L’investitore per monetizzare ogni singolo trade deve attenersi a scrupolose regole: il Money Management serve proprio a questo. In ogni azione quotidiana ci sono delle regole base che devono essere rispettate. Se non lo si fa si incorre in rischi e nel caso dei traders in perdite economiche.
Ogni strategia di money management prevede una pianificazione su una serie di regole. Lo scopo basilare non è guadagnare ma salvaguardare il capitale. Bisogna operare basandosi su un piano d’azione già definito, prendere le decisioni a mercati chiusi ed utilizzare stop loss protettivo ogni volta che si esegue un ordine.
Ecco tutte le linee guida fondamentali per un corretto utilizzo del Money Management nel Trading Online:
- Ottimizzare le perdite e fare correre i profitti
- Diversificare gli asset
- Incrementare l’esposizione su un titolo
- Utilizzare un rapporto di rischio rendimento in base alle proprie possibilità
- Non farsi influenzare dai media finanziari
- Diversificare i trade
- Non rischiare più del 2% del capitale destinato al trading
- Testare sempre le vostre strategie con i conti demo
- Utilizzare il capitale reale solo quando si è diventati esperti
Per avere successo nel lungo periodo bisogna entrare nel mondo del trading in modo graduale non sulla base di un trading emotivo che alla lunga porta a perdite. Servono concretezza, ragionamento, disciplina, organizzazione e pianificazione delle strategie per conseguire profitti.
Chi opera sui mercati finanziari deve avere un trading system efficace nei risultati. Non basta solo conoscere quando acquistare o vendere, ma serve sapere come investire e gestire il capitale (gestione del rischio) in ogni singola operazione. Il money management (MM) si occupa delle regole utili a conseguire maggiori profitti e a ridurre la percentuale di trade chiusi in passivo.
Senza dimenticare l’elemento più importante di tutti: la scelta della piattaforma di trading. Solo operando con piattaforme di trading sicure e convenienti (e con lo studio) si possono ottenere profitti con il trading.
Elenchiamo quindi tutte le Piattaforma attraverso le quali operare sui mercati con professionalità, applicando Trading System opportunamente testati e vincenti.
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è il Money Management
Quando ci chiediamo cos’è il Money Management dobbiamo far riferimento ad un aspetto essenziale: la gestione dei propri capitali, un’attività fondamentale anche e soprattutto nel trading finanziario.
Attraverso questo metodo vengono prospettate all’investitore delle regole funzionali alla gestione del patrimonio, focalizzandosi sul rischio di ogni operazione, come gestire lo stop loss ed il take profit. Finalità del Money Management è quella di evitare perdite ingenti.
Tra le principali attività di money management annoveriamo:
- Formazione del portafoglio
- Diversificazione (le somme investibili e da puntare nel mercato)
- Impostazione di stop loss
- Relazione tra rischio e rendimento di ogni trade.
Ogni azione si può concentrare in 3 ambiti:
- Processo di analisi (cosa comprare)
- Timing (il momento in cui acquistare)
- Money management (quanto investire)
Un valido utilizzo di un sistema di Trading basato sul money management comporta fissare un budget di spesa insieme ad un’analisi degli introiti. Nel trading la gestione del rischio è determinante, al pari della stessa strategia.
Diventare trader può sembrare semplice: si individua il broker più affidabile, si apre un conto e si testano le strategie su Demo. Ma tutto ciò non si traduce in guadagni se non si usa bene il money management e non si valuta correttamente il rischio di ogni operazione.
Money Management Formula
Concetto chiave è quello delle “aspettative”. Esse indicano la media di soldi che il trader prevede di guadagnare o di perdere. Questo concetto affine al risk management è stato ben approfondito dalla cosiddetta formula di Larry Williams.
In sostanza, l’aspettativa di Money Management si può calcolare secondo questa formula: (A*B)-(C*D) dove:
- A = probabilità di successo nel Trading
- B = la media delle vincite
- C = possibilità di insuccesso nel Trading
- D = media delle perdite
Opportuni accorgimenti aiutano i traders a preservare il capitale riparandolo dai rischi di perdita facendone aumentare il profitto.
Come funziona il Money Management
La corretta gestione del proprio capitale attraverso il Money Management prevede la possibilità di minimizzare le perdite e di conseguenza massimizzare i profitti. Ancora, investire solo quanto possiamo perdere, quindi investire in rapporto al capitale disponibile.
Per farlo bisogna avere definito una strategia e non andare ad investire investire a caso. Si deve avere un trading system chiaro.
Il corretto funzionamento del Money Management viene espresso in 3 punti chiave:
- Scegliere la somma da investire
- Gestire al meglio il denaro
- Calcolare quotidianamente il MM
Scegliere la somma da investire
Prima di tutto va chiarito un concetto base: bisogna investire solo i risparmi. Va individuata la somma che potenzialmente si può rischiare di perdere senza mettere in difficoltà il bilancio personale e familiare.
Questo tema non è affatto di poco conto. Una società senza regole e consumistica all’estremo ha lasciato passare il messaggio che si può investire oltre le proprie possibilità. Così si compra la casa e l’auto più grande oppure l’elettrodomestico di ultima generazione.
Il tutto, senza porsi la domanda: posso permettermelo? Investire significa prima di tutto ragionare e questo vale anche per il trading. Se si fanno investimenti sostenibili si hanno maggiori possibilità di guadagnare. Non si avranno grandi profitti in una singola operazione ma tanti trade chiusi con profitto.
Anche il concetto di drawdown ci viene utile: trattasi della quantità di denaro che si può rischiare di perdere nella attività di trading, in percentuale al capitale che si può investire.
Gestione del capitale
Bisogna calcolare quanto investire in una singola operazione. Tenere presente il rapporto ottimale tra capitale posseduto e singolo investimento. In questo ambito si parla di Legge di Gresham o Legge della rovina statistica. Indica la performance necessaria che deve tenere il trader per recuperare una specifica percentuale di perdita.
Come gestire al meglio il nostro capitale? Molti traders consigliano di non superare il 2% del proprio capitale su ogni singolo trade. In ogni caso, mai superare il 5%.
Calcolo del money management
Come calcolare il money management? La formula è la seguente: C/100 * T = S dove C sta per Capitale posseduto; T equivaler alla propensione al rischio; S è la somma che si può investire sulla singola operazione.
Se supponiamo che la perdita massima per singolo trade che possiamo sostenere sia pari all’1% del capitale, le variabili su cui si può lavorare sono:
- Capitale da investire per singolo trade
- Perdita massima per singolo trade
Apprendere i segreti del Money Management dai migliori
In questa sezione andremo ad analizzare una metodologia innovativa per apprendere i segreti del M.M. ed allo stesso tempo guadagnare sui mercati. Stiamo parlando del Copy Trading di eToro.
Quali sono i vantaggi? Specifichiamo subito che il sistema definito “Copy” permette di analizzare le operazioni degli altri trader presenti su eToro, selezionarli e vedere la loro operatività replicata sul nostro conto. E’ tutto automatico ed il processo di selezione è molto semplice ed intuivo.
Questo sistema si adatta perfettamente all’apprendimento delle regole di M.M dal momento che avremo modo di vedere tutte le operazioni lanciate da professionisti. Analizzandole con più attenzione, sarà utile scoprire come altri trader gestiscono la loro operatività quotidiana sui principi del Money Management.
Uno strumento -didattico- di grandissima potenzialità!
I Top Trader qui sopra rappresentano solo un esempio del grande numero di trader che operano su eToro e ai quali rubare tutti i segreti di un Money Management vincente!
Registrati qui su eToro per investire sui mercati
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato un concetto fondamentale come quello del Money Management e lo abbiamo declinato in tutti i possibili campi di azione. In particolare, il Forex trading e le materia prime sono Asset che si prestano particolarmente bene alle formule del MM.
Il concetto di Money Management, non a caso, è alla base di ogni strategia di Trading vincente. Non potrebbe essere altrimenti, considerato che senza un “controllo” sui nostri investimenti la probabilità di guadagnare nel lungo periodo si assottigliano.
In definitiva, per operare al meglio sui mercati sarà opportuno dotarsi di un broker affidabile come eToro e testare strategie di trading su conto Demo tenendo conto dei principi del Money Management.
Questo approccio sta ad indicare una corretta maniera di gestire il capitale al fine di preservarlo il più a lungo possibile.
Dipende dal capitale a disposizione e dal profilo di rischio di ognuno, tuttavia a livello generale siamo tra il 3% ed il 5% ad operazione.
Tutte le migliori Piattaforme di CFD offrono strumenti volti ad ottimizzare al meglio questo importante aspetto.
Ottimizzare il Drowdown per ogni singola operazione.