Il mondo dei social ha cambiato radicalmente le nostre vite e sono sempre di più gli investitori che scelgono di comprare azioni Twitter e dei principali social network.
Nel caso specifico di Twitter siamo di fronte ad una delle piattaforme social più utilizzate a livello globale, con oltre 199 milioni di utenti ogni giorno.
Questo ha permesso alla società di generare nel 2021 un fatturato di 5,077 miliardi di dollari.
Cosa rende particolarmente interessante comprare azioni Twitter oggi? Anche Elon Musk, grande utilizzatore della piattaforma, si è aggiunto alle fila degli azionisti della società.
A pochi giorni dall’ingresso del CEO di Tesla e SpaceX come il primo azionista della società, le cose sono però ulteriormente cambiate.
Elon Musk compra Twitter: questo potrebbe il futuro della società dopo il lancio di un OPA da 43 miliardi di dollari. Una scelta che potrebbe influenzare sia le scelte di acquisto e vendita dei titoli che il Valore delle azioni Twitter sul mercato.
Ed ecco un breve riepilogo delle info che permettono di identificare i titoli twitter in Borsa:
⭐️ Azienda | Twitter Inc |
✅ Sede centrale | San Francisco, USA |
🥇 Mercato | Nasdaq |
📈 Ticker | TWTR |
⚖️ Lotto Minimo | 2.000 |
🏆 ISIN | US90184L1026 |
Sei già sicuro di voler comprare azioni Twitter? Nel corso della guida troverai informazioni sui trucchi migliori per investire, ma anche specifiche su broker come XTB, una piattaforma perfetta per operare con sicurezza anche con un deposito minimo di sole 10 euro.
Clicca qui per comprare azioni Twitter su XTB
Indice
Quotazione Azioni Twitter in tempo reale
Ecco il grafico che rappresenta l’andamento delle azioni Twitter minuto per minuto:
Come comprare azioni Twitter
Nel momento in cui si decide di comprare e vendere azioni Twitter la prima cosa a cui si pensa è senza dubbio la possibilità di acquistare un pacchetto di titoli.
Questa scelta è praticabile se si sceglie come piattaforma XTB o eToro, che oltre all’investimento in CFD, consentono anche di acquistare azioni reali.
Va però chiarito che non sempre rappresenta la soluzione più vantaggiosa, sopratutto se si valuta l’acquisto di azioni Twitter o di il titolo in questione è fortemente volatile o soggetto ad ampie correzioni nell’arco del tempo.
Per tutelarsi dalla volatilità dei titoli o in caso di loro perdita di quota, si fa presto a trovarsi con molti meno soldi a disposizione.
Come ovviare a questa problematica? Ricorrendo al trading CFD (Contracts for Difference).
Questi strumenti derivati permettono di operare in un modo totalmente diverso rispetto all’acquisto concreto. Danno infatti modo di replicare l’andamento dell’asset sfruttando le sue variazioni di prezzo in tutti i sensi.
Grazie ai CFD, quindi, è possibile ottenere profitto anche quando le azioni di Twitter – o asset come le criptovalute o le valute Forex – perdono quota. Per farlo, basta individuare l’andamento corretto dell’asset.
Se si pensa che possa crescere, è necessario aprire la posizione long (acquisto). Se invece si presuppone un calo, è necessario aprire una posizione short (vendita allo scoperto).
La gestione dei CFD è semplicissima. Questo è uno dei motivi alla base del loro successo. Tale semplicità, non deve però far pensare che il trading CFD sia esente da rischi.
Quando si opera, infatti, bisogna tenere in conto il pericolo della leva finanziaria, un moltiplicatore che consente di esporsi sul mercato con una somma più alta rispetto a quella del deposito iniziale.
Molto importante è anche familiarizzare con lo Stop Loss, ossia il segnale che indica al broker il momento esatto per arrestare le operazioni in perdita.
Clicca qui per iniziare ad investire in Twitter in CFD
Dove comprare azioni Twitter
A questo punto, ti starai chiedendo: quale piattaforma scegliere per investire su Twitter in azioni?
Ecco un riepilogo delle migliori broker per comprare azioni attualmente disponibili in Italia:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
La prima cosa da chiarire è che i broker non sono tutti uguali. Alcuni sono più adatti a chi è alle prime armi, altri hanno un livello maggiormente professionale.
Per trovare un giusto mezzo, abbiamo deciso di approfondire le caratteristiche di eToro e XTB, due piattaforme che permettono investire in azioni Twitter in CFD e in acquisto reale.
Comprare azioni Twitter con eToro
eToro è una piattaforma di trading online usata da oltre 20 mila utenti nel modo. Ciò che spinge tanti trader a preferire la sua piattaforma sono i numerosi vantaggi che il broker mette a disposizione.
Primo fra tutti la possibilità di scegliere se investire in CFD o diventare azionisti Twitter attraverso l’acquisto reale di azioni.
A questo si aggiungono ulteriori vantaggi di ordine tecnico, che lo rendono un broker particolarmente adatto anche ai trader alle prime armi. Parliamo di:
- portfolio di azioni in costante aggiornamento
- Conto demo gratuito ed illimitato per la pratica
- Piattaforma intuitiva ed altamente accessibile
L’accessibilità di eToro viene confermata anche dal fatto che il deposito minimo per iniziare a fare trading è di sole 50 euro, inoltre in ogni momento è possibile interagire con trader esperti o copiare le operazioni grazie al Copy Trading.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Twitter con eToro
Comprare azioni Twitter con XTB
XTB è ideale per comprare azioni Twitter prima di tutto perché è regolamentata ed in possesso di licenza CySEC, ma soprattutto perché si tratta di una piattaforma estremamente accessibile.Questo broker, infatti, permette anche di formarsi in maniera estremamente efficace grazie ad un corso gratuito di altissimo livello e webinar settimanali tenuti da esperti di settore che vanno ad approfondire gli argomenti di tendenza.
Al vantaggio formativo si sommano poi ulteriori caratteristiche e funzionalità: la presenza di un conto demo gratuito ed illimitato per la pratica e il deposito minimo di soli 10 euro.
Per sperimentare in prima persona i vantaggi di XTB, è sufficiente aprire il proprio conto di trading anche in modalità demo, per poi passare al conto in denaro reale solo una volta pronti.
Clicca qui per registrarti in meno di 5 minuti su XTB
Cosa sapere su Twitter
Iniziamo parlando della storia della società. Il social network Twitter è nato nel 2006, proponendo all’utenza un servizio di micro-blogging con messaggi di massimo 140 caratteri (i tweet, in italiano cinguettii) che potevano essere condivisi con gli altri utenti di internet.
Nel 2007, Twitter ha raggiunto fama mondiale. Particolarmente decisiva al proposito è stata la conferenza South by Southwest Interactive, durante la quale il social è passato da 20.000 a 60.000 utenti. In questo specifico caso, si è rivelata vincente l’idea di posizionare dei maxi schermi che proiettavano i tweet scritti dai partecipanti nel corso della conferenza.
Da quell’evento è cominciata la crescita del social che, nel 2013, ha raggiunto i 500 milioni di utenti. A quell’anno risale anche la quotazione in Borsa. Nel 2015, invece, hanno iniziato a profilarsi all’orizzonte diversi problemi.
Dopo un 2014 all’insegna della crescita, l’anno successivo è stato infatti caratterizzato dal 10% in meno di utenti attivi. In quel periodo si palesò una forte criticità della piattaforma, ossia a mancanza di un modello di business basato sulla pubblicità, cosa che ha invece fatto la fortuna di un altro nome importantissimo del mondo social, ossia Facebook.
Da allora, il team ha messo in atto diversi accorgimenti per arrivare a risolvere i problemi causati dalle deficienze nel modello di business. Uno dei più interessanti è indubbiamente l’allargamento numerico dei caratteri.
Al di là delle problematiche di business, quando si parla della storia di Twitter è il caso di sottolineare la sua importanza a livello culturale e politico dal 2010 in poi. Giusto per ricordare qualche episodio fondamentale, citiamo lo spoglio dei risultati delle votazioni presidenziali USA nel 2012, seguito da milioni di persone grazie allo stream dei contenuti su Twitter.
Questo social ha anche introdotto il concetto di second screen, decretando definitivamente la centralità dei commenti sui social nel corso di eventi televisivi di grande rilevanza, dal Super Bowl a XFactor. Rappresenta, in poche parole, una delle concretizzazioni dell’impatto del social nelle nostre vite.
Clicca qui per iniziare ad investire in Twitter
Twitter Modello di Business
Come già detto, però, non sono mancati i problemi. Dopo il palesarsi delle criticità relative al modello di business, si sono succedute per diverso tempo voci di vendita, con la chiamata in causa di colossi come Disney e Google.
Man mano, però, tutti i grandi nomi si sono defilati, lasciando Twitter, e soprattutto i mercati, in una spasmodica attesa. In seguito alla conclusione del periodo in cui si parlava di vendita del social, si è aperta una nuova fase, caratterizzata dall’introduzione dei video in streaming girabili a 360°.
Questa mossa è stata messa in atto con lo scopo di trasformare Twitter in una vera e propria media company sulla scia di Facebook.
Twitter, a causa della gratuità dei servizi e della mancanza di un modello di business pubblicitario, non ha ottenuto ricavi. Nonostante questo, fin dal 2009, il social fondato da Jack Dorsey è riuscito a fare ottimi numeri nelle raccolte fondi.
Nel 2013, come già detto, è stata concretizzata la quotazione in Borsa con una delle maggiori offerte pubbliche mai viste su una piazza finanziaria.
Prima di entrare nel vivo dei consigli per comprare azioni Twitter, vediamo qualcosa sulla sua capitalizzazione borsistica. Ricordiamo innanzitutto che, nel 2017, questo valore ha raggiunto e superato i 10.000 di dollari.
Con azioni quotate sul Main Market del Nyse, Twitter contribuisce anche al calcolo dell’indice borsistico Nasdaq 100. L’azionariato della società è caratterizzato dalla presenza di investitori sia istituzionali, sia privati.
L’arrivo di Elon Musk come azionista intenzionato a comprare interamente la società potrebbe però definitivamente cambiare le cose ed incidere anche su quello che è stato fino ad oggi il modello di Business di Twitter.
Per comprare o vendere azioni Twitter, inizia da qui
Competitor Twitter
Tra i competitor di twitter ovviamente troviamo tutte i principali social network, ovvero:
- Facebook e Instagram (Gruppo Meta)
- WeChat (Gruppo Tencent)
- YouTube (sussidiaria di Google)
- Snap
- TikTok
Azioni Twitter che fare
Apriamo un attimo la parentesi dei pro e dei contro da conoscere se si ha intenzione di comprare azioni Twitter. Il primo punto forte riguarda il posizionamento solido nel mondo non certo liquido dei social. Lontano dal poter competere con Facebook, Twitter ha comunque delle caratteristiche che lo rendono unico.
Degna di nota è anche la risonanza che il social ha in occasione di eventi internazionali di spicco, come per esempio le elezioni presidenziali.
Quali sono invece i punti deboli? In questo caso si apre il capitolo della forza dei concorrenti, uno su tutti Facebook, che non è un social ma un vero e proprio sistema. Da ricordare è anche il sensibile calo degli utenti attivi che Twitter ha visto negli ultimi anni.
Una tendenza che potrebbe essere invertita a breve visto le intenzioni di Elon Musk: comprare il 100% delle azioni Twitter.
Clicca qui per iniziare a investire in Twitter a partire da 10 euro
Elon Musk compra Twitter
Prima di concludere vi lasciamo con l’annuncio della CNN che il CEO di Tesla vuole comprare tutte le azioni Twitter:
Conclusioni
Comprare azioni Twitter è questione di pochi minuti. Prima di iniziare però, è il caso di valutare diversi aspetti: dalle performance passate agli ultimi insight di mercato.
In seconda battuta, è necessario scegliere il broker giusto. Non solo è opportuno orientarsi verso piattaforme legali, ma scegliere un broker accessibile e che offra più alternative di investimento: CFD e Real Stock.
All’interno dell’articolo abbiamo approfondito le caratteristiche di eToro ed XTB. 2 piattaforme pensate per adattarsi anche a broker alle prime armi, che permettono di iniziare a fare trading anche con piccole somme.
Quando si hanno chiari questi aspetti e si è riusciti a raggiungere un buon equilibrio tra voglia di guadagnare e paura di perdere, si può iniziare a comprare azioni Twitter.
Ecco il link diretto per accedere subito alle piattaforma di XTB ed eToro:
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
FAQ
Scegliendo le migliori piattaforme di CFD, per operare in sicurezza, senza commissioni fisse e con le migliori condizioni di mercato.
Si, scegliendo di investire con i contratti CFD. Sicuri (regolamentati Consob) e gratuiti, non applicano commissioni. Tutte le info nella nostra guida.
Il Target di $30/azione resta valido anche per il 2021.
La società ha sede a San Francisco, in California.