In questa guida noi di TradingOnline analizzeremo nel dettaglio uno degli strumenti di analisi più utilizzati al mondo: la media mobile (MM), in Inglese Moving Average.
Stiamo parlando di uno degli indicatori di analisi tecnica più “pratici” che siano mai stati inventati, adatti anche a principianti. Infatti, si tratta di uno strumento molto utilizzato per negoziare nei mercati finanziari e come tutti gli indicatori presenta sia pregi che difetti, con grande vantaggio dei primi.
Quale finalità per la media mobile? Sicuramente duplice:
- Generare segnali operativi di acquisto e di vendita
- Definire il trend di fondo dell’ Asset in questione
Indice
Cos’è la media mobile
La media mobile rappresenta una serie di dati omogenei calcolati semplicemente sommando il valore della serie e dividendo il tutto per il numero delle osservazioni.
In altre parole possiamo ridefinire le osservazioni più propriamente come “periodi“, ogni periodo rappresenta la chiusura di una sessione di contrattazione.
Lo scopo della media mobile è quello di depurare i corsi azionari o di qualsiasi altro titolo o valuta, dalla distorsione di brevissimo periodo delineando con maggiore chiarezza la tendenza di fondo del mercato.
Tipologie di media mobile
Esistono 3 tipi di media mobile, ognuna con relative caratteristiche.
Media Mobile semplice
Caratterizzata dal calcolo più facile ed immediato ma anche la più attendibile. Per fare il calcolo basta sommare i prezzi di chiusura di un numero “n” di giorni e dividere il risultato per il numero dei giorni stessi.
Uno degli inconvenienti del indicatore è quello di tenere in uguale considerazione le quotazioni più remote e quelle più recenti del mercato.
Media mobile ponderata
Supera il limite presentato per la versione semplice, la ponderata tiene in maggiore rilievo i valori recenti rispetto a quelli passati, attribuendo loro un peso specifico diverso.
Media mobile esponenziale
Anche il calcolo di questa media mobile esponenziale si caratterizza per il maggiore peso che viene dato ai prezzi più recenti.
Successivamente per avere invece gli altri valori e necessario calcolare il coefficiente moltiplicativo che costituisce la base per la costruzione delle medie mobili esponenziali.
Media mobile ed orizzonte temporale
Il calcolo della media mobile viene reso personalizzabile, dal momento che possono essere calcolate in modo diverso a seconda dell’orizzonte temporale.
Lungo periodo
Per valutare i trend di lungo periodo bisogna utilizzare prevalentemente medie mobili calcolate su periodi vanno da un minimo di 50 a 300 giorni (o sessioni). In generale è consigliabile non scendere oltre il valore di 200.
Medio periodo
Una delle medie mobili che è considerata la più affidabile e la più utilizzata è certamente quella a 20 periodi. In quanto questo quest’ultima tipologia di media mobile è perfetta per analizzare il mercati nell’ambito del Day Trading.
Breve periodo
Particolarmente utilizzata dagli scalper, la media mobile a 10 periodi offre segnali -veloci-di entrata a mercato, con Timeframe che vanno da M5 a M30.
Come dicevamo la media mobile e di estrema semplicità e quindi di facile lettura. La cosa più importante è comunque che essa sia in grado di offrirci segnali di acquisto e di vendita in grande quantità soprattutto se si opera nell’ambito di mercati molto volatili.
Come fare Trading con la media mobile
L’ utilizzo delle medie mobili prende in considerazione punti del grafico che devono essere assimilabili al concetto di supporto e resistenza. In altre parole, indicano livello dove è possibile entrare a mercato Long o Short sulla base degli incroci forniti.
Certo, operando ogni giorno con la MM i falsi segnali possono essere numerosi, ecco perché è importante settare bene i periodi della media lenta e di quella veloce.
Ecco i segnali operativi generati dalla media mobile che un buon trader non può davvero lasciarsi sfuggire:
Segnale rialzista
Quando il prezzo sul tuo grafico taglia dal basso verso l’alto la sua media mobile, ecco che si ottiene un valido segnale rialzista. Non appena si verifica l’intersezione puoi valutare seriamente una entrata a mercato Long.
Segnale ribassista
Quando il prezzo sul grafico taglia dall’alto verso il basso la sua media mobile si deve agire in maniera opposta, ciò significa che puoi pensare di fare un investimento entrando a mercato short, poiché la MM indica un possibile abbassamento del prezzo.
Media mobile doppia
In questo caso si utilizzano due medie mobili: una veloce (50 periodi) ed una lenta (200 periodi).
Si avrà un segnale rialzista nel momento in cui la veloce taglia al rialzo la media mobile lenta. Al contrario, si avrà invece un segnale ribassista quando ci sarà un incrocio al ribasso.
Dove studiare la media mobile
In questa guida abbiamo espresso i concetti basilari, validi per iniziare a fare Trading Online con questo metodo operativo anche su conto Demo, senza rischi.
Per approfondire al meglio tutto ciò che riguarda la media mobile e la sua applicazione nel Trading c’è una soluzione gratuita e di qualità: l’Ebook di XTB.
Stiamo parlando di una guida completa e ricca di esempi pratici in grado di spiegare passo dopo passo tutti i principali indicatori ed il loro relativo utilizzo. Si scarica in PDF dopo la registrazione e si legge con facilità, molto adatta soprattutto per i principianti.
Scarica qui l'Ebook offerto da XTB
Dopo aver approfondito al meglio la teoria, occorre passare alla pratica. Ecco che il conto Demo è la soluzione perfetta: gratuito, con $50.000 virtuali e senza vincoli, perfetto per investire senza rischi.
Anche in questo caso XTB ci viene in aiuto, con una piattaforma utilizzabile con denaro virtuale e senza vincoli:
Attiva qui il conto Demo gratuito per fare pratica
Conclusioni
La media mobile è un indicatore di semplice utilizzo ed estremamente utilizzato da Trader di tutto il mondo. Non a caso molti principianti iniziano ad investire proprio con la Moving Average, magari su un conto Demo con soldi virtuali.
Noi di TradingOnline abbiamo offerto soluzioni ottimali per studiare questo indicatore e fare pratica senza costi.
Ecco di nuovo la tabella per registrarsi sulla migliore piattaforma di Trading in Italia:
-
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Si tratta di un indicatore basato su periodi di prezzo calcolati a livello matematico, capaci di offrire segnali di acquisto o vendita a seconda del loro incrocio.
Ci sono 3 tipologie: semplice, ponderata ed esponenziale.