Quando si parla di strategie d’investimento, c’è una pletora di opzioni tra cui scegliere, ma qual è la migliore per voi?
A seconda dei vostri obiettivi di investimento e del vostro orizzonte temporale, le diverse strategie di investimento saranno più o meno appropriate.
In questo articolo daremo uno sguardo a cinque delle strategie di investimento più comunemente utilizzate e analizzeremo il motivo della loro popolarità.
Discuteremo anche alcuni pro e contro di ciascuna strategia, in modo che possiate decidere con cognizione di causa quale sia quella giusta per voi.
Indipendentemente dai vostri obiettivi di investimento, dovete scegliere una piattaforma di trading che soddisfi le vostre esigenze e vi aiuti ad eseguire la strategia scelta.
AvaTrade ad esempio, offre un grande supporto agli investitori di tutti i livelli con eBook educativi, software Metatrader personalizzabile e segnali di trading gratuiti.
Queste caratteristiche e la possibilità di far pratica su un conto demo gratuito ed illimitato, rendono facile iniziare a costruire la propria strategia di investimento senza correre rischi.
Clicca qui per accedere gratis alla metatrader AvaTrade.
Quali sono le migliori strategie di investimento? Ecco una panoramica delle 5 strategie di investimento più diffuse per investire su diversi orizzonti temporali:
- 🥇 Day Trading: per investire in giornata
- 🥈 Scalping: fare trading a brevissimo termine
- 🥉 Swing Trading: investire per un periodo di giorni o settimane
- 🏅 Trading di Posizione: investimento in un periodo di mesi o anni
- 🏅 Value Investing: investire a lungo termine con potenziale di crescita
Indice
Day Trading: per investire in giornata
La strategia di investimento del day trading consiste nell’acquistare e vendere titoli nell’arco della stessa giornata nel tentativo di trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo.
Può essere utilizzata in qualsiasi mercato, ma è più comunemente usata nei mercati azionari.
L’obiettivo della strategia di day trading è quello di ottenere piccoli profitti più volte nel corso della giornata, invece di ottenere grandi profitti una volta e subire grandi perdite un’altra volta.
Un modo per utilizzare la strategia consiste nell’acquistare un titolo a un prezzo basso e venderlo poco tempo dopo, quando il prezzo è aumentato. Questo è noto come “andare lunghi“
Un altro modo è quello di vendere un titolo a un prezzo elevato e riacquistarlo successivamente quando il prezzo è diminuito, il che è noto come “andare short”
I day trader utilizzano anche il margine, che consente loro di controllare una posizione più ampia di quella che potrebbero normalmente controllare con la liquidità disponibile.
Ci sono diversi motivi per cui si potrebbe voler utilizzare la strategia di investimento del day trading:
- Consente di trarre vantaggio da piccoli movimenti di prezzo che non sarebbero possibili se si investisse per periodi di tempo più lunghi.
- Aiuta a limitare le perdite, rischiando solo sulle operazioni che hanno il potenziale di produrre un profitto.
- Aiuta a rimanere sul mercato anche quando subite perdite a breve termine, il che può essere importante per gli investitori che cercano guadagni a lungo termine.
Questa strategia permette infine di beneficiare di un trattamento fiscale favorevole (zero commissioni di overnight) a seconda di come strutturano le loro operazioni e del tipo di investimenti effettuati.
In sintesi, la strategia di investimento di Day Trading è un modo per capitalizzare potenzialmente sui movimenti di prezzo a breve termine dei titoli.
I day trader devono però comprendere i rischi connessi al trading e sviluppare una strategia che vada bene per loro.
Scalping
Lo scalping sugli investimenti è una strategia di trading a breve termine in cui il trader cerca di trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo nel mercato.
E’ una strategia adatta ai trader che vogliono effettuare un gran numero di operazioni in un breve periodo di tempo e può essere utilizzato per iniziare ad investire in Borsa su azioni, valute o altri asset.
La strategia prevede l’acquisto e la vendita di azioni o altri titoli più volte nel corso della giornata, nel tentativo di ottenere piccoli profitti su ogni operazione.
L’obiettivo è quello di effettuare un numero maggiore di operazioni redditizie rispetto a quelle non redditizie e di contenere al massimo le perdite su ogni singola operazione
La strategia di scalping si adatta bene anche al mercato Forex e presenta diversi vantaggi:
- Consente ai trader di effettuare un gran numero di operazioni in un breve periodo di tempo, il che può portare a maggiori profitti.
- Aiuta i trader a evitare grandi perdite su ogni singola operazione.
- Consente ai trader di trarre vantaggio da piccoli movimenti di prezzo nel mercato
Tuttavia, l’utilizzo dello scalping come strategia di investimento presenta anche alcuni svantaggi:
- Può essere difficile ottenere profitti costanti utilizzando questo approccio.
- Può essere stressante e dispendioso in termini di tempo effettuare più operazioni al giorno.
- Può essere difficile trovare buone opportunità di scalping nei mercati altamente volatili di oggi
Nonostante questi inconvenienti, lo scalping rimane una delle strategie di trading a breve termine più popolari oggi disponibili.
Per iniziare ad utilizzarla bene è quindi necessario capire come funziona: studiando sui migliori corsi di trading disponibili e facendo pratica su demo nei diversi mercati in cui si vuole investire.
Se vi sentite a vostro agio nell’effettuare più operazioni al giorno e siete in grado di individuare buone opportunità di investimento, allora lo scalping può essere una buona strategia di investimento per voi.
Swing Trading
Lo swing trading è una strategia di investimento attiva che cerca di trarre vantaggio dai movimenti di prezzo in un periodo di tempo relativamente breve, di solito tra una e quattro settimane.
Gli swing trader cercano tipicamente le tendenze nelle azioni o in altri titoli che hanno recentemente rotto un modello laterale, cercando di capitalizzare lo slancio creato da questi eventi.
La strategia prevede l’utilizzo strumenti di analisi tecnica come pattern grafici, livelli di supporto e resistenza, le medie mobili, i grafici a candela e altro ancora per identificare potenziali operazioni.
Gli swing trader traggono vantaggio anche dalla diversificazione tra più titoli o settori, in modo da limitare il rischio e capitalizzare le opportunità.
Lo swing trading può essere un approccio gratificante per gli investitori grazie alla sua capacità di catturare rapidamente i profitti, offrendo al contempo il potenziale di crescita a lungo termine attraverso l’identificazione delle tendenze.
Inoltre, è un modo eccellente per conoscere i mercati e capire come si muovono i prezzi.
Lo swing trading è una strategia accessibile per i trader alle prime armi, poiché non richiede un grande investimento iniziale o una conoscenza approfondita dei mercati.
Inoltre offre una certa flessibilità in termini di investimenti di capitale, consentendo agli investitori di investire maggiormente quando il mercato è in trend rialzista e di ridimensionarlo nei periodi di movimento laterale o di sentiment ribassista.
In definitiva lo swing trading offre una combinazione unica di flessibilità, potenziale di profitto e gestione del rischio, che lo rende un’opzione interessante per molti investitori alla ricerca di rendimenti costanti con un’esposizione al rischio relativamente bassa.
Tuttavia, i trader devono sempre essere consapevoli dei rischi associati a questo tipo di investimento, poiché esiste sempre la possibilità di subire perdite significative se le operazioni vanno male.
Trading di Posizione
Il trading di posizione è una strategia d’investimento a lungo termine che cerca di trarre vantaggio dai movimenti dei prezzi in un periodo di mesi o anni. Comporta l’acquisto e la vendita di azioni, obbligazioni o altri titoli con l’obiettivo di ottenere profitti quando i prezzi si muovono in una determinata direzione.
Il position trading può essere utilizzato in qualsiasi condizione di mercato, ma è più efficace in presenza di volatilità. Nei mercati volatili, i prezzi si muovono rapidamente verso l’alto e verso il basso, offrendo maggiori opportunità di operazioni redditizie.
Se usato correttamente, il position trading può fornire agli investitori un flusso costante di reddito e guadagni in conto capitale.
Ci sono diversi fattori da considerare quando si implementa una strategia di position trading:
- La scelta del titolo giusto da negoziare. Non tutti i titoli si muovono nella stessa direzione o alla stessa velocità, quindi è importante trovare quelli che offrono il maggior potenziale di profitto.
- Determinare la dimensione della posizione desiderata. Si tratta del numero di azioni o obbligazioni che verranno acquistate o vendute in una sola volta. La dimensione della posizione deve basarsi sulla tolleranza al rischio e sugli obiettivi finanziari dell’investitore.
- Decidere la strategia di uscita. Si tratta del piano per uscire da una particolare operazione se questa inizia ad andare contro di loro. Una strategia di uscita ben studiata può aiutare a proteggere i profitti e a limitare le perdite.
Infine, gli investitori devono avere una buona comprensione delle condizioni di mercato in cui operano. Solo in questo modo è possibile creare un piano di trading basato sul position trading, che sfrutta al meglio i mercati altamente volatili come il forex e le criptovalute.
Value Investing
Il value investing è una strategia in cui l’investitore cerca titoli che vengono scambiati a sconto rispetto al loro valore intrinseco. L’obiettivo è trovare società sottovalutate dal mercato e con un buon potenziale di crescita.
Gli investitori value cercano in genere società con solidi fondamentali, come un’elevata qualità degli utili, bassi livelli di indebitamento e vantaggi competitivi sostenibili. Cercano inoltre società con una storia di crescita degli utili e dei dividendi anno dopo anno.
La chiave del successo del value investing è la pazienza. Può essere necessario del tempo per trovare i titoli giusti in cui investire e a volte il mercato non riconoscerà il vero valore di una società per molti anni.
Tuttavia, se si è pazienti e si acquistano società di buona qualità a prezzi scontati, si possono ottenere ottimi rendimenti a lungo termine.
Gli investitori value si concentrano sull’acquisto di azioni che hanno il potenziale di apprezzarsi nel tempo e spesso sono disposti ad aspettare che il mercato riconosca questo valore. In questo modo, possono beneficiare di rendimenti elevati nel lungo periodo.
Il value investing offre anche vantaggi come il basso rischio e la ridotta volatilità, poiché prevede l’acquisto di azioni a prezzi scontati.
Se siete alla ricerca di una strategia di investimento efficace che offra un potenziale di crescita a lungo termine con un rischio ridotto, il Value Investing potrebbe fare al caso vostro.
Come scegliere la strategia di investimento più adatta
Una buona strategia d’investimento deve comprendere un piano d’investimento chiaro e una comprensione del rischio d’investimento. Dovrebbe inoltre includere un piano di asset allocation, che determina le classi di attività in cui investire e la quantità di denaro da allocare a ciascuna di esse.
Soprattutto per chi inizia, avere una strategia di investimento può aiutare a rimanere concentrati e disciplinati nelle decisioni di investimento.
Ecco una lista di parametri che permettono di individuare quale strategia di investimento e orizzonte temporale si adatta meglio alle vostre necessità:
- Obiettivi finanziari: Cosa sperate di ottenere investendo? Ritorno immediato o ritorno futuro?
- Tolleranza al rischio: Quanto rischio siete disposti ad assumere?
- Orizzonte temporale: per quanto tempo siete disposti a mantenere un investimento?
- Stile di investimento: Preferite strategie di investimento attive o passive?
- Piano di allocazione: A quali classi di investimento e a quali settori/industrie dovreste dedicarvi?
Una volta individuata la strategia d’investimento più adatta ai vostri obiettivi, alla vostra tolleranza al rischio e alla vostra situazione finanziaria, potete iniziare a costruire un portafoglio d’investimento.
Si tratta di allocare il capitale tra diversi prodotti d’investimento e di monitorarli nel tempo per massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi.
In conclusione
Una strategia d’investimento ben definita è essenziale per il successo degli investimenti.
Prima di investire, è importante determinare i propri obiettivi finanziari, la tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale per scegliere la strategia di investimento più adatta alle proprie esigenze.
Per individuare e sviluppare una strategia di investimento ben ponderata che soddisfi le vostre specifiche esigenze di investimento è però essenziale rivolgersi ad una piattaforma di investimento affidabile e completa.
Da questo punto di vista AvaTrade è la piattaforma di investimento ideale: non solo offre una formazione completa e gratuita ai suoi utenti, ma fornisce anche un conto demo per la creazione di un portafoglio senza rischi.
Ciò consente di comprendere appieno il funzionamento delle diverse strategie di investimento prima di impegnare denaro reale, assicurando che le vostre esigenze siano sempre soddisfatte.
Sulla piattaforma sono inoltre disponibili numerosi strumenti di analisi e segnali di trading gratuiti che facilitano la scelta dei diversi prodotti d’investimento su cui destinare il proprio capitale.
Clicca qui per iniziare a costruire la tua strategia di investimento con AvaTrade
Leggi anche:
FAQ
Le strategie di investimento sono piani di investimento che prevedono l’acquisto e la vendita di determinate classi di attività al fine di massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi. Queste strategie comprendono in genere un piano di investimento, un piano di asset allocation e una strategia di analisi delle scelte di investimento.
Le strategie di investimento possono aiutare a mantenere la concentrazione e la disciplina nelle decisioni di investimento, oltre a fornire un chiaro piano di investimento da seguire. Inoltre aiuta ad allocare il capitale tra i diversi prodotti di investimento e a monitorarli nel tempo per massimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi.
No, il rischio è sempre una componente da considerare quando si parla di investimenti. Occorre sempre diffidare da coloro che millantano strategie infallibili.
Molto dipende dal profilo di rischio dell’investitore e dal capitale a disposizione. Senza queste informazioni è difficile stabilire a priori la corretta strategia.