Sebbene il termine possa sembrare difficile, in realtà la traduzione di Forex Hedging è molto più rassicurante: protezione nel Forex.
Con il termine protezione si intende l’insieme di azioni e strumenti utilizzabili dal trader per la riduzione del rischio e per contrastare le perdite. Ovvio, fare previsioni corrette nel 100% dei casi è impossibile, ecco perché bisogna prendere adeguati accorgimenti per proteggersi dalle potenziali perdite.
Ancora più precisamente, Hedging si potrebbe definire come una sorta di operazione correttiva al fine di ridurre, contrastare e bloccare le perdite derivanti da operazioni sbagliate. A tutti capita di sbagliare, ma occorre anche sapere come rimettersi in carreggiata nei tempi giusti.
Nel nostro corso, ad esempio, abbiamo già parlato degli stop loss e degli stop operativi, ovvero gli ordini condizionati che consentono al trader di ordinare alla piattaforma di chiudere automaticamente le posizioni aperte nel caso raggiungano un determinato livello di allerta. nel corso della guida scopriremo altri utilissimi accorgimenti per gestire al meglio il rischio.
Qui sotto la tabella completa con la lista dei migliori broker forex: abbiamo selezionato esclusivamente quelli più sicuri e affidabili, facili da usare anche per i principianti e assolutamente senza commissioni.
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Indice
Definizione di Forex Hedging
Per Forex Hedging Strategy si intende una strategia di copertura del rischio. Ciò implica l’apertura di una posizione di acquisto e una di vendita, per lo stesso ammontare di rischio o su due asset diversi altamente correlati. L’idea è quella di cercare di compensare in tutto o in parte l’impatto di movimenti negativi in un’attività come una coppia di valute.
Ecco un esempio pratico:
- Long Eur/Usd
- Buy Usd/Jpy
Nel primo caso siamo andati Long sull’Euro nel confronti del Dollaro. Tuttavia, per -copertura- abbiamo aperto anche un’operazione di acquisto sul Dollaro contro lo Yen Giapponese.
Questo esempio, magari fin troppo semplicistico, permette comunque di capire il funzionamento alla base della strategia di Hedging applicata al Forex. Gli operatori più esperti tendono ad inserire nella loro scelta di investimento anche altre variabili:
- Analisi delle coppie correlate
- Diverso lottaggio per ogni operazione
- Differente Timing di entrata/uscita
In sostanza, l’Hedging richiede conoscenze tecniche approfondite per essere applicato al meglio. In questa guida ci occuperemo di definire al meglio le sue caratteristiche generali e la logica che regola questa importante strategia.
Dove poter approfondire il concetto di Forex Hedging? Sicuramente sull’Ebook messo a disposizione da XTB: gratuito e scritto da professionisti del Trading, è ottimo per prendere dimestichezza con le basi dell’analisi tecnica. Suggeriamo ai nostri lettori di scaricalo (è gratuito!) e studiarlo per bene, in modo da poter iniziare ad investire con maggiore consapevolezza.
Ecco il Link:
Scarica qui l'Ebook gratuito di XTB
Modalità di utilizzo del Forex Hedging
Entriamo adesso più nel dettaglio e specifichiamo le modalità di utilizzo del Forex Hedging, ovvero alziamo gli scudi per difendere il nostro capitale dalle perdite. A volte basta una Breaking News inattesa può distruggere i nostri piani!
Al fine di proteggerci possiamo adottare principalmente tre modalità:
- Mantenendo la posizione aperta e aspettare senza chiudere la posizione frettolosamente
- Modificando gli stop loss
- Chiudendo alcune delle posizioni aperte o aprendo posizioni opposte a quelle aperte
Qui di seguito vediamo questi tre elementi in dettaglio.
Mantenere la posizione aperta
Sebbene sia sempre consigliabile non forzare mai troppo la mano, nel senso che non bisogna intestardirsi su una previsione se continua a rivelarsi sbagliata. Tuttavia, non bisogna cadere neanche nella trappola opposta, ovvero quella di farsi prendere subito dalla paura e quindi chiudere subito. Occorre sempre ragionare e agire con metodo.
In questa strategia può aiutare il definire un budget massimo per una data operazione, ovvero un capitale che si è disposti a mettere a rischio per una singola operazione. In questo modo, potreste impostare gli stop loss in modo tale da chiudere la posizione una volta raggiunto uno specifico valore, sebbene più “largo” del solito. Questo, ovviamente, se siete davvero convinti che l’operazione sia pensata nella direzione giusta.
Modificare gli stop loss
Questa strategia si lega alla metodologia precedente, poiché se si decide di mantenere una posizione aperta per delle ragioni ben precise, allora andrebbe ammortizzato un po’ il tutto.
Allo stesso modo, si potrebbe invece fare un ragionamento opposto, quindi mettere degli stop loss e operativi più stringenti, in modo tale da farsi convincere soltanto dall’avvio in una specifica direzione di prezzo (favorevole alla previsione), e molto meno da quella opposta.
Chiudendo posizioni aperte o aprendone di opposte
Molto spesso quando si parla di Forex hedging, si fa riferimento proprio a quest’ultima metodologia. Quando si apre una posizione e questa inizia a perdere, magari in condizioni di mercato non normali, una soluzione efficace è quella del “congelamento“, ovvero di aprire una posizione uguale a quella già aperta, ma opposta.
Ad esempio, se si apre una posizione Long su Eur/Usd e un avvenimento inatteso va ad impattare sulla quotazione, anziché chiudere la posizione potremmo decidere di aprirne una di pari misura ma al ribasso, tenendo aperte entrambe le posizioni. In questo modo, profitti e perdite resteranno immutati fin quando non decideremo di scegliere una direzione a seconda del trend e quindi chiudere la posizione con la direzione opposta.
Questa strategia è utile soprattutto quando si è convinti che un evento che sta impattando sul mercato molto probabilmente vedrà i suoi effetti svanire in pochi giorni (o poche ore).
Allo stesso modo, è utile anche per fermare tutto e approfittare del nuovo trend. Per fare ciò, avendo le posizioni aperte in entrambe le direzioni, lasceremo aperta la nuova e chiuderemo la precedente.
Ecco le migliori strategie con il Forex Hedging
L’aspetto più importante da considerare riguarda, nell’Hedging più che mai, la scelta del Broker. Infatti, non tutte le piattaforme offrono l’opportunità di fare trading “a copertura”. Per questo motivo, quando andremo ad aprire una posizione sulla stessa coppia valutaria ma con l’andamento opposto, scopriremo che non ci verrà permesso.
Nella tabella contenuta nel primo paragrafo sono contenute piattaforme che permettono questo tipo di operatività, fondamentale per gestire al meglio il rischio e poterlo calcolare in ogni momento.
Quindi, nel caso in cui invece il Broker Forex ci consentirà di tenere aperte due posizioni in direzioni opposte, allora si potrà valutare:
- La distanza tra l’operazione in essere dal prezzo di mercato
- L’ammontare del budget che serve per coprire le perdite della vecchia posizione
- Le quote su cui impostare stop loss e take profit
Posizioni a breve o lungo termine
Essendo principalmente una strategia di protezione, la prima possibilità di utilizzare l’Hedging consiste nello scegliere se operare con una strategia ad ampio respiro oppure a breve termine. Nel primo caso parleremo di Long Hedging, nel secondo caso di Short Hedging.
- Short Hedging: questa modalità operativa è solitamente da investitori con posizioni aperte da vendere sul mercato. In questo modo, l’acquisto di nuove posizioni Buy, servirà a mantenere la propria presenza sul mercato in caso di continuazione del movimento. Il tutto, mettendo al sicuro i profitti generati dalla posizione corta precedente.
- Long Hedging: verrà utilizzato dagli investitori che non sono ancora entrati nel mercato. Per farlo, ipotizzano l’acquisto di una posizione a lungo termine per poi valutare l’andamento del mercato ed operare sulle eventuali correzioni.
Correzione del prezzo
All’interno di un’investimento o di un’operazione a lungo termine, sovente capita di avere a che fare con correzioni di mercato. Sarà quindi molto importante utilizzare l’Hedging al fine di massimizzare i nostri profitti.
Ebbene, seppur nato con l’esigenza di coprirsi dalle perdite, in questo caso la strategia di Hedging offre il meglio per massimizzare i guadagni.
Ecco come funziona: in questo scenario, basta prendere una posizione lunga su un attivo ed effettuare un ordine di posizione inversa sulla quotazione per la quale si prevede una possibile correzione tecnica e, quindi, inferiore al proprio obiettivo a lungo termine. In questo modo, se il corso dell’attivo che si sta seguendo si inverte in una tendenza correttiva prima del raggiungimento dell’obiettivo, si possono incassare dei profitti sulla posizione corta mantenendo al tempo stesso quella lunga.
La strategia è molto semplice, tuttavia occorre un occhio allenato per individuare con precisione eventuali punti di inversione. Per fare ciò, alcuni indicatori sono molto utili per definire meglio le zone di inversione/correzione del prezzo:
Utilità degli Expert Advisor
Un aiuto prezioso per ottimizzare la nostra strategia di Forex Hedging può arrivare dagli Expert Advisor (EA), ovvero da software automatici in grado di aprire/chiudere posizioni di trading in autonomia.
I più esperti potranno programmare direttamente questi Software, altri invece potranno semplicemente acquistarli su internet. Ovviamente, ne esistono anche tanti gratuiti ma occorre sapersi orientare al meglio poiché non tutti gli EA sono buoni, anzi!
Una fase fondamentale per il settaggio di questi EA è dato dal testing su conto demo. Questo test deve essere il più realistico possibile alla realtà, ma è necessario andare oltre e testare la reattività dell’ expert advisor di hedging trading nelle condizioni meno ottimali per evitare spiacevoli sorprese una volta lanciato su un conto reale.
Questi EA girano sulla piattaforma Metatrader, quindi sarà opportuno scegliere un Broker che permetta l’Hedging e dotato di MT4, proprio come XTB
Strumenti necessari per fare Forex Hedging
Dopo aver compreso la teoria, sarà opportuno mettere in pratica le conoscenze acquisite. Per farlo, occorre disporre di due strumenti fondamentali:
Metatrader
Il Forex Hedging ha la sua applicazione più comoda nella piattaforma Metatrader. Trattasi dello strumento più utilizzato ed amato dai trader di tutta Europa. Fare Trading sulla Metatrader è facile, intuitivo e soprattutto molto veloce: non ci espone al rischio di requotes o altri piccoli incidenti tecnici.
Per scaricare la Metatrader ed operare con utilizzando l’Hedging, sarà opportuno scegliere il Broker XTB. Questa società offre ai propri clienti una MT4 sia in versione Reale che Demo. Stiamo parlando di un Broker che opera da anni sui mercati e gode di certificazioni e regolamentazioni che lo rendono estremamente sicuro ed efficiente.
Il primo passo per mettere in pratica la strategia di Hedging è quello di scaricare la Metatrader senza costi e senza vincoli grazie a questo Link:
Clicca qui per scaricare la MT4 di XTB
Conto Demo
Successivamente, sarà possibile completare la registrazione per ottenere un conto Demo, illimitato e gratuito. Questo aspetto è di fondamentale importanza per i Trader. Chiunque, anche i più esperti, hanno iniziato la loro carriera operando su una versione Demo.
Ecco i vantaggi del conto Demo:
- Mettere in pratica i concetti appresi
- Testare le strategie di Trading
- Imparare a gestire le proprie emozioni
Anche in questo caso, ricordiamo che la Metatrader di XTB è disponibile anche su Demo. Sarà quindi importante prendere dimestichezza con l’Hedging operando con denaro virtuale e magari testando Expert Advisor.
Solo in seguito, quando ci si sentirà pronti, sarà possibile passare in modalità Reale iniziando ad operare con un deposito minimo di €250. Una cifra alla portata di tutti che permetterò di iniziare e sviluppare la nostra carriera nel Trading su una piattaforma professionale e qualificata.
Richiedi qui il tuo conto Demo per iniziare ad operare
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato nel dettaglio la strategia di Forex Hedging. Utilissima per coprirci da rischi inaspettati o semplicemente per ragioni di Risk Management, se utilizzata in contesti di correzioni di Trend può essere utile anche per massimizzare i profitti.
Trattasi quindi di una strategia completa e ben definita, tuttavia non tutti i Broker permettono l’operatività con Hedging. Sarà importante scegliere Broker dotati di conto Demo, piattaforma Metatrader e possibilità di utilizzo di questa strategia.
Il Broker migliore? In Italia è XTB, senza dubbio. Ecco il Link per registrarsi e scaricare la Demo gratuita:
Registrati su XTB e fai Trading con la strategia di Hedging
Leggi anche:
Questo termine, riferito al Forex Trading, indica “copertura” e serve per ridurre il rischio di ogni singola operazione.
Senza dubbio la Metatrader, perfetta per questo genere di operatività. Tutte l info nella nostra guida.