In questa lezione di analisi tecnica da applicare nel trading ci occuperemo della figura testa e spalle.
Il suo nome richiama già di per sé la sua forma, che andremo ad analizzare nel dettaglio. A livello introduttivo, possiamo dire subito che questa figura serve a catturare un’inversione di tendenza, anziché seguirla. Trattasi quindi di un Pattern di inversione.
Il senso di “catturare” sta proprio nella possibilità di avere una prospettiva alternativa a quella dell’inseguimento di un trend, dove l’alternativa è quella di pronosticare le inversioni, ovvero i momenti in cui i trend dei prezzi cambiano rotta. Scontato è dire che se si riesce nell’intento, si riescono a creare delle condizioni potenzialmente profittevoli.
Cosa serve per iniziare? Molto semplice:
- 5 minuti del tuo tempo per leggere con attenzione questo articolo
- Una piattaforma dove mettere in pratica quanto appreso
Ecco quindi una tabella completa con tutti i migliori Broker in Italia dove potersi registrare (gratuitamente!) e fare Trading la figura del testa e Spalle:
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
77.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Scopriamo adesso come riconoscere al meglio questa figura e soprattutto come metterla in pratica, al meglio, sui mercati.
Indice
Ecco come riconoscere la figura Testa e Spalle
Quando si guarda un grafico non è sempre facile riuscire a focalizzare una figura di analisi tecnica. Ad ogni modo, la figura testa e spalle è una delle più facili da individuare, sebbene non sia sempre riconoscibile ad un occhio poco allenato.
Per facilitare la prosecuzione della spiegazione, vediamo innanzitutto come si presenta una figura testa e spalle:
Considerando la figura qui sopra, possiamo vedere come vi siano degli elementi facilmente riconoscibili, come la testa, la spalla sinistra e la spalla destra. A queste si unisce una “collana” o “neckline” (linea del collo).
Ecco una descrizione degli elementi che compongono questa figura.
Spalla sinistra
Detta anche left shoulder: si tratta del punto di primo massimo. A questo segue un ribasso e la testa (elementi che danno conferma che si tratti di una spalla sinistra)
Testa
Detta anche head: si tratta del secondo massimo, che deve essere superiore al primo (spalla sinistra). Un buon segnale anticipatore della figura e della inversione è il calo dei volumi in corrispondenza della sua formazione.
Spalla destra
Chiamata anche right shoulder: è il terzo massimo, che non riesce comunque ad andare oltre il livello della testa. A questo segue un ribasso.
Collana
Chiamata anche neckline: rappresenta l’elemento che consente di avere conferma che si sia formata una figura testa e spalle. Questa si traccia tenendo conto dei minimi toccati dopo il primo e il secondo massimo. Essa va tenuta in considerazione soltanto quando i volumi di scambio delle contrattazioni sono nella media o superiori alla media.
Quando la neckline viene “rotta”, ci si può aspettare l’inversione. Se prendiamo come esempio la nostra figura, nel caso la collana venga sfondata al ribasso, ci si potrà aspettare la rottura di un trend e quindi una inversione al ribasso. Inoltre, la collana ha maggiore valore se inclinata nel verso del trend.
L’importanza dei volumi nella figura Testa e Spalle
Per operare al meglio con questa figura di inversione, occorre tenere in considerazione due elementi importanti:
- Il volume degli scambi
- La completezza della figura data soltanto dalla formazione della neckline.
I volumi di contrattazione hanno una grande importanza in questo tipo di figura poiché oltre ad aumentarne l’efficacia possono offrire dei segnali operativi importanti.
Inoltre, in materia di volumi, ecco come si sviluppano nel testa e Spalle:
- Vedono un forte aumento sul massimo che porta alla formazione della spalla sinistra seguito da delle correzioni di livello inferiore
- In corrispondenza della testa, vi è un altro aumento di volumi ma minore del primo. Successivamente, i volumi calano nuovamente sulla seconda parte della testa
- In corrispondenza della spalla destra, i volumi sono inferiori sulla salita rispetto a quelli in corrispondenza delle salite dei due massimi precedenti
Dopo la rottura della neckline, si assiste spesso ad una fase di Test della zona in cui si è verificata la rottura. In altre parole, il prezzo tende a scendere fino al punto esatto in cui è avvenuto il Break, formando una sorta di doppio massimo/minimo. Ovviamente, in questa fase il rimbalzo deve necessariamente avvenire con volumi in diminuzione. Questo ci permette di capire che siamo davanti a semplici prese di profitto dei Trader.
Infine, la conferma totale del movimento avviene dopo questa fase di test della neckline, con la ripresa della discesa delle quotazioni.
Concetti di Break down, Pull Back e Return move
Leggendo le analisi tecniche avrete sempre a che fare con tre termini la cui conoscenza è quindi fondamentale per la comprensione. Analizziamoli nel dettaglio.
- Break down: Con questo termine si intende la rottura della collana, ovvero lo sfondamento della sua linea al ribasso.
- Pull Back: Facciamo riferimento ad un ritorno delle quotazioni verso la testa. Il Pull Back conferma la creazione della figura.
- Return move: In questo caso si intende un pullback ribassista sulla neckline. Il return move non è necessario.
I segnali operativi offerti dalla figura Testa e Spalle
Una figura testa e spalle può quindi fornire segnali di vendita, poiché presagisce l’inversione al ribasso di un trend rialzista.
Alla luce di quanto analizzato fino ad ora, sarà importante avere le idee chiare ed operare solo al verificarsi di queste tre condizioni.
- Si tratta di un pattern di inversione del trend, che si configura lentamente alla fine di un rally o di una svendita. Ovviamente, la figura “capovolta” darà il via al Testa e Spalle rovesciato, per l’inizio di un trend rialzista.
- Possiamo parlare di figura testa e spalle sono in presenza di tre segnali chiari: la testa, due spalle, una linea del collo (neckline, ovverosia il supporto chiave del pattern)
- Prima di operare, occorre attendere il Test sulla zona del prezzo in cui è avvenuta la rottura. Solo in seguito, quando il prezzo riprenderà la direzionalità, sarà conveniente entrare a mercato.
In sostanza, occorre operare solo quando ci sarà la rottura della Neckline!
Dove investire? Ecco la migliore Piattaforma
Dopo aver compreso la teoria, sarà opportuno mettere in pratica le conoscenze acquisite. Per farlo, occorre disporre di due strumenti fondamentali:
- Il conto Demo
- La piattaforma Metatrader
Metatrader
Questa piattaforma è la più utilizzata da analisti e Trader di tutta Europa. Fare Trading sulla Metatrader è facile, intuitivo e soprattutto molto veloce. Non ci espone al rischio di requotes o altro. Inoltre, la sua facilità nel settare il grafico a candele ci permetterà di riconoscere al meglio il formarsi delle figure, come il testa e spalle.
Per scaricare la Metatrader sarà opportuno scegliere il Broker XTB, un Broker che offre ai propri clienti una MT4 sia in versione Reale che Demo. XTB è un Broker che opera da anni sui mercati e gode di certificazioni e regolamentazioni che lo rendono estremamente sicuro ed efficiente.
Il primo passo per mettere in pratica la strategie di acquisto/vendita con il testa e spalle è quello di scaricare la Metatrader senza costi e senza vincoli grazie a questo Link:
Clicca qui per scaricare la MT4 offerta da XTB
Conto Demo
Successivamente, sarà possibile completare la registrazione per ottenere un conto Demo, illimitato e gratuito. Questo aspetto è di fondamentale importanza per i Trader. Chiunque, anche i più esperti, hanno iniziato la loro carriera operando su una versione Demo.
La versione Demo ha le seguenti finalità:
- Mettere in pratica i concetti appresi su Demo
- Testare strategie di Trading
- Imparare a gestire le proprie emozioni
Anche in questo caso, ricordiamo che la Metatrader di XTB è disponibile anche su Demo. Sarà quindi importante prendere dimestichezza nel riconoscere il formarsi delle figure, operando con denaro virtuale.
Solo in seguito, quando ci si sentirà pronti, sarà possibile passare in modalità Reale iniziando ad operare con un minimo di €100. Una cifra alla portata di tutti che permetterò di iniziare e sviluppare la nostra carriera nel Trading su una piattaforma professionale e qualificata.
Richiedi qui il tuo conto Demo per iniziare ad investire
Conclusioni
La figura Testa e Spalle è probabilmente il Pattern di inversione più utilizzato dai Trader professionisti. Facilmente riconoscibile ad un occhio allenato, comporta una movimentazione non indifferente. Di solito, siamo nell’odine di almeno 200/250 pips.
Ovviamente, per essere negoziato al meglio, occorre rispettare una serie di segnali grafici e volumetrici che devono manifestarsi. Infatti, soprattutto in mercati molto liquidi, questa figura spesso si sviluppa in maniera complessa. Per tale motivo, occorre sempre un’attenta osservazione dei volumi e dei presupposti corretti.
Per investire al meglio è possibile esercitarsi su un conto Demo utilizzando la piattaforma Metatrader. Il Broker XTB mette a disposizione entrambi gli strumenti in modo gratuito e sena vincoli. Un’occasione da non perdere per formarsi al meglio e diventare dei Trader profittevoli!
Registrati su XTB ed inizia ad investire sui mercati
Leggi anche:
FAQ
Si tratta di una delle figure di inversione più importanti dell’analisi tecnica. Molto utile per indicare il termine di un Trend, offre spunti operativi interessanti.
occorrerà attendere il formarsi della figura e poi entrare a mercato al momento della rottura della Neckline. Tutte le info nella nostra guida.