Questa nostra guida è interamente dedicata al noto indicatore Pivot Point. Scopriremo come definire i livelli di prezzo con questa metodologia e come calcolarli al meglio.
Solitamente le strategie di analisi tecnica basate sul Pivot Point sono molto efficienti e produttive, soprattutto quando vengono applicate con costanza nelle operazioni di Trading Online.
Prima di cominciare a parlare di pivot point vogliamo mettere in evidenza che, soprattutto per i principianti, potrebbe essere utile operare con segnali di trading. Stiamo parlando di indicazioni che giungono in tempo reale, elaborate da analisti esperti, che ci indicheranno come e quando investire.
Associare i Segnali all’analisi svolta con i Pivot Point è una mossa vincente, soprattutto per coloro che sono alle prime armi.
Per richiedere i segnali gratuiti (basta la registrazione) ecco il Link:
Richiedi qui i Segnali di Trading offerti da XTB
Indice
Cosa sono i Pivot Point
Gli indicatori di Trading sono la strada giusta che ogni operatore deve intraprendere.
Infatti, l’analisi tecnica è l’unica in grado di mostrare le reali intenzioni dei principali attori del mercato portando le probabilità di un trade a tuo favore, e diminuendo conseguentemente il rischio di perdita.
Con l’indicatore pivot point del quale stiamo per parlare puoi scegliere con intelligenza punti di ingresso mercato sbilanciare così le probabilità a tuo favore nella maggior parte dei trade che vai a fare.
Cosa sono i Pivot Point? Si tratta di un indicatore che rappresenta dei punti di svolta nel grafico, basati sulla lettura del prezzo, al fine ottenere segnali di acquisto o vendita sui mercati.
Indicano quindi livelli di supporto e resistenza, in quanto si tratta di livelli giornalieri che possono essere toccati o infranti diverse volte durante una giornata. Ad ogni tocco ci sarà una rottura o un rimbalzo, generando quindi di volta in volta un forte segnale operativo.
Come calcolare i Pivot Point
Il processo di calcolo dei pivot point è piuttosto semplice, basta andare a consultare alcuni dati dei giorni di contrattazione precedenti sull’asset dove intendiamo investire:
- Quota massima: X
- Quota minima: Y
- Prezzo di chiusura: Z
- Prezzo medio durante la sessione: K
Ecco quindi la formula per calcolare i Pivot Point: K = (X + K + Z) / 3
Una specifica: i Pivot Point rappresentano dei livelli di supporto e resistenza del prezzo, ognuno dei quali va calcolato singolarmente. Solitamente, i punti in totale sono sei: 3 livelli di supporto e 3 di resistenza.
1° gruppo di supporto e resistenza:
- RESISTENZA R1 = ( 2 x K ) – Y
- SUPPORTO S1 = ( 2 x K ) – X
2° gruppo di supporto e resistenza:
- RESISTENZA 2° = K – S1° + R1°
- SUPPORTO 2° = K – ( R1° – S1° )
3° gruppo di supporto e resistenza:
- RESISTENZA 3° = K – S2° + R2°
- SUPPORTO 3° = K – (R2° – S2° )
Specifichiamo che le migliori piattaforme di Trading contengono già il calcolo dei Pivot Point, in automatico.
Il consiglio è quello di lasciare l’indicatore ai suoi valori di default, anche con i valori standard si possono ottenere eccellenti risultati dall’utilizzo del indicatore.
Come fare Trading con i Pivot Point
I Pivot Point, una volta stabiliti sul grafico, vanno ad indicare le diverse zone dove molto probabilmente ci sarà una congestione del prezzo. Questo indicherà una potenziale rottura del livello o un rimbalzo, con conseguente ritracciamento.
Di seguito alcuni esempi concreti per comprendere al meglio come fare Trading con i Pivot Point.
Acquisto (Buy)
Si possono aprire posizioni Long sul mercato quando si verifica la rottura di un Pivot Point di resistenza.
Ovvero, quando si verifica il breakout del prezzo al di sopra di un Pivot Point che in precedenza era considerato come una resistenza.
Vendita (Sell)
Si deve invece valutare l’apertura di una posizione short, ossia di vendita, quando si verifica la rottura al ribasso di un Pivot Point considerato in precedenza come un supporto.
A quel punto è molto probabile che il mercato continui la sua corsa al deprezzamento per un certo periodo di tempo.
Consigli strategici per l’indicatore Pivot Point
Abbiamo visto come il punto Pivot è un livello di prezzo che si posiziona al centro dei 2 (o più) livelli di supporto e resistenza.
Consiglio #1
Occorre fare attenzione al punto in cui il prezzo apre il mercato nel giorno di contrattazione nel quale operiamo. Aprire al di sopra del Pivot Point indica un segnale rialzista. Al contrario, un potenziale segnale ribassista.
Consiglio #2
Sarà molto importante cercare il “reverse” dei livelli di supporto S1 e Resistenza R1, dal momento che i livelli successivi si baseranno proprio su questi punti principali.
Consiglio #3
I livelli R2, R3, S2, S3 possono essere utilizzati come punti di uscita, dal momento che rappresentano zone di ipercomprato o ipervenduto, in maniera simile all’ indicatore RSI, con conseguenti potenziali inversioni del trend.
Consiglio #4
I Pivot Points vengono utilizzati in maniera particolare da coloro che amano fare swing trading, ovvero quella tecnica operativa con un arco temporale di medio termine che varia da 1 a 4 giorni. In questo caso il temperino del grafico va impostato su base giornaliera ovvero in D1.
Sarà anche possibile fare Day Trading, in questo caso però il time frame del grafico hanno impostato in H4.
Migliori Broker per investire con i Pivot Point
Adesso che abbiamo le idee più chiare su cosa sono e come funzionano i Pivot Point sarà opportuno tracciare un percorso per iniziare ad investire al meglio.
Il primo passo da fare consiste nello scaricare un Ebook di ottima qualità che spiega le basi del Trading Online. Un corso in PDF, completamente gratuito, che ci aiuterà ad avere le idee chiare su come investire grazie anche a numerosi esempi pratici.
Questa guida è stata redatta da Trader esperti ed il Broker XTB la regala a tutti i nuovi iscritti, ecco dove scaricarla:
Clicca qui per scaricare l'Ebook in PDF gratuito
Successivamente, sarà opportuno richiedere i segnali di Trading che abbiamo già descritto nell’introduzione. Un aiuto pratico ed efficace per ottimizzare la nostra operatività.
Il terzo passo consiste nello scaricare il conto Demo dove fare pratica con denaro virtuale (fino a $50.000). Solo in questo modo sarà possibile imparare davvero ad utilizzare i Pivot Point!
La Demo ci sarà utile per allenarci ad impostarli nel modo corretto e lanciare operazioni di Trading sulla base dei segnali ricevuti, con tutti gli altri indicatori utili quali Stop Loss e Take Profit.
Quando saremo pronti XTB richiede un deposito minimo di €250, tra i più bassi del settore:
Conclusioni
In definitiva i Pivot Point sono degli eccellenti indicatori che consentono di avere una buona conoscenza riguardo al mercato ed un’ottima capacità di comprendere nei movimenti.
La loro finalità è proprio quella di anticipare i trend con buona precisione.
Concludiamo ricordando ancora una volta quanto sia importante fare Trading solo con i migliori Broker:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 72,30 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Si tratta di punti grafici assimilabili ai supporti ed alle resistenze, in grado quindi di fornire indicazioni utili per operare sulla base di rottura o rimbalzo del livello indicato.
A livello matematico la formula è la seguente: K = (X + K + Z) / 3. Tutte le info nella nostra guida.