In questa prima lezione, ci occuperemo di analizzare nel dettaglio le Candele Giapponesi.
Tra le varie tipologie di grafici finanziari, quello delle candele giapponesi è il più utilizzato, poiché esso si presenta ottimale sia per i trader più esperti, sia per i principianti che desiderano iniziare a operare con una certa costanza e impegno. Imparare a leggere i grafici a candele giapponesi (o candlestick) è fondamentale, imparare a interpretarli invece è decisamente utile ed efficace.
L’interpretazione del grafico a candele risulta ottimale sulla piattaforma Metatrader. Sono numerosi i Broker che utilizzano questa piattaforma, tuttavia è bene ricordare che occorre affidarsi solo ad operatori certificati e regolamentati.
La sicurezza dei nostri fondi deve essere al primo posto. Per operare in totale sicurezza, è opportuno scegliere uno dei Broker regolamentati presenti in questa tabella:
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money -
Broker: ForexTBDeposito Minimo: 250 €Licenza: Cysec
- Segnali SMS
- Corso di Trading Gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 79.90 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Piattaforma professionale
- Demo gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: IqoptionDeposito Minimo: 10 €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita Illimitata
- Deposito minimo basso
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)
Indice
Candele Giapponesi: Introduzione generale
Iniziamo ad entrare nel dettaglio di questo potente strumento di analisi.
Ciascuna candela porta il colore del movimento di prezzo che la caratterizza. Le candele verdi indicano un rialzo, mentre le candele rosse indicano un ribasso. Tuttavia, c’è da evidenziare il carattere della durata. Infatti, la lunghezza della candela (verticale), varia a seconda di quanto varia il prezzo.
Manca soltanto un elemento: il tempo. Le candele giapponesi partono ad intervalli precisi. Ogni utente può impostare la durata di tali intervalli come crede, ma solitamente per il trading con CFD è ottimale un intervallo breve durata. Si parte da 1 o 5 minuti per gli intervalli più brevi.
Facciamo un esempio:
- Il prezzo inizia un rialzo e quindi parte la candela verde. Questa si allunga in proporzione all’ampiezza del rialzo.
- Il prezzo fa un’inversione e con il movimento al ribasso parte anche una candela rossa. Questa si allunga in proporziona all’ampiezza del ribasso.
Candele Giapponesi: Ecco come leggerle nel grafico
La corretta lettura delle candele all’interno di un grafico, riveste un’importanza fondamentale. Consideriamo il grafico seguente:
Come si può notare, ogni candela è formata da tre elementi: l’ombra superiore, il corpo e l’ombra inferiore.
- Ombra superiore. Essa si sviluppa verticalmente e sarà tanto lungo quanto sarà la variazione al rialzo o ribasso intervenuta.
- Il Corpo. Gli estremi del corpo rappresentano l’apertura e la chiusura del movimento al rialzo o ribasso nell’arco temporale in cui la candela è “accesa”.
- Ombra inferiore. Questo elemento mette in relazione il corpo della candela con il massimo e minimo della seduta
Candele Giapponesi: Le diverse tipologie
Passiamo ora a comprendere meglio quali segnali possono darci le candele giapponesi. Sebbene non siano verdi o rosse, il principio è lo stesso. Presentandovele in tal modo, potrete focalizzarvi sul disegno anziché sul colore. Il bianco rappresenta il verde, il nero rappresenta il rosso.
Long White Body
Quella rappresentata qui sopra è la cosiddetta Long White Body, ovvero”Lungo Corpo Bianco“. Questa candela la ritroviamo in un momento in cui c’è un forte rialzo del prezzo. Nel caso non vi siano ombre viene denominata “Candela Maruzobu” e in tal caso si registra un forte squilibrio a favore degli acquisti, che preannuncia uno scenario potenzialmente rialzista anche per la seduta di contrattazioni successiva.
Long Black Body
Qui sopra invece troviamo la Long Black Body, ovvero”Lungo Corpo Nero“. Si tratta di una candela che si trova in un contesto perfettamente opposto a quello visto in precedenza con la candela lunga bianca. Questa candela la ritroviamo in un momento in cui c’è un forte ribasso del prezzo. Nel caso non vi siano ombre si registra un forte squilibrio a favore delle vendite, che preannuncia uno scenario potenzialmente ribassista anche per la seduta di contrattazioni successiva.
Small Body
Le due candele riportate qui sopra sono le cosiddette candele small body, ovvero con il corpo piccolo. Queste candele si trovano in un mercato stabile, senza particolari indizi che portino a individuare un particolare trend di mercato oppure degli squilibri tra acquisti e vendite.
Long Lower Shadow
Qui sopra potete vedere la candela “Long Lower Shadow” ovvero “Lunga ombra inferiore“, caratterizzata per l’appunto dal corpo piccolo ma dalla lunga ombra inferiore. Questo tipo di candela presagisce una situazione di mercato al rialzo, a condizione tuttavia che sia situata dopo un trend ribassista abbastanza forte.
In tal caso, l’ombra sta ad indicare che sebbene i venditori abbiano provato a ottenere ulteriori ribassi, hanno dovuto comunque cedere al ritorno degli acquisti (i quali hanno respinto le quotazioni). In tal modo, si è creata un’ombra inferiore lunga. E’ importante questo tipo di candela poiché consente anche di identificare un’area di supporto.
Long Upper Shadow
Qui sopra potete vedere il caso opposto al precedente, ovvero la candela “Long Upper Shadow” (“Lunga ombra superiore“). Questa candela è caratterizzata per l’appunto dal corpo piccolo ma dalla lunga ombra superiore. Questo tipo di candela presagisce una situazione di mercato al ribasso, a condizione tuttavia che sia situata dopo un trend rialzista abbastanza forte.
In tal caso, l’ombra sta ad indicare che sebbene gli acquirenti abbiano provato a ottenere ulteriori rialzi, hanno dovuto comunque cedere al ritorno delle vendite (le quali hanno respinto le quotazioni). In tal modo, si è creata un’ombra superiore lunga. E’ importante questo tipo di candela poiché consente anche di identificare un’area di resistenza.
Doji
Infine, tra le figure più importanti dei grafici a candele giapponesi troviamo la candela Doji. Si tratta di una candela che si trova in un contesto di equilibrio perfetto tra acquisti e vendite. In realtà, questo equilibrio è tutt’altro che sintomo di “pace”, poiché invece presagisce una situazione di cambiamento, in seguito a una situazione di incertezza. Il Doji rappresenta un bivio e può offrire due tipi di segnali per il trading: al rialzo, nel caso in cui vi sia una violazione del massimo; al ribasso, nel caso in cui vi sia una violazione del minimo.
Candele Giapponesi: I Pattern principali
Nell’analisi tecnica i Pattern stanno ad indicare il formarsi di figure di continuazione o inversione del trend. Ciò lo si evince proprio dalle candele giapponesi; ovvero, in base alla loro disposizione, daranno indicazioni estremamente utili per il proseguo del trend in corso.
Analizziamo i principali Pattern con le relative caratteristiche.
- Doji
- Marubozu
- Martello
- Inverted Hammer
- Hanging Man
- Engulfing
Doji
Su grafici daily, le doji, spesso indicano l’inizio di un trend minore o intermedio. Per questo motivo, riconoscere questo tipo di pattern può esserci molto utile in quanto ci permette di evitare di entrare nei massimi oppure di uscire dal mercato nei minimi. In altre parole, può fornirci valide indicazioni per prendere posizione proprio alla vigilia di un’importante inversione del trend.
Ecco un esempio grafico:
Marubozu
Le Marubozu sono delle candele giapponesi caratterizzate da un corpo ampio e dalla quasi assenza di ombra. nel grafico, quando vediamo una barra del genere, significa che qualcosa nella dinamica dei prezzi sta cambiando. Inoltre, occorre prestare anche molta attenzione al contesto nel quale queste candele si formano. In caso di un Trend iniziato da poco, è un chiaro segnale di continuazione. Mentre, in casi di una lunga serie di candele minori, implica una direzionalità (rialzista o ribassista) in essere.
Ecco un esempio grafico:
Martello
Il Martello è un segnale rialzista che appare alla fine di un trend al ribasso a breve termine per riprendere il trend sottostante. Questo segnale di trading è più efficiente da un’area di struttura. L’elemento più importante del martello si trova nell’ombra inferiore, che generalmente rappresenta almeno il doppio della lunghezza del corpo velico. Il corpo della candela può essere rialzista o bassista.
Ecco un esempio grafico:
Inverted Hammer
Trattasi di un Pattern di inversione, è composto da un piccolo corpo situato sulla parte inferiore del range e da una lunga ombra. A livello teorico, l’estensione dell’ombra dovrebbe essere almeno il doppio del Body (il corpo). In tal caso, sarà possibile parlare di Inverted Hammer.
Questa figura non prevede ombre nella parte inferiore della candela. Inoltre, prima di operare è prudente attendere una conferma della candela successiva. Se più alta del Body, allora il segnale è confermato.
Ecco un esempio grafico:
Hanging Man
Pattern candlestick dalle implicazioni ribassiste, esattamente speculare all’hammer. Possiamo trovare questo pattern dopo una prolungata fase rialzista oppure dopo una fase di correzione. Statisticamente, l’hanging man ha una probabilità di successo notevolmente più elevata rispetto all’Hammer. Nello specifico, questo pattern risulterebbe avere il 69% di probabilità di riuscita positiva, contro il 41% del suo opposto.
Ecco un esempio grafico:
Engulfing
Il pattern Engulfing è costituito da due candele consecutive con un Body di colore opposto. Il corpo della seconda candela deve racchiudere completamente il corpo della candela precedente. Il movimento della seconda candela, molto più ampio rispetto a quella precedente, indica il possibile esaurimento del trend in essere.
Anche l’ampiezza delle due candele che compongono il pattern ha molta importanza. Infatti, tanto più è ristretto il range della prima candela e più è ampio il range della seconda, quanto più il pattern è attendibile.
Ecco un esempio grafico:
Candele Giapponesi: L’importanza dei Test su Demo
Un occhio esperto ed allenato aiuta molto a riconoscere a primo impatto il formarsi di un Pattern o di un Trend. I Trader professionisti, che passano ore davanti ai grafici, sono ormai abituati a riconoscerli. Al contrario, i principianti necessitano di pratica ed esperimenti al fine di essere profittevoli entrando a mercato grazie a questi pattern.
Per fare ciò, raccomandiamo l’utilizzo di una piattaforma Demo, possibilmente Metatrader. In tal modo, sarà possibile mettere in pratica tutte le nozioni teoriche apprese nei vari corsi ed esercitarsi ad operare in condizioni reali di mercato.
Per un percorso completo, il nostro suggerimento è quello di partire dallo studio teorico delle candele giapponesi attraverso i due migliori corsi presenti sul Web. Si tratta di corsi di alta qualità, disponibili anche Offline e soprattutto sono totalmente gratuiti. Occorre solo scegliere tra i due attraverso i Link qui sotto, oppure formarsi su entrambi!
Una volta acquisita una buona base teorica, sarà il momento di esercitarsi su un conto Demo. Anche in questo caso, sarà sufficiente scaricare la Metatrader in modo totalmente gratuito e senza vincoli grazie al Link qui sotto:
Conclusioni
In questa guida completa noi di TradingOnline.me abbiamo analizzato tutti gli aspetti più importanti inerenti le candele giapponesi. Vero cardine dell’analisi tecnica e del Trading online, conoscere nel dettaglio le cosiddette candlestick è una tappa fondamentale per ogni Trader.
Nel corso della guida abbiamo trattato i seguenti temi:
- Come leggerle al meglio
- Tipologie differenti
- Pattern operativi
Altrettanto importante sarà scegliere una Piattaforma professionale dove poter elaborare strategie operative sulla base delle candele giapponesi. Per questo motivo abbiamo suggerito ai nostri lettori due ottimi Broker attraverso i quali realizzare i seguenti passi:
- Studiare su corsi formativi gratuiti
- Fare pratica su conto Demo con denaro virtuale
- Operare con la Metatrader
Per iniziare, basterà inserire una email valida e completare la registrazione in pochi minuti, per rispettare tutte le direttive EU in materia di sicurezza del cliente. In seguito, sarà possibile iniziare a fare trading su Demo e Reale. Ecco da dove iniziare:
-
Broker: ForexTBDeposito Minimo: 250 €Licenza: Cysec
- Segnali SMS
- Corso di Trading Gratis
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 79.90 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro **Your capital is at risk (CFD service)
Non ci resta che augurarvi buon Trading!
Ti potrebbero interessare anche gli articoli su:
Trattasi di una rappresentazione grafica per indicare i seguenti valori di prezzo: apertura, chiusura, massimo e minimo.
Davvero numerose! A seconda della forma e della grandezza assumono vari nomi e vari significati operativi. Tutti i dettagli nella nostra guida.
Senza dubbio su Metatrader, la piattaforma più pratica e professionale per fare Trading.
Sicuramente prestando attenzione al timeframe utilizzato. I valori contenuti nella candlestick sono relativo al periodo temporale definito.