Se ti stai avvicinando al mondo del trading online, imparare la teoria dei mercati finanziari ti sarà utile almeno quanto fare pratica. Qualunque trader di successo consiglia di iniziare studiando, usando di pari passo un conto demo, prima di investire denaro reale sui mercati finanziari.
Non solo, ma quasi tutti i trader di professione dedicano una parte della loro giornata lavorativa, tutti i giorni, ad aumentare la conoscenza teorica del trading. Proprio così: come dice il detto, “chi non si forma si ferma”. Persino a livelli molto alti.
Detto questo, ricorda che dovresti fare una grande attenzione a cosa scegli di studiare. Sul trading si sente dire di tutto e le fonti non sono sempre affidabili. Il rischio è quello di studiare del materiale controproducente, che ti porta a prendere le decisioni sbagliate sui tuoi investimenti.
Oltre a scegliere delle fonti autorevoli, devi anche sapere in che ordine vanno messi i vari tasselli della teoria nel trading online. Devi capire cosa è realmente importante e cosa è secondario, cosa studiare prima e cosa studiare dopo.
Nella nostra guida di oggi vogliamo guidarti, passo per passo, in un viaggio completo attraverso tutti gli elementi che compongono la teoria del trading online. L’obiettivo è quello di darti un percorso da seguire, fatto di fonti autorevoli, per mettere insieme le migliori informazioni con cui competere sui mercati finanziari.
Ti consigliamo anche di aprire un conto demo su XTB prima di iniziare la lettura. Avere un conto demo ti permette di testare tutte le basi teoriche di questa guida, senza rischiare denaro reale. Aprirne uno è gratuito e richiede meno di 30 secondi.
Indice
Una panoramica sulla teoria del trading
Quando ti trovi davanti a delle scale che non hai mai fatto, ti viene istintivo guardare in cima alle scale prima di fare il primo gradino. Non è vero? É un riflesso naturale ed è perfettamente sensato: meglio avere un’idea di tutto il tragitto prima di iniziare a percorrerlo.
La stessa cosa vale nella teoria del trading online, più in generale nella teoria di qualsiasi argomento. Prima di prendere in esame i singoli capitoli, è meglio avere una panoramica di tutto quel che c’è da sapere.
Possiamo dividere in quattro la teoria del trading online:
- Basi assolute: sono quegli aspetti da conoscere ancora prima di vedere un grafico. Parliamo di come funziona una Borsa Valori, perché esistono gli strumenti finanziari, cosa sia un CFD e argomenti di questo genere.
- Basi dei grafici: una volta che hai la competenza per esaminare un grafico capendo cosa c’è dietro, dovresti comprenderne gli elementi essenziali. Cose come la lettura delle candele, i time frame, la gestione del rischio sulle diverse posizioni e così via.
- Analisi fondamentale: la prima cosa che muove i grafici sono le notizie. Dovresti imparare a leggere un calendario economico, interpretare le notizie sulla logica di domanda e offerta, costruendo una buona infarinatura di macroeconomia e microeconomia;
- Indicatori e oscillatori: una volta comprese le notizie è tempo di passare alla comprensione di come la matematica e la statistica, sotto forma di indicatori e oscillatori, possono aiutarti a prevedere l’andamento dei grafici;
- Strategie di analisi tecnica: da ultimo, puoi passare alla combinazione di diversi indicatori e oscillatori tra di loro per creare delle strategie complete.
Tutto questo richiede tempo e dedizione, ma può darti enormi risultati.
Le basi assolute
I primi argomenti su cui dovresti concentrarti non hanno a che fare né con l’apertura delle posizioni, né con i trend, né in generale con il modo giusto per investire i tuoi soldi. Prima di tutto devi focalizzarti sulla comprensione dei mercati finanziari. Le domande a cui devi dare una risposta sono queste:
- Cos’è la Borsa e perché abbiamo bisogno di quotare gli strumenti finanziari?
- Perché esiste la Consob e quali sono le piattaforme sicure per fare trading online?
- Cos’è la legge di domanda e offerta?
- Cosa sono i CFD e perché vengono utilizzati nel trading online?
- Come funzionano le azioni, gli indici e gli ETF?
Tutto questo ti serve per capire il contesto in cui stai lavorando. Se non metti delle solide fondamenta, come puoi costruire un castello? Serve pazienza per mettere da parte la tua piattaforma di trading e concentrarti su cose molto più generiche. Allo stesso tempo, però, questo è un passaggio fondamentale per rendere sostenibile il tuo successo sui mercati finanziari.
La comprensione delle dinamiche di base, al momento giusto, farà la differenza tra te e chi ha soltanto avuto fortuna. Molte di queste basi le puoi studiare anche gratuitamente, usando le risorse che i migliori broker europei mettono a disposizione dei clienti. Un esempio è Trade.com, che ti offre e-book e videocorsi gratuiti su tutti i concetti fondamentali delle Borse.
Basi dei grafici, cosa studiare e dove farlo
Per apprendere le basi di come si fa trading con un grafico, è essenziale che tu prima ne comprenda gli elementi. Possono sembrare scontati, ma ci sono sempre degli aspetti che vanno considerati prima di passare ad argomenti più avanzati.
In particolare, dovresti comprendere questi elementi:
- Perché i professionisti utilizzano le candele sui grafici e come si legge una candela (valore di apertura, valore di chiusura, massimo e minimo);
- Cosa sono i time frame e come cambia il modo di approcciare il trading se scegli time frame più lunghi o più brevi;
- Quali sono gli orari di apertura delle diverse Borse e in che orari puoi negoziare altri strumenti come materie prime e valute;
- Cos’è un trend e perché il suo ruolo è fondamentale per qualunque trader;
- Cosa sono lo spread e le commissioni di rollover, cioè i tipici costi che dovrai sostenere quando aprirai o chiuderai una posizione di investimento.
Normalmente le piattaforme di trading più affidabili hanno dei tutorial e delle guide su questi argomenti. Puoi approfondirli anche su TradingOnline.me, ma li trovi anche sui siti ufficiali di brokeri importanti come XTB.
Queste sono le ultime cose da conoscere prima di passare alla parte operativa, cioè quella in cui studierai concretamente il come e quando investire.
Le basi dei grafici, insieme alle basi sulla natura dei mercati, sono tra gli argomenti più ignorati da chi si approccia al trading. La maggior parte delle persone è troppo attirata dall’adrenalina degli investimenti e dalle prospettive di guadagno per prestare attenzione a questi elementi; non commettere questo errore comune, perché rischi di trascinarti delle lacune pesanti nella tua operatività sui grafici.
Analisi fondamentale, la teoria inizia a diventare pratica
L’analisi fondamentale si basa sullo studio dei grafici attraverso le notizie. Un tempo, prima che l’informazione diventasse così diffusa, molti investitori riuscivano ad avere successo sui mercati usando soltanto le notizie.
Ancora oggi, questo è un argomento molto importante da conoscere. Non a caso si chiama analisi “fondamentale“. Il fatto è che oggi le notizie viaggiano molto rapidamente in tutto il mondo, quindi è difficile riuscire ad ottenere un vantaggio competitivo con questo tipo di strumenti.
Se riesci a padroneggiare questo argomento, puoi costruire una base solida per poi applicare l’analisi tecnica. Se invece non lo conosci, è inutile passare oltre; diciamo che si tratta di un passaggio necessario, ma non sufficiente, per avere la conoscenza giusta con cui affrontare con successo i mercati finanziari.
L’analisi fondamentale è al centro di migliaia di corsi e libri da cui puoi imparare il trading online ed i suoi concetti. Ricordati sempre di verificare la qualità delle fonti da cui inizi a studiare. Ci sono investitori conosciuti in tutto il mondo, come Warren Buffett, che ne hanno descritto le logiche in grandi libri di successo; altre volte si trovano pubblicazioni gratuite, scritte da persone che non conoscono affatto l’argomento, le quali si limitano a ribattere ciò che trovano scritto sui vari siti web.
Scegli con cura da chi studiare, dopodiché inizia a farlo. Impara a riconoscere le notizie che possono realmente avere un impatto sui mercati finanziari. Impara ad utilizzare un calendario economico e ad associare, ad ogni notizia, il suo potenziale risvolto sul movimento dei prezzi.
L’analisi fondamentale ha alla base molti concetti di macroeconomia e microeconomia. Dei libri sull’argomento possono aiutarti ad andare ancora più in profondità, in modo da capire tutte le logiche di domanda e offerta che regolano i mercati finanziari.
Una volta che inizi a studiare questo argomento, ricordati anche di applicarlo. Usando il conto demo di eToro potrai iniziare a fare pratica senza rischi, mettendo in pratica tutto ciò che hai imparato, man mano che lo impari. Consolidare la conoscenza della teoria con la pratica è il modo migliore per non dimenticare ciò che impari.
Analisi tecnica, il cuore pulsante della teoria del trading online
Imparare a gestire le basi dei grafici e dei mercati potrà richiederti un mese o due. Imparare i concetti chiave dell’analisi fondamentale potrebbe richiederti altri due o tre mesi, ma per imparare alla perfezione l’analisi tecnica serve una vita. Giorno dopo giorno, è su questo argomento che la maggior parte dei trader concentra il proprio studio per migliorare continuamente.
L’analisi tecnica usa la matematica e la statistica per fare previsioni sull’andamento dei mercati finanziari.
Considerando che fare trading significa investire in modo speculativo sui mercati finanziari, con un orizzonte di breve termine, l’analisi tecnica è più rilevante di quella fondamentale. Entrambe sono importanti, ma spesso e volentieri le notizie sono di due tipi:
- Quelle che hanno grandi effetti immediati, su cui è quasi impossibile agire per tempo;
- Quelle che hanno effetti a lunghissimo termine, un orizzonte che non è proprio del trading speculativo.
Invece l’analisi tecnica ti permette di studiare continuamente nuove posizioni. Non dipende da fattori esterni, come le notizie, al punto che molti trader semplicemente scelgono di non fare trading nei giorni in cui si attendono notizie molto importanti.
Imparare l’analisi tecnica è un processo in tre step, che dovresti approfondire in ordine l’uno dopo l’altro.
1 – Trend line, medie mobili, supporti e resistenze
Gli strumenti più semplici di analisi tecnica sono questi:
- Trend line, le linee che ti permettono di identificare un trend sul grafico e di analizzarne la forza;
- Medie mobili, cioè delle linee che ti mostrano la media tra il valore attuale del prezzo e quello di un certo numero di periodi precedenti;
- Supporti e resistenze, cioè i limiti intorno ai quali è possibile che il prezzo di uno strumento inverta il suo trend.
Questi concetti sono semplici da capire. In un paio d’ore puoi averci già preso la mano, ma con il tempo imparerai ad utilizzarli in modo sempre più preciso. Per quanto siano strumenti basilari, infatti, sono anche quelli più potenti per chi riesce ad usarli al meglio.
Mentre li studi, ti consigliamo di provarli. Puoi farlo aprendo un conto demo gratuito su XTB, ricevendo l’accesso illimitato ad una delle migliori piattaforme di trading su cui testare i concetti di analisi tecnica.
2 – Indicatori e oscillatori
Gli indicatori e gli oscillatori di analisi tecnica sono strumenti matematici e statistici. In diversi modi, questi modelli prevedono l’andamento di un grafico applicando degli algoritmi.
Nel corso degli anni, alcuni indicatori e oscillatori sono emersi per essere particolarmente affidabili. Parliamo di strumenti come il RSI, i livelli di Fibonacci e altri modelli di analisi che hanno fatto la storia del trading online. Aggiungere questi elementi al tuo arsenale ti permetterà di aumentare la precisione delle tue previsioni, di calcolare meglio le entrate sul mercato e di chiudere le tue posizioni al momento migliore.
Per utilizzare indicatori e oscillatori correttamente, la prima cosa da fare è studiarne la teoria. Trovi molte pagine dedicate sul nostro sito, ma puoi anche consultare le guide complete e gratuite di Trade.com in cui vengono illustrati da esperti investitori di professione.
3 – Strategie complete di trading
L’ultimo step per completare la tua conoscenza della teoria del trading online è associare diversi indicatori e oscillatori in strategie di trading complete. Questo lo puoi fare solo una volta che conosci singolarmente i diversi strumenti.
Per combinare ciò che sai in varie strategie efficaci, la conoscenza della teoria è fondamentale. Potresti limitarti a fare degli esperimenti finché non riesci a prevedere con efficacia i grafici, ma impiegherai molto più tempo a diventare profittevole. Se invece conosci la teoria potrai fare subito ipotesi più fondate, combinando indicatori che usano alcuni dati con degli oscillatori che si basano su altri elementi, ottenendo il massimo dei risultati nel minimo del tempo.
Una volta che sarai arrivato a formulare delle tue strategie efficaci, potrai ancora approfondire la tua conoscenza per mettere a punto sistemi migliori. Ma da lì inizia un percorso di piccoli miglioramenti marginali, mentre il più è passato.
Questo è l’approccio consigliato per passare da una conoscenza basilare del trading ad un livello di competenza da esperto. La nostra redazione ti augura il miglior successo sui mercati ed è disponibile a rispondere ad ogni domanda nei commenti, così da consigliarti risorse e materiale che puoi consultare per diventare più esperto nella teoria del trading.
Leggi anche:
FAQ
Per imparare la teoria del trading dovresti partire dalle basi dei mercati finanziari, imparandone i principi fondamentali, per poi passare all’analisi fondamentale e infine all’analisi tecnica.
La teoria è un elemento fondamentale nel trading online. Senza conoscere le basi è molto difficile avere successo.
Le basi del trading online si possono apprendere in poche settimane, ma i professionisti passano per tutta la loro carriera una parte delle loro giornate a studiare nuove risorse per migliorare di continuo.