Quando si fa trading online, è naturale imbattersi in espressioni tecniche di cui è bene conoscere il significato: una di queste è Take Profit.
Se sei qui, significa che vuoi sapere cosa significa. Per aiutarti a rispondere a questa domanda, abbiamo preparato la guida che puoi vedere qui sotto. Si tratta di un articolo in cui puoi trovare le spiegazioni dettagliate relative non solo a cosa è il Take Profit, ma anche a come impostarlo. Ricordati che studiare la Borsa è fondamentale se vuoi ottenere sempre i risultati migliori.
✅ Strumento | Take Profit |
🎯 Dove si trova? | Piattaforme di Trading |
💰 Quanto costa? | Gratuito |
📚 Dove studiarlo? | Ebook di XTB |
📈 Disponibile su Demo? | Si |
Inoltre, abbiamo deciso di andare ulteriormente a fondo con i consigli per fare trading online, presentandoti i vantaggi di alcuni broker come XTB, che ti permettono di operare con efficacia senza dover star dietro ai dettagli tecnici oppure di approfondirli se ti interessano.
Ecco tutti i migliori Broker che permettono di negoziare con il Take Profit:
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Come vedi, prima della guida abbiamo inserito un indice per punti. Lo abbiamo messo sperando di aiutarti a scegliere e ad approfondire a dovere gli argomenti che ritieni più interessanti.
Indice
Cos’è il Take Profit?
Il Take Profit è un ordine automatico di chiusura dell’operazione che si attiva quando il mercato raggiunge un determinato livello di prezzo. Pilastro delle strategie basate sulla cosiddetta analisi tecnica, i livelli di Take Profit sono fondamentali per massimizzare i nostri profitti.
La funzione del Take Profit è opposta a quello dello Stop Loss. Quest’ultimo, al contrario, permette di limitare le perdite.
Perché è importante? Il motivo è molto semplice: impostando il Take Profit il Trader evita (o almeno abbassa fortemente il rischio) di perdere quanto guadagnato a causa di un’inversione della tendenza di mercato.
Questo significa che, qualora il mercato dovesse mantenere la medesima direzione, l’investitore vedrebbe limitato il suo guadagno. Questo punto non deve essere considerato un ostacolo, ma anzi un aspetto positivo in grado di agire limitando l’avidità del trader.
Il Take Profit è molto importante perché quando le operazioni cominciano ad andare particolarmente bene, è naturale che chi investe voglia provare a tenere la posizione aperta per un tempo il più lungo possibile. In questi casi, alla base c’è l’illusione di un mercato che non cambia mai la sua direzione, continuando a giocare a favore di chi sta investendo.
Chiariti questi aspetti fondamentali, vediamo di comprendere cosa bisogna fare per impostare in maniera efficace questo limite.
Leggi anche: Day Trading
Dove inserire il Take Profit?
La sua esecuzione è molto semplice, dal momento che ogni volta che apriamo una posizione di Trading ci apparirà in automatico nella schermata di inserimento ordine.
Nell’esempio che segue, noi di TradingOnline.me abbiamo effettuato uno screenshot esemplificativo su una Metatrader, eccolo:
Come osserviamo dall’immagine sopra, sulla destra c’è la dicitura Take profit dove impostare il livello di prezzo desiderato.
Ecco quindi i 3 passi per impostare correttamente il Take Profit
- Aprire la Metatrader
- Cliccare su Nuovo ordine
- Impostare Stop Loss e Take Profit
Anche su piattaforme differenti da MT4 il procedimento sarà lo stesso.
Come impostare il Take Profit?
Per capire come impostare il Take Profit è necessario inquadrare due possibili casi.
Il primo è la presenza di una figura grafica. Il secondo, invece, chiama in causa la scelta di impostare il TP in corrispondenza di un supporto o di una resistenza. La terza opzione è rappresentata da un suggerimento operativo.
Esempio #1
Nel primo dei due casi, abbiamo a che fare con i cosiddetti pattern grafici, ossia figure che si formano nei grafici di trading e che permettono di avere il polso della situazione non solo sui movimenti di mercato del momento, ma anche e soprattutto su quelli futuri.
Il motivo per cui questi pattern grafici sono considerati una fonte affidabile riguarda il fatto che il mercato tende spesso a replicarsi. Chi sceglie di impostare il Take Profit in questo modo, deve posizionarlo sul livello appena precedente all’inizio della candela.
Quando si parla di questo approccio, è fondamentale ricordare che può essere utilizzato solo se ci si trova davanti a un pattern, pur se accennato.
Esempio #2
Come già detto, la seconda alternativa prevede il fatto di impostare il Take Profit in corrispondenza di un supporto o di una resistenza:
- Nel caso in cui si apre una posizione long (o di acquisto), si deve optare per il Take Profit in corrispondenza della resistenza
- Va invece posizionato a livello di un supporto in caso di posizione short (o di vendita)
Questa scelta si basa sull’ipotesi che il raggiungimento di un supporto o di una resistenza possa essere il preambolo di un rimbalzo e, di conseguenza, di un break out.
Esempio #3
Ribadiamo inoltre l’importanza di affidarsi a un metodo valido e non a un giudizio arbitrario. Per quanto riguarda i primi, un’altra strategia utile per impostare il Take Profit è il cosiddetto metodo 50/50.
Cosa prevede? Il fatto di definire due punti di Take Profit, in modo da liquidare metà della posizione con il primo e l’altra con il secondo. Questa strategia di uscita ha il vantaggio di essere precisa, ma il contro di distorcere un po’ il rapporto rischio – beneficio.
Take Profit parziale o intermedio: di cosa si tratta?
Un altro aspetto tecnico che vale la pena approfondire riguarda la natura del Take Profit parziale o intermedio. Ricordiamo che si tratta di un concetto di livello tecnico avanzato. Per questo motivo, se li si ritiene troppo difficoltosi, è consigliabile utilizzare eToro e il suo Copy Trading.
Nel caso del Take Profit intermedio, si intende un ordine caratterizzato da diversi livelli di TP, tutti identificati testando sia le resistenze, sia i supporti. La scelta in questione comporta numerosi vantaggi. Da un lato, permette di assicurare parte delle proprie sostanze economiche. Nel caso in cui i prezzi non dovessero muoversi nella direzione prevista.
Per stabilire il Take Profit parziale esistono diversi metodi. Abbiamo già citato la strategia 50/50, ma è bene ricordare anche la tecnica della tripla scala. Si tratta di un metodo molto simile alla tecnica 50/50, fatta eccezione per il fatto che il trader utilizza tre punti di Take Profit, procedendo alla divisione della posizione in 3 lotti.
Una volta raggiunto il primo Take Profit, si procede alla liquidazione del lotto iniziale. Lo stesso discorso si può fare con il secondo lotto, liquidato una volta che il prezzo di mercato è arrivato al livello del secondo TP. Lo schema si ripete anche con il terzo lotto.
La metodologia in questione ha il duplice vantaggio di consentire il monitoraggio del mercato e la possibilità di garantire i guadagni.
Dove studiare il Take Profit e le migliori strategie di Trading
Chi vuole approfondire questi aspetti, può farlo in maniera assolutamente gratuita grazie alla guida di ottima qualità messa a disposizione da XTB. Questo broker permette ai propri utenti – ma anche a chi non è iscritto – di scaricare una guida sul trading online che, pur approfondendo nel dettaglio gli aspetti tecnici, non si perde in chiacchiere.
Ha infatti il vantaggio di dedicare il giusto spazio alla teoria, ma di focalizzarsi soprattutto sulla pratica. Senza le nozioni in merito, non si va infatti da nessuna parte. I vantaggi di questa guida non finiscono certo qui!
Come già detto, si tratta di un contenuto gratuito e questo è fondamentale. Sul web esistono infatti numerosi corsi di trading online che, per spiegare poco o niente, chiedono cifre altissime, pari anche a diverse migliaia di euro.
Per fortuna il caso di XTB si differenzia. Chi vuole, infatti, può scoprire tutti i segreti del Take Profit senza spendere nulla. Ecco il Link per scaricarla:
Richiedi qui la guida gratuita di XTB
Alternative automatiche al Take Profit
Per apprendere al meglio come e dove posizionare correttamente il Take Profit, ecco alcune soluzioni ottimali per imparare facendo Trading, sia in modo diretto che in automatico.
Copy Trading
Copy Trading di eToro Se sei alle prime armi e vuoi iniziare a fare trading seguendo strategie già testate, il Copy Trading di eToro è la soluzione più immediata. La piattaforma ti permette di:
- Copiare automaticamente le operazioni dei migliori trader
- Visualizzare le loro statistiche di rendimento complete
- Diversificare copiando più trader contemporaneamente
- Iniziare anche con piccole somme (minimo 100€)
Il vantaggio principale è che tutte le decisioni operative, inclusi Take Profit e Stop Loss, vengono gestite dai trader esperti che stai copiando. Questi trader guadagnano una commissione per ogni follower, quindi hanno tutto l’interesse a mantenere performance costanti e gestire il rischio in modo professionale.
Clicca qui per iniziare subito con il Copy Trading di eToro
Segnali di Trading
Per chi preferisce mantenere il controllo sulle proprie operazioni ma vuole un supporto professionale, Avatrade offre segnali di trading integrati attraverso:
- Analisi tecniche automatiche sulla piattaforma MT4/MT5
- Indicatori personalizzabili per ogni stile di trading
- Alert in tempo reale su rotture di livelli importanti
- Notifiche push su mobile per non perdere opportunità
Il servizio è incluso gratuitamente con un conto reale (deposito minimo 100€) e permette di ricevere segnali operativi mantenendo piena autonomia decisionale sulle proprie operazioni.
Apri qui un conto su Avatrade per accedere ai segnali di trading
Perché è importante utilizzare il Take Profit?
I vantaggi derivanti dall’utilizzo del Take Profit sono molteplici. Prima di tutto questo sistema ci permette di settare al meglio il nostro Trading System, un concetto basilare per investire con profitto.
A livello generale i vantaggi del Take Profit sono di varia natura, ecco i principali:
- Gestione dell’avidità: con il TP non saremo portati a desiderare sempre di più, in quanto arrivati al Target prefissato l’operazione si chiuderà in profitto.
- Rischio ritracciamenti: quante volte il prezzo corre nella direzione desiderata per poi ritracciare? Ecco che i nostri profitti rischiano di tramutarsi in perdite. Grazie al TP sarà possibile gestire l’operazione e tenerla sempre in positivo.
- Money Management: è innegabile che prevedere in anticipo perdite e profitti ci permette di avere un quadro chiaro delle nostre finanze, con benefici per il nostro conto trading
Tutorial sul Take Profit
Di seguito un eccellente video a cura di Andrea Unger, uno dei più famosi Trader in Italia, che spiega passo dopo passo come settare al meglio il Take Profit nel nostro grafico:
Conclusioni
Il Take Profit è un segnale di grande rilevanza per chi investe online e, come già detto, consente di calibrare la propria naturale avidità evitando di fidarsi eccessivamente del mercato.
Conoscerne le caratteristiche è importante ma, se non si ha intenzione di dedicare troppo tempo al suo posizionamento, è possibile basarsi sulle scelte fatte da altri. Questa è l’essenza del Copy Trading, meccanismo che ha reso il broker eToro famoso in tutto il mondo. Grazie ad esso, è possibile copiare automaticamente e gratuitamente la strategia di altri trader online.
Se poi si ha intenzione di rimanere comunque sul pezzo dal punto di vista tecnico, con la guida di XTB (clicca qui per scaricarla) è possibile comunque documentarsi al meglio e farlo gratuitamente (grandissimo vantaggio).
Sperando che queste informazioni ti siano state utili, concludiamo con un ultimo consiglio, ossia il ricorso alla strategia del Money Management. Questa tecnica prevede la divisione del capitale in più parti, ciascuna delle quali deve essere assegnata a una singola operazione, cercando di non puntare di volta in volta più del 5%.
Qui sotto, la tabella con il riepilogo delle caratteristiche dei migliori broker per fare trading online:
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
Ora che sei arrivato alla fine della lettura, se ti va, ti chiediamo di condividere l’articolo con i tuoi contatti su Facebook e non solo. In questo modo, permetterai ad altri utenti nella tua stessa situazione di documentarsi su aspetti molto importanti per investire online.
FAQ
Trattasi di uno strumento di trading volto a preservare i profitti. Si imposta un livello predeterminato e l’operazione si chiuderà in automatico al raggiungimento della soglia.
Tutte le migliori Piattaforme di Trading, in fase di esecuzione di un’operazione, permettono di inserire il Take Profit manualmente.
Solitamente, al fine di prendere tutta la movimentazione, viene inserito poco sotto un livello di resistenza o poco sopra un supporto.
Sicuramente con lo Stop Loss, altro strumento fondamentale per un corretto Money Management.