In questa guida parleremo degli ordini nel Forex, ovvero le tipologie di ordine che il trader può dare al broker tramite la piattaforma di negoziazione.
Ricordiamo che tra le funzioni fondamentali delle piattaforme di trading online vi è proprio quella di effettuare ordini, oltre quella di visionare i grafici in tempo reale e di selezionare gli strumenti con cui negoziare.
Prima di tutto, ecco la base pratica sulla quale partire per apprendere al meglio come e dove inserire ordini nel Forex. Ovvero, la lista completa di Broker certificati con i quali negoziare sui mercati:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Indice
Ordini Nel Forex: Tipologia “a mercato”
Gli ordini di mercato, chiamati anche “al mercato”, “ordine condizionato” o in inglese “Market Order” o “At the Market“, sono quegli ordini nel Forex con cui il trader può aprire una posizione o chiuderla.
In pratica, quando decidete di aprire una posizione al rialzo o al ribasso su un determinato strumento finanziario (es: euro/sterlina), state facendo un ordine al mercato (MKT). Questo può essere di tipo Long (al rialzo), Short (al ribasso).
Con l’ordine al mercato si decide di “firmare” un accordo in un determinato istante, nel quale lo strumento finanziario ha un determinato prezzo, detto “prezzo corrente”. Una volta effettuato l’ordine sulla piattaforma, occorre attendere qualche istante prima che venga verificato e accettato.
Ordini nel Forex: Tipologia “pendente”
Nel Forex sono presenti 4 ordini definiti “pendenti”. Ecco quali sono e le relative caratteristiche.
Buy Stop
Con questo ordine ci posizioniamo con un posizione Long, o di acquisto, al di sopra del prezzo corrente del mercato. Quindi, è molto utilizzato per la rottura di un livello di resistenza, chiaro segnale di trend rialzista in corso.
Ipotizzando un prezzo Eur/Usd a 1.25, possiamo decidere di posizionare il nostro Buy Stop a 1.30. Raggiunto questo livello, si attiverà la posizione di acquisto nella piattaforma.
Sell Stop
Discorso speculare per il Sell Stop. In questo caso ipotizziamo una discesa del prezzo al di sotto di un determinato livello (un sopporto, ad esempio).
Posizionando il nostro ordine pendente Selle Stop, quando il prezzo raggiungerà tale livello entreremo a mercato in automatico.
Buy Limit
Ordine molto utilizzato per individuare la fine di un trend, consente di speculare al meglio sui rimbalzi. Questo ordine di acquisto si inserisce quindi al di sotto del prezzo attuale del mercato.
Ad esempio, con il prezzo a 1.20, possiamo inserire il Buy Limit a 1.15. Raggiunto questo livello, oltre il quale secondo la nostra analisi il prezzo non scenderà più, si attiverà la posizione di acquisto.
Sell Limit
Il Trend è rialzista ma i volumi sono in diminuzione? Nessun problema, studiamo un punto dove avverrà l’inversione del trend e attiveremo il nostro Sell Limit.
Raggiunto questo livello, entreremo a mercato con il Sell e con la potenzialità di cogliere in pieno tutta la movimentazione ribassista a seguito dell’ipotizzata inversione del trend.
Ordini nel Forex: Tipologia “condizionato”
Agli ordini condizionati appartengono i vari ordini di Stop Loss, Stop Limit, Stop Operativo. Questi particolari ordini si dicono “condizionati”, perché per loro natura occorre che si verifichi una condizione prima che essi abbiano effetto.
Ecco in cosa consistono:
Stop Loss
Con l’ordine Stop Loss si ordina alla piattaforma di chiudere una posizione una volta raggiunto un determinato livello di perdita, deciso dall’utente. Esso si può impostare nel momento stesso in cui si apre la posizione, oppure successivamente, modificando l’ordine aggiungendo lo stop Loss con il livello desiderato.
Stop Limit
Definito anche Limit Order, si ordina alla piattaforma di chiudere una posizione una volta raggiunto un determinato livello di profitto, deciso dall’utente. Esso si può impostare nel momento stesso in cui si apre la posizione, oppure successivamente, modificando l’ordine aggiungendo lo stop Limit con il livello desiderato.
Trailing Stop
Trailing Stop significa “tenere traccia” e offre una buona sintesi della funzione di questo ordine. Si tratta di uno stop utilizzato in aggiunta allo Stop Loss o allo Stop Limit e che sposta automaticamente l’asticella dello stop impostato nel caso in cui il mercato si muova a favore dell’utente. In pratica, ottimizza l’utilizzo degli stop loss e degli stop limit.
Migliore Piattaforma per piazzare ordini nel mercato Forex
Tutte le opportunità di trading descritte sopra, sono perfettamente utilizzabili su una Metatrader. Questa piattaforma, da anni punto di riferimento per i Trader di tutto il mondo, ha il pregio di essere rapida, efficace ed estremamente professionale.
Quali sono i principali vantaggi della Metatrader? In primis può essere scaricata sul Desktop, quindi è molto più veloce di una qualsiasi Webtrader. Questo la rende meno soggetta ai fastidiosi -Requotes- descritti in precedenza.
Inoltre, è studiata appositamente per i Trader; ne deriva un’interfaccia pratica e con tutti gli strumenti a portata di click. Ordini pendenti, a mercati, scelta del lottaggio e molto altro ancora, sono tutte caratteristiche facilmente selezionabili. Non a caso, sono milioni gli utenti che utilizzano la MT4 ogni giorno per investire sui mercati.
Quale Broker certificato utilizza la Metatrader? Il migliore è sicuramente XTB, Broker noto in tutto il mondo e regolamentato CySec. Offre ai suoi clienti una MT4 davvero rapida e permette la negoziazione sul Forex e su tantissimi altri Asset.
Inoltre, XTB mette a disposizione questa piattaforma anche su un conto Demo gratuito. Basterà registrarsi per scaricare senza nessun costo la MT4 e negoziare sui mercati con un capitale virtuale. Un ottimo modo per fare pratica e per essere profittevole.
Quando si vorrà investire per davvero, basterà un deposito di €100 per speculare in Borsa con le migliori condizioni di mercato.
Scarica qui la MT4 gratuita di XTB
Approfondimento | Concetti chiave
Di seguito alcuni concetti utili per definire ancora meglio il concetto di ordini nel Trading Forex.
Requotes
Il fastidioso inconveniente dei Requotes si verifica quando ci sono movimentazioni repentine e vistose del prezzo, tanto che il Broker deve modificare di continuo il suo Spread tra Bid ed Ask. Ne consegue che nei pochissimi secondi che intercorrono tra il nostro click e l’apertura effettiva della posizione, il prezzo cambia continuamente.
Quindi, il Broker ci chiederà se siamo disposti comunque ad acquistare/vendere al nuovo prezzo. Tale inconveniente può andare avanti per diversi minuti se il prezzo continua a muoversi con foga.
Il nostro suggerimento è quello di attendere che la fase di estrema volatilità passi, per poi entrare a mercato in condizioni più stabili. Il rischio, in questi casi, è quello di aprire l’operazione a condizioni molto più svantaggiose rispetto a quelle ipotizzate.
CFD
Lo strumento finanziario più adatto per entrare a mercato è rappresentato dai contratti per differenza, o CFD. Tali strumenti, gratuiti e certificati Consob, permettono di aprire ordini sia di acquisto che di vendita.
Tutto sta bello scegliere quale CFD aprire per entrare a mercato:
- Rialzista
- Ribassista
In entrambi i casi il nostro profitto sarà determinato dal numero di Pips che l’Asset in questione muoverà sul mercato.
Un esempio pratico:
Se apriamo un CFD rialzista su Eur/Usd con il prezzo a 1.200 ed il prezzo si muove fino a 1.300, il nostro profitto sarà di 100 pips. Stessa cosa al contrario, ovvero con un CFD ribassista in caso di discesa del prezzo da 1.200 a 1.100, il nostro profitto sarà comunque di 100 Pips.
Lottaggio
Quanto valgono 100 Pips in Euro? Leggendo l’esempio riportato sopra, la domanda sorge naturale. Ebbene, dipende dal lottaggio che abbiamo inserito per l’ordine, ovvero del numero di contratti acquistati.
In termini semplici e chiari:
- Acquistando un CFD su Eur/Usd del valore di un lotto, il nostro controvalore sarà di €10 (circa) per ogni pips movimentato.
- Entrando a mercato con un minilotto, il controvalore sarà di €1 per ogni pips.
- Infine, con un microlotto il corrispettivo monetario sarà di €0.10 per ogni pips.
Come si evince, è indifferente se i Pips si movimentano verso l’alto o verso il basso, l’importante è aprire il giusto CFD tra rialzista e ribassista.
Operazioni Spot
Le operazioni Spot sono operazioni in cui viene acquistato o venduto il prodotto per una consegna immediata o la consegna in un futuro molto prossimo.
Un’operazione Spot si compone di un contratto bilaterale tra due parti in cui una parte trasferisce una certa quantità di una particolare valuta in cambio di una specifica quantità di un’altra valuta, sulla base di un tasso di cambio concordato, entro due giorni lavorativi dalla data in cui l’accordo è stato concluso.
Le operazioni in valuta Forex che richiedono la consegna lo stesso giorno, sono chiamate operazioni a contanti. È interessante sapere che la consegna in due giorni era già in vigore, molto tempo prima di tutte le innovazioni tecnologiche nel trattamento dei dati per facilitare le operazioni istantanee.
Forward
Le operazioni a termine o forward si compongono di un contratto con un prezzo a pronti per lo scambio di una quantità di valuta a una data futura, a un prezzo aumentato o ridotto del differenziale di interesse tra una valuta e l’altra.
Futures
I contratti Futures sono derivati del prezzo a pronti e sono noti anche come strumenti derivati. Sono specifici nella data di scadenza e nell’ammontare del trade. È un contratto con il quale chi acquista si impegna a consegnare, alla scadenza del contratto, il sottostante.
La differenza con lo scambio di valuta è a livello fiscale, visto che un futures è uno strumento finanziario.
Long
Entrare Long nel mercato vuol dire inserire un’operazione rialzista. In altri termini, si andrà a speculare sulla previsione del rialzo dell’Asset indicato.
Quindi, se ipotizziamo che l’Euro si rafforzerà nei confronti del Dollaro, occorrerà aprire un’operazione Long su Eur/Usd. Da quel momento in poi, ogni Pips di rialzo si tradurrà in un guadagno per noi.
Short
Discorso speculare rispetto all’operazione Long. In questo caso, se ipotizziamo una discesa di prezzo per un Asset, occorrerà aprire una posizione ribassista (Short).
In questo modo, il nostro guadagno sarà dato dal numero di Pips che l’Asset ha perso sul mercato. Questa modalità è negoziabile attraverso i contratti CFD, che permettono di aprire sia posizioni rialzista che ribassiste.
Conclusioni
La scelta degli ordini nel Forex è un aspetto importante per ogni Trader, in quanto selezionare quando e come entrare a mercato ha molta rilevanza.
In questa guida dettagliata, abbiamo analizzato le varie tipologie e tutte le informazioni utili correlate.
Inoltre, la scelta della giusta piattaforma è un aspetto di primaria importanza sia per operare in sicurezza, sia per negoziare con professionalità. Scegliere l’ordine di mercato più adatto è un passaggio-chiave per operare al meglio con il nostro trading System e per essere profittevoli a fine giornata.
La migliore piattaforma per operare con questa metodologia è sicuramente la Metatrader messa a disposizione da XTB. Suggeriamo ai nostri lettori di scaricare la versione Demo (totalmente gratuita) per prendere dimestichezza con ognuno dei punti elencati in questa guida.
Per iniziare basterà cliccare in basso:
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
*Il vostro capitale potrebbe essere a rischio. Questo non è un consiglio di investimento