In questo articolo scopriremo cosa sono e come si utilizzano le Bande di Bollinger nel Trading Online.
Diventare un buon analista tecnico significa guardare un grafico è saperlo giudicare, ovvero sapere già dove andare a mettere le mani in senso pratico per piazzare ordini di acquisto e di vendita personalizzati.
Per fare questo non dovrai avvalerti soltanto dell’ausilio dei tuoi occhi, ma per tua fortuna ci sono gli indicatori di analisi tecnica che stanno dalla tua parte e sono pronti ad aiutarti nelle più diverse situazioni di mercato.
Le bande di Bollinger prendono il nome dal sua ideatore, John Bollinger, e sono uno strumento raffinato per basare diverse strategie di investimento.
Tutte le migliori Piattaforme di Trading permettono di utilizzare queste Bande, contenute di Default nella sezione “indicatori”:
![]() |
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|
![]() |
|
|
|
77.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
|
|
|
Indice
Cosa sono le Bande di Bollinger
Cosa sono le bande di Bollinger? Ebbene, trattasi di tre linee (linea centrale, superiore e inferiore) che possono essere considerate estremamente utili per determinare l’ andamento dei prezzi.
Permettono di comprendere quando siamo in una fase di ipervenduto o di ipercomprato, insomma quando il prezzo tende a modificare il suo Trend. Ecco perché è molto importante maneggiare questo strumento per ottimizzare la propria strategia di Trading.
Di seguito un elenco delle possibili funzioni che possono essere svolte dalle Bande di Bollinger nel riconoscere i seguenti aspetti nel grafico:
- Volatilità di un asset
- Range delle oscillazioni dei titoli
- Trend
- accumulazione e distribuzione
Proprio per questa ragione noi consigliamo sempre di utilizzare le bande di Bollinger perché da un solo indicatore si possono ottenere moltissime informazioni.
Cosa si visualizza sui tuoi grafici con le bande?
Come accade per numerosi strumenti dell’analisi tecnica anche le bande di Bollinger sono fondate su uno speciale indicatore che ne è la base, stiamo parlando della media mobile semplice.
Ma cosa si intende per bande? Dal punto di vista grafico potrai osservare che si tratta di tre semplici linee:
- Media Mobile
- Banda inferiore
- Banda superiore
La media mobile va a posizionarsi al centro, tra le due bande più esterne. Ciò accade perché le due bande esteriori vengono calcolate basandosi proprio sulla media mobile centrale.
Fortunatamente tutte le piattaforme di trading calcolano in automatico il valore delle due bande, non ci sarà bisogno di ricorrere a complessi calcoli manuali. Lasciare le impostazioni di Default è sicuramente una buona idea.
Per completezza, riportiamo le formule dei calcoli:
- Banda di mezzo: si tratta della media mobile semplice a 20 periodi (per approfondimento sulla media mobile ti rimandiamo all’argomento già trattato in ulteriore articolo)
- Banda superiore: banda mediana +2* deviazione standard a 20 periodi
- Banda inferiore: si calcola invece con i valori della banda mediana – 2* deviazione standard a 20 periodi.
Anche se accade raramente, può capitare che il prezzo vaghi al di fuori delle bande di Bollinger. Tuttavia, entrare a mercato in quei momenti è fortemente sconsigliato per via dell’eccessiva volatilità.
Infatti, questo indicatore serve proprio a misurare la volatilità del mercato, fornendo eccellenti indicazioni su come agire, ovvero sul tipo di trade da avviare, se di vendita o di acquisto.
Ecco una rappresentazione grafica:
Il concetto alla base della strategia di Trading da adottare con le bande di Bollinger è la seguente: maggiore sarà la distanza dalla linea centrale e maggiore sarà la volatilità del mercato.
Nello specifico:
- Si acquista quando i prezzi raggiungono la banda inferiore del cross (ipervenduto)
- Si vende i quando i prezzi arrivano a toccare la banda superiore (ipercomprato)
Sul mercato quando puoi osservare bande divergenti è chiaro che il mercato possa assumere movimenti decisi ed anche alquanto prevedibili, quando invece si assiste ad un assottigliamento è possibile che stia per verificarsi un cambiamento repentino dell’andamento del prezzo.
Come fare Trading con le Bande di Bollinger
Descriviamo nel dettaglio e con l’ausilio di immagini come investire al meglio utilizzando la strategia delle bande di Bollinger.
Posizione Short
Nel momento in cui i prezzi raggiungono la banda superiore diventa molto probabile che tu stia per assistere ad un rimbalzo interno alla banda e quindi ad una flessione dei prezzi.
Questo è un momento propizio per entrare a mercato con una posizione short ed uscirne poco dopo con un profitto. Più il prezzo forza la banda superiore maggiori sono le conferme che ottieni per il tuo segnale operativo di vendita.
Posizione Long
Nel caso contrario ovvero quando i prezzi raggiungono la banda inferiore sta per verificarsi un rimbalzo interno alla banda e questo indica un eccesso di ribasso e quindi una imminente crescita dei prezzi è consigliabile ora entrare a mercato con una posizione long.
Le bande di Bollinger non sono infallibili e non possono garantire il successo nel 100% dei casi. Tuttavia, ci sono ottimi suggerimenti per ottimizzare l’operatività:
- Utilizzare altri Indicatori come ADX o MACD, utilissimi per fornire ulteriore conferma alla nostro Trading.
- Caricare sempre lo Stop Loss per evitare perdite eccessive
Un terzo suggerimento consiste nell’affidarsi a servizi proposti da specialisti del settore, scopriamo quali.
Strategia Bande di Bollinger: Suggerimenti utili
Per ottimizzare la strategia di trading basata sulla indicazioni fornite da Bollinger, suggeriamo due ottime soluzioni:
- Account Manager esperto
- Segnali operativi
Account Manager
In questo caso ci riferiamo alla possibilità, offerta da Broker come XTB, di avvalersi della consulenza specializzata di un Account Manager con anni di esperienza nel Trading.
A seguito della registrazione, il Broker ci assegnerà uno degli specialisti presenti nel suo Staff, il quale ci guiderà telefonicamente con suggerimenti e strategie operative volte a massimizzare le nostre performance.
Iscriviti qui e richiedi l'Account manager dedicato
Segnali operativi
In questo caso parliamo dei cosiddetti Segnali di Trading, ovvero indicazioni elaborate da professionisti che ci diranno quando entrare a mercato. Il tutto, con notifiche in tempo reale e senza nessun costo Extra.
In tal caso dobbiamo rivolgerci sempre a XTB, un broker che offre questo ottimo servizio gratuitamente. I Segnali vengono elaborati dalla Trading Central ed hanno un tasso di successo tra i più alti del mercato.
Clicca qui per richiedere il servizio gratuito di Segnali di Trading
Conclusioni
In questa guida noi di TradingOnline.me ci siamo dedicati a spiegare nel dettaglio cosa sono e come fare Trading con le bande di Bollinger, uno degli indicatori più utilizzati al mondo.
Fin dagli anni 80 questo strumento è divenuto molto popolare tra gli investitori di tutto il mondo, soprattutto grazie alla sua polivalenza: è valido nel Forex così come nelle azioni o per le materie prime.
Per iniziare a scoprire tutti i suoi segreti sarà utile aprire un conto Demo, con denaro virtuale, e mettere in pratica tutte le nozioni apprese in questa guida.
Ecco dove registrarsi in pochi minuti e senza costi:
![]() |
|
|
---|
Questo indicatore prende il nome da John Bollinger, noto analista finanziario Americano.
Sarà importante settarle al meglio ed entrare a mercato a ridosso delle bande superiori o inferiori. Tutte le info nella nostra guida.