Da prendere in considerazione, ovviamente, è anche l’aspetto delle tasse e delle commissioni. Questi oneri vengono calcolati tenendo conto di una quota fissa e di una percentuale. Ogni singola transazione presenta dei dettagli relativi alle commissioni.
Analizziamo questi costi nel dettaglio.
Deposito
Ebbene si, depositare soldi su Coinbase ha un costo. Tramite bonifico, queste spesa ammonta all’1%, mentre se scegliamo di utilizzare la nostra carta ci sarà caricata una commissione pari al 3% del totale.
In termini pratici, depositare €1.000 su Coinbase ci costerà €30. Una spiacevole commissione!
Eseguito
Un ulteriore costo fisso è rappresentato dall’eseguito, ovvero la commissione che viene applicata ogni volta che si apre una nuova operazione. L’importo è pari all’ 1.50% a transazione, sulla base del denaro investito ovviamente.
In questo caso, utilizzando €100 per aprire una posizione il costo sarà di €1.50. Quindi, se in una giornata apriamo dieci operazioni, il nostro portafoglio sarà più leggero di €15.
Prelievo
Non potevano mancare le commissioni di prelievo, pari a circa €0.15 per ogni transazione. A differenza delle altre due spese sono abbastanza basse, tuttavia rappresentano per sempre la terza voce nella sezioni “commissioni fisse” su Coinbase.
Coinbase è sicuro?
Coinbase è un Exchange oggetto dell’attenzione di numerosi gruppi internazionali. Oltre a questo, è bene specificare che i dati degli utenti sono protetti da un’autenticazione a due fattori.
Degno di citazione, inoltre, è il supporto telefonico diretto. Lo staff di Coinbase, sul sito ufficiale, specifica chiaramente che, al giorno d’oggi, si moltiplicano i riferimenti fake per i contatti con il team interno dell’Exchange.
Si invitano quindi gli utenti a diffidare di tutto quello che in merito si dice sui social e suoi forum. L’unico riferimento serio per quanto riguarda il contatto con lo staff di Coinbase, si trova sul sito ufficiale dell’Exchange.
Tuttavia, al netto di questi aspetti sicuramente positivi, Coinbase presenta due problemi di non poco conto. Scopriamo quali.
Assenza di regolamentazione EU
Sicuramente l’aspetto più critico per questo Exchange. Certo, è una piattaforma molto nota e conta tantissimi clienti. Tuttavia, attualmente non dispone di nessuna autorizzazione per operare sul suolo Europeo.
Come sappiamo, le normative per i Broker sono molto severe. Negli ultimi anni i controlli sono stati sempre di più e le normative sono diventate molto più rigide, il tutto per garantire il massimo della sicurezza per i clienti.
Eppure, Coinbase non dispone di nessuna regolamentazione tra FCA, CySec e Consob. Questo non significa che è una truffa, tuttavia attualmente sta operando in un contesto poco chiaro! Lo stesso discorso vale per tutti i più noti Exchange, i quali non dispongono di licenze ufficiali ad operare. Abbiamo citato Binance, che ha guai con l’autorità finanziaria di Malta, ma anche altri operatori come Latoken o Gemini (tra gli altri) hanno avuto problemi con la giustizia.
Quale soluzione? Lo ripetiamo sempre: affidarsi esclusivamente a piattaforme regolamentate. Non bisogna mai mettere a rischio i nostri soldi. Ad esempio, con il già citato eToro andiamo sul sicuro proprio perché regolamentato da FCA e CySec. Insomma, il massimo della sicurezza.
Problemi in fase di prelievo
Ulteriore aspetto molto critico è dato dai numerosi problemi in fase di prelievo. Sono numerosi gli utenti che si sono lamentati di questo aspetto.
Eppure, anche in questo caso le normative EU sono chiare. I prelievi devono essere gestiti in modo lineare e trasparente, con condizioni facili ed accessibili a tutti. Normative Europee come la Mifid servono anche a disciplinare al meglio questo settore.
Invece, su Coinbase i problemi sono numerosi e capita sovente di trovarsi di fronte la seguente schermata:
Non è piacevole leggere che il sito è fuori servizio proprio quando si è nell’atto pratico di prelevare il proprio denaro. problemi simili non avvengono solo in fase di prelievo ma anche durante la tradizionale operatività sulla piattaforma.
Infatti, a seguito di movimentazione del BTC particolarmente volatili, facile che Coinbase vada in Tilt. Nel trimestre che va da Marzo a Maggio del 2020 il blackout è capitato per ben 3 volte. Troppo per un Exchange che punta ad essere solido ed affidabile.
Gli analisti hanno registrato una forte movimentazione in uscita del Bitcoin su Coinbase: cosa significa? Vuol dire che molti investitori preferiscono negoziare la crypto su altre piattaforme.
In definitiva, un aspetto che sommato all’assenza di regolamentazione Europea ci lascia più di qualche perplessità in merito l’utilizzo di Coinbase.
Coinbase: Recensioni ed Opinioni
Quando si parla di Coinbase, è necessario ricordare che le opinioni in merito sono decisamente migliori rispetto a quanto si dice di altri Exchange di criptovalute. In questo caso non c’è davvero da temere che la realtà chiuda da un giorno all’altro.
Coinbase, infatti, è un Exchange che ha destato l’interesse di numerosi investitori di primo piano. Giusto per fare qualche nome, ricordiamo Andreessen Horowitz, USV, Ice Nyse, Mufg, BBVA. Chiaramente, anche i numeri inerenti la capitalizzazione di mercato sono molto interessanti. Si parla infatti di 100 miliardi di dollari.
Come già detto, però, ci sono delle valide alternative al suo utilizzo. Non bisogna infatti dimenticare che, quando si parla di criptovalute come il Bitcoin – e non solo – è necessario prendere in esame anche il trading oltre all’acquisto effettivo.
Tuttavia, le recensioni su Coinbase non sono così lusinghiere:
- Commissioni fisse
- Spese sull’eseguito
- Problemi frequenti in fase di prelievo
- Mancanza di licenza EU
Queste sono tra le maggiori critiche che gli utenti rivolgono a questo Exchange.
Di conseguenza, per negoziare criptovalute, suggeriamo di utilizzare uno dei Broker elencati nel successivo paragrafo.
Migliori alternative a Coinbase
Abbiamo già fatto cenno alle migliori piattaforme di criptovalute, sicure e regolamentate, che permettono di trarre profitto da questi asset. Piattaforme certificate e senza commissioni fisse, attraverso le quali poter negoziare criptovalute in totale sicurezza e con condizioni più vantaggiose di Coinbase.
Nelle prossime righe, presenteremo le caratteristiche di alcuni tra i più importanti.
eToro
Il broker eToro è un broker multiasset che mette a disposizione dei suoi utenti un portafoglio crypto con oltre 110 asset tra coppie coppie valute-criptovalute e oltre 37 token acquistabili e pronti da inserire nel proprio wallet o negoziabili in CFD.
eToro si differenzia da tutti gli altri broker sul mercato per via dell’approccio social. Il meccanismo su cui si basa è il social trading.
Come funziona? A ogni iscritto viene messo a disposizione un profilo gratuito, tramite il quale può condividere le proprie strategie e i risultati ottenuti o chiedere suggerimenti e pareri di utenti più esperti.
Sulla base di questi dati, è possibile trovare gli investitori migliori della piattaforma, i cosiddetti Popular Investor, e seguirli replicando automaticamente la loro strategia. Chi viene seguito guadagna, mentre chi segue ha la possibilità di migliorarsi grazie a uno straordinario mix tra intelligenza umana e trading automatico.
Insomma, una modalità di Trading automatico che permette di replicare le operazioni dei Trader più bravi e profittevoli. Il tutto senza costi aggiuntivi e con un meccanismo davvero semplice, adatto anche ai principianti.
eToro consente inoltre di operare tramite un conto demo per fare pratica sia con le caratteristiche della piattaforma, sia con quelle del Copy Trading.
Per scoprire in prima persona le peculiarità di questo broker unico al mondo, puoi cliccare sul Link in basso:
Puoi iniziare qui la tua esperienza di trader aprendo un conto demo
Trade
Un’altra ottima alternativa agli Exchange per chi vuole fare trading di Bitcoin è Trade. Il broker mette a disposizione un ampio portafoglio di criptovalute negoziabili in CFD con una leva fino a 1:2.
La piattaforma Trade si contraddistingue per una peculiarità che lo rende davvero unica: il suo Asset Management.
Si tratta di un servizio guidato che permette di costruire un portafoglio ben diversificato e personalizzato in base alle specifiche esigenze del cliente, oltre alla possibilità di replicare l’operatività dei trader più esperti della piattaforma in maniera automatica.
Con questo broker, è possibile iniziare a fare trading con un deposito minimo di soli 100 euro.
Chi è alle prime armi nel mondo del trading invece, può far pratica in modo del tutto gratuito ed illimitato grazie al conto demo.
Per provare di persona le caratteristiche di questo broker, puoi farlo attraverso il seguente Link:
Clicca qui per aprire un conto con denaro virtuale o reale
XTB
Il broker XTB, esattamente come le altre piattaforme viste fino a questo momento, mette a disposizione dei suoi utenti una selezione ben curata delle criptovalute più performanti e con elevata capitalizzazione attualmente disponibili.
Come broker è particolarmente adatto anche a chi decide di fare trading per la prima volta, visto che dispone di due risorse fondamentali per chi ha voglia di imparare a fare trading:
- Conto demo gratuito ed illimitato
- Sezione formativa estremamente completa.
La piattaforme mette infatti a disposizione la XTB Academy, ovvero una risorsa formativa interattiva e suddivisa per livelli, che permette di imparare dai concetti di base alle strategie più avanzate.
Infine XTB risulta essere particolarmente accessibile anche dal punto di vista economico, sia perché consente di operare con spread estremamente competitivi, ma soprattutto perché permette di iniziare a fare trading con qualunque budget, visto che il deposito minimo richiesto per attivare un Conto di trading XTB è di sole €10.
Per testarne in prima persona le caratteristiche della piattaforma XTB, ecco il link:
Accedi subito alla piattaforma XTB e alla sua Academy, cliccando qui
Plus500
Broker attivo dal 2008, Plus500 è un marchio registrato e legato a diverse consociate quotate sulla Borsa di Londra. Questo aspetto è molto importante e non fa che aumentare la sicurezza della piattaforma. Già dall’interfaccia, è possibile rendersi conto che questo broker è adatto anche a chi è alle prime armi con il trading online.
Per dare il via alla propria esperienza, non resta infatti che cliccare su “Inizia a fare trading adesso” (pulsante blu presente nella home e non solo). Dopo questo step, ci si trova davanti alla scelta tra l’apertura del conto demo e quella del conto con denaro reale. La prima opzione, illimitata, è consigliabile per chi è all’inizio del proprio percorso come trader. Fondamentale, però, è ricordare che non deve essere considerata un’opzione esclusiva. Dopo aver preso la mano, infatti, è bene passare al conto con denaro reale.
Plus500 consente di operare con i CFD. Questi strumenti derivati permettono di concretizzare un approccio diverso dall’acquisto. Chi li sceglie, infatti, non compra le criptovalute ma replica il loro andamento.
In questo modo, è possibile guadagnare sia quando l’asset aumenta di valore, sia quando perde quota. Quello che conta, infatti, è aprire la posizione giusta tra long e short. I CFD – di cui Plus500 è uno dei maggiori fornitori mondiali – sono caratterizzati dalla presenza dello spread come unico onere.
Se dopo questa brevissima introduzione vuoi provare il conto demo o quello con denaro reale, l’unica alternativa per toccare con mano la vera essenza del trading online.
Puoi registrarti su Plus500 attraverso questo Link
Considerazioni conclusive
Coinbase è una Exchange per negoziare o depositare criptovalute. Forte di migliaia di clienti in tutto il mondo, offre i suoi servizi anche in Italia. Nel panorama degli Exchange è sicuramente uno dei migliori, tuttavia presenta delle criticità di non poco conto.
Infatti, Coinbase non dispone di licenza Europea per operare nel nostro territorio. Inoltre, numerosi utenti ci hanno segnalato problemi in fase di prelievo, con il sito spesso offline o comunque in manutenzione.
Come ovviare a queste problematiche? Sicuramente scegliendo piattaforme regolamentate per operare con le criptovalute. La nostra scelta si è orientata su Broker affidabili e soprattutto senza commissioni fisse, altra nota dolente per Coinbase.
Nell corso dell’articolo abbiamo visto nel dettaglio 4 diverse piattaforme di trading: eToro, Trade, XTB e Plus500 che permettono sia di acquistare che di negoziare Criptovalute su piattaforme sicure e regolamentate a livello europeo.
Per accedere subito alle piattaforme ed iniziare anche in modalità demo Demo basterà cliccare sul seguente Link:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **68% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Se vuoi approfondire ulteriormente il mondo degli Exchange di criptovalute Leggi anche le recensioni su:
Sicuramente è molto utilizzato e non ha mai presentato particolari criticità. Tuttavia, non dispone di nessuna licenza o regolamentazione ufficiale.
La sua nascita risale al 2012, quando il suo fondatore Brian Armstrong fondò questo Exchange a San Francisco (California).
Si, ci sono commissioni fisse per ogni eseguito, oltre a spese legate al prelievo.
No, l’unica opzione di negoziazione è l’acquisto. La vendita allo scoperto è permessa solo sui Broker con CFD come eToro.