In questa guida vedremo il miglior modo per comprare azioni Autogrill, il primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione dedicati a chi viaggia.
Autogrill lavora principalmente con contatti di concessione, che le permette di collocare i propri punti ristoro all’interno di aeroporti, autostrade, stazioni ferroviarie, oltre che in città e centri commerciali specificamente selezionati.
Attualmente la società è presente in 31 Paesi tra Europa e Nord America, ed opera attraverso una rete di vendita di 4.000 negozi ed oltre 60.000 dipendenti.
Per comprare azioni Autogrill ecco un riepilogo dei dati che permettono di identificarla in Borsa:
⭐️ Azienda | Gruppo Autogrill |
✅ Sede Legale | Rozzano, Italia |
🏢 Settore | Ristorazione |
🥇 Mercato | Borsa Italiana |
📈 Ticker | AGL |
⚖️ Lotto Minimo | 500 |
🏆 ISIN | IT0001137345 |
Sei già sicuro di voler comprare azioni Autogrill? eToro è un ottimo modo per farlo, dato che permette di investire sui titoli della società in CFD o copiando da altri investitori con il Copy Trading e sempre con un deposito minimo a partire da 50 euro.
Clicca qui per comprare azioni Autogrill su eToro
Indice
Come comprare azioni Autogrill
Ecco i passaggi operativi per investire in azioni Autogrill:
- Aprire un conto trading online: la prima cosa da fare è scegliere il broker più adatto alle proprie esigenze, compilare il form online con i propri dati personali e depositare il capitale iniziale
- Acquistare azioni Autogrill: a conto attivo sarà possibile acquistare le azioni Autogrill cercando il ticker dell’azione AGL e scegliere il numero di azioni da acquistare
- Monitorare il proprio investimento: una volta inserito l’ordine di acquisto sarà importante monitorare il titolo per capire se e quando vendere
Per effettuare tutti questi passaggi senza rischi è possibile iniziare operando su conto demo e passare al mercato reale solo dopo aver testato le proprie capacità e la propria strategia.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Autogrill su conto demo
Dove comprare azioni Autogrill
Le azioni Autogrill sono quotate sul listino azionario FTSE Mid Cap di Borsa Italiana, e sono identificabili attraverso il ticker di riferimento (AGL) o il codice ISIN IT0001137345.
In questa tabella abbiamo selezionato i migliori broker per investire sulle le migliori azioni Italiane quotate in Borsa secondo diversi criteri:
- Commissioni basse o nulle sugli ordini di acquisto e vendita delle azioni
- Piattaforma intuitiva e user friendly
- Servizio clienti efficiente e disponibile
- Possibilità di investire anche tramite CFD
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Non tutti i migliori broker sul mercato rendono disponibili le azioni di aziende italiane, fortunatamente eToro è una delle piattaforme che include i CFD sulle azioni Autogrill all’interno del suo portfolio.
Ecco come viene visualizzato il CFD sulle azioni Autogrill su eToro:
Perché comprare azioni Autogrill su eToro?
eToro è il broker numero 1 al mondo per numero di clienti e mette a disposizione:- piattaforma di trading intuitiva e professionale
- conto demo per far pratica
- spread competitivi
I clienti eToro possono far affidamento al supporto di un intera community di trader, grazie al Social Trading, un vero e proprio social network integrato nella piattaforma.
Inoltre eToro con il Copy Trading permette di fare trading replicando fedelmente gli investimenti dei trader più performanti della piattaforma.
Clicca qui per comprare azioni Autogrill su eToro
Azioni Autogrill: quotazioni e dati finanziari
Il primo elemento che prenderemo in considerazione per l’analisi di Autogrill è il prezzo dei suoi titoli e lo storico delle sue quotazioni.
Negli ultimi 10 anni le azioni autogrill sono sempre state contraddistinte da periodiche fluttuazioni di medio periodo, da cui si è sempre ripresa in tempi relativamente brevi.
Tra il 2013 e i primi mesi del 2020 il prezzo delle sue azioni ha registrato quotazioni sempre al di sopra dei €5, con picchi nel 2017 che hanno superato le €10.
Con il totale lockdown prima e le numerose limitazioni imposte poi alla circolazione delle persone per via della pandemia, il fatturato e le quotazioni di Autogrill a partire da marzo 2020 hanno ricevuto un duro colpo, da cui la società stenta e rialzarsi.
Ecco invece un riepilogo con i dati fondamentali di Autogrill SPA:
- Borsa: Borsa Italiana
- Listini: FTSE Mid Cap
- Fondazione: 1977
- Sede Principale: Novara, Italia
- Presidente: Paolo Zannoni
- AD: Gianmario Tondato Da Ruos
- Settore: Ristorazione
- Fatturato: $4,7 miliardi (2018)
- Dipendenti: 60.052 (2017)
- Slogan: “Io mi fermo solo in Autogrill”
Chi è Autogrill SPA
Autogrill è una multinazionale italiana del settore Ho.Re.Ca e dei servizi di ristorazione, con sede a Milano.
Fondata nel 1947, è cresciuta negli anni diventando uno dei maggiori player a livello mondiale nel suo settore.
Il mercato americano è stato di fatto la rampa di lancio che ha fatto la vera differenza tra il marchio autogrill e i suoi concorrenti.
In ottica di espansione nel 1999 Autogrill ha acquisito la Host Marriott Services (HMS), diventando così il primo operatore per la ristorazione autostradale e aeroportuale al mondo.
In America oltre ai numerosi brand propri, si è accaparrata la concessione di molti marchi che è autorizzata a vendere nei propri esercizi, tra cui:
- Au Bon Pain
- Baskin Robbins
- Burger King
- Dunkin’ Donuts
- Häagen-Dazs
- Kentucky Fried Chicken
- Mrs. Fields
- Pizza Hut
- Sbarro
- Starbucks
- Taco Bell
- Wendy’s
Oggi Autogrill opera in oltre 1.000 punti vendita in 30 Paesi, gestisce circa 4 milioni di clienti al giorno e conta circa 60.000 dipendenti in tutto il mondo.
Partner e competitor Autogrill
Negli ultimi anni Autogrill ha stabilito relazioni durature con eccellenze gastronomiche ed importanti chef che le hanno permesso di sviluppare nuovi concept e formule di ristorazione.
Inoltre ha stretto partnership strategiche con landlord, operatori locali, fornitori e top brand come:
- Starbucks Coffee Company
- Campari
- Mercedes Benz
- Electrolux
Tra i top competitor di Autogrill almeno a livello italiano troviamo realtà di dimensioni più contenute come:
- Sarni
- Chef Express (Gruppo Cremonini)
- FiniFast
- My Chef (Gruppo Elior)
- Ristop (Save)
Dividendo azioni Autogrill
Autogrill è una società solida e redditizia che distribuisce regolarmente dividendi agli azionisti.
Nel corso degli ultimi 10 anni, ad esempio, l’azienda ha sempre distribuito un dividendo crescente, arrivando nel 2021 a quota 0,38 euro per azione.
Questo significa che un investitore che possiede 100 azioni Autogrill percepirà un dividendo pari a 38 euro l’anno.
Previsioni azioni Autogrill
Autogrill è una società molto solida e redditizia, con un business model molto solido e diversificato.
L’azienda è ben posizionata per crescere nel lungo periodo grazie alla sua presenza internazionale e alla crescente domanda di servizi di ristorazione.
Le previsioni per le azioni Autogrill sono positive e gli analisti ritengono che l’azione possa continuare a crescere nel lungo periodo.
Comprare azioni Autogrill: Pro e contro
Investire in azioni Autogrill è un’ottima opportunità per guadagnare nel lungo periodo grazie alla solidità della società e alla crescente domanda di servizi di ristorazione.
Tuttavia, come ogni investimento, anche investire in azioni Autogrill presenta dei rischi.
Innanzitutto, bisogna considerare che il prezzo delle azioni può fluttuare in base all’andamento del mercato e quindi è possibile che si verifichino delle perdite. Inoltre, investire in azioni comporta sempre un certo grado di rischio.
Per questo motivo, prima di investire in azioni Autogrill è importante considerare tutti i pro e i contro, tenere conto della stagionalità dei suoi titoli e procedere ad una accurata analisi tecnica.
Altre azioni da comprare
Per diversificare al meglio il proprio portafoglio di investimento ecco alcuni titoli aggiuntivi che vale la pena considerare:
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto chi è Autogrill e come è passata dall’essere una azienda italiana specializzata nella ristorazione e nel beverage, ad essere la multinazionale numero uno per il ristoro di chi viaggia.
Abbiamo visto che le sue azioni sono particolarmente attraenti dal punto di vista speculativo, e questo è dovuto principalmente alla loro caratteristica volatilità ed una marcata sensibilità alle crisi.
Infine abbiamo visto che proprio per la loro volatilità, oltre all’acquisto diretto vale la pena prendere in considerazione di comprare azioni Autogrill con i CFD, che permettono di ottenere profitto anche dai ribassi di prezzo.
Il consiglio rimane quindi di fare un’accurata analisi e previsione sui titoli e affidarsi a broker che permettono di negoziare i titoli della società.
Clicca qui per iniziare a fare trading su Autogrill con eToro
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento