Eccoci con una guida completa e puntuale per scoprire le migliori opportunità su come comprare petrolio.
Il mercato petrolifero può essere complicato sia per l’investitore professionale che per quello individuale, per via di ampie fluttuazioni dei prezzi che talvolta si verificano su base giornaliera.
TradingOnline.me è ormai un punto di riferimento per gli investimenti nelle Materie prime grazie al costante lavoro di ricerca delle migliori opportunità offerte dal mercato. In questa guida offriremo proprio un’analisi chiara con tutte le soluzioni per investire con successo sull’oro nero.
Come e dove comprare petrolio? Ecco le modalità più utilizzate dagli investitori professionali:
- ETF
- CFD
- Futures e Warrant
- Fondi comuni specializzati
- Azioni legate al settore petrolifero
Oltre al titolo su cui investire, il petrolio in questo caso, è necessario comprendere l’importanza della scelta del Broker che gioca un ruolo determinante nella resa di un investimento.
Fondamentale evitare i Broker senza licenza per scegliere solo Broker online autorizzati dalla Consob (e da altri enti internazionali di controllo sugli operatori di borsa).
Ecco un elenco dei Broker più sicuri e affidabili per comprare petrolio:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. ** -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Indice
Quotazione e prezzo del petrolio in tempo reale
Di seguito la quotazione del petrolio aggiornata minuto per minuto.
Come comprare petrolio
Prima di Comprare petrolio bisogna capire come funziona il mercato del “greggio” che ha le sue regole e le sue influenze geopolitiche.
Non è facile comprendere ciò che influenza il prezzo al barile, anche se alla base c’è la classica legge della domanda e dell’offerta. Ovviamente anche per questa commodity deve essere bilanciata alla perfezione, affinché l’economia dei paesi produttori di petrolio rimanga in attivo.
L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e l’Agenzia internazionale dell’energia stimavano una domanda mondiale di petrolio tra 97 e 99 milioni di barili al giorno, prima ovviamente del coronavirus. Attualmente questa domanda è crollata in modo drammatico e le ripercussioni dureranno per parecchio tempo anche dopo la fine della pandemia.
La prima valutazione da fare a questo punto, ancor prima di decidere se comprare o vendere petrolio (investendo al ribasso) è trovare il metodo più semplice, sicuro ed economico per investire su questa commodity.
Di certo non sarà comodo acquistare barili di petrolio da tenere in garage, ecco quindi che si rendono necessarie altre soluzioni per poter investire su questa materia prima.
Comprare petrolio in Banca
Il pensiero dei più inesperti, quando si tratta di investire sui mercati finanziari, finisce subito alla banca di fiducia. E’ ancora opinione diffusa che per negoziare in Borsa sia necessario rivolgersi al nostro sportello bancario.
Ebbene, questo metodo funzionava negli anni ’90, forse inizio 2000, ma di certo non oggi. Ormai le operazioni di trading attraverso la banca sono limitate alle azioni Italiane e a qualche grande titolo estero. Di certo comprare petrolio è un’opzione che pochissimi istituti offrono ai propri clienti.
Il punto è anche questo: pur trovando una Banca che permette di negoziare il greggio, quali sono le condizioni? Sicuramente ci saranno da pagare commissioni fisse, aprire un conto di negoziazione (con tutti i costi relativi) e magari remunerare anche il consulente. In poche parole: un suicidio finanziario!
Per fortuna che ci sono alternative diverse e ben più vantaggiose per comprare petrolio senza costi fissi e con la stessa sicurezza offerta dalla Banca. Scopriamo tutto nel prossimo paragrafo.
Comprare petrolio in CFD
Fare trading in azioni sul petrolio sembra complicato e costoso ma in realtà è molto semplice grazie ai CFD (Contratti per differenza) oltre ad sicuro e alla portata di tutti.
Questi contratti (i CFD) sono degli strumenti finanziari regolamentati, che seguono il prezzo di un titolo, in questo caso i futures sul petrolio; ovviamente permettono di negoziare molti altri titoli ad asset come Azioni, Indici, Criptovalute, ecc.
I Broker che offrono i CFD devono essere registrati dalla Consob per negoziare in Italia e in questa guida trattiamo solo piattaforme regolamentate e autorizzate.
Quali sono le caratteristiche che rendono i CFD così convenienti per comprare petrolio? Ecco le principali:
- Possibilità di puntare sia al rialzo che al ribasso e guadagnare (se si azzecca la previsione) in ogni scenario di mercato
- Deposito minimo molto basso, che va dai 100 ai 250 euro
- Leva finanziaria che permette di investire cifre elevate nonostante sul conto ci siano cifre fino a 30 volte inferiori
- Sicurezza della vigilanza degli enti di controllo sugli operatori di borsa
Specifichiamo che esistono due tipologie di CFD: Rialzista e Ribassista. Basterà cliccare rispettivamente su “compra” o “vendi” per attivarli e guadagnare sia in caso di rialzo del prezzo del petrolio che di ribasso.
Migliori piattaforme per investire sul petrolio
Al fine di comprare petrolio in modo sicuro, senza costi fissi e con le migliori condizioni di mercato, le migliori piattaforme sono le seguenti:
- XTB
- eToro
- Trade.com
Si investe direttamente online e c’è un servizio di supporto clienti molto attento e professionale: tutto il meglio per negoziare petrolio con professionalità.
XTB
XTB è un Broker molto diffuso, sempre in crescita e con una storica tradizione alle spalle. Questo intermediario gode dell’autorizzazione della CySEC.La sua piattaforma Metatrader è molto intuitiva ed investire sul petrolio (CFD Crude Oil) è davvero semplice e immediato.
Per fare pratica consigliamo di iniziare dal conto Demo gratuito che questo Broker offre ai suoi iscritti, così da ridurre i rischi a zero e testare il sistema.
Clicca qui per registrarti su XTB gratuitamente
XTB, a supporto dei suoi iscritti, offre un corso di trading (in formato ebook), da scaricare gratuitamente. Si tratta di un ebook che getta le basi del trading online grazie ad esempi semplici e chiari.
Ma lo strumento più apprezzato di XTB sono i Segnali di Trading gratuiti che offre gratuitamente agli utenti con account attivi. Sono indicazioni tecniche molto affidabili e con elevati tassi di successo, sviluppate dal rinomato centro analisi della Trading Central.
Accedi gratuitamente ai Segnali di Trading di XTB da questo link
eToro
eToro è il Broker online più diffuso sul mercato, forte dei suoi 7 milioni di utenti attivi, è un intermediario affidabile e autorizzato dalla CySEC per l’Europa e registrato alla CONSOB per l’Italia.
Questo intermediario permette di investire sul petrolio con una piattaforma di trading davvero chiara e immediata, adatta sia ai neofiti del trading che agli investitori più esigenti.
Per tradare il CFD OIL legato al prezzo del petrolio, basta semplicemente cliccare “investi”, comprare o vendere il titolo e decidere quanto puntare nella singola operazione.
Per gli investitori che vogliono affidarsi a trader esperti eToro ha realizzato un sistema automatico d’investimento chiamato Copy Trading. Il sistema permette di copiare le operazioni eseguite dagli altri trader, scelti dall’utente sulla piattaforma eToro.
Ecco come funziona il Copy Trading:
- Iscrizione su eToro
- Scelta dei trader che si vogliono copiare (solitamente quelli che guadagnano di più)
- Semplice click per ricopiare sul nostro conto tutte le operazioni a mercato di questi investitori, in modo gratuito e del tutto automatico.
eToro ha anche una sezione del Copy Trading dedicata ai CopyPortfolios, una sorta di ETF interni a eToro, che raggruppano portfolios specifici per mercato, categoria e tipologia d’investimento.
L’OilWorldWide che vediamo qui sotto è un fondo bilanciato fra Azioni, Materie prime e ETF del settore petrolifero. Questo CopyPortfolio offre un investimento alternativo sul petrolio molto più stabile perchè non segue direttamente le brusche oscillazioni del prezzo al barile.
Clicca qui per iscriverti gratis su eToro
Il 79% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Trade.com
Se volete investire sul petrolio con i CFD, Trade.com è un’opzione da tenere in alta considerazione, la piattaforma è molto chiara e ben realizzata e la sicurezza è sempre al primo posto.
Nell’immagine qui sopra si vede chiaramente il CFD del future sul petrolio nella piattaforma di Trade.com, basta decidere se comprare (Buy) o vendere (Sell) e iniziare la negoziazione.
Chi desidera cimentarsi con le migliori tecniche di trading può accedere gratuitamente il corso offerto da Trade.com,
Richiedi il corso di trading gratuito Trade.com da questo link
A questo punto bisogna passare alla pratica, ma senza correre rischi, quindi meglio partire con un conto Demo gratuito e illimitato, che permette di negoziare esattamente come in reale ma con dei soldi virtuali sempre disponibili.
Per passare dalla demo al reale basta investire anche solo 100 euro, che è il deposito minimo.
Clicca qui per iscriverti gratis su Trade.com
L’78.60% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro.
Trading petrolio analisi
Per analizzare il trading sul petrolio è necessario valutare domanda e offerta, all’inizio della guida abbiamo visto che la domanda è crollata nei primi mesi del 2020 e quindi bisogna tagliare la produzione per diminuire l’offerta, giusto?
Sì, ma non è così facile come sembra. L’OPEC ha accettato di tagliare la produzione di petrolio di 9,7 milioni di barili al giorno recentemente, ma anche questo dovrebbe lasciare il mercato con un eccesso di offerta.
Non sappiamo esattamente come apparirà il declino della domanda di petrolio nel 2020, ma nessun paese, azienda o organizzazione, sta preparando l’offerta per un costante crollo della domanda di petrolio di 35 milioni di barili al giorno.
E questo è probabilmente ciò che sta mantenendo i prezzi del petrolio così bassi: si produce ancora troppo petrolio!
Il grafico qui sopra mostra l’andamento del prezzo del petrolio negli ultimi 10 anni e recentemente il crollo del mese di marzo ha proiettato il grafico a valori mai visti negli ultimi 20 anni.
Conviene comprare petrolio?
Nonostante una lenta ripresa economica, la domanda globale rimarrà molto più bassa rispetto ai 10 milioni di barili giornalieri che i produttori dovrebbero garantire al mercato per un corretto funzionamento del loro Business. Sotto questa soglia, molte compagnie andranno incontro a perdite.
Inoltre, a causa del Lockdown ancora vigente in diverse parti del mondo sono previsti ulteriori tagli alla produzione. Tuttavia, Russia (Gazprom) ed Arabia Saudita (Saudi Aramco) hanno continuato per settimane a pompare petrolio nonostante il calo della domanda.
In sostanza, dire se conviene comprare petrolio non è affatto semplice, almeno finché la domanda e l’offerta non troveranno equilibrio.
Ad oggi è probabile che il prezzo del petrolio continuerà a scendere, quindi non conviene comprare ma piuttosto è meglio puntare al ribasso in attesa di un’inversione di tendenza. In che modo? Facile, entrando a mercato con un CFD Short!
➤ Comprare petrolio negativo
Ad Aprile, complice il Lockdown da Coronavirus, il prezzo del petrolio è addirittura sceso su valori negativi.
Cosa significa? A livello teorico, comprare petrolio ci avrebbe garantito un profitto fino a $30 dollari a barile. Può sembrare strano ovviamente, un po’ come entrare in un negozio e ricevere dei soldi per acquistare prodotti.
Eppure, la logica dietro questo meccanismo è chiara: i principali produttori di petrolio si erano trovati con un numero enorme di barili in magazzino e dovevano assolutamente smaltirli. Di conseguenza, pagavano acquirenti pur di liberarsene.
Certo, è un’anomalia del mercato che difficilmente si ripeterà in futuro. Tuttavia, considerato che valori così bassi difficilmente si potranno raggiungere in futuro, in molti hanno puntato sul rialzo dell’oro nero. I prezzi sono effettivamente saliti, rendendo quindi profittevole operare con un CFD Long (rialzista) per investire nel petrolio.
➤ Comprare petrolio oggi
Alla fine la domanda di petrolio aumenterà man mano che i viaggi e l’attività economica inizieranno a riprendersi, in seguito alla pandemia da Covid-19.
Ma tale recupero sarà graduale e piuttosto lento e nel frattempo le scorte di petrolio, così come le forniture di prodotti raffinati, rimarranno a livelli record tenendo basso il prezzo.
I produttori sono stati incredibilmente lenti a tagliare la produzione, e c’è troppo petrolio immagazzinato da smaltire, al punto che molte società petrolifere non sanno più dove stoccarlo!
Conclusioni
Comprare petrolio è da sempre un’opzione molto allettante per numerosi investitori, ma non dobbiamo fare trading sulla convinzione che il petrolio tornerà sui livelli pre-crisi, o almeno non subito.
Il mercato petrolifero è governato da una serie di aspetti molto difficili da prevedere oltre al bilanciamento fra domanda e offerta, quindi bisogna seguire il trend e non cercare di prevederlo.
Con i Broker CFD che abbiamo recensito in questa guida si può investire sia al rialzo che al ribasso senza pagare commissioni, quindi dovete solo scegliere la vostra strategia e il Broker col quale metterla in pratica.
Per fare dei test e valutare le piattaforme di trading, meglio iniziare con uno dei conti Demo che i Broker di cui abbiamo parlato mettono a disposizione gratuitamente. Sono identici a quelli reali ma si sfruttano un capitale virtuale di ben $50.000:
-
Broker: LiquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Segnali di Trading
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: XtbDeposito Minimo: NA €Licenza: Cysec
- Demo Gratuita
- Corso Gratuito
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Academy
- Trading Central
*Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Trade.comDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Corsi gratuiti
- Demo gratis
*Il 78,6 % di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre l’elevato rischio di perdere il suo denaro. ** -
Broker: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Semplice ed intuitivo
**Terms and Conditions apply. **79% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money
Il modo migliore per comprare petrolio è utilizzare i Contratti per Differenza (detti CFD) che permettono di investire sul “Cude Oil” al rialzo e al ribasso.
I Broker CFD non hanno costi di commissione sugli eseguiti e il deposito minimo va dai 100 ai 250 euro, quindi sono molto economici.
La piattaforma più adatta ad investire sul petrolio è offerta da eToro che grazie al Copy Trading permette anche di fare investimenti automatici.
A lungo termine si, ma nel breve la tendenza del prezzo del petrolio è ancora ribassista, finchè resta tale è meglio puntare al ribasso con i CFD.