Philip Fisher è considerato uno dei pionieri del growth investing e un’influente figura nel mondo degli investimenti del XX secolo. In questo articolo, esploreremo la vita, la carriera e le strategie di investimento di colui che ha enfatizzato l’importanza della ricerca qualitativa e della crescita a lungo termine.
🧑🏻🏫 Nome | Philip Arthur Fisher |
🏦 Società | Fisher & Company |
🎯 Metodo | Growth Investing |
💰 Patrimonio | Non pubblicamente noto |
💡 SUGGERIMENTO INIZIALE 💡
Sei affascinato dall’approccio growth di Philip Fisher? XTB offre un Corso di Trading Gratuito che copre l’analisi fondamentale e tecnica combinata, con supporto di webinar ed analisi di trader professionisti. Inizia ora a identificare le migliori opportunità di trading sui mercati finanziari!
👉Iscriviti Ora al Corso Gratuito di XTB👈
Indice
Chi è Philip Fisher?
Philip Arthur Fisher è nato l’8 settembre 1907 a San Francisco, California. Si è laureato in economia alla Stanford University nel 1928, iniziando poco dopo la sua carriera nel mondo della finanza.
Nel 1931, Fisher ha fondato la sua società di consulenza sugli investimenti, Fisher & Company, che ha gestito fino al suo ritiro nel 1999.
Fisher è noto per il suo approccio al growth investing, concentrandosi su aziende con potenziale di crescita a lungo termine. Il suo libro “Common Stocks and Uncommon Profits”, pubblicato nel 1958, è considerato un classico della letteratura finanziaria.
È famoso per il suo metodo di “scuttlebutt“, che implica una ricerca approfondita sulle aziende, incluse conversazioni con dipendenti, clienti e concorrenti.
Strategie di Investimento
La filosofia di investimento di Philip Fisher si basa sul growth investing, con un focus sulla qualità e sul potenziale di crescita a lungo termine. Le sue strategie chiave includono:
- Ricerca Approfondita: Fisher enfatizzava l’importanza di una ricerca dettagliata, incluso il metodo “scuttlebutt” per ottenere informazioni da varie fonti.
- Focus sulla Qualità: Cercava aziende con management eccellente, prodotti innovativi e potenziale di crescita sostenibile.
- Investimento a Lungo Termine: Fisher credeva nel mantenere le azioni per lunghi periodi, spesso parlando di un orizzonte di investimento di 10-20 anni o più.
- Portafoglio Concentrato: Preferiva un portafoglio con poche azioni selezionate accuratamente piuttosto che una vasta diversificazione.
- Innovazione e Ricerca & Sviluppo: Dava grande importanza alle aziende che investivano significativamente in R&D.
Fisher era noto per la sua pazienza e la sua disponibilità ad attendere che le aziende di qualità realizzassero il loro potenziale di crescita.
Philip Fisher Checklist
Fisher sviluppò una famosa checklist di 15 punti per valutare le potenziali opportunità di investimento. Ecco una breve panoramica di questi punti:
- Potenziale di crescita del mercato
- Management determinato ed efficace
- Sforzi in R&D per mantenere e sviluppare i prodotti
- Organizzazione di vendita superiore
- Posizione di primo piano nel settore e margini di profitto
- Attenzione ai margini di profitto
- Controllo dei costi
- Rapporti sindacali positivi
- Rapporti dirigenziali eccellenti
- Contabilità e controlli finanziari adeguati
- Prospettive di crescita a lungo termine
- Politica finanziaria conservativa
- Management trasparente e accessibile
- Management orientato agli azionisti
- Integrità del management
Questa checklist era progettata per identificare aziende di alta qualità con potenziale di crescita sostenibile e management eccellente. Fisher consigliava di investire solo in aziende che soddisfacessero la maggior parte, se non tutti, questi criteri.
Investire come Philip Fisher
Per chi vuole approcciarsi al trading seguendo la filosofia di Philip Fisher, pioniere dell’investimento growth e dell’analisi fondamentale approfondita, XTB offre un percorso formativo completo:
- Corso Base Gratuito: Impara le basi dell’analisi fondamentale e come valutare la qualità di un’azienda.
- Video Tutorial Professionali: Scopri come analizzare i bilanci e i fattori di crescita attraverso lezioni video dettagliate.
- Analisi di Mercato: Ricevi aggiornamenti quotidiani per identificare le migliori opportunità di investimento a lungo termine.
- Webinar Interattivi: Partecipa a sessioni live dove gli esperti analizzano i fondamentali aziendali e le prospettive di settore.
- Risorse Educative Complete: Accedi a materiali formativi per perfezionare le tue competenze di analisi qualitativa.
Questo programma ti fornirà gli strumenti necessari per sviluppare un approccio all’investimento basato sulla ricerca approfondita e sulla comprensione del potenziale di crescita delle aziende, seguendo i principi che hanno reso Fisher uno dei più influenti investitori del XX secolo.
📚 Accedi Ora alla Formazione Gratuita - Registrati su XTB
Philip Fisher: Patrimonio
Il patrimonio esatto di Philip Fisher al momento della sua morte nel 2004 non è pubblicamente noto. Tuttavia, il suo impatto sul mondo degli investimenti va ben oltre il suo patrimonio personale.
Fisher è noto per aver vissuto secondo i principi che insegnava, concentrandosi più sulla ricerca di aziende di qualità con potenziale di crescita a lungo termine che sull’accumulo di ricchezza personale.
Il suo lascito più significativo risiede nell’influenza duratura che ha avuto su generazioni di investitori, incluso Warren Buffett, che ha descritto Fisher come una grande influenza sul suo pensiero in materia di investimenti.
Philip Fisher: Portfolio
Sebbene i dettagli specifici del portafoglio di Philip Fisher non siano ampiamente disponibili, sappiamo che i suoi investimenti riflettevano i principi del growth investing che ha sviluppato:
- Azioni di Crescita: Fisher cercava aziende con forte potenziale di crescita a lungo termine.
- Focus Tecnologico: Era particolarmente interessato alle aziende tecnologiche innovative.
- Portafoglio Concentrato: Preferiva detenere un numero limitato di azioni selezionate accuratamente.
- Investimenti a Lungo Termine: Molte delle sue partecipazioni erano mantenute per decenni.
Uno dei suoi investimenti più noti è stato in Texas Instruments, che ha mantenuto per oltre 20 anni.
Philip Fisher: Performance
Mentre non ci sono dati pubblici dettagliati sulla performance di Philip Fisher, il suo successo come investitore è ampiamente riconosciuto nel settore finanziario. La sua strategia di investimento a lungo termine in aziende di qualità con forte potenziale di crescita ha prodotto risultati significativi nel corso di molti decenni.
Fisher è noto per aver mantenuto molte delle sue posizioni per 20-30 anni o più, beneficiando della crescita composta di aziende ben gestite e innovative. Il suo approccio ha dimostrato che la pazienza e una ricerca approfondita possono portare a rendimenti eccezionali nel lungo periodo.
L’impatto di Fisher si misura non solo nei suoi rendimenti personali, ma nell’influenza che ha avuto su altri investitori di successo e nell’evoluzione delle strategie di growth investing.
Philip Fisher: Forbes
Forbes ha riconosciuto Philip Fisher come una delle figure più influenti nella storia degli investimenti, in particolare nel campo del growth investing. La rivista ha spesso fatto riferimento a Fisher come uno dei pionieri dell’analisi qualitativa e dell’investimento a lungo termine in aziende di qualità.
In particolare, ha evidenziato come l’approccio di Fisher alla ricerca approfondita, noto come metodo “scuttlebutt”, abbia rivoluzionato il modo in cui gli investitori valutano le aziende. La rivista ha anche esplorato come i principi di Fisher abbiano influenzato alcuni degli investitori di maggior successo al mondo.
Philip Fisher: Libri
Philip Fisher ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo degli investimenti attraverso i suoi scritti. I suoi libri più influenti sono:
- “Common Stocks and Uncommon Profits” (1958) – Considerato un classico della letteratura finanziaria, questo libro espone i principi fondamentali del growth investing di Fisher.
- “Conservative Investors Sleep Well” (1975) – Offre insight su come investire in modo conservativo ma efficace.
- “Developing an Investment Philosophy” (1980) – Una raccolta di saggi che approfondisce l’approccio di Fisher all’investimento.
Questi libri hanno formato generazioni di investitori e rimangono letture fondamentali per chiunque sia interessato al growth investing e all’analisi qualitativa delle aziende.
Video Tutorial
Per una comprensione più approfondita delle strategie di investimento di Philip Fisher, ti invitiamo a guardare questo video YouTube che riassume la sua filosofia di investimento di lungo periodo e i principali allert da riconoscere per non rischiare di vendere i propri asset troppo presto:
Conclusioni
Philip Fisher, pioniere del growth investing e autore del celebre “Common Stocks and Uncommon Profits”, ha rivoluzionato l’approccio all’analisi fondamentale con il suo metodo “scuttlebutt” e i suoi 15 punti per selezionare azioni di qualità. Le sue strategie di investimento a lungo termine e l’enfasi sulla ricerca approfondita delle aziende continuano a influenzare gli investitori più sofisticati di Wall Street.
Per apprendere i principi di questo maestro dell’investimento e sviluppare solide competenze di analisi, XTB ti offre un percorso formativo gratuito e strutturato:
- Accedi alla piattaforma XTB
- Registrati al corso gratuito
- Esplora i materiali didattici professionali
- Ricevi supporto personalizzato dai nostri esperti
- Partecipa ai webinar live per un’esperienza formativa immersiva
👉 Scopri il Corso Gratuito di Trading XTB 👈
Leggi anche:
- Jesse Livermore
- Richard Wyckoff
- Nicolas Darvas
- Victor Sperandeo
- William O’Neil
- Ray Dalio
- Peter Lynch
FAQ
Il principio fondamentale del growth investing secondo Fisher è identificare e investire in aziende di alta qualità con forte potenziale di crescita a lungo termine, basandosi su una ricerca approfondita e un’analisi qualitativa dell’azienda e del suo management.
Il metodo “scuttlebutt” di Fisher consiste nel raccogliere informazioni su un’azienda da molteplici fonti, inclusi dipendenti, clienti, fornitori e concorrenti, per ottenere una comprensione completa dell’azienda al di là dei dati finanziari pubblici.