Per capire bene come si struttura il mondo delle criptovalute, è fondamentale sapere cos’è Ethereum e come funziona.
Con questo termine, si inquadra una piattaforma decentralizzata legata al web 3.0. Il suo compito principale è la creazione e la distribuzione di contratti intelligenti, i cosiddetti smart contracts, una delle soluzioni Tech “peer to peer” che promettono di diventare il Business del futuro.
Se vuoi saperne di più, seguici nelle prossime righe. Abbiamo creato una guida per punti per aiutarti a capire le caratteristiche di questa criptovaluta e per avere un’ide su come investire al meglio.
Indice
Ethereum ETH Quotazione in tempo reale
Per completare il quadro relativo all’Ethereum, facciamo cenno alla quotazione in tempo reale.
Ethereum ETH Cos’è e come funziona
Pensata inizialmente come uno strumento per favorire le transazioni tra imprese, Ethereum, esattamente con il bitcoin, è una criptovaluta priva di controllo centrale da parte di banche o enti governativi. I già ricordati contratti intelligenti, per poter girare sulla rete, pagano tramite una specifica unità di conto, che assume il nome di Ether. In questo caso, quindi, siamo davanti a un concetto leggermente più ampio rispetto a quello della criptovaluta.
I contratti, infatti, possono essere utilizzati per eseguire un numero di operazioni ampio, che comprende, per esempio, le registrazioni di nome di dominio e le operazioni legate alla proprietà intellettuale o al crowdfunding.
La storia di Ethereum inizia nel 2013. In che modo? Con una menzione tra le pagine di Bitcoin Magazine. A effettuarla fu Vitalik Buterin, programmatore russo fondatore sia della testata, sia della piattaforma web 3.0 decentralizzata. Successivamente, le caratteristiche tecniche di Ethereum, la criptomoneta a più alta capitalizzazione di mercato dopo il bitcoin, sono state contestualizzate in un White Paper compilato da Buterin stesso.
Per il rilascio effettivo della versione live della piattaforma, però, fu necessario attendere il 30 luglio 2015. Il percorso di sviluppo di Ethereum è stato caratterizzato dalla messa a punto di diversi linguaggi di programmazione. Alcuni di questi, come per esempio il Serpent e Mutan, sono progettati ad hoc per scrivere smart contracts.
Agli inizi della storia di Ethereum, il team di Buterin, intenzionato a reperire finanziamenti, ha lanciato un’offerta pubblica per la pre vendita di Ether. I risultati sono stati ottimi. In poco più di 40 giorni, infatti, sono stati raccolti più di 31.000 bitcoin. Da allora la popolarità di Ethereum ha continuato a crescere. A dimostrarlo ci pensano conferenze effettuate in contesti di primo piano, come per esempio l’Università di Harvard, ben prima del rilascio della versione live della piattaforma.
Anche la community di gruppi di appassionati si è espansa a macchia d’olio. Nel mondo, infatti, si possono contare più di 100 gruppi in circa 30 Paesi, Italia compresa.
Da non dimenticare nella storia di Ethereum è la nascita, nel 2017, di Ethereum Enterprise Alliance, un consorzio di grandi dimensioni che raccoglie gruppi aziendali di primo piano. Il loro obiettivo comune è quello di lavorare sull’implementazione di questa tecnologia nelle varie infrastrutture aziendali.
Nel novero delle aziende in questione è possibile comprendere Microsoft, Intel, Jp Morgan e UBS.
Come investire su Ethereum
Negli ultimi due anni, l’interesse dei trader nei confronti di Ethereum è stato molto alto. I motivi riguardano la sua alta capitalizzazione di mercato e la volatilità. Questo aspetto da un lato è rischioso dall’altro, invece, consente di apprezzare profitti molto interessanti. A questo punto viene naturale chiedersi come acquistare Ethereum.
Gli esperti consigliano di evitare questa strada e di concentrarsi sui vantaggi dei CFD (Contract for Difference). Questi strumenti derivati consentono di operare con asset sottostanti senza possedere effettivamente il prodotto. Nel caso specifico di Ethereum, rappresentano una soluzione vantaggiosa in quanto è presente la volatilità. Questo implica, come già detto, la possibilità di andare incontro a perdite anche notevoli.
Grazie ai CFD questo problema è bypassato. Risulta possibile fare trading online Ethereum aprendo sia posizioni long, ossia d’acquisto, sia short, ossia finalizzate alla vendita.
Gli investimenti in CFD sono molto semplici da concretizzare e alla portata anche di chi è alle prime armi con il trading online. Per guadagnare con gli Ethereum è possibile fare riferimento a diverse piattaforme regolamentate. Nel novero delle più apprezzate da chi fa trading online Ethereum ricordiamo Plus500.
Questo broker, tra i più famosi al mondo, consente di guadagnare con le criptovalute grazie ai CFD. Per iniziare è sufficiente accedere al sito ufficiale e, dal menu in alto sulla home, scegliere l’opzione “Strumenti di trading”. Ci si trova poi davanti a un menu a tendina, dal quale bisogna selezionare l’opzione “Cripto”.
Una volta superati questi step iniziali, arriva il momento di aprire il conto in versione demo, soluzione utile per chi è alle prime armi, o con denaro reale.
Clicca qui per aprire il tuo conto gratuito con Plus500
Il panorama delle piattaforme utili per chi vuole investire in Ethereum non si esaurisce certo qui! Da ricordare è anche eToro, un broker online che si distingue per la qualità dei programmi formativi proposti. Anche in questo caso, per aprire il conto bastano pochi minuti. Gli utenti possono scegliere se iniziare con denaro reale o se esercitarsi con un conto demo.
Ricordiamo anche che eToro garantisce la possibilità di fare social trading, cioè di copiare in modo completamente automatico quello che fanno gli altri trader.
Puoi aprire gratis il tuo conto con eToro cliccando qui
Ethereum ETH Previsioni
Le previsioni su Ethereum per il 2021 sono generalmente molto positive ed improntate al rialzo.
A cosa sono dovute? In primo luogo alla completezza del linguaggio di programmazione, che consente d’integrare le applicazioni della blockchain con contratti intelligenti. Questo ha portato allo sviluppo di numerose start up, comportando una crescita d’interesse da parte di grandi realtà come appunto Microsoft.
Non dimentichiamo che il prezzo del suo Token ha avuto una bella impennata nel 2020, con una variazione positiva di oltre il +300%: un vero e proprio Boom!
Il suo prezzo ha superato i $500 e gli analisti vedono $1.000 non più come un miraggio ma come un Target raggiungibile nel prossimo biennio.
Cosa determina le previsioni di Ethereum? I fattori principali sono i seguenti:
- Sviluppo degli Smart Contract
- Scalabilità della Blockchain
- Andamento del Bitcoin
Ebbene si, il mondo delle crypto è ancora legato al BTC: ecco perché un rialzo della criptovaluta principale avrà un effetto benefico su tutte le altre.
Conclusioni
In questa guida abbiamo chiarito cos’è e come funziona Ethereum ETH, la seconda criptovaluta al mondo.
Forte di una blockchain all’avanguardia e regina degli smart contract, ETH ha vissuto un 2020 di chiara impronta rialzista. Gli analisti si aspettano un ulteriore rialzo anche se molto dipenderà dalla capacità di adottare i contratti intelligenti anche nella vita quotidiana.
Investire su Ethereum è un procedimento rapido e sicuro se scegliamo le migliori piattaforme, quali eToro e Plus500. Occorre sempre diffidare da intermediari poco chiari e senza regolare licenza. Con queste precauzioni, comprare ETH potrebbe tramutarsi in un ottimo investimento!
Da dove iniziare? Sicuramente da qualche ora di allenamento su conto Demo. Ecco quindi la tabella per la registrazione gratuita:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento