In questa guida scopriremo come comprare azioni Enel, la storia della società, le quotazioni in tempo reale e tutti i dati finanziari per investire sui suoi titoli all’interno del mercato azionario.
Con oltre 86 mila dipendenti sparsi in 40 Paesi, Enel è una delle più grandi società energetiche al mondo.
Nato in Italia nel 1962 come Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, il gruppo ha avuto un grande sviluppo internazionale a partire dagli anni 2000, con l’acquisizione di numerose aziende estere e la costruzione di importanti centrali energetiche in vari Paesi.
Oggi Enel è una realtà globale con attività nel settore dell’energia elettrica e del gas, sia nella produzione che nella distribuzione.
La società è quotata alla Borsa Italiana ed è presente nel FTSE MIB, l’indice azionario della Borsa di Milano che comprende le 40 maggiori aziende italiane per capitalizzazione. Ecco un breve riepilogo dei dati più importanti sulle azioni Enel:
⭐️ Società | Enel |
✅ Sede centrale | Roma, Italia |
🥇 Mercato | Euronext Milan |
📈 Ticker | ENEL |
⚖️ Lotto Minimo azioni Enel | 1, 00 |
🏆 ISIN | IT0003128367 |
Siete pronti a iniziare a investire in azioni Enel immediatamente? Non tutte le piattaforme di trading a livello europeo ed internazionale permettono di investire in azioni Enel e sui maggiori titoli azionari Italiani.
Con eToro invece potete investire autonomamente sulle sue azioni, in CFD e acquisto reale, o sfruttare il Copy Trading per replicare le scelte di investimento di altri investitori sulla piattaforma.
Per iniziare subito a comprare azioni del gruppo energetico italiano con tutte queste modalità, basta attivare il proprio conto di trading con un deposito minimo di 50 euro.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Enel con eToro
Indice
Come comprare azioni Enel
Investire in azioni Enel è un’ottima opportunità per tutti coloro che vogliono puntare su un titolo sicuro e di grande valore. La società, infatti, è una delle più grandi al mondo nel settore energetico ed è quotata alla Borsa Italiana dal 1999.
Per investire in azioni Enel occorre seguire pochi semplici passaggi:
- Scegliere il broker: come abbiamo già detto, i titoli disponibili variano a seconda del broker scelto. Per investire in azioni Enel è importante quindi verificare se il titolo è negoziabile e scegliere la tipologia di piattaforma più adatta alle proprie esigenze e capacità.
- Aprire un conto: una volta scelto il broker, occorre aprire un conto online sul sito della società prescelta. La procedura è molto semplice: consiste nell’inserire i propri dati personali e richiede solo pochi minuti.
- Depositare i soldi: una volta sottoscritto il contratto, occorre depositare sul conto i soldi che si intendono investire. Si tratta di una cifra minima, solitamente compresa tra 50 e 200 euro.
- Acquistare azioni Enel: ora che il conto è alimentato, si può procedere all’acquisto delle azioni Enel. Per fare ciò occorre accedere alla piattaforma di trading online messa a disposizione dal broker e seguire le istruzioni indicate.
- Vendere azioni Enel: quando si ritiene opportuno, si può decidere di vendere le azioni Enel per realizzare un profitto. La procedura è molto semplice e si effettua sempre online attraverso la piattaforma del broker scelto.
Per chi fosse alla prima esperienza investimento consigliamo di partire da conto demo gratuito: una piattaforma identica a quella reale su cui fare pratica e senza rischi.
Una delle più complete e senza dubbio quella messa disposizione da eToro che oltre a permettere di esercitarsi senza alcun limite di tempo, permette di testare anche il copy trading e copiare da altri trader della piattaforma.
Clicca qui per accedere gratis al Conto demo di eToro
Dove comprare azioni Enel
I broker online hanno un ruolo essenziale quando si decide di comprare azioni Enel che che ricoprono un ruolo di intermediazione tra l’utente e i mercati finanziari.
Nella tabella qui sotto, puoi trovare i dettagli delle più importanti piattaforme di trading che permettono di accedere ai suoi titoli:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Esistono però delle piattaforme che più di altre risultano accessibili a trader e budget di tutti i livelli. Ecco 2 delle più rilevanti:
eToro
eToro è tra i pochi sul mercato che permettono di investire in azioni Enel in differenti modalità e sempre all’interno di una piattaforma intuitiva, accessibile e regolamentata a livello europeo.
La sua piattaforma consente infatti di comprare azioni Enel:
- Real stock: procedendo all’acquisto tradizionale dei titoli si diventa a tutti gli effetti azionisti della società e si accedono ai dividendi erogati periodicamente
- Trading CFD: consente di investire sia a rialzo che a ribasso ed ottenere un margine sulla differenza di prezzo
A questo eToro aggiunge anche la possibilità di investire con il Copy Trading, una modalità che consente di replicare fedelmente le scelte operative ed i risultati ottenuti da altri investitori che operano sulla piattaforma.
Inoltre con i Copy Portfolio è possibile accedere anche a portafogli di investimento bilanciati che includono le migliori aziende del settore energetico e nell’ambito della sostenibilità.
Ognuno di questi approcci può essere testato in modo gratuito ed illimitato su conto demo e quando ci si sentirà pronti ad operare su mercato reale, basterà effettuare un deposito minimo a partire da 50 euro.
Clicca qui per iniziare ad investire sulle azioni Enel con Toro
XTB
XTB mette a disposizione una piattaforma piattaforma di trading professionale ed allo stesso tempo adatta ed accessibile anche per chi ha poca esperienza nel settore finanziario.
all’interno della sua piattaforma sono accessibili più di 2000 prodotti finanziari e numerosi strumenti pensati per rendere l’attività di trading e di analisi ancora più intuitiva.
A questo si aggiunge la formazione gratuita e di altissimo livello della XTB Academy, che da accesso a un corso di trading completo, webinar settimanali per restare aggiornati sulle nuove strategie ed un conto demo per allenarsi e imparare tutto ciò che dovete sapere, per investire in modo corretto e professionale.
Clicca qui per accedere gratis alla piattaforma XTB
Capex
Capex è un’ottima piattaforma di trading per investire in azioni Enel su piattaforma metatrader.
Nello specifico la sua MT4 è totalmente personalizzabile e ricca di strumenti di trading che facilitano l’attività di investimento ed una MetaTrader5 compatibile con script e BOT di trading automatico.
Nonostante la completezza, Capex si distingue per essere un broker particolarmente accessibile anche per i principianti a cui mette a disposizione la la Capex Academy: un’area didattica completa e gratuita dove formarsi ed un conto demo gratuito ed illimitato dove fare pratica in sicurezza.
Dopo aver acquisito una solida base dal punto di vista pratico su conto demo, si può iniziare a investire nel mercato reale effettuando un deposito minimo a partire da 100 euro.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Enel su Metatrader Capex
Azioni Enel Quotazione e grafico in tempo reale
Ecco l’andamento minuto per minuto del titolo Enel, quotate a Piazza Affari.
Quali sono i dati finanziari rilevanti di Enel? Ecco i principali:
- Capitalizzazione: € 85 Mld
- Fatturato: € 77 Mld
- P/E: 19
Stiamo parlando della più grande azienda di Utility in Europa per capitalizzazione. Anche il suo fatturato è rilevante, così come il Price Earning basso che indica ottime opportunità di investimento a lungo termine con Enel.
Chi è Enel
Prima di entrare nel vivo di come comprare azioni Enel, è il caso di approfondire le caratteristiche di questa società.
Iniziamo a ricordare che, quando si parla del gruppo Enel, si inquadra uno dei nomi leader nella distribuzione di energia elettrica.
Questo vale per l’Italia, ma non solo. Enel, infatti, esporta anche in altri Paesi non solo europei. Il volume di affari è generato soprattutto dalla vendita di energia elettrica e di gas naturale.
Il gruppo Enel ha iniziato a operare nel 1962, a seguito della sua istituzione come ente pubblico avente il fine di distribuire energia e gas naturale. Enel è nata grazie al raggruppamento in un unico ente di tutte le aziende che, ai tempi, operavano nei settori sopra ricordati.
Trent’anni dopo la sua fondazione, la società è stata quotata in Borsa e ha assunto il nome di Enel S.p.A. Sette anni dopo, a seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, Enel S.p.A. è stata privatizzata. Nonostante questo cambiamento, il Ministero dell’Economia è comunque rimasto il principale azionista.
La storia di Enel è oggettivamente molto importante per lo sviluppo dell’Italia. Per capirlo basta ricordare che, nei suoi primi anni di attività, il gruppo ha contribuito alla realizzazione della rete elettrica.
Fondamentale a tal proposito è stata la posa in posa in opera delle dorsali ad alta tensione, ma anche tutto il lavoro fatto per elettrificare le aree rurali e le isole.
Oggi come oggi, le azioni Enel contribuiscono al calcolo dell’Indice Dow Jones Sustainability. Il gruppo, inoltre, si contraddistingue per un fatturato superiore ai 70 miliardi di euro. La capitalizzazione borsistica corrisponde invece a più di 39 miliardi di euro.
Comprare azioni Enel: Pro e contro
Per quel che concerne i punti forti delle azioni Enel, è il caso di citare senza dubbio l’importanza del nome e la diversificazione dell’offerta.
Enel, inoltre, ricopre un’ottima posizione nel mercato delle energie rinnovabili. Il gruppo, infatti, produce energia a partire da fonti molto diverse, tra le quali è possibile includere:
- idroelettrico
- nucleare
- carbone
- eolico
Un altro indiscusso punto di forza di Enel – e degli investimenti nelle sue azioni – riguarda la forte internazionalizzazione delle attività del gruppo. Come già specificato, il gruppo è presente in decine di Paesi e in ben 4 continenti.
Per quanto riguarda i contro, è il caso di citare innanzitutto il fatto che, nonostante l’ampia presenza mondiale, Enel ha la maggior parte delle sue attività in Europa. Secondo alcuni analisti, il gruppo ha un posizionamento troppo debole in mercati come quello asiatico e africano.
Un altro punto debole riguarda la concorrenza a livello mondiale. Nonostante l’oggettiva posizione di leadership, Enel deve fare i conti con concorrenti molto agguerriti, che fanno di tutto per sottrarre al gruppo delle quote di mercato.
Ricordiamo inoltre che, per effettuare un’analisi fondamentale completa, è necessario citare i programmi governativi aventi l’obiettivo di favorire la diffusione delle energie pulite e dei quali Enel dovrebbe approfittare.
Comprare azioni Enel: Analisi e Previsioni
Un’azienda così grande ha ovviamente una concorrenza molto alta, andiamo a scoprire quindi competitor e partner di Enel in questa sezione.
Concorrenti Enel
Un altro passo da fare prima di parlare di come comprare azioni Enel riguarda l’analisi dei concorrenti del gruppo. Tra questi è possibile includere gruppi come Hera, Iberdrola e EDF, tra i più grandi player a livello mondiale nell’ambito della produzione di energia elettrica.
Da citare è anche il colosso cinese Datang, per non parlare di E.ON. Degna di nota è anche la concorrenza del colosso coreano Kepco, ma anche quella dell’ex GDF Suez, oggi Engie (il naming è stato cambiato ufficialmente nel 2015).
Partner Enel
Quali sono, invece, le aziende che hanno siglato partnership con Enel? Da citare a tal proposito è quella con EDF, siglata nel 2007 in occasione del summit italo – francese di Nizza. La partnership in questione ha dato modo a Enel di partecipare al programma nucleare francese EPR.
Tre anni dopo, Enel ha creato un gruppo di lavoro assieme a Mitsubishi. Nel 2017, invece, il gruppo è stato protagonista di una partnership con Sicily by Car e Renault nell’ambito del programma “Eco Tour di Sicilia”.
Andamento e previsioni azioni Enel
Parliamo ora delle quotazioni delle azioni Enel. Ricordiamo innanzitutto che i titoli del gruppo sono quotati sul mercato MTA. Contribuiscono inoltre al calcolo dell’indice borsistico FTSE MIB.
Presente in oltre 30 Paesi al mondo, Enel ha una capacità produttiva relativa all’energia elettrica superiore ai 90 GW. La sua rete di distribuzione, invece, si estende per un’area superiore ai due milioni di chilometri quadrati.
Per quanto riguarda la distribuzione dei clienti, ricordiamo che la base più forte si trova in territorio europeo. Nel Vecchio Continente, infatti, il gruppo Enel può vantare oltre 60 milioni di utenze. Dal punto di vista storico, la quotazione delle azioni è cresciuta a partire dall’anno 2013.
Dividendi Enel
Giusto per dare qualche numero in merito all’andamento delle azioni Enel si ricorda che, nel 2015, i dividendi avevano un valore corrispondente a 0,14 euro. In poco tempo, il valore in questione ha raggiunto i 4 euro, il che implica una redditività superiore al 3%.
Altre azioni su cui investire
Per diversificare al meglio il proprio investimento in azioni Enel ecco una breve lista di titoli che vale la pena prendere in considerazione per diversificare il proprio portafoglio:
Conclusioni
Enel è una realtà internazionale ed è storicamente una delle migliori azioni Italiane e come hai avuto modo di scoprire grazie a questa guida, comprare azioni Enel è molto più accessibile rispetto al passato.
Ci sono comunque dei rischi che non devono essere trascurati e che possono essere affrontati con un atteggiamento mentale adatto (equilibrio tra voglia di guadagnare e timore di perdere).
Il miglior modo per iniziare è esercitandosi tecnicamente con il conto demo, che consente di fare pratica operando con denaro virtuale.
Quando ci si sente pronti, è poi possibile al conto con denaro reale con un deposito minimo già a partire da 50 euro.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Enel con eToro
FAQ
La multinazionale Italiana Enel opera nel settore utility ed energia.
La Enel è stata fondata nel 1962 a Roma e da allora è diventata una delle più grandi realtà aziendali Italiane.
Fin dal 2014 il CEO della società è il Manager Francesco Starace.
Per farlo senza commissioni sull’eseguito ed in totale sicurezza, le migliori piattaforme di trading che operano con CFD sono la soluzione migliore.