Comprare azioni Saras permette di investire su una delle più grandi aziende italiane nel settore della raffinazione di petrolio greggio e gas naturale.
La Società Anonima Raffinerie Sarde (Saras) è stata fondata nel 1920 come società industriale per azioni che si occupa di raffinazione, stoccaggio, trasporto e commercializzazione di prodotti petroliferi.
Saras è un’azienda storica, che ha saputo innovarsi e rimanere sempre all’apice dello sviluppo tecnologico nell’industria della raffinazione, ma come è ovvio, il suo andamento è strettamente legato all’andamento del prezzo del petrolio.
In questa guida vogliamo perciò parlare delle opportunità che l’azienda offre agli investitori ed offrire tutti i dati utili per valutare se si tratta di un titolo che vale la pena aggiungere al proprio portafoglio di investimenti.
Partiamo quindi dai dati che permettono di identificare le azioni Saras in Borsa:
⭐️ Società | Saras |
🛠 Settore | Petrolifero |
🥇 Mercato | Euronext Milano |
📈 Ticker | SRS |
⚖️ Lotto Minimo azioni Saras | 1,00 |
🏆 ISIN | IT0000433307 |
Vuoi iniziare subito a comprare azioni Saras? Un buona opportunità viene offerta da eToro che permette di investire sulla società negoziando i suoi titoli in CFD o con il copy trading che consente di copiare scelte di investimento e risultati di altri trader.
In più, sulla piattaforma eToro è possibile attivare un conto di trading con un deposito minimo a partire da €50 o iniziare ad operare senza rischi su conto demo gratuito ed illimitato.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Saras con eToro
Indice
Come comprare azioni Saras
Per investire in azioni Saras basta seguire alcuni passaggi fondamentali, eccoli nel dettaglio:
1) Scegliere un broker: confronta le piattaforme messe a disposizione dai vari broker e seleziona quella che offre la possibilità di investire su Saras e su un ampia selezione di titoli azionari italiani.
2) Apri un conto di trading: seleziona la tipologia di account (demo o reale), compilando il modulo d’iscrizione con i tuoi dati personali e i documenti di riconoscimento richiesti.
3) Ricarica il conto: effettuando un deposito iniziale con una delle modalità di pagamento disponibili (carta di credito, bonifico bancario o pagamenti elettronici).
4) Scegli le azioni da acquistare: analizzando attentamente la quotazione e gli andamenti storici del titolo ed infine scegli quante azioni Saras comprare.
Dove comprare azioni Saras
Ecco una breve lista di broker che permettono di Comprare azioni Saras in Borsa:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Chi è Saras
Saras nasce nel 1962 per mano di Angelo Moratti, con l’obiettivo di costruire la raffineria di petrolio più tecnologicamente avanzata e più grande di tutto il Mediterraneo. A distanza di quasi sessant’anni, il colossale impianto di Sarroch in Sardegna difende ancora con valore entrambi i titoli.
I fratelli Moratti sapevano che quella era la location perfetta per ricevere gli approvvigionamenti di petrolio dall’Africa e dalla regione del Caspio. Il petrolio è infatti una materia prima che necessita di essere trasportata via mare per rendere economicamente sostenibile la filiera produttiva, e Sarroch si trova proprio nel cuore del Mediterraneo.
Nel corso del tempo il volto di Saras non è rimasto sempre uguale. L’innovazione tecnologica ha dato un forte impulso al settore energetico, portando anche l’azienda della famiglia Moratti a fare nuovi investimenti e aprire nuove linee di business.
Sul fronte finanziario, l’azione Saras non è parte del FTSE MiB ma l’azienda è comunque tra le più capitalizzate in Italia.
Saras: Modello di business dell’azienda
La struttura aziendale di Saras si articola in 3 comparti principali:
1. Raffinazione
La raffinazione del petrolio è il processo che porta la materia prima a diventare prodotto finito, come gasolio, benzina, cherosene, GPL e metano.
Il business della raffinazione è strettamente legato al valore del petrolio. Quando il prezzo del petrolio è basso, anche la vendita del prodotto finito avviene a un prezzo inferiore. Ma le due cose non si bilanciano: quando il prezzo del petrolio è più alto, insieme ai ricavi cresce anche il margine sul venduto.
Per questo il titolo Saras, come quello di British Petroleum o Dutch Shell, sale e scende insieme a quello del greggio.
La raffineria di Sarroch è ancora oggi la più grande del Mediterraneo e distilla il 21% del petrolio complessivamente processato in Italia. Il suo successo deriva soprattutto dalla posizione strategica dell’impianto: le grandi petroliere attraccano al pontile dell’azienda cariche di materia prima in arrivo dal Medio Oriente (21%), dall’Africa (34%) e dalla regione del mar Caspio (28%). Il restante arriva dall’Europa del Nord e da altre zone geografiche.
Cariche di prodotti finiti, le stesse navi riprendono poi la via verso i mercati di sbocco in tutta Europa. Così, ancora oggi, malgrado tutte le novità che Saras ha introdotto nel corso degli anni la raffinazione del petrolio rimane ancora il core business dell’azienda.
2. Energia elettrica con combustibili fossili
La prima volta in cui Saras si è affacciata sul mercato dell’energia elettrica è stata nel 2001, con una modifica agli impianti di raffinazione. É stata una delle prime ad abbracciare la novità degli IGCC, le centrali di gassificazione a ciclo combinato. Questo è un sistema molto ingegnoso che permette di trasformare i prodotti più pesanti della raffinazione, praticamente privi di mercato, in gas che può essere usato per la combustione.
Un sistema altamente redditizio per una raffineria, dal momento in cui permette di trasformare prodotti di scarto in preziose materie prime.
La centrale IGCC della Saras è in grado di produrre il 47% dell’energia elettrica necessaria per l’intera Sardegna, un risultato incredibile che dimostra il successo di questa innovazione.
3. Energia rinnovabile
Inutile sottolineare che il mondo dell’energia sta cambiando. Aziende come Tesla nel campo dei motori elettrici e crescenti investimenti nell’energia rinnovabile sono segnali chiari del mutamento in corso.
Saras non vuole certo essere tagliata fuori da quella che potrebbe dimostrarsi la fase di cambiamento più grande nel campo energetico dai tempi della rivoluzione del nucleare.
Al momento l’impresa gestisce già, attraverso la controllata Sardeolica Srl, un grande campo eolico attivo dal 2005. Con 57 turbine Vestas in grado di produrre 126 MW di energia, il campo attualmente è in grado di soddisfare le necessità di corrente elettrica di 85.000 famiglie.
Nel 2018 è arrivato il via libera ambientale per aprire una nuova parte della wind farm a Ulissai, con 9 turbine di nuova generazione in grado di produrre ben 30 MW di energia.
Il vento che batte la Sardegna, forte e costante, garantisce un ritorno economico molto importante al progetto. Ad oggi è la regione italiana che produce più energia elettrica attraverso le pale eoliche.
Azioni Saras: i numeri del bilancio
Il quadro generale del modello di business, si capisce facilmente, lascia intendere la solidità di Saras. Questa non è sicuramente un’azienda che potrà scomparire da un giorno all’altro, per quanto il titolo andrà sempre a oscillare insieme al prezzo del petrolio.
Con l’espansione del settore dell’energia rinnovabile, tra l’altro, le azioni Saras riescono comunque ad affrancarsi sempre di più dall’andamento del greggio. Prima di investire, però, è sempre meglio conoscere i numeri del bilancio.
Costi e ricavi di Saras
Nel 2019, ultimi anno per il quale disponiamo di un bilancio completo, i ricavi complessivi si sono assestati a 9,5 miliardi di euro in leggera diminuzione dall’anno precedente (10,6). La riduzione si deve soprattutto al calo del prezzo medio del petrolio, che come abbiamo già detto è il vero parametro di riferimento per queste azioni.
Nello stesso esercizio i costi complessivi di Saras sono stati di 9,45 miliardi, chiudendo l’anno con un utile netto di 26,1 milioni di euro.
Stato patrimoniale Saras
Quanto allo stato patrimoniale, l’azienda è leggermente indebitata ma assolutamente non in un modo che possa far preoccupare gli azionisti. Nuove linee di credito sono state aperte per sostenere l’ampliamento degli stabilimenti eolici e per apportare miglioramenti alle infrastrutture di raffinazione, investimenti che saranno rapidamente produttivi.
La liquidità in cassa alla chiusura del bilancio di esercizio 2019 superava i 430 milioni di euro, considerando anche gli investimenti facilmente liquidabili. Altrettanti sono i crediti commerciali a breve termine, contro una ridotta quantità di debiti a breve scadenza; Saras è estremamente solida sul fronte finanziario, con una posizione finanziaria netta per il 2019 di +158 milioni di euro che dimostra un bilanciamento perfetto tra entrate e uscite durante l’anno.
Azioni Saras Dividendo
Il dividendo pagato agli azionisti a maggio 2020, in seguito a questi risultati, sarebbe stato di 0,04€ per azione.
In seguito all’emergenza coronavirus e alla crisi energetica di inizio anno, tuttavia, il Presidente Moratti e tutta l’assemblea degli azionisti hanno deliberato di sospendere momentaneamente il dividendo.
Anche per l’anno 2023 confermiamo che Saras non distribuisce dividendi.
Previsioni azioni Saras
Saras ha reagito con forza alla crisi petrolifera di inizio 2020, consolidando la sua posizione e continuando a concentrarsi sull’espansione delle operazioni. Anche in Spagna, dove opera attraverso delle succursali per il commercio dei prodotti finiti, le operazioni sono continuate regolarmente.
Investire sulla società è quindi un buon modo per investire sul petrolio usando le azioni, ma anche se in questo momento Saras è una delle aziende italiane quotate in Borsa con meno indebitamento e meno problemi di liquidità, resta indispensabile fare delle previsioni accurate prima di investire sui suoi titoli.
Se non si dispone ancora di conoscenze sufficienti per effettuare in autonomia una corretta previsione basata su una approfondita analisi tecnica, un buon modo di procedere è affidandosi ai segnali di trading gratuiti di LiquidityX che sono elaborati in modo professionale dagli analisti esperti di Trading Central.
Clicca qui per accedere ai segnali di trading di LiquidityX
Altre azioni da comprare
FAQ
Saras è un’azienda che si occupa in prevalenza di raffinazione del petrolio, attività che conduce nel suo stabilimento di Sarroch in Sardegna. Altri rami del business aziendale si concentrano sul commercio dei prodotti finiti e sull’energia elettrica.
Assolutamente sì. Chi cerca un titolo azionario per investire indirettamente sul petrolio può puntare proprio su Saras.