In questa guida approfondiremo cos’è e come funziona Moneyfarm, la società specializzata nella consulenza d’investimento che opera online attraverso una piattaforma indipendente a gestione passiva.
Considerato il forte interesse verso Moneyfarm, abbiamo realizzato una guida con pro e contro di questa piattaforma che, grazie ad un team di consulenti finanziari esperti è capace di individuare il portafoglio più adatto alle esigenze di ogni investitore.
✅ NOME PIATTAFORMA | Moneyfarm |
🚩 ZONE SERVITE | Regno Unito, Italia e Germania |
🏢 SEDI OPERATIVE | Londra, Milano, Francoforte e Cagliari |
⭐️ PRODOTTI | Servizi Finanziari, Gestione patrimoniale e Gestione Portafogli |
🧾 LICENZE | FCA e Consob |
💰 DEPOSITO MINIMO | € 5.000 |
🤝 TEAM | 130 Professionisti |
🎯 RISPARMIATORI | +60.000 |
🥇 CAPITALE GESTITO | +2 Miliardi di Euro |
SUGGERIMENTO INIZIALE:
Tra le ragioni che spingono gli utenti a sceglierla come piattaforma di investimento c’è senza dubbio il fatto che permette di iniziare ad investire anche senza sapere nulla dei mercati. Tuttavia sul mercato esistono anche altre piattaforme più complete e con costi molto più accessibili rispetto a Moneyfarm.
eToro ad esempio, offre una piattaforma versatile che permette di scegliere se operare in autonomia, copiare l’operatività dei trader più esperti o investire con i Copy Portfolio, portafogli configurati e gestiti da esperti in modo simile a Moneyfarm.
Clicca qui per iniziare ad investire con il Copy Trading anche su conto demo
Indice
Pro e Contro Moneyfarm
Moneyfarm è una piattaforma per investire simile a Morningstar che presenta diversi pro e diversi contro:
👍 PRO | 👎 CONTRO |
Ottimo livello di sicurezza | Capitale iniziale elevato |
Servizio semplice da utilizzare | Commissioni sull’eseguito |
Investimenti personalizzati | Assenza di CFD |
Consulenti dedicati |
Vantaggi Moneyfarm:
- Ottimo livello di sicurezza in quanto è infatti regolamentata e autorizzata sia dalla Consob, sia da un’importante autorità di controllo come la FCA.
- Servizio semplice da utilizzare: Moneyfarm non richiede alcuna conoscenza tecnica
- Investimenti personalizzati: permette di scegliere investimenti basati su conoscenze di esperti di settore e sulla propria propensione al rischio.
- Consulenti dedicati che guidano il cliente nella scelta del miglior investimento e la qualità di questi professionisti è riconosciuta a livello internazionale.
Cosa dire invece degli svantaggi di Moneyfarm?
- Capitale iniziale elevato: non tutte le persone sono in grado di tirare fuori dal portafoglio 5.000 euro per iniziare ad investire senza intaccare il bilancio familiare e personale.
- Commissioni sull’eseguito. Chi vuole investire, dovrebbe scegliere una piattaforma priva di costi fissi che inevitabilmente finiscono per erodere i nostri profitti.
- Assenza di CFD: Moneyfarm permette di investire solo in acquisto reale e quindi di poter realizzare profitti solo in caso di rialzo dei prezzi. Se un asset perde valore, anche l’investitore va incontro a delle perdite economiche.
Possiamo senza dubbio dire che si tratta di una piattaforma di investimento adatta a chi vuole automatizzare la propria attività speculativa, ma non adatta a tutte le tipologie di utente almeno dal punto di vista economico e commissionale.
Recensioni e Opinioni
Per avere una panoramica generale ed oggettiva di quale sia il giudizio degli utenti su Moneyfarm, ecco la valutazione complessiva disponibile sulla piattaforma TrustPilot:
Non ci sono dubbi quindi sulla qualità dei servizi offerti e sulla soddisfazione espressa dai suoi utenti, anche se i costi legati alla piattaforma restano proibitivi per molti.
Ecco un ulteriore dettaglio sulle recensioni Moneyfarm più recenti:
Sono iscritta da circa 11 mesi…
Sono iscritta da circa 11 mesi, a parte il rendimento (ad oggi negativo ,ma trattasi di investimenti AZIONARI, quindi volatili per DEFINIZIONE, in un periodo critico per i mercati mondiali), il mio voto è molto positivo per il livello di diversificazione dell’investimento offerto e soprattutto RIBILANCIAMENTI TEMPESTIVI rapidità nella consulenza via chat, mail e telefono.
Moneyfarm offre un servizio professionale e trasparente
Moneyfarm offre un servizio professionale e trasparente. La comunicazione col cliente è continua ed esaustiva, senza essere troppo ermetica ma anzi chiara e completa per chi ha un po’ di nozioni finanziarie. Molto comoda la gestione patrimoniale che lascia a Moneyfarm la libertà di ri-bilanciare i portafogli al momento opportuno. Un buon compromesso tra rendimenti e costi di gestione, per chi non ha sufficienti competenze o tempo da dedicare alla gestione del capitale.
Sono cliente da quasi 2 anni, dopo un inizio promettente…
Sono cliente da quasi 2 anni, dopo un inizio promettente quando le borse erano in crescita, una grande delusione, ad oggi ho perso tutto il guadagno e anche una parte del capitale iniziale, inoltre in perdita continua su un altro portafoglio.
Moneyfarm è sicuro?
Moneyfarm è regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) e autorizzata dalla Consob italiana che assicurano che le sue attività sono pienamente conformi alle leggi europee, il che garantisce sicurezza sia dal punto di vista legale che finanziario.
Per assicurare la sicurezza degli investimenti dei clienti e garantire la trasparenza delle operazioni, fornisce protezione attraverso la garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) fino a 100.000 euro.
Inoltre, la società ha implementato le più alte misure di sicurezza per proteggere i dati dei clienti, come l’autenticazione a due fattori (2FA) e le tecnologie di crittografia avanzate, che nel complesso, la rendono una piattaforma sicura e affidabile per investire nei mercati finanziari.
App e Piattaforma
Moneyfarm offre la possibilità di accedere ai propri servizi tramite Piattaforma desktop o App mobile. In entrambi i casi, è possibile decidere se investire attraverso un consulente o autonomamente .
Investimento tramite consulente:
- Si riceve assistenza da un consulente finanziario che aiuta a creare un portafoglio personalizzato in base alle esigenze e al profilo di rischio dell’investitore.
- Il consulente si occupa del monitoraggio e della gestione del portafoglio in modo continuo, apportando eventuali aggiustamenti in base alle condizioni di mercato e al profilo di rischio dell’investitore.
- L’investitore paga una commissione per il servizio di consulenza.
Investimento autonomo:
- L’investitore crea il proprio portafoglio utilizzando gli strumenti e le risorse messe a disposizione da Moneyfarm
- L’investitore si occupa del monitoraggio e della gestione del proprio portafoglio
- L’investitore paga una commissione per l’utilizzo della piattaforma e per l’acquisto degli ETF
In generale, l’investimento tramite consulente offre un servizio di assistenza personalizzata e una gestione del portafoglio più attenta e continua, ma comporta anche un costo maggiore. L’investimento autonomo, invece, offre maggiore autonomia e un costo inferiore, ma richiede maggiori competenze e tempo da parte dell’investitore.
Come aprire un conto su Moneyfarm
Moneyfarm è una piattaforma d’investimento ibrida che offre la possibilità di accedere ad un conto deposito o iniziare ad operare sui mercati utilizzando un consulente o in modo autonomo.
Ecco i passaggi da seguire per attivare il proprio conto sulla piattaforma:
- Registrazione: Per iniziare, è necessario registrarsi su Moneyfarm fornendo le informazioni personali richieste.
- Profilo di rischio: Verrà richiesto di completare un questionario per determinare il tuo profilo di rischio e le tue preferenze di investimento. Questo aiuterà la piattaforma a selezionare il portafoglio che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Creazione del portafoglio: Una volta completato il questionario, Moneyfarm utilizzerà algoritmi e modelli di investimento per creare un portafoglio diversificato e bilanciato. Il portafoglio sarà composto da una combinazione di ETF (Exchange Traded Fund) a gestione passiva.
- Monitoraggio e gestione: Moneyfarm si occuperà del monitoraggio e della gestione del tuo portafoglio in modo continuo. Sempre utilizzando algoritmi e consulenti finanziari, apporterà eventuali aggiustamenti al portafoglio in base alle condizioni di mercato e al tuo profilo di rischio.
- Accesso all’app e alla piattaforma: Una volta registrato, potrai accedere all’app o alla piattaforma per monitorare le prestazioni del tuo portafoglio, visualizzare i rendimenti e fare eventuali modifiche o aggiustamenti.
Asset disponibili
L’azienda offre diversi strumenti finanziari innovativi come piani di accumulo e gestione patrimoniale ottimizzata dai consulenti Moneyfarm.
In alternativa si possono scegliere tipologie di investimento gestito più tradizionali:
- Portafogli Moneyfarm: ovvero un paniere di asset che può includere azioni, obbligazioni, ETF e fondi creati in modo simile ai Fondi comuni di investimento ma con un’Asset allocation appositamente studiata per rispecchiare la propensione al rischio di ogni singolo investitore
- Pac Moneyfarm: il Piano di accumulo del capitale è una tipologia di investimento che si basa sul versamento periodico di una determinata somma, e nel caso di Moneyfarm può essere applicato a tutte le tipologie di Portafogli
- Fondo Pensione Moneyfarm: anche noto come Piano Pensione Moneyfarm o Piano Individuale Pensionistico (PIP) ovvero una pensione integrativa rispetto alla pensione pubblica semplice da sottoscrivere e fiscalmente deducibile.
- Moneyfarm ETF: ovvero un percorso guidato e gratuito che permette di creare un portafoglio in ETF (Exchange Traded Fund) grazie al supporto del proprio consulente dedicato
Il sistema è a gestione passiva il che significa che l’utente, dopo aver investito nelle piattaforma deve fare poco e niente, ed è proprio questo che rende particolarmente attrattiva Moneyfarm agli occhi degli utenti.
Per chi preferisce gestire in prima persona gli asset da inserire nel proprio portafoglio o desidera essere più coinvolto nella gestione degli investimenti, può rivolgersi a eToro.
La sua piattaforma offre la possibilità di creare un portafoglio con oltre 2.000 attività, comprese azioni, ETF e criptovalute. Questo lo rende particolarmente interessante per gli utenti che vogliono diversificare i propri investimenti.
Come funziona Moneyfarm?
Moneyfarm offre servizi di gestione patrimoniale e di investimento attraverso un’interfaccia utente intuitiva, un team di esperti e strumenti di analisi e monitoraggio del portafoglio automatizzati.
Ecco alcune delle ulteriori caratteristiche distintive della sua piattaforma:
Piano di Accumulo del Capitale
A tutti i portafogli di gestione patrimoniale Moneyfarm possono essere associati un Piano di Accumulo del Capitale (PAC).
In questo modo la sua piattaforma fornisce anche una soluzione di investimento basata su versamenti periodici che consente allo stesso tempo di: vedere i propri risparmi crescere nel tempo, ridurre il rischio ed attenuare le fluttuazioni del mercato.
Per la creazione di un PAC su Moneyfarm è richiesto:
- deposito iniziale minimo di 5.000 euro
- versamento mensile minimo di 100 euro
Il pagamento del contributo mensile può essere automatizzato stabilendo un versamento ricorrente dalla propria banca al conto Moneyfarm per l’importo scelto. In qualsiasi momento sarà possibile interrompere i versamenti, modificare l’importo o ritirare l’investimento senza penali.
Portafogli di Investimento
Moneyfarm offre diversi portafogli di investimento, ognuno con caratteristiche specifiche e con differenti livelli di rischio, in modo da soddisfare le esigenze di diversi tipi di investitori.
- Portafogli conservativi: questi portafogli sono progettati per investitori che desiderano un basso livello di rischio e una maggiore stabilità del capitale investito.
- Portafogli moderati: questi portafogli sono progettati per investitori che desiderano un equilibrio tra stabilità del capitale e possibilità di rendimento.
- Portafogli dinamici: questi portafogli sono progettati per investitori che desiderano un maggiore potenziale di rendimento, anche a fronte di un livello di rischio più elevato.
Inoltre, Moneyfarm offre anche Portafogli ESG, che permettono di investire in ETF sostenibili, mettendo al centro della strategia di investimento la sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Rendimenti
I Portafogli Moneyfarm non offrono rendimenti fissi, ma sono appositamente progettati per assicurare la massima performance e rendimenti ottimali.
Inoltre, vengono costantemente monitorati e ri-bilanciati in base alle variazioni di mercato, al fine di mantenere un livello di rischio costante per ciascuna tipologia di investimento Moneyfarm.
Per avere un’idea chiara di qual è il potenziale guadagno con il proprio portafoglio umano infatti è possibile utilizzare lo strumento di simulazione integrato all’interno della sua piattaforma.
Ecco un esempio grafico di rendimento storico su investimento a basso rischio Moneyfarm per un capitale investito inferiore ai €50.000:
Andando ad aumentare il livello di rischiosità dell’investimento è possibile raggiungere anche un ritorno medio annuo del 9%, da cui vanno poi decurtate le commissioni previste per la gestione.
Costi e commissioni
Investire con Moneyfarm comporta costi e commissioni che possono essere riepilogati nel seguente modo:
Commissione di gestione annuale, che varia in base all’importo del patrimonio investito.
- 1,00% per patrimoni tra 5.000€ e 19.999€
- 0,75% per patrimoni tra 20.000€ e 199.999€
- 0,50% per patrimoni tra 200.000€ e 499.999€
- 0,40% per patrimoni di 500.000€ o più
Oltre alla commissione di gestione, potrebbero esserci ulteriori costi associati agli strumenti sottostanti utilizzati nei portafogli di investimento che possono variare nel tempo e sono soggetti a possibili modifiche.
Per garantire la totale trasparenza delle commissioni, ogni utente ha infatti la possibilità di calcolare in ogni momento l’importo dovuto, accedendo all’area Moneyfarm Simulazione.
Inoltre è importante ricordare che è possibile dismettere il nostro investimento senza penali, in qualsiasi momento.
Alternative a Moneyfarm
Per completezza vi lasciamo con una lista dei migliori broker sul mercato che permettono di investire anche in modalità automatica ed assistita ma con una somma iniziale ancora più accessibile:
Moneyfarm: Video Tutorial
Ecco un video tutorial su Moneyfarm, che esplora sia i punti di forza che le aree di miglioramento della loro piattaforma di investimento.
Al suo interno si discute anche delle critiche da un articolo su Il Fatto Quotidiano, evidenziando perché la piattaforma potrebbe non essere l’opzione più conveniente o innovativa, specialmente riguardo al prodotto Moneyfarm PAC.
Considerazioni finali
Parlando di Moneyfarm, ci si riferisce ad uno dei migliori servizi di consulenza finanziaria in Europa. La piattaforma è sicura, tuttavia un deposito minimo di 5.000 euro potrebbe essere fuori dalla portata di molti investitori.
Fortunatamente, sul mercato esistono valide alternative. Una delle migliori è eToro, che permette di iniziare con somme meno impegnative e offre un’ampia selezione di ETF e funzioni per supportare i trader nell’automazione e gestione del proprio portafoglio.
Ecco i passi da seguire per accedere ed iniziare ad investire sulla sua piattaforma:
- Accedi e registrati su eToro
- Crea il tuo portafoglio o usa il Copy Portfolio
- Testa la tua strategia su Demo
- Finanzia il conto
- Inizia ad investire su mercato reale
⬇️ CLICCA SULLA SEGUENTE TABELLA PER REGISTRARTI ⬇️
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Leggi anche:
FAQ
Moneyfarm è una società di gestione dei capitali sicura e regolamentata che automatizza il processo di pianificazione finanziaria. Esiste dal 2012 ed è utilizzato da migliaia di clienti in tutta Europa.
Moneyfarm è una soluzione eccellente per coloro che cercano una consulenza automatizzata sui risparmi e gli investimenti. Tuttavia, il deposito minimo e la presenza di commissioni importanti rende l’investimento poco vantaggioso o proibitivo per chi non dispone di capitali significativi.
Il deposito minimo richiesto per investire con Moneyfarm è di 5.000 euro. Questo vale per il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) e per la gestione patrimoniale. Inoltre, per attivare un PAC, è richiesto un versamento mensile minimo di 100 euro.
Puoi sperimentare la piattaforma Moneyfarm tramite uno strumento che simula scenari di trading reali, senza rischiare il capitale. Non si tratta di un account di prova come quello che viene offerto gratuitamente da quasi tutti i broker online.